Informativa sulla Privacy
Osservatori
Studio pagamenti CRIBIS terzo trimestre 2024

Nel terzo trimestre del 2024 le aziende che pagano con puntualità sono il 44,3% sul totale delle realtà italiane analizzate, e il tempo medio di pagamento è pari a 67 giorni, erano 71 nel terzo trimestre del 2023. È quanto emerge dallo Studio Pagamenti aggiornato al 30 settembre 2024 realizzato da CRIBIS, società del gruppo CRIF specializzata nel fornire informazioni, soluzioni e consulenza alle imprese.
Secondo lo studio anche il terzo trimestre del 2024 conferma un quadro di stabilità, con un leggero aumento dei pagamenti puntuali rispetto al Q3 2023 (+0,4%). Calano i ritardi gravi oltre i 90 giorni (4%), che vedono una riduzione dello 0,8%.
Lo Studio Pagamenti evidenzia inoltre differenze rilevanti per aree geografiche (le regioni del Nord Est sono più puntuali), settori merceologici (soffrono la ristorazione, il settore Energy&Telco e quello dell’immobiliare) e dimensioni delle aziende (le microimprese mostrano performance migliori in termini di pagamenti puntuali, mentre quelle di media dimensioni sono meno propense ai ritardi gravi).
Le macroaree geografiche e le province
Dall’analisi sulle macroaree geografiche il Nord Est risulta ancora l’area più affidabile con il 52,7% di pagamenti puntuali, mentre le imprese del Sud e Isole mostrano un comportamento meno virtuoso con solo il 31,4% di pagamenti effettuati alla scadenza, e il 6,7% delle imprese che paga con grave ritardo, contro la media nazionale del 4%. Sui gradini più alti del podio Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, le cui imprese pagano con puntualità rispettivamente nel 54,3%, 54,3% e 52,7% dei casi, mentre ci sono maggiori criticità per Campania (32,3%), Sardegna (31,6%) e Sicilia (25,3%).
La differenza si riscontra anche nei ritardi oltre i novanta giorni dalla scadenza: sono il 2,3% nel Nord Est (il Trentino è la regione più virtuosa con il 2,0%) e il 6,7% nell’area Sud e Isole (la Sicilia è la regione meno virtuosa con l’8,9%). Anche a livello di province si evidenziano queste differenze: le più puntuali sono quelle della Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna, mentre all’ultimo posto troviamo Calabria e Sicilia.
I ritardi superiori ai 90 giorni nei settori merceologici
A livello di settori merceologici il comparto in maggiore difficoltà resta quello della ristorazione con il 7% delle imprese che paga oltre i 90 giorni. Seguono, entrambi in leggera ripresa rispetto al terzo semestre dello scorso anno, Energy&Telco (4,7%) e Locazione immobiliare (4,7%).
Da segnalare inoltre che, rispetto al terzo trimestre del 2023, si osserva una riduzione dei ritardi oltre i 90 giorni del 4% per le Industrie della ceramica e del 2,5% per le Industrie siderurgiche e la GD/DO.
Per quanto riguarda i tempi medi di pagamento, sono proprio le Industrie della ceramica ad avere i tempi medi più lunghi (96 giorni) seguiti dalle Industrie macchinari e attrezzature elettriche (80 giorni). Il settore merceologico più puntuale, per quanto riguarda questo trimestre, è quello dei Servizi alle persone (34 giorni).
Abitudini di ritardo per tipologia di azienda
Per quanto riguarda le dimensioni delle aziende coinvolte nello studio, le microimprese confermano una performance positiva nella classe di pagamento alla scadenza con una concentrazione del 45,4%, ma registrano anche il più alto livello di ritardi gravi (4,6%) rispetto alla media. All’opposto, le medie aziende hanno meno ritardi oltre i 90 giorni (1,5%).

L'AUTORE
Tiziana Lutrino
Business Intelligence Coordinator, CRIBIS
In CRIBIS dal 2009, ha maturato competenze avanzate in market analysis, direct marketing e lead generation. La sua esperienza include marketing strategy, market research e marketing communications, con un focus su data analysis, business analysis e reporting. Specializzata in analisi quantitativa e statistica dei dati, utilizza strumenti come SAS, SPSS, Microsoft CRM e Business Objects per supportare strategie di segmentazione, CRM e database management. Oggi si occupa di business intelligence, con particolare attenzione all’analisi dei dati, reporting e analisi di mercato; utilizza strumenti avanzati per ottimizzare i processi decisionali e supportare strategie di business basate sui dati.
Business Intelligence Coordinator, CRIBIS
In CRIBIS dal 2009, ha maturato competenze avanzate in market analysis, direct marketing e lead generation. La sua esperienza include marketing strategy, market research e marketing communications, con un focus su data analysis, business analysis e reporting. Specializzata in analisi quantitativa e statistica dei dati, utilizza strumenti come SAS, SPSS, Microsoft CRM e Business Objects per supportare strategie di segmentazione, CRM e database management. Oggi si occupa di business intelligence, con particolare attenzione all’analisi dei dati, reporting e analisi di mercato; utilizza strumenti avanzati per ottimizzare i processi decisionali e supportare strategie di business basate sui dati.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS X
CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più