Internazionalizzazione
Paesi Bassi: abitudini di pagamento virtuose e un legame commerciale forte con l’Italia

Olanda e Italia: un rapporto commerciale solido. Scopri le abitudini di pagamento e i settori chiave che caratterizzano questo dinamico interscambio.
Con l’Olanda e, più in generale, con i Paesi Bassi, l’Italia vanta un solido rapporto commerciale, caratterizzato da un interscambio dinamico. Proprio per questo è importante rispondere a un interrogativo particolarmente rilevante: le aziende olandesi rispettano le scadenze di pagamento?
Italia fra i principali partner commerciali dei Paesi Bassi
Il Made in Italy risulta essere molto attrattivo per i consumatori e le imprese olandesi, con un particolare interesse per prodotti di alta qualità in ambito chimico-farmaceutico, agroalimentare, moda e arredamento. Dall’altra parte, i Paesi Bassi esportano in Italia tecnologia, sostanze chimiche, macchinari e semiconduttori, sfruttando la loro posizione strategica come hub logistico per il commercio internazionale.
Non sorprende dunque sapere che l’Italia è tra i dieci principali partner commerciali dei Paesi Bassi. Nello specifico, in base all’Osservatorio Economico del Ministero degli Affari Esteri, nel 2024 l'Italia è il sesto mercato di destinazione dell'export dei Paesi Bassi e il loro ottavo fornitore, mentre i Paesi Bassi sono il nono mercato di destinazione dell'export dell'Italia e il nostro quarto fornitore
Sempre nel 2024 l’interscambio tra i due Paesi ha superato i 55 miliardi di euro (+1,9% rispetto al 2023). In particolare, le esportazioni italiane verso i Paesi Bassi sono state pari a 19.326 mln euro (in aumento del 4,5% dai 18.498 mln del 2022), mentre le importazioni hanno raggiunto quota 36.398 mln (+0,6%), per un saldo commerciale negativo per l’Italia di 17.072 mln di euro.
Import-export Italia: quali sono i prodotti più scambiati?
Come abbiamo visto, il commercio tra Italia e Paesi Bassi è fondamentale per entrambe le economie, con un interscambio che coinvolge una vasta gamma di settori. Ma quali sono i prodotti più richiesti? Sempre grazie ai dati dell’Osservatorio Economico è possibile andare a capire cosa traina gli scambi tra i due Paesi.
I principali prodotti esportati dall’Italia nei Paesi Bassi nel 2024 sono stati:
- Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (4.969 mln euro)
- Macchinari e apparecchi (2.231 mln euro)
- Prodotti alimentari, bevande e tabacco (2.008 mln euro)
- Sostanze e prodotti chimici (1.447 mln euro)
- Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (1.417 mln euro)
- Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (1.297 mln euro)
- Altro (5978 mln euro)
Di contro, le importazioni dai Paesi Bassi hanno riguardato:
- Computer, apparecchi elettronici e ottici (6.820 mln euro)
- Sostanze e prodotti chimici (4.819 mln euro)
- Prodotti alimentari, bevande e tabacco (4.242 mln euro)
- Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (3.805 mln euro)
- Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (2.501 mln euro)
- Prodotti delle altre attività manifatturiere (2.429 mln euro)
- Altro (11.744 mln euro)
Una volta identificati gli ambiti in cui gli scambi sono stati più vivaci, è arrivato il momento di analizzare un aspetto cruciale nel commercio internazionale: la puntualità nei pagamenti.
Nel 2023 oltre il 76% dei pagamenti delle aziende olandesi è stato puntuale
Le aziende olandesi godono di una reputazione positiva, grazie a un tasso di puntualità nei pagamenti fra i più alti a livello globale. Tuttavia, la situazione varia a seconda del settore e delle dimensioni delle imprese. Andiamo a vedere dove si registrano le migliori performance in Olanda, precisando che con il termine Olanda ci si riferisce solo a due province dei Paesi Bassi (Noord-Holland e Zuid-Holland, dove si trovano città importanti per gli scambi commerciali come Amsterdam, Rotterdam e L'Aia).
Lo Studio Pagamenti 2024 di CRIBIS, aggiornato al quarto trimestre del 2023, conferma la buona reputazione del Paese: le aziende olandesi sono molto puntuali.
Nel Q4 2023 i pagamenti puntuali sono, infatti, stati ben il 76,1%, mentre il 23,5% è avvenuto con un ritardo entro i tre mesi e solo lo 0,4% di grandi ritardi (oltre i 90 giorni).
Un dato, quello sulla puntualità dell’Olanda, particolarmente brillante rispetto agli anni precedenti:
- nel 2018 era del 73,8%
- nel 2019 del 69,2%
- nel 2020 del 75,0%
- nel 2021 del 74,2%
- nel 2022 del 74,9%
Se (come avviene in Italia) le microaziende sono le più puntuali (78,8%), le piccole e medie sono quelle dove i ritardi oltre i 90 giorni sono in più bassi (0,3%), mentre le grandi imprese hanno performance peggiori su tutti i fronti: solo il 34,1% è puntuale e i grandi ritardi sono sopra la media nazionale (0,5%).
Considerando, invece, i macrosettori di appartenenza, le aziende più puntuali rispetto alla media del Paese operano nei comparti:
- Agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca (83%)
- Commercio all’ingrosso (82,3%)
- Servizi finanziari (78,3%)
- Servizi (78,1%)
- Costruzioni (75,1%)
I minori ritardi oltre i 90 giorni si registrano invece in ambito:
- Estrazione (0%);
- Manifattura (0,2%)
- Commercio al dettaglio (0,2%)
I numeri emersi dallo Studio Pagamenti 2024 sono decisamente confortanti per le imprese italiane che hanno scambi commerciali con questa nazione.
Prospettive future e andamento dei pagamenti
Un alto livello di puntualità e limitati ritardi nei pagamenti sono degli aspetti fondamentali nella gestione della liquidità e la pianificazione degli investimenti. Per questo il commercio tra Italia e Paesi Bassi risulta essere particolarmente interessante per le nostre aziende e il rafforzamento dei rapporti con i partner olandesi non potrà che essere positivo e utile a consolidare le relazioni commerciali nel lungo termine.
Il mercato olandese rappresenta, come abbiamo visto, un’opportunità per le aziende italiane, ma per coglierne appieno i benefici è essenziale una gestione finanziaria attenta e una conoscenza approfondita delle dinamiche commerciali locali.
Le aziende olandesi confermeranno la loro puntualità nel tempo? Non ci resta che darvi appuntamento alla presentazione dello Studio Pagamenti 2025.
L’evento si terrà il 21 maggio a Milano, presso gli IBM Studios in Piazza Gae Aulenti 10, dalle 10:00 alle 13:00.
Partecipa all'evento Studio Pagamenti. I posti sono limitati!

L'AUTORE
Tiziana Lutrino
Business Intelligence Coordinator, CRIBIS
In CRIBIS dal 2009, ha maturato competenze avanzate in market analysis, direct marketing e lead generation. La sua esperienza include marketing strategy, market research e marketing communications, con un focus su data analysis, business analysis e reporting. Specializzata in analisi quantitativa e statistica dei dati, utilizza strumenti come SAS, SPSS, Microsoft CRM e Business Objects per supportare strategie di segmentazione, CRM e database management. Oggi si occupa di business intelligence, con particolare attenzione all’analisi dei dati, reporting e analisi di mercato; utilizza strumenti avanzati per ottimizzare i processi decisionali e supportare strategie di business basate sui dati.
Business Intelligence Coordinator, CRIBIS
In CRIBIS dal 2009, ha maturato competenze avanzate in market analysis, direct marketing e lead generation. La sua esperienza include marketing strategy, market research e marketing communications, con un focus su data analysis, business analysis e reporting. Specializzata in analisi quantitativa e statistica dei dati, utilizza strumenti come SAS, SPSS, Microsoft CRM e Business Objects per supportare strategie di segmentazione, CRM e database management. Oggi si occupa di business intelligence, con particolare attenzione all’analisi dei dati, reporting e analisi di mercato; utilizza strumenti avanzati per ottimizzare i processi decisionali e supportare strategie di business basate sui dati.
Approfondimento correlati

09/04/2025
Internazionalizzazione
Rapporti commerciali Italia-Canada: opportunità e rischi
Canada è un partner commerciale in crescita per l'Italia, ma il 33,8% delle aziende fatica a rispettare i pagamenti. Scopri di più sulle opportunità e i rischi.

04/04/2025
Internazionalizzazione
Dazi USA sulle importazioni: chi paga il prezzo?
I dazi imposti da Trump stanno cambiando il panorama commerciale globale. Scopri quali nazioni e settori subiranno le conseguenze più gravi.

31/03/2025
Internazionalizzazione
Come si posiziona il Made in Italy sul mercato globale?
Scopri come il Made in Italy si afferma nel mercato internazionale. Il Rapporto Innovazione Italia 2024 svela le tendenze e i successi delle esportazioni.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più