Gestione Crediti Commerciali

Previsioni SACE: le recenti crisi e gli effetti sulle prospettive macroeconomiche internazionali

Pagamenti Q3

Cosa dicono i dati SACE rispetto alle conseguenze delle recenti crisi mondiali sullo scenario macroeconomico internazionale? Scoprilo su Cribis.

Il contesto internazionale: revisioni di crescita al ribasso

Il contesto macroeconomico internazionale continua a essere caratterizzato da un elevato livello di incertezza, specie a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Le prospettive per quest’anno e per il 2023 sono infatti fortemente influenzate dall’evoluzione del conflitto in corso, che ha ripercussioni sull’economia globale, non tanto per il peso dei due Paesi direttamente coinvolti (2% su Pil globale e commercio internazionale, 1-1,5% su IDE totali), quanto per gli impatti sull’approvvigionamento energetico e sulla disponibilità di materie prime agricole e industriali (es. 30% delle esportazioni mondiali di grano, 20% di mais, fertilizzanti minerali e gas naturale, 11% di petrolio).

L’incremento dei costi di produzione, le strozzature dell’offerta, il deterioramento del clima di fiducia e i minori stimoli monetari e fiscali hanno quindi comportato un’inevitabile revisione al ribasso delle prospettive di crescita mondiale. In uno scenario base – fondato sull’ipotesi di contenimento del conflitto e di generale convivenza con il virus Covid-19 – il Pil mondiale è previsto continuare a crescere nel 2023, ma a un ritmo minore, attorno al +1,7% (dopo circa il +2,9% stimato per il 2022) secondo le più recenti proiezioni di Oxford Economics, ben inferiore rispetto alle previsioni formulate prima dello scoppio del conflitto. Anche il volume del commercio internazionale di beni è atteso continuare a crescere in misura più ridotta, circa +1,4% nel 2023, in calo rispetto al +4,4% atteso per quest’anno.

 

Fonte: Elaborazioni SACE sui dati Oxford Economics.

 

Area Euro e Italia: l’impatto della crisi sul PIL e le prospettive

I rischi per l’outlook restano comunque significativi e orientati al ribasso, in particolare per i paesi europei, maggiormente esposti agli impatti diretti e indiretti del conflitto. Il governo russo ha risposto alle sanzioni occidentali con una lista di "Paesi ostili", nella quale compaiono anche l'Unione Europea e l'Italia, già di per sé esposte maggiormente sia per la vicinanza geografica (e quindi per i potenziali rischi di estensione del conflitto) sia a causa dell'elevata dipendenza per l'approvvigionamento energetico (soprattutto gas naturale, ma anche petrolio) e la fornitura di numerosi input produttivi industriali (es. alluminio, neon) e agricoli (es. cereali, fertilizzanti). In termini finanziari, l'esposizione è invece più contenuta.

Le prospettive del Pil dell’Area euro e dell’Italia - attese in consolidamento prima del conflitto - puntano a una crescita pressoché piatta nel 2023 (dopo il +3% e +3,3% segnato, rispettivamente, nel 2022). Parimenti, le stime sull'inflazione al consumo per l'anno in corso sono state ritoccate verso l’alto in misura significativa, rispettivamente a +8,1% e 7,8% per l'Eurozona e l'Italia (a settembre l'inflazione al consumo nel nostro Paese è risultata in termini tendenziali pari al 8,9%, +5,0% al netto dei beni energetici e alimentari), in relativo calo nel prossimo anno.

 

Fonte: Elaborazioni SACE sui dati Oxford Economics.

 

Export italiano: valori in crescita

Nei primi sette mesi del 2022 (ultimo dato Istat ad oggi disponibile) le esportazioni italiane di beni in valore segnano una crescita pari a +21,8% su base annua, ma è un dato che è destinato a ridimensionarsi in quanto:

  • mostra una forte componente di rimbalzo data dal confronto con il primo semestre del 2021 ancora influenzato dalle restrizioni legate alla pandemia;
  • riflette una forte crescita dei valori medi unitari esportati, causata dall’aumento dei prezzi, a fronte di un aumento significativamente più contenuto dei volumi;
  • risentirà inevitabilmente delle riduzioni attese nei mesi successivi legate agli effetti del conflitto russo-ucraino sul nostro export.

Secondo le previsioni del Rapporto Export di SACE, il valore delle vendite all’estero crescerà a un ritmo del +5% nel 2023 (+10,3% stimato per quest’anno), raggiungendo quasi i 600 miliardi di euro e consentendo all’Italia di mantenere pressoché invariata la sua quota di mercato a livello mondiale. Mentre quest’anno assistiamo a una divergenza di dinamica fra export in valore e volume, che crescerà a un ritmo decisamente più contenuto (+2,6%), nel 2023 le tensioni sui costi sono attese affievolirsi così come i differenti andamenti tra valore e volume (+5,0% vs. +4,0%). Anche per le esportazioni di servizi è prevista una crescita robusta che consentirà di tornare pressoché ai livelli pre-Covid e superarli nel 2023, grazie soprattutto alla buona ripresa del comparto del turismo.

 

Fonte: Elaborazioni SACE sui dati Oxford Economics.

 

Le ampie crescite in valore registrate quest’anno dai settori del nostro export saranno in significativa attenuazione nel 2023, quando rifletteranno comunque degli aumenti in volume generalmente più contenuti. I beni di investimento (+5,3% nel 2023, dopo il +7,1% di quest’anno) e i beni intermedi (+4,9%, che segue il +16,4% atteso per l’anno in corso) traineranno la crescita dell’export italiano, specialmente grazie alla buona dinamica attesa da meccanica strumentale, metalli e chimica, sfruttando anche i piani infrastrutturali di rilancio promossi da diversi Paesi.


L’impatto della guerra sullo scenario economico internazionale

L’elevata inflazione si rifletterà in un calo del potere d’acquisto delle imprese e delle famiglie più in difficoltà, che potranno ridurre le risorse destinate agli acquisti di beni di consumo (+4,5% nel 2023), specie se differibili nel tempo, come ad esempio la gioielleria e i prodotti in pelle. Proseguirà, nonostante il rincaro degli input produttivi lungo tutta la filiera, la buona performance dell’agroalimentare (+5,3% nel 2023), che già dallo scorso anno sta beneficiando anche della ripartenza del canale dell’ospitalità.

I Paesi dell’Est Europa sono fisiologicamente le economie che sono destinate a subire più a lungo gli effetti del conflitto. L’Europa avanzata soffre le criticità della fornitura di input, specie quelli energetici, ma la struttura economica dei Paesi permette loro di mitigare, almeno temporaneamente e in alcuni casi parzialmente, tali conseguenze.

L’autonomia energetica e la domanda interna sono gli elementi a sostegno del Nord America così come lo sono per i principali mercati dell’America Latina la lontananza dal conflitto, il relativo isolamento di molte economie e l’autosufficienza energetica e alimentare.

A beneficiare dei rincari dei prezzi dell’energia è l’area del Medio Oriente e del Nord Africa, seppure con differenze significative tra Paesi esportatori e non.

Le aree geografiche dell’Asia e del Pacifico sono influenzate dalle politiche “zero Covid”, oltre che dal grado di dipendenza dall’import di materie prime energetiche e alimentari dalle zone della guerra. Si mantengono deboli le prospettive di crescita della domanda dell’Africa Subsahariana dato il persistere delle conseguenze della pandemia su economie già fragili e l’impatto del conflitto sulla loro sicurezza alimentare.

 

L’impatto della crisi sui settori: i rischi per l’industria italiana secondo il barometro settoriale SACE

Rispetto al quadro macroeconomico a livello Italia, ovviamente i diversi settori in cui operano le imprese sono impattati in misura differente. Secondo il Barometro SACE - l’indicatore che monitora l’andamento dei settori italiani - i rischi nella manifattura sono risultati nuovamente in rialzo nel secondo trimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. Prosegue infatti il peggioramento della rischiosità per i mezzi di trasporto e logistica e le apparecchiature elettriche; si segnala un incremento dell’indice anche per i prodotti in metallo e, seppur lievemente, per la meccanica strumentale.

Per alcuni comparti prosegue invece il miglioramento, sostenuto dalla ripresa della domanda (è il caso del Sistema Moda) e anche dagli incentivi fiscali (come per le costruzioni). Tra i settori con il profilo di rischio più basso figura ancora l’aggregato della chimica, farmaceutica, gomma e plastica.

Nel complesso, i rischi per l’industria italiana sono risultati in lieve calo su base annua, compensati dalla riduzione registrata per il comparto dei prodotti raffinati ed energetici che beneficia del rincaro dei prezzi alla produzione.

 

Nota metodologica: Il Barometro SACE valuta il rischio in 18 settori italiani (+2 aggregati: manifattura e industria in senso stretto) in un determinato trimestre con delle variazioni tendenziali (i.e. rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). Il rischio è misurato su una scala da 1 a 9, con 9 rischio massimo, ed è calcolato come media di cinque variabili: produzione, fatturato, prezzi alla produzione, demografia e sofferenze.

 

Ivano Gioia, Responsabile Scenari Economici, SACE.

SACE 145
L'AUTORE
Ivano Gioia

Responsabile Scenari Economici, SACE.

Responsabile Scenari Economici, SACE.

Approfondimento correlati
Studio Pagamenti 2020

01/09/2020

Gestione Crediti Commerciali

Studio Pagamenti 2020: Imprese italiane in difficoltà tra ritardi nei pagamenti e poca liquidità

L’Europa continua a ottenere, in uno scenario mondiale molto competitivo, una buona puntualità nei pagamenti e ritardi contenuti. Partecipa il 21 ottobre 2020 alla nuova edizione dello Studio Pagamenti, per conoscere come questi comportamenti sono mutati a seguito dell’emergenza sanitaria.

Studio Pagamenti Copertina Preti (1)

22/10/2020

Gestione Crediti Commerciali

Studio Pagamenti 2020 - Cash Management e Covid-19: gli effetti della «prima ondata»

In Italia +21% nei ritardi gravi rispetto a dicembre 2019, ma le aziende investono nel proprio “ecosistema di relazioni”.

Ant Gdo 01

03/12/2020

Gestione Crediti Commerciali

Nella GDO il settore Food è tra i settori privilegiati durante il Coronavirus

Servono comportamenti virtuosi da parte delle imprese: salvaguardare il DSO e attenzione al credito, ma anche vicinanza all’intera filiera.

Pexels Artem Podrez 5716001

29/01/2021

Gestione Crediti Commerciali

Informazioni commerciali: cosa sono e quanto sono importanti per il tuo business?

Le informazioni commerciali sono tutti i dati utili a valutare un'azienda con precisione. Scopri cosa sono e perchè sono utili per il tuo business.

Pexels Lukas 590022

17/02/2021

Gestione Crediti Commerciali

L’impatto del Covid sul rischio: quali sono i fattori da tenere sotto controllo?

Il Global Business Risk Report (GBRR) è uno studio periodico del gruppo Dun & Bradstreet finalizzato a identificare, tramite uno “score”, il grado di rischio per le aziende nel periodo corrente. Un’analisi, quella di D&B, fondamentale per fotografare lo stato attuale dell’economia in tutto il mondo, ancora purtroppo affaticata dagli effetti della pandemia.

Shutterstock 1329468215

04/03/2021

Gestione Crediti Commerciali

Le imprese “Controvento”: quali sono le aziende che crescono nonostante la crisi?

In Italia, contro i pronostici e nonostante le crisi, alcuni settori manifatturieri hanno registrato un aumento costante negli ultimi anni, con risultati spesso sensazionali. Sono le imprese che innovano, che abbracciano le sfide competitive del paese e che sono in grado di andare avanti anche nei momenti di difficoltà.

Superbonus 110

17/03/2021

Gestione Crediti Commerciali

Superbonus 110%: quali sono le nuove opportunità per le aziende?

I lavori derivanti da interventi collegati ai crediti Superbonus daranno vita a un mercato da 15 miliardi di euro e a tante opportunità per le aziende.

Pexels Pixabay 128867

23/03/2021

Gestione Crediti Commerciali

Perché è importante lo stato dei pagamenti di un'azienda?

Scopri perchè è importante conoscere lo stato dei pagamenti di un'azienda: ne parleremo nel prossimo Studio Pagamenti, evento di Cribis sul Credit Management in Italia.

Studio Pagamenti

23/04/2021

Gestione Crediti Commerciali

Studio Pagamenti 2021: Cash Management tra zone rosse e arancioni, la sfida per le imprese

Nel 2020 le aziende hanno affrontato una crisi inedita che ha colpito tutto il mondo e le industrie: scopri come hanno pagato le imprese e cosa è cambiato.

Shutterstock 287096177

20/05/2021

Gestione Crediti Commerciali

Crisi di liquidità: in aumento le richieste di credito da parte delle imprese

Scopri com'è cambiato lo scenario economico durante la pandemia: la crisi di liquidità ha portato a un aumento delle imprese che richiedono credito.

Shutterstock 1043501293

15/06/2021

Gestione Crediti Commerciali

Stringere legami più forti per consolidare il proprio business

Il Gruppo Berner è un esempio positivo per le imprese che durante la pandemia hanno reagito e stretto legami più forti con i clienti per consolidare il business.

Calculator Credito

20/07/2021

Gestione Crediti Commerciali

Cessione del credito, uno strumento prezioso nei momenti di incertezza economica

Scopri come Cribis con il servizio di cessione del credito ha supportato alcune aziende del Gruppo Miro Radici consentendo di trovare liquidità in tempi brevi.

Economy Graphic

24/08/2021

Gestione Crediti Commerciali

Pagamenti imprese: trend resta negativo ma a giugno diminuiscono i ritardi gravi

I pagamenti delle imprese nelle regioni di Italia e nei diversi settori: una fotografia dettagliata grazie allo Studio pagamenti 2021 di Cribis.

Shutterstock 573278452

02/09/2021

Gestione Crediti Commerciali

Il D&B PAYDEX Score e Cribis iTRADE per le aziende

Scopri cos’è il D&B PAYDEX Score e quanto è utile il programma di Cribis iTRADE per avere sotto controllo le performance di pagamento delle imprese.

Office Credit Thun

21/09/2021

Gestione Crediti Commerciali

La collaborazione tra THUN e Cribis durante la pandemia

Scopri come Cribis ha supportato durante la pandemia la storica azienda italiana THUN specializzata nel settore dell’oggettistica da collezione in ceramica.

Credito Cessione

30/09/2021

Gestione Crediti Commerciali

Cessione del credito: cos’è, significato, tipologie e vantaggi

Cos’è la cessione del credito e cosa significa: in particolare la differenza e i vantaggi tra le due tipologie di cessione del credito pro soluto e pro solvendo.

Richieste Di Credito

28/10/2021

Gestione Crediti Commerciali

Imprese: in calo le richieste di credito, ma gli importi medi lievitano

Scopri perché nel primo semestre 2021 le richieste di credito da parte delle imprese sono diminuite mentre gli importi medi dei finanziamenti aumentano.

Pagamenti Q3

18/11/2021

Gestione Crediti Commerciali

Performance pagamenti: cresce la fiducia nella ripresa economica italiana

Scopri i miglioramenti delle imprese italiane nella performance di pagamento post-pandemia

Pexels Mondoffice

24/11/2021

Gestione Crediti Commerciali

Mondoffice: tra home office e monitoraggio del credito

Scopri come Mondoffice gestisce e valuta i rischi nella gestione del credito monitorando le performance di pagamento dei clienti.

Coins Currency Investment Insurance 128867

02/12/2021

Gestione Crediti Commerciali

Dati 2021: aumentano le imprese puntuali nei pagamenti

Scopri i dati aggiornati al 2021 relativi alla puntualità nei pagamenti delle imprese italiane

Wuerth Gamma Prodotti Res Wl2 Frontpage 1200

21/01/2022

Gestione Crediti Commerciali

Würth Italia: tra customizzazione dei servizi e gestione del credito commerciale

Un’analisi di come Würth Italia gestisce il credito commerciale e lo stato dei pagamenti, grazie anche al supporto dei report di Cribis.

Sambuca Migliore Classifica 1200X800

24/03/2022

Gestione Crediti Commerciali

Molinari Italia Spa: la gestione del credito commerciale

Scopri come Molinari Italia Spa opera nella gestione del credito commerciale e quali sono i driver principali della sua attività.

Tempi Incasso Lunghi

14/04/2022

Gestione Crediti Commerciali

La situazione dei pagamenti in Italia: i dati del quarto trimestre del 2021

Si avvicina la 18° edizione dello Studio Pagamenti, il più importante evento sul credit management in Italia. Iscriviti subito e scopri come sono cambiati i trend e le performance di pagamento delle aziende italiane.

Francia

21/04/2022

Gestione Crediti Commerciali

Studio pagamenti Francia: solo il 42,1% delle aziende francesi è puntuale

Iscriviti all’evento dell’11 maggio per scoprire quali sono le performance di pagamento delle aziende francesi in confronto alle altre realtà europee.

Immagine1 (3)

03/05/2022

Gestione Crediti Commerciali

Studio Pagamenti 2022: che impatto ha la guerra sulle aziende italiane?

Partecipa l’11 maggio allo Studio Pagamenti 2022 e ottieni una fotografia dello stato di salute delle aziende italiane in seguito allo scoppio della guerra.

Shutterstock 573278452

13/05/2022

Gestione Crediti Commerciali

Pagamenti delle imprese italiane: quelle digitalizzate sono le più puntuali

Le imprese che hanno adottato le tecnologie digitali registrano performance di crescita, puntualità e rischiosità migliori rispetto alla media. Un'analisi.

Shutterstock 2130799610

19/05/2022

Gestione Crediti Commerciali

Conflitto Russia – Ucraina: i rischi nascosti per le imprese italiane

Il DLGS 221/2017 punisce severamente chi effettua operazioni con soggetti inseriti nelle sanctions list. Con CRIBIS puoi sapere se i tuoi partner commerciali in Italia o all'estero hanno relazioni con tali soggetti, evitando conseguenze penali ed amministrative per la tua impresa.

Thinkstockphotos 614746468

24/05/2022

Gestione Crediti Commerciali

Studio Pagamenti 2022: le performance dopo lo scoppio della guerra in Ucraina

Un’analisi sullo stato di salute e sulle performance di pagamento delle aziende dopo lo scoppio della guerra russo-ucraina, a livello italiano e globale.

12345

01/06/2022

Gestione Crediti Commerciali

D&B Global Bankruptcy Report 2021: i fallimenti aziendali nel panorama globale

L'analisi di Dun & Bradstreet relativa all'evoluzione dei tassi di fallimento aziendale in Italia e negli altri paesi del contesto globale.

Gs A

07/06/2022

Gestione Crediti Commerciali

Settore moda: la gestione dei pagamenti e gli effetti della guerra Russo-Ucraina

Un'analisi degli effetti che la pandemia - prima - e lo scoppio della guerra - poi - hanno avuto sulla gestione dei pagamenti commerciali nel settore moda.

Shutterstock 525525397

08/06/2022

Gestione Crediti Commerciali

Svezia e Finlandia: il possibile ingresso nella NATO e le abitudini di pagamento

In attesa degli sviluppi relativi all’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato, un’analisi delle performance di pagamento dei due paesi nordici.

Attrezzi

09/06/2022

Gestione Crediti Commerciali

Hilti Italia: il monitoraggio dei pagamenti

Una panoramica di come Hilti, azienda operante nell’edilizia, opera in termini di gestione e monitoraggio dei pagamenti, grazie anche al supporto di Cribis.

Shutterstock 1784606930

14/06/2022

Gestione Crediti Commerciali

MyO: lo stato dei pagamenti e l’impatto del rincaro sulle materie prime

MyO S.p.a. è un’azienda italiana che fornisce servizi e cancelleria per gli uffici di piccole e medie imprese, e in questa occasione racconta l'impatto sul business di guerra e rincari materie prime

Adobestock 404751274 Scaled 1576X788

28/06/2022

Gestione Crediti Commerciali

La crisi Russia – Ucraina e i flussi dei mercati internazionali: andamenti e tensioni

La Gruber Logistics, azienda leader in Italia nella logistica e nei trasporti, ci fornisce uno sguardo chiaro sui mercati globali e come questi siano stati influenzati dalle recenti crisi.

Logistcisa

12/07/2022

Gestione Crediti Commerciali

Logistica e trasporti: la puntualità nei pagamenti delle imprese del settore

Un’analisi sull’andamento delle performance di pagamento del settore logistica e trasporti in seguito alla pandemia e allo scoppio della guerra Russo-Ucraina.

Mappamundi Kyle Glenn

20/07/2022

Gestione Crediti Commerciali

Grecia: buon partner commerciale ma abitudini di pagamento tra le peggiori in EU

L’analisi di Cribis sulle performance di pagamento delle aziende greche, in fondo alla classifica dei paesi puntuali a livello europeo.

Pexels The Castlebar 5914437

07/09/2022

Gestione Crediti Commerciali

La gestione del credito in Barilla, tra nuove sfide e opportunità

Qual è la visione del Gruppo Barilla sulla gestione del credito? Scopri l’intervista a Francesco Adorni, Group Credit Management Senior Manager in Barilla.

Immagine 2022 09 29 130159

29/09/2022

Gestione Crediti Commerciali

AGN Energia: tra monitoraggio della clientela e gestione del credito

Scopri quali strumenti di gestione del credito sono stati messi in campo da AGN Energia, azienda specializzata nella vendita di GPL, durante la pandemia.

Port De Barcelona In Night

05/10/2022

Gestione Crediti Commerciali

Le performance di pagamento delle imprese ungheresi e gli scambi commerciali tra Ungheria e Italia

Un’analisi delle performance di pagamento delle imprese ungheresi e del rapporto commerciale tra Italia e Ungheria.

Pexels Negative Space 34069

24/11/2022

Gestione Crediti Commerciali

Cos’è e quali sono le attività del Credit Management

Una panoramica sul Credit Management e su quali sono le attività principali relative alla gestione del credito commerciale.

Shutterstock 531012946 Small

02/02/2023

Gestione Crediti Commerciali

Visura Camerale e Certificato Camerale: le differenze

Una panoramica delle principali differenze tra Visura Camerale e Certificato Camerale, documenti simili ma con funzioni diverse. Leggi di più su Cribis.

Shutterstock 1450793759

28/03/2023

Gestione Crediti Commerciali

Settore Beverage in Italia: analisi delle performance di pagamento

Un’analisi dell’andamento del settore beverage italiano e delle abitudini di pagamento delle imprese che operano nel comparto.

Shutterstock 1413966269

05/04/2023

Gestione Crediti Commerciali

USA: analisi delle abitudini di pagamento delle aziende

Un’analisi delle performance di pagamento delle aziende statunitensi. Iscriviti alla XIX edizione dello Studio Pagamenti di Cribis per saperne di più.

Shutterstock 1707139477

18/04/2023

Gestione Crediti Commerciali

Aziende tedesche: analisi delle abitudini di pagamento

Un’analisi delle performance di pagamento delle imprese tedesche. Iscriviti alla XIX edizione dello Studio Pagamenti di Cribis per saperne di più.

Shutterstock 1422245987

28/04/2023

Gestione Crediti Commerciali

Oceania: economia in crescita e opportunità commerciali

Australia e Nuova Zelanda nel post pandemia si rivelano mercati in crescita e partner commerciali affidabili e puntuali per le aziende italiane. Leggi lo studio.

Pexels Negative Space 34069

29/05/2023

Gestione Crediti Commerciali

Pagamenti: in quali settori si registrano i maggiori ritardi?

Nel recente Studio Pagamenti 2023 abbiamo analizzato i trend nei principali settori merceologici. Scopri quali sono i settori più virtuosi e quelli più ritardatari.

Shutterstock 2177918627

08/06/2023

Gestione Crediti Commerciali

Nord-Centro-Sud: dove i pagamenti sono più puntuali in Italia?

Presentato lo scorso 10 maggio, lo Studio Pagamenti 2023, è andato ad analizzare i trend sui pagamenti in Italia. Scopri le regioni e province più virtuose.

Pexels Teejay 1362534

15/06/2023

Gestione Crediti Commerciali

Il Gruppo Sammontana per Studio Pagamenti 2023: l’intervento di Francesco Poggesi

Per lo Studio Pagamenti 2023 organizzato da CRIBIS, Francesco Poggesi racconta l'andamento del Gruppo Sammontana e gli strumenti di gestione del credito utilizzati.

Shutterstock 1246780240 Small

27/06/2023

Gestione Crediti Commerciali

Partner commerciali: quali sono e dove si trovano i più affidabili

Un’analisi di settore e di localizzazione geografica dei partner commerciali B2B più affidabili. Scopri come Cribis può aiutarti nella ricerca!

Wines Gc9dcc0a32 640

05/07/2023

Gestione Crediti Commerciali

Studio Pagamenti 2023: l’intervento di Damiano Belli, Finance Manager di Ruffino

Damiano Belli, Finance Manager di Ruffino, interviene alla presentazione dello Studio Pagamenti 2023 di Cribis. Leggi l’intervento completo.

Shutterstock 2133296263

11/07/2023

Gestione Crediti Commerciali

Interessenze di società: cosa sono, perché sono importanti

Scopri cosa sono le interessenze societarie, perché è importante conoscere i portatori di interesse e in che modo CRIBIS può supportare la tua impresa.

Shutterstock 372977650

25/06/2023

Gestione Crediti Commerciali

Risk Management: cos’è e perché è importante

Volto alla valutazione dei rischi aziendali, il risk management è una pratica chiave alla base delle scelte strategiche aziendali. Scopri di cosa si tratta!

Shutterstock 487666249

13/07/2023

Gestione Crediti Commerciali

Chiusure e aperture aziendali Italia: dati dal 2021 al 2023

Analisi delle chiusure e delle nuove aperture aziendali in Italia nel periodo tra il 2021 e i primi mesi del 2023, con focus sui vari settori. Leggi di più.

Vibac

18/07/2023

Gestione Crediti Commerciali

Studio Pagamenti 2023: Fabrizio Lazzari per Vibac Group

L’intervento di Fabrizio Lazzari, European Credit Manager di Vibac, in occasione della presentazione di Studio Pagamenti di CRIBIS. Leggi l’intervento completo.

Shutterstock 2153204865

20/07/2023

Gestione Crediti Commerciali

Settore Turistico Italiano: le abitudini di pagamento

Un’analisi delle abitudini di pagamento del settore turistico in Italia, in ripresa dopo le difficoltà dovute alla pandemia.

Shutterstock 2108334479

24/07/2023

Gestione Crediti Commerciali

Credit management: il ruolo delle informazioni commerciali

Scopri perché le informazioni commerciali sono fondamentali per una efficace gestione del credito e gli strumenti di supporto offerti da Cribis.

Shutterstock 1836626470

26/07/2023

Gestione Crediti Commerciali

Nautica italiana: prospettive floride per il settore

Il settore della nautica italiana, eccellenza nel mondo, sta attraversando una fase di boom. Scopri di più sull’andamento del comparto.

Shutterstock 2143236349

31/07/2023

Gestione Crediti Commerciali

Studio Pagamenti di Cribis: secondo trimestre 2023

Un’analisi delle abitudini di pagamento delle aziende italiane emerse dai dati dello Studio Pagamenti condotto da Cribis e aggiornato al 30 giugno 2023.

Shutterstock 1149914282

03/08/2023

Gestione Crediti Commerciali

In crescita l’indice globale dei fallimenti aziendali nel 2022

Un’analisi dell’andamento dell’indice globale dei fallimenti delle aziende, con focus sul 2022 e uno sguardo alle prospettive del 2023.

Shutterstock 635582918

09/08/2023

Gestione Crediti Commerciali

Settore tessile: abitudini di pagamento

In occasione dei saldi estivi 2023, un’analisi del settore tessile e delle sue abitudini di pagamento.

Shutterstock 706427383

14/09/2020

Gestione Crediti Commerciali

Le aziende pagano in ritardo i fornitori: rafforzare il legame con i propri Clienti migliori è fondamentale per superare le difficoltà

Emergenza Covid-19: peggiorano i ritardi di pagamento delle imprese nei settori industria e commercio all’ingrosso. Occorre che le imprese rivedano le proprie politiche di selezione di fornitori o partner commerciali.

Fallimentiistock

03/09/2020

Gestione Crediti Commerciali

Le insolvenze aziendali globali sono destinate ad aumentare del 35% entro il 2021

Valutare, monitorare e gestire con precisione il portafoglio clienti per prevenire eventi negativi che rischierebbero di impattare sulla propria realtà di business o su quella di clienti, fornitori e partner.

Shutterstock 573278452

17/11/2020

Gestione Crediti Commerciali

Centrale attenzione nei confronti del credito ma soprattutto del cliente

Importanza crescente nella gestione efficace del credito e nel contatto con il cliente. Pagamenti digitali e garanzie da estendere anche al credito commerciale e non solo a quello bancario.

Informazioni Commerciali 1

19/03/2021

Gestione Crediti Commerciali

Report Aziende: cos’è e le informazioni commerciali utili

Che cos’è un report aziende, a cosa serve e tutte le informazioni commerciali utili delle imprese che si possono trovare all’interno di un report.

Shutterstock 287096177

13/04/2021

Gestione Crediti Commerciali

La sfida della liquidità: come i dati stanno aiutando i CFO a superare la pandemia

Grazie all’utilizzo di dati i CFO delle aziende possono ripensare le strategie per trovare una nuova stabilità, soprattutto dopo la pandemia del Covid.

Shutterstock 706427383

29/06/2021

Gestione Crediti Commerciali

Le imprese guardano con ottimismo al futuro, ma quanto sono puntuali nei pagamenti?

Scopri come stanno andando i pagamenti delle imprese in Italia nel primo quadrimestre del 2021 nei vari settori di mercato e nelle regioni da Nord a Sud.

Pexels Lukas 669619

24/06/2021

Gestione Crediti Commerciali

Per 1 famiglia su 3 è peggiorata la situazione economica nel 2020, boom di richieste di prestiti

Scopri com’è la situazione economica delle famiglie in Italia nel 2020 e perché c’è stato un aumento di richieste di prestiti e finanziamenti.

Studio Pagamenti 2021 (1)

17/06/2021

Gestione Crediti Commerciali

Studio Pagamenti 2021: le economie mondiali a confronto sulle performance di pagamento nell’anno della pandemia

Un’analisi sulle performance di pagamento internazionali per aree geografiche dopo l’anno di pandemia che ha messo a dura prova l’economia globale.

Cessione Del Credito Focus

01/10/2021

Gestione Crediti Commerciali

Cessione del Credito: agevolazioni e vantaggi per le imprese

Quali sono le agevolazioni in merito alla cessione del credito previste dal Decreto-legge: gli ultimi aggiornamenti e i vantaggi per le imprese.

Shutterstock 706427383

27/04/2022

Gestione Crediti Commerciali

Performance di pagamento Cina: le aziende della superpotenza sono puntuali?

Uno studio delle abitudini e delle performance di pagamento delle imprese operanti in Cina. Iscriviti all’evento Studio Pagamenti dell’11 maggio per saperne di più!

Shutterstock 387274861

04/07/2022

Gestione Crediti Commerciali

Visura camerale: cos’è, come e quando richiederla

Devi richiedere una visura camerale? Ecco tutti i passaggi per ottenerla, a chi rivolgersi e come fare.

Credito 3

30/08/2022

Gestione Crediti Commerciali

Crediti deteriorati (NPL) e UTP: come gestirli e recuperare liquidità

La cessione dei crediti deteriorati rappresenta un'importante risorsa per le imprese nei momenti di crisi sempre più frequenti. Scopri i vantaggi.

Richieste Di Credito

10/09/2022

Gestione Crediti Commerciali

Gestione del credito commerciale: cos’è, come funziona e perché è importante per la tua azienda

Una corretta gestione del credito commerciale è fondamentale per il buon andamento dell'azienda: ma come funziona, e perché è importante?

Office Credit Thun

25/10/2022

Gestione Crediti Commerciali

Cosa si intende per crisi di impresa e cosa prevede il nuovo codice che ne disciplina la gestione

Cosa si intende per crisi di impresa, e cosa prevede il nuovo Codice di Crisi di Impresa e di Insolvenza in vigore dal 2022? Scoprilo su Cribis.

Pexels Lukas 590022

07/10/2022

Gestione Crediti Commerciali

Bilancio di esercizio: cos’è, a cosa serve e da quali parti è composto

Le aziende devono periodicamente redigere il bilancio di esercizio. Ma cos'è, e quali sono le parti che compongono questo bilancio? Scopri di più su Cribis.

Studio Pagamenti

14/10/2022

Gestione Crediti Commerciali

Cos’è la compliance, e perché è importante per le aziende?

Verificare la compliance dei partner commerciali è cruciale per ogni azienda. Ma cosa significa compliance, e perché è così importante? Scoprilo su Cribis.

Immagine1 (4)

01/12/2022

Gestione Crediti Commerciali

Recupero crediti: cos’è, come funziona e quali sono le tecniche per riscuotere un credito insoluto

Scopri cosa si intende per recupero crediti e quali sono le tipologie e le tecniche per procedere alla riscossione di un credito insoluto.

Shutterstock 1029430792

17/01/2023

Gestione Crediti Commerciali

La composizione negoziata della crisi di impresa

Quali sono le caratteristiche della composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa, strumento a sostegno delle aziende in difficoltà? Scoprilo su Cribis.

Shutterstock 1779157874

03/02/2023

Gestione Crediti Commerciali

Il Business Report a supporto dei Credit manager

Il Business Report riportano indicatori fondamentali nella gestione del credito come supporto decisionale per i credit manager. Scopri le soluzioni CRIBIS per te.

Img X Art.Studio Pag

12/05/2023

Gestione Crediti Commerciali

Puntualità nei pagamenti: come si posiziona l’Italia?

Un’analisi delle abitudini di pagamento delle imprese italiane e internazionali svolta in occasione dello Studio Pagamenti 2023. Scopri di più su Cribis.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

Synesgy

Synesgy è il primo network mondiale dedicato al mondo ESG destinato a Large Corporate e PMI che ha l’obiettivo di incrementare consapevolezza e trasparenza nei processi delle filiere produttive.

Scopri di più

In Evidenza

Verifica KYC e screening sanzioni

Il DLGS 221/2017 punisce severamente chi effettua operazioni con soggetti inseriti nelle sanctions list. Con CRIBIS puoi sapere se i tuoi partner commerciali in Italia o all'estero hanno relazioni con tali soggetti, evitando conseguenze penali ed amministrative per la tua impresa.

Scopri di più