Informativa sulla Privacy

Registrati per scaricare l'approfondimento

La invitiamo a consultare la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni sul trattamento dei suoi dati prima di compilare il form o esprimere eventuali consensi ai trattamenti in questione.

per evadere richieste di contatto

Il conferimento dei dati di cui sopra è necessario e non richiede consenso in quanto il trattamento degli stessi è legittimato ai sensi dell’art. 6 lett. b) del Regolamento EU 679/2016. L’utente è libero di non conferire tali dati ma in tal caso non saremo in grado di dar seguito alle sue richieste. La invitiamo a consultare la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni sul trattamento dei suoi dati.

per finalità di comunicazione commerciale

Il consenso al trattamento dei dati di cui sopra per finalità di marketing, comunicazione commerciale, invio di newsletter, compimento di ricerche di mercato sui prodotti o servizi di CRIBIS S.r.l., è facoltativo. Tali comunicazioni potranno avvenire mediante l’utilizzo di strumenti tradizionali (telefono con operatore/posta cartacea) o automatizzati (email, fax, sms etc.) anche mediante società esterne appositamente incaricate. La invitiamo a consultare la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni sul trattamento dei suoi dati.

Acconsento Nego il consenso ad essere contattato per finalità di marketing, comunicazione commerciale, compimento di ricerche di mercato sui prodotti o servizi di CRIBIS con strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore) e con strumenti automatizzati (email, sms, fax etc).

Acconsento ad essere contattato per finalità di marketing, comunicazione commerciale, compimento di ricerche di mercato sui prodotti o servizi di altre società del Gruppo Crif con modalità tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore) e con strumenti automatizzati (sms, email, fax etc)

Acconsento alla ricezione di newsletter

Osservatori

Cribis italian mood index 2024

Shutterstock 1144305950

CRIBIS, società del Gruppo CRIF che fornisce informazioni, soluzioni e consulenza alle imprese, ha annunciato i risultati del CRIBIS Italian Mood Index 2024 realizzato in collaborazione con Nomisma. L'indice, che misura il sentiment delle imprese italiane, ha registrato un valore complessivo in crescita (108) rispetto al 2023 (anno base = 100), evidenziando un clima di fiducia e ottimismo, nonostante le incertezze macroeconomiche.

L’indice viene calcolato valutando sia i dati - di bilancio, della banca dati Cribis ITrade, delle banche dati pubbliche nazionali ed internazionali - che i risultati di una survey realizzata tra ottobre e novembre del 2024 su un campione di 200 aziende tutto il territorio nazionale.  

L’analisi si compone di sette macro-indici: confidenza finanziaria, solidità della supply chain, consolidamento delle relazioni, confidenza degli investimenti, risorse umane, prossimità al club “Controvento”, sostenibilità.

Il Cribis Italian Mood Index 2024 suggerisce una dinamica caratterizzata principalmente dall’impegno delle aziende verso pratiche responsabili e sostenibili, da una particolare attenzione al consolidamento delle relazioni e da una sostanziale propensione agli investimenti. Tuttavia, emergono alcune criticità, in particolare nella gestione della supply chain, che continua a risentire degli impatti delle tensioni geopolitiche e delle dinamiche inflazionistiche.

 

Confidenza finanziaria: stabilità nonostante il contesto macroeconomico

L’indice di confidenza finanziaria ha raggiunto un valore di 106, confermando un sentiment positivo. Il dato è sostenuto dalla stabilità dei bilanci aziendali, con un EBITDA margin solido e un rapporto tra debiti e patrimonio netto sotto controllo. Le imprese medio-grandi, in particolare, dimostrano una maggiore solidità finanziaria rispetto alle piccole realtà, potendo contare su una maggiore capacità di gestione della liquidità. Tuttavia, permane l’effetto negativo dei tassi di interesse elevati, che continuano a incidere sul rapporto tra oneri finanziari ed EBITDA, creando un contesto di prudenza negli investimenti a breve termine.

 

Consolidamento delle relazioni: imprese sempre più orientate alla fidelizzazione

Uno dei segnali più positivi emersi dal CRIBIS Italian Mood Index 2024 riguarda il consolidamento delle relazioni tra le imprese, con un valore di 113. Il dato testimonia la capacità delle aziende di costruire e mantenere partnership di lungo periodo, sia con i clienti che con i fornitori. Oltre il 64% delle imprese riesce a mantenere stabili le proprie relazioni commerciali anche a distanza di due anni, segno di un’elevata fiducia reciproca e di una gestione attenta dei rapporti di business.

 

Solidità della supply chain: le criticità restano, ma si attenuano

L’indice relativo alla solidità della supply chain ha registrato un valore di 92, evidenziando delle fragilità nel sistema di approvvigionamento delle imprese italiane. Sebbene si osservi un lieve miglioramento rispetto ai periodi più critici del 2022, molte aziende continuano a risentire dell’aumento dei costi delle materie prime e delle difficoltà logistiche. Il 75% delle imprese ha segnalato impatti negativi legati al rialzo dei prezzi, mentre una su due ha subito ritardi significativi nelle consegne. Per il 2025, la maggior parte delle imprese prevede un ulteriore incremento dei costi logistici, suggerendo la necessità di strategie più efficaci nella gestione della supply chain.

 

Confidenza negli investimenti: segnali di ottimismo e visione di lungo periodo

Nonostante il contesto incerto, l’indice di confidenza negli investimenti ha raggiunto un valore di 108, indicando una propensione positiva delle imprese italiane a pianificare strategie di crescita. Il 42% delle aziende ha effettuato investimenti significativi negli ultimi tre anni, dimostrando una visione proattiva rispetto alle opportunità future. Pur con un atteggiamento prudente, la fiducia nelle prospettive di sviluppo rimane alta, con le imprese che continuano a destinare risorse a innovazione, tecnologia e processi produttivi più efficienti.

 

Sostenibilità: una leva strategica sempre più centrale

L’indice di sostenibilità si conferma come il più alto tra i sette macro-indici, con un valore di 123. Le imprese italiane stanno integrando sempre più i principi ESG nelle proprie strategie, con un focus particolare sugli aspetti sociali e ambientali tanto che 1 impresa su 4 ritiene che i requisiti in ambito ESG possono contribuire a migliorare l’operatività aziendale.

Il 41% delle aziende considera ormai stringenti i requisiti normativi in materia di sostenibilità, mentre i criteri ESG influenzano sempre più la selezione dei fornitori. Le imprese medio-grandi e quelle del Centro-Nord Italia mostrano una maggiore maturità su questi temi, mentre per le realtà più piccole permangono alcune difficoltà nell’adozione di pratiche sostenibili.

 

Club Controvento: un numero crescente di imprese verso l’eccellenza

Un dato incoraggiante emerge dall’indice Controvento, che si attesta a 111 e riflette la crescita del numero di imprese italiane che si avvicinano agli standard di eccellenza in termini di marginalità e valore aggiunto. L’Osservatorio Controvento, sviluppato da Nomisma in collaborazione con CRIF e CRIBIS, analizza le performance delle imprese manifatturiere attraverso una serie di parametri e seleziona quelle che mostrano una crescita importante.  L’Osservatorio di quest’anno evidenzia che settori come farmaceutico, alimentare e packaging sono tra quelli che hanno registrato le migliori performance, con un numero crescente di imprese che si avvicina ad entrare nel “Club Controvento”. Questo trend sottolinea la capacità del tessuto imprenditoriale italiano di evolversi e competere con successo sui mercati nazionali e internazionali.

 

Risorse umane: occupazione ai massimi, ma il costo del lavoro preoccupa

L’ultimo macro-indice, dedicato alle risorse umane, ha ottenuto un valore di 98, evidenziando luci e ombre nel mercato del lavoro. Se da un lato l’occupazione ha raggiunto livelli record nel biennio 2023/2024, dall’altro il costo del lavoro rappresenta una delle principali voci di spesa per le imprese. Una criticità sempre più sentita riguarda la difficoltà nel reperire personale qualificato: il 72% delle aziende segnala problemi nell’assunzione di lavoratori con competenze adeguate, fattore che potrebbe limitare le prospettive di crescita nel medio-lungo periodo.

Lutrino Tiziana
L'AUTORE
Tiziana Lutrino

Business Intelligence Coordinator, CRIBIS

In CRIBIS dal 2009, ha maturato competenze avanzate in market analysis, direct marketing e lead generation. La sua esperienza include marketing strategy, market research e marketing communications, con un focus su data analysis, business analysis e reporting. Specializzata in analisi quantitativa e statistica dei dati, utilizza strumenti come SAS, SPSS, Microsoft CRM e Business Objects per supportare strategie di segmentazione, CRM e database management. Oggi si occupa di business intelligence, con particolare attenzione all’analisi dei dati, reporting e analisi di mercato; utilizza strumenti avanzati per ottimizzare i processi decisionali e supportare strategie di business basate sui dati.

Business Intelligence Coordinator, CRIBIS

In CRIBIS dal 2009, ha maturato competenze avanzate in market analysis, direct marketing e lead generation. La sua esperienza include marketing strategy, market research e marketing communications, con un focus su data analysis, business analysis e reporting. Specializzata in analisi quantitativa e statistica dei dati, utilizza strumenti come SAS, SPSS, Microsoft CRM e Business Objects per supportare strategie di segmentazione, CRM e database management. Oggi si occupa di business intelligence, con particolare attenzione all’analisi dei dati, reporting e analisi di mercato; utilizza strumenti avanzati per ottimizzare i processi decisionali e supportare strategie di business basate sui dati.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS X

CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Export

CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa

Scopri di più