Informativa sulla Privacy

Registrati per scaricare l'approfondimento

La invitiamo a consultare la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni sul trattamento dei suoi dati prima di compilare il form o esprimere eventuali consensi ai trattamenti in questione.

per evadere richieste di contatto

Il conferimento dei dati di cui sopra è necessario e non richiede consenso in quanto il trattamento degli stessi è legittimato ai sensi dell’art. 6 lett. b) del Regolamento EU 679/2016. L’utente è libero di non conferire tali dati ma in tal caso non saremo in grado di dar seguito alle sue richieste. La invitiamo a consultare la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni sul trattamento dei suoi dati.

per finalità di comunicazione commerciale

Il consenso al trattamento dei dati di cui sopra per finalità di marketing, comunicazione commerciale, invio di newsletter, compimento di ricerche di mercato sui prodotti o servizi di CRIBIS S.r.l., è facoltativo. Tali comunicazioni potranno avvenire mediante l’utilizzo di strumenti tradizionali (telefono con operatore/posta cartacea) o automatizzati (email, fax, sms etc.) anche mediante società esterne appositamente incaricate. La invitiamo a consultare la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni sul trattamento dei suoi dati.

Acconsento Nego il consenso ad essere contattato per finalità di marketing, comunicazione commerciale, compimento di ricerche di mercato sui prodotti o servizi di CRIBIS con strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore) e con strumenti automatizzati (email, sms, fax etc).

Acconsento ad essere contattato per finalità di marketing, comunicazione commerciale, compimento di ricerche di mercato sui prodotti o servizi di altre società del Gruppo Crif con modalità tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore) e con strumenti automatizzati (sms, email, fax etc)

Acconsento alla ricezione di newsletter

Osservatori

Imprenditoria femminile: in Italia cresce a rilento il numero di imprenditrici

Shutterstock 2479150763

Cribis, società del gruppo CRIF specializzata nelle informazioni commerciali su aziende italiane ed estere, ha pubblicato oggi i risultati del suo ultimo report sull'imprenditoria femminile in Italia. Secondo il report, sono 1.050.000 le società in Italia, corrispondenti al 19,2% del totale del campione analizzato (campione totale 5.500.000 circa) a caratterizzarsi per la gestione femminile, in crescita del 10,3% rispetto all’anno precedente, portando il numero di imprenditrici oltre il milione.

Sono considerate “femminili” le società che soddisfano uno dei seguenti criteri: le società di capitali in cui la maggioranza (>50%) dei componenti dell’organo di amministrazione sia costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale sia detenuta da donne; le società di persona in cui la maggioranza (>50%) degli esponenti sia donna; oppure le ditte individuali il cui titolare sia donna.

Per quanto riguarda la dimensione delle aziende a conduzione femminile, la stragrande maggioranza sono microimprese, il 95,8% del totale.

Secondo i dati Cribis, seppur in crescita, il livello di internazionalizzazione delle imprese al femminile resta basso: sebbene infatti le imprese con un livello di internazionalizzazione tra alto e medio siano cresciute del 4,4% rispetto al 2024, solo il 0.9% delle società analizzate ha un livello di internazionalizzazione alto, riconfermando una scarsa incidenza a livello globale.

Discorso analogo per quanto riguarda la Digital Attitude, che registra una crescita del 4,3% delle imprese con un livello tra alto e medio rispetto all’anno precedente. Dominano ancora, tuttavia, le imprese con basso livello di digital attitude che rappresentano l’84,6% del totale.

La Regione con la maggiore incidenza di imprese femminili sul totale delle aziende presenti si riconferma il Lazio con il 20,5%, seguito da Abruzzo e Basilicata che si condividono il secondo gradino del podio con il 20,4%, chiude al terzo posto l’Umbria con il 20,2%.

Trend differente se si considerano i dati relativi alle province. Guidano la classifica Prato con il 23,8% delle Imprese Femminili sul totale Imprese nella provincia, seguita poi da Frosinone e La Spezia con rispettivamente il 22,5% per entrambe.

Per quanto riguarda i settori, la maggior concentrazione delle imprese femminili si ha nei servizi sociali, con il 52,5% sul totale delle imprese (crescita significativa di quasi 10 punti percentuali dall’anno precedente), nelle industrie tessili (39,6%) e nel commercio al dettaglio di abbigliamento (39,1%) riconfermando il trend dell’anno precedente.

Niccolò Zuffetti 2
L'AUTORE
Niccolò Zuffetti

Head of Marketing, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Head of Marketing, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS X

CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Export

CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa

Scopri di più