Internazionalizzazione
Come è andata la ristorazione in Europa nel 2020?

Per i tempi di pagamento la Danimarca si conferma una delle migliori in Europa, mentre l’Italia la peggiore. Calo verticale per Spagna e Francia.
A livello globale il settore della ristorazione – e in generale dell’hospitality – ha registrato un calo importante dei ricavi, con conseguenti difficoltà a pagare i fornitori e la filiera. La situazione di crisi nella quale versano i ristoranti e i bar è ovviamente legata alle misure di contenimento messe in atto dai governi: chiusure forzate, distanziamento, coprifuoco e impossibilità di viaggiare.
Ad esse poi si vanno ad aggiungere le “abitudini di vita cambiate”, come la diffusione capillare del telelavoro fra le aziende – che ha di fatto cancellato le pause pranzo per ristoranti e bar in prossimità di uffici – o per quella che è diventata la “nuova normalità” in termini di incontri fra clienti e fornitori, come le telefonate o le riunioni video.
In occasione dello Studio Pagamenti 2021 abbiamo raccolto e analizzato i tempi di pagamento dei ristoranti e dei bar in tutta Europa per tracciare un quadro chiaro di quello che è stato il 2020 per un settore strozzato fra aperture a singhiozzo, limitazioni e incertezze.
Le nostre ricerche evidenziano un trend per certi versi sorprendente: al di là di alcune eccezioni che vedremo dopo, gli esercizi pubblici non hanno risentito eccessivamente del lockdown per quanto riguarda la puntualità dei pagamenti.
COME HANNO PAGATO LE AZIENDE IN EUROPA? LA MIGLIORE È LA DANIMARCA
Fra i grandi paesi europei spicca la Danimarca, la quale storicamente ha sempre fatto registrare numeri positivi. Infatti, nel settore della ristorazione più di 8 aziende su 10 pagano i fornitori alla scadenza (8,3). Un dato rimasto sostanzialmente invariato tra 2019 e 2020.
Bene sono andati anche Germania e Regno Unito, i quali non registrano grandi variazioni fra il 2019 e il 2020. Le attività di ristorazioni tedesche pagano alla scadenza il 58,9% delle volte, in leggero calo rispetto al 59,8% del 2019, mentre nel Regno Unito nel 2020 il 38,3% delle attività hanno saldato in tempo, un dato in grande aumento rispetto al 33,8% del 2019.
LA SITUAZIONE DEI PAGAMENTI IN SPAGNA: CROLLO VERTICALE NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE
Il 2021 spagnolo è cominciato fra riaperture graduali – con dovute limitazioni – e nuove chiusure dovute a innalzamenti della curva epidemiologica. Per rispettare i vari coprifuoco imposti dalle diverse regioni, gli spagnoli hanno cambiato le loro abitudini e adattato i propri orari a quelli imposti dagli organi di governo.
Se la gestione italiana dell’epidemia è stata affidata in larga parte al governo centrale, in Spagna le singole autonomie hanno avuto più spazio decisionale in termini di aperture e chiusure dei locali. Questo ha comportato l’adozione di misure non omogenee tra le diverse regioni, favorendo una situazione frammentata.
Inoltre, curiosamente, rispetto all’Italia il progetto di ripartenza e di aiuto spagnolo - Plan de Refuerzo, varato a fine 2020 – non prevede aiuti diretti alle imprese, perciò nessun ristoro per le attività ma semmai agevolazioni come la riduzione dell’affitto, pagamenti di tasse dilazionati e accessi facilitati a finanziamenti.
IN FRANCIA LA PUNTUALITÀ CALA DEL 29%
Rispetto all’Italia e alla Spagna, dopo l’estate la Francia ha tenuto i locali chiusi senza concedere spiragli; nessun meccanismo come le nostre “zone” e quindi impossibilità per i ristoratori di accogliere ospiti all’interno del locale.
Colpita duramente dalla pandemia nel Q1 come gli altri grandi paesi europei, la Francia ha registrato un crollo del 29% fra il 2019 e il 2020 per quanto riguarda la puntualità di pagamento delle aziende. Ciò significa che se prima quasi 4 ristoranti su 10 pagavano alla scadenza, a dicembre quel numero scende a poco più di 3 su 10, come in Spagna.
I NUMERI ITALIANI: NESSUN CALO IN UN SETTORE GIÀ POCO VIRTUOSO
Il punto di partenza italiano è in assoluto il peggiore fra le grandi nazioni Europee: nel nostro paese, nel 2020, poco più di un esercizio pubblico su 10 ha saldato alla scadenza.
Storicamente il settore della ristorazione in Italia ha sempre avuto difficoltà nel pagare alla scadenza, in un paese come l’Italia nel quale meno di quattro imprese su dieci pagano alla scadenza i propri fornitori. A tutto questo si va ad aggiungere un aumento dei ritardi gravi nei tempi di pagamento, ovvero il numero di aziende che salda a più di 30 giorni alla scadenza, che in Italia è cresciuto del 20% nel 2020, dopo anni in cui la curva era scesa fino a trovare una sua stabilità.
Ciononostante, guardando ai dati sul settore della ristorazione, siamo contenti di registrare un mancato crollo nella puntualità dei pagamenti. I numeri fanno ben sperare, poiché la capacità di saldare alla scadenza delle imprese italiane nel 2020 non è peggiorata, anzi. Ciò che ci suggeriscono i dati è che le aziende italiane hanno pagato con più puntualità.
La complessità della situazione europea per ristoranti e bar non può ovviamente ridursi soltanto alle differenze nei ristori o negli aiuti dei governi. La pandemia ha colpito l’economia su diversi livelli e con differente impeto, contribuendo inoltre a un cambiamento netto delle nostre abitudini sociali e lavorative.
I fattori in gioco sono diversi e contribuiscono in modi altrettanto diversi alle performance di pagamento dei vari settori in Europa. Ciò che però abbiamo registrato è che le aziende italiane hanno affrontato la pandemia con coraggio, lavorando in sinergia con fornitori e clienti per proseguire la propria attività e costruire solide basi per un futuro migliore, fatto di relazioni forti all’interno del tessuto industriale.
Di numeri, dati e altro parleremo insieme al prossimo Studio Pagamenti, un evento digitale e gratuito, organizzato in collaborazione con il Sole 24 Ore e in programma il 20 aprile dalle 11 alle 12:30.
Niccolò Zuffetti, Marketing Manager CRIBIS

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Marketing Manager, CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Marketing Manager, CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

02/02/2021
Internazionalizzazione
Record per il gruppo Dun & Bradstreet: 400 milioni di imprese nel Data Cloud
Dun & Bradstreet è il primo provider di informazioni B2B al mondo con una copertura su 400 milioni di imprese. Scopri come i dati possono aiutare la tua azienda.

27/04/2021
Internazionalizzazione
Import-export Italia: 2020 anno difficile, ma le imprese internazionalizzate sono puntuali nei pagamenti?
Scopri come in ambito di internazionalizzazione le imprese italiane hanno risposto e reagito alla crisi rispettando o meno la puntualità nei pagamenti.

27/05/2021
Internazionalizzazione
Export italiano post-Covid: in attesa il rimbalzo per il 2021
La ripresa dell’export è vicina. Occorre cogliere nuove opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

07/06/2021
Internazionalizzazione
Cos’è l’internazionalizzazione e perché è un vantaggio per le imprese
Scopri che cos’è l’internazionalizzazione per le imprese, a cosa serve e quali sono i vantaggi e le difficoltà che possono incontrare nel processo.

09/07/2021
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, come trovare nuovi distributori all’estero
Per l’internazionalizzazione è fondamentale capire come ottimizzare la ricerca di nuovi canali di distribuzione esteri e i vantaggi che possono derivare dai dati.

09/09/2021
Internazionalizzazione
Strategie di Internazionalizzazione: elementi comuni e tipologie
Scopri quali sono le strategie di Internazionalizzazione delle imprese, le caratteristiche comuni e le tipologie di una strategia di sviluppo o diversificazione.

07/03/2022
Internazionalizzazione
Guerra Russia-Ucraina: quanto pesa il conflitto su imprese e scambi commerciali?
Analisi dell’impatto del conflitto tra Russia e Ucraina sull’economia e sulle aziende italiane legate da rapporti economico-imprenditoriali con i due paesi.

10/03/2022
Internazionalizzazione
Guerra Russia-Ucraina: implicazioni devastanti per la ripresa economica globale
Un’analisi sulla dipendenza dalle materie prime delle nazioni europee da Russia e Ucraina e sull’interruzione della catena di approvvigionamento.

21/09/2022
Internazionalizzazione
L’export e le informazioni commerciali a sostegno dell’internazionalizzazione
In che modo l’export del made in Italy rappresenta una opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane? Scoprilo su Cribis

14/02/2023
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, a che punto siamo in Italia?
A che punto sono le aziende italiane a livello di internazionalizzazione? Analizziamo i dati dell’ultimo Annuario Statistico Istat pubblicato nel dicembre 2022.

06/03/2023
Internazionalizzazione
Settore Oreficeria Italiano: dati e andamento del comparto
Un’analisi del settore orafo-argentiero-gioielliero italiano, con un focus sulle esportazioni e sulle opportunità del comparto.

13/03/2023
Internazionalizzazione
Export: quali sono i principali rischi per le imprese?
L’indice GBI calcola la probabilità che si avverino le 10 maggiori minacce per le aziende esportatrici. Ma di cosa si tratta, e quali sono questi rischi?

16/09/2020
Internazionalizzazione
Vicenza, Lecco e Varese al top per internazionalizzazione: qual è la chiave del successo?
Solo il 4,6% delle imprese italiane dimostra un’elevata propensione all’internazionalizzazione. Servono i giusti strumenti per affrontare le sfide del mercato globale.

18/12/2020
Internazionalizzazione
Nuova normalità: quando riprenderà davvero l’economia a livello mondiale?
Secondo l'analisi dell’osservatorio di Dun & Bradstreet l'economia mondiale non tornerà alla propria normalità fino al 2022: quali sono i settori più colpiti?

12/07/2021
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, come trovare nuovi clienti all’estero
Scopri quali sono gli step giusti nel processo di internazionalizzazione per instaurare profittevoli relazioni commerciali all’estero e raggiungere nuovi clienti.

29/07/2021
Internazionalizzazione
Nuovi scenari e opportunità per l’export italiano
Quali sono gli scenari e le opportunità per l’export italiano dopo il 2020: i settori e le aree geografiche interessati e il commercio internazionale.

16/06/2022
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione e pagamenti: l'espansione estera accresce la puntualità
Internazionalizzare comporta numerosi vantaggi per le imprese, fra questi il miglioramento delle performance di pagamento. Un focus sulle aziende italiane.

09/08/2022
Internazionalizzazione
Quali sono i rischi legati all’internazionalizzazione della propria impresa, e quali le opportunità?
Internazionalizzare il proprio business comporta inevitabilmente dei rischi dovuti all’incertezza, ma può rappresentare anche un'importante opportunità.

24/08/2022
Internazionalizzazione
L’importanza delle informazioni commerciali per internazionalizzare l’azienda e trovare i giusti fornitori
Un'analisi sull'internazionalizzazione delle imprese italiane con un focus sull'importanza delle informazioni sui partner esteri per fare scelte strategiche.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
Synesgy
Synesgy è il primo network mondiale dedicato al mondo ESG destinato a Large Corporate e PMI che ha l’obiettivo di incrementare consapevolezza e trasparenza nei processi delle filiere produttive.
Scopri di piùIn Evidenza
Verifica KYC e screening sanzioni
Il DLGS 221/2017 punisce severamente chi effettua operazioni con soggetti inseriti nelle sanctions list. Con CRIBIS puoi sapere se i tuoi partner commerciali in Italia o all'estero hanno relazioni con tali soggetti, evitando conseguenze penali ed amministrative per la tua impresa.
Scopri di più