Supply Chain Compliance

Azioni e Soluzioni per le Imprese nell'Italia post-lockdown

CPO SUMMIT

Qual è stato l’impatto della pandemia sulle supply chain? E come mitigarlo? Queste domande sono al centro delle preoccupazioni di tutti i direttori acquisti e gestori di Supply Chain globali.

L’emergenza sanitaria in corso in Italia ha avuto e sta avendo un notevole impatto sul capitale circolante delle PMI. I titoli dei principali quotidiani parlano chiaro: allarme di liquidità nelle imprese, catena dei pagamenti a rischio, misure di sostegno insufficienti e aumento dei tempi di pagamento.


Il rischio di fare business nel mondo diventa sempre più alto. Un vero e proprio allarme globale senza precedenti, che secondo il Dun & Bradstreet Country Risk Ratings vede un incremento della valutazione del rischio paese; se nel mese di maggio 2019 paesi come Cina e India erano a un livello di rischio discretamente basso, ad aprile 2020 presentano un ampliamento dello stesso.

Recentemente ho partecipato al CPO SUMMIT 2020 in qualità di Relatore assieme a diversi esperti del settore. Appuntamento per la community dei Direttori Acquisti e Supply Chain, che quest’anno si è svolto in modalità virtuale con CRIBIS come sponsor dell’evento a cui hanno partecipato i CPO di aziende come Novartis Farma, Siemens, A2A, Banca d'Italia e molte altre.

È stato molto interessante vedere come le aziende abbiano reagito cercando di coniugare la continuità operativa e del business, con strutture organizzative che permettessero di salvaguardare al massimo la salute di dipendenti e collaboratori. Molte aziende sono quindi ricorse a smartworking, uso intensivo di videocall, turnazioni, distanziamento sociale e coperture assicurative. Anche CRIBIS ha adottato medesime procedure.

Per il futuro è evidente che rischi di questo tipo possano essere dietro l’angolo e, da un punto di vista organizzativo, è indubbiamente necessario adottare un’organizzazione agile che possa contribuire all’innovazione in azienda.

Ecco su cosa puntare:

  • struttura organizzativa: favorire la ricerca di nuove opportunità e nuovi modelli di business anche attraverso la creazione di nuovi ruoli.
  • cultura e competenze: incentivare meccanismi di apprendimento continuo e on-the-job per aumentare la diffusione delle competenze, introducendo nuovi modelli di leadership basati sul senso di comunità, sull’empowerment delle persone, sulla flessibilità e sulla visione di lungo periodo.
  • processi e strumenti: introdurre approcci che tengano sempre il cliente al centro del progetto e insieme agli strumenti a disposizione, devono diventare parte di una “cassetta degli attrezzi” da cui estrarre di volta in volta quelli più efficaci rispetto alla sfida che ci si troverà ad affrontare.
  • ecosistema: un approccio aperto all’innovazione (Open Innovation), che fa leva su talenti sia all’interno che all’esterno dell’azienda per rispondere a un ambiente competitivo e in continua evoluzione.

E per la propria Supply Chain? In sistemi produttivi fortemente integrati, può risultare inutile investire in un’organizzazione digitale, agile e flessibile se non si hanno fornitori in grado di fare lo stesso.

Per il futuro sarà quindi ancora più importante trovare, qualificare, selezionare, monitorare nel tempo e anche supportare economicamente, il proprio albo fornitori. Per mitigare efficacemente il rischio pandemia, che si aggiunge ai “tradizionali” rischi delle supply chain, come cybersecurity, continuità operativa, reputazione, etc., è fondamentale che tutta la filiera sia in grado di reagire proattivamente come la nostra azienda, altrimenti tutti i nostri sforzi rischiano di essere inutili...

 

Luca Greco, Sales Innovation Director CRIBIS

Luca Greco
L'AUTORE
Luca Greco

Sales Innovation Director, CRIBIS

Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.

Sales Innovation Director, CRIBIS

Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.

Approfondimento correlati
Immagini Supply Chain Sap B1

24/02/2021

Supply Chain Compliance

La Supply Chain del futuro, fra trasformazione digitale e dati a supporto del decision-making

Il futuro della Supply Chain, secondo gli esperti intervistati da Dun and Bradstreet, dipenderà dalla trasformazione digitale e dall’impiego dei dati.

Eprocurement And Digital Supply Chain

09/12/2021

Supply Chain Compliance

Il futuro della supply chain: supporto, digitalizzazione e compliance

Scopri come il Gruppo Leonardo gestisce la supply chain, creando opportunità per lo sviluppo digitale e qualificando i fornitori per la gestione del rischio.

Immagine 2022 09 27 095529

23/09/2022

Supply Chain Compliance

L’importanza delle informazioni sui partner commerciali per la gestione della filiera

Scopri perché scegliere dei partner commerciali affidabili è fondamentale per una gestione efficace e strategica della supply chain.

Shutterstock 2184864727 Small

27/02/2023

Supply Chain Compliance

Compliance e Supply chain: buone pratiche per l'azienda

Le informazioni commerciali sono fondamentali per scegliere fornitori in linea con i requisiti compliance rispetto a normative e standard. Scopri come ottenerle.

Cattura Esg

09/02/2022

Supply Chain Compliance

PNRR: l’Italia investe su sostenibilità e transizione ecologica

Un’analisi della transizione ecologica in Italia e degli investimenti in ambiente e sostenibilità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Immagini Supply Chain Sap B1

06/04/2022

Supply Chain Compliance

Gestione e mitigazione del rischio nella supply chain

Le supply chain globali sono sempre più complesse e digitalizzate. Scopri i passaggi per gestire i rischi (Risk Management) legati alla conformità della filiera.

Eprocurement And Digital Supply Chain

10/04/2022

Supply Chain Compliance

Supply chain: l’importanza della catena di approvvigionamento per generare valore

Il termine Supply Chain è ormai parte del linguaggio aziendale e tutti riconoscono l’importanza della sua corretta gestione. Ma di cosa si tratta esttamente?

Business People Shaking Hands Together

22/11/2022

Supply Chain Compliance

Ricerca dei fornitori: come funziona e come trovare partner affidabili per il tuo business

Quali sono gli step fondamentali da seguire per trovare dei fornitori affidabili per la tua azienda? Scoprilo su Cribis.

Shutterstock 1094326709

03/05/2023

Supply Chain Compliance

Diversificazione dei fornitori: come e perché farlo

Diversificare i propri fornitori è una delle strategie per ridurre il rischio d’impresa. Ma come farlo al meglio? Scopri i servizi di supporto di Cribis.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

Synesgy

Synesgy è il primo network mondiale dedicato al mondo ESG destinato a Large Corporate e PMI che ha l’obiettivo di incrementare consapevolezza e trasparenza nei processi delle filiere produttive.

Scopri di più

In Evidenza

Verifica KYC e screening sanzioni

Il DLGS 221/2017 punisce severamente chi effettua operazioni con soggetti inseriti nelle sanctions list. Con CRIBIS puoi sapere se i tuoi partner commerciali in Italia o all'estero hanno relazioni con tali soggetti, evitando conseguenze penali ed amministrative per la tua impresa.

Scopri di più