Informativa sulla Privacy

Registrati per scaricare l'approfondimento

La invitiamo a consultare la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni sul trattamento dei suoi dati prima di compilare il form o esprimere eventuali consensi ai trattamenti in questione.

per evadere richieste di contatto

Il conferimento dei dati di cui sopra è necessario e non richiede consenso in quanto il trattamento degli stessi è legittimato ai sensi dell’art. 6 lett. b) del Regolamento EU 679/2016. L’utente è libero di non conferire tali dati ma in tal caso non saremo in grado di dar seguito alle sue richieste. La invitiamo a consultare la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni sul trattamento dei suoi dati.

per finalità di comunicazione commerciale

Il consenso al trattamento dei dati di cui sopra per finalità di marketing, comunicazione commerciale, invio di newsletter, compimento di ricerche di mercato sui prodotti o servizi di CRIBIS S.r.l., è facoltativo. Tali comunicazioni potranno avvenire mediante l’utilizzo di strumenti tradizionali (telefono con operatore/posta cartacea) o automatizzati (email, fax, sms etc.) anche mediante società esterne appositamente incaricate. La invitiamo a consultare la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni sul trattamento dei suoi dati.

Acconsento Nego il consenso ad essere contattato per finalità di marketing, comunicazione commerciale, compimento di ricerche di mercato sui prodotti o servizi di CRIBIS con strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore) e con strumenti automatizzati (email, sms, fax etc).

Acconsento ad essere contattato per finalità di marketing, comunicazione commerciale, compimento di ricerche di mercato sui prodotti o servizi di altre società del Gruppo Crif con modalità tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore) e con strumenti automatizzati (sms, email, fax etc)

Acconsento alla ricezione di newsletter

Osservatori

Liquidazioni giudiziali q1 2025: +11,3% rispetto al q1 2024, ritorno ai livelli pre-pandemia

Shutterstock 558986950

L'Osservatorio realizzato da CRIBIS evidenzia come nel primo trimestre del 2025 siano state 2.341 le aziende coinvolte in procedure di liquidazione giudiziale, con una crescita dell’11,3% rispetto allo stesso periodo del 2024 (2.104 liquidazioni), dato che evince un lieve ma costante incremento del numero di liquidazioni anno su anno, orami prossimi ai livelli pre-pandemia (nel primo trimestre 2019 furono 2.867). È quanto emerge dall'Analisi sulle Liquidazioni giudiziali[1] realizzata da CRIBIS, società del Gruppo CRIF specializzata nelle informazioni commerciali su aziende italiane ed estere, aggiornata al 31 marzo 2025.

Il confronto con le analisi degli anni passati evidenzia come, dopo il calo delle liquidazioni registrato tra il 2020 e il 2022 a causa delle misure straordinarie di sostegno economico, il numero delle procedure stia tornando su valori più coerenti con il ciclo economico ordinario. Rispetto al Q1 2022, quando le liquidazioni furono 1.912, l’incremento è del 22,4%.

 

Lombardia, Lazio e Emilia-Romagna in testa

A livello territoriale, la Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di liquidazioni giudiziali nel primo trimestre del 2025, con 480 casi, pari al 20,5% del totale nazionale. Seguono il Lazio, che registra 337 liquidazioni, l’Emilia-Romagna con 208, il Veneto con 192 e la Campania, che ne conta 183.

All’estremo opposto della classifica si trovano le regioni con i numeri più contenuti: Valle d’Aosta, con appena 2 casi, Molise (4), Trentino-Alto Adige (10) e Basilicata (10), segnalando una minore incidenza del fenomeno in queste aree.

 

Il Commercio guida la classifica

Dal punto di vista settoriale, i dati confermano le criticità che continuano a colpire i comparti più sensibili alle fluttuazioni dei consumi e all’aumento dei costi operativi. Il Commercio risulta il settore più colpito, con 713 aziende coinvolte in procedure di liquidazione giudiziale nel trimestre – un dato che da solo rappresenta oltre il 32% del totale nazionale. Si tratta di una dinamica che evidenzia le difficoltà strutturali che il comparto sta affrontando ormai da diversi anni.

Seguono il settore dei Servizi, con 555 casi, Edilizia (493) e Industria (373).

 

[1] Da luglio 2022 al posto del fallimento viene considerata la nuova procedura «Liquidazione giudiziale»; nei dati sui Concordati preventivi da luglio 2022 in poi vengono considerate le nuove procedure «Concordato minore», «Concordato semplificato», «Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio» e «Concordato preventivo omologato».

Niccolò Zuffetti 2
L'AUTORE
Niccolò Zuffetti

Head of Marketing, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Head of Marketing, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS X

CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Export

CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa

Scopri di più