Internazionalizzazione
Guerra Russia-Ucraina: implicazioni devastanti per la ripresa economica globale

Un’analisi sulla dipendenza dalle materie prime delle nazioni europee da Russia e Ucraina e sull’interruzione della catena di approvvigionamento.
L’attuale crisi tra Russia e Ucraina potrebbe scatenare degli effetti devastanti sull’economia globale e sulla ripresa delle imprese, entrambe già fortemente rallentate dalla pandemia.
GUERRA TRA RUSSIA E UCRAINA: LE CONSEGUENZE ECONOMICHE
L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha messo in luce diverse faglie geopolitiche: dall’interruzione delle catene di approvvigionamento, all’imminente crisi delle materie prime. Russia e Ucraina sono infatti tra le più grandi nazioni esportatrici di materie prime al mondo, e detengono il controllo di gas naturale, petrolio, metalli e prodotti agricoli.
Se la guerra tra Russia e Ucraina dovesse continuare, potrebbe avere implicazioni significative per l'approvvigionamento energetico dell'Europa. Stiamo assistendo agli effetti a catena delle sanzioni di Stati Uniti, Regno Unito e UE sulle società russe, che stanno paralizzando ulteriormente una catena di approvvigionamento globale già indebolita.
Una probabile interruzione delle rotte commerciali, l'aumento dei costi di trasporto, l'inaccessibilità di materie prime critiche e un'ampia interruzione per le imprese, minacciano di far deragliare le economie globali, aumentando al contempo le pressioni inflazionistiche.
Questi impatti potrebbero portare a un potenziale aumento dei fallimenti e delle insolvenze tra le imprese di tutto il mondo.
INTERRUZIONI DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO A CAUSA DEL CONFLITTO: I DATI DI DUN & BRADSTREET
Secondo i dati Dun & Bradstreet, l'Ucraina ha più di 1,5 milioni di imprese attive. Come si evince dal grafico sottostante (Grafico 1), i primi cinque settori principali, che rappresentano l'80% di tutte le attività attive in Ucraina, sono:
- Settore dei servizi
- Settore del commercio all'ingrosso
- Settore dell’edilizia
- Settore manifatturiero
- Settore agricolo
I settori del commercio all'ingrosso, della manifattura e dell'agricoltura insieme rappresentano più di un terzo di tutte le imprese in Ucraina. Queste aziende conducono scambi commerciali con altre imprese in tutto il mondo e, di conseguenza, qualsiasi interruzione significativa delle loro operazioni potrebbe avere conseguenze per l'economia globale.
I dati Dun & Bradstreet indicano che la Russia ha più di 3,5 milioni di imprese attive. Sempre dal grafico otteniamo una panoramica dei cinque settori principali operanti in Russia, che rappresentano quasi l'80% di tutte le attività attive nel paese, ovvero:
- Settore dei servizi
- Settore del commercio all'ingrosso
- Settore finanziario, assicurativo e immobiliare
- Settore delle costruzioni
- Settore del commercio al dettaglio
La maggior parte di queste attività potrebbe essere interrotta se altri paesi decidessero di sospendere i rapporti commerciali con entità russe o dovessero affrontare minacce alla sicurezza informatica. La rimozione delle istituzioni finanziarie russe da SWIFT potrebbe anche interrompere il flusso di cassa di queste società.
Grafico 1 - Distribuzione delle imprese in Ucraina e Russia
In un momento particolare e delicato come quello attuale, diventa ancora più importante investire in dati e tecnologia e adottare strumenti di monitoraggio che consentano di gestire al meglio il proprio business e il rischio commerciale e di disporre delle informazioni necessarie per prendere le giuste decisioni.
Scarica il documento e scopri di più su www.cribis.com
Niccolò Zuffetti, Marketing Manager CRIBIS
Scarica le ricerche
dnb_russia_ukraine_crisis .pdf 5,85 Mb

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

02/02/2021
Internazionalizzazione
Record per il gruppo Dun & Bradstreet: 400 milioni di imprese nel Data Cloud
Dun & Bradstreet è il primo provider di informazioni B2B al mondo con una copertura su 400 milioni di imprese. Scopri come i dati possono aiutare la tua azienda.

30/03/2021
Internazionalizzazione
Come è andata la ristorazione in Europa nel 2020?
Per i tempi di pagamento la Danimarca si conferma una delle migliori in Europa, mentre l’Italia la peggiore. Calo verticale per Spagna e Francia.

27/04/2021
Internazionalizzazione
Import-export Italia: 2020 anno difficile, ma le imprese internazionalizzate sono puntuali nei pagamenti?
Scopri come in ambito di internazionalizzazione le imprese italiane hanno risposto e reagito alla crisi rispettando o meno la puntualità nei pagamenti.

27/05/2021
Internazionalizzazione
Export italiano post-Covid: in attesa il rimbalzo per il 2021
La ripresa dell’export è vicina. Occorre cogliere nuove opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

07/06/2021
Internazionalizzazione
Cos’è l’internazionalizzazione e perché è un vantaggio per le imprese
Scopri che cos’è l’internazionalizzazione per le imprese, a cosa serve e quali sono i vantaggi e le difficoltà che possono incontrare nel processo.

09/07/2021
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, come trovare nuovi distributori all’estero
Per l’internazionalizzazione è fondamentale capire come ottimizzare la ricerca di nuovi canali di distribuzione esteri e i vantaggi che possono derivare dai dati.

09/09/2021
Internazionalizzazione
Strategie di Internazionalizzazione: elementi comuni e tipologie
Scopri quali sono le strategie di Internazionalizzazione delle imprese, le caratteristiche comuni e le tipologie di una strategia di sviluppo o diversificazione.

07/03/2022
Internazionalizzazione
Guerra Russia-Ucraina: quanto pesa il conflitto su imprese e scambi commerciali?
Analisi dell’impatto del conflitto tra Russia e Ucraina sull’economia e sulle aziende italiane legate da rapporti economico-imprenditoriali con i due paesi.

21/09/2022
Internazionalizzazione
L’export e le informazioni commerciali a sostegno dell’internazionalizzazione
In che modo l’export del made in Italy rappresenta una opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane? Scoprilo su Cribis

14/02/2023
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, a che punto siamo in Italia?
A che punto sono le aziende italiane a livello di internazionalizzazione? Analizziamo i dati dell’ultimo Annuario Statistico Istat pubblicato nel dicembre 2022.

06/03/2023
Internazionalizzazione
Settore Oreficeria Italiano: dati e andamento del comparto
Un’analisi del settore orafo-argentiero-gioielliero italiano, con un focus sulle esportazioni e sulle opportunità del comparto.

13/03/2023
Internazionalizzazione
Export: quali sono i principali rischi per le imprese?
L’indice GBI calcola la probabilità che si avverino le 10 maggiori minacce per le aziende esportatrici. Ma di cosa si tratta, e quali sono questi rischi?

16/09/2020
Internazionalizzazione
Vicenza, Lecco e Varese al top per internazionalizzazione: qual è la chiave del successo?
Solo il 4,6% delle imprese italiane dimostra un’elevata propensione all’internazionalizzazione. Servono i giusti strumenti per affrontare le sfide del mercato globale.

18/12/2020
Internazionalizzazione
Nuova normalità: quando riprenderà davvero l’economia a livello mondiale?
Secondo l'analisi dell’osservatorio di Dun & Bradstreet l'economia mondiale non tornerà alla propria normalità fino al 2022: quali sono i settori più colpiti?

12/07/2021
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, come trovare nuovi clienti all’estero
Scopri quali sono gli step giusti nel processo di internazionalizzazione per instaurare profittevoli relazioni commerciali all’estero e raggiungere nuovi clienti.

29/07/2021
Internazionalizzazione
Nuovi scenari e opportunità per l’export italiano
Quali sono gli scenari e le opportunità per l’export italiano dopo il 2020: i settori e le aree geografiche interessati e il commercio internazionale.

16/06/2022
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione e pagamenti: l'espansione estera accresce la puntualità
Internazionalizzare comporta numerosi vantaggi per le imprese, fra questi il miglioramento delle performance di pagamento. Un focus sulle aziende italiane.

09/08/2022
Internazionalizzazione
Quali sono i rischi legati all’internazionalizzazione della propria impresa, e quali le opportunità?
Internazionalizzare il proprio business comporta inevitabilmente dei rischi dovuti all’incertezza, ma può rappresentare anche un'importante opportunità.

24/08/2022
Internazionalizzazione
L’importanza delle informazioni commerciali per internazionalizzare l’azienda e trovare i giusti fornitori
Un'analisi sull'internazionalizzazione delle imprese italiane con un focus sull'importanza delle informazioni sui partner esteri per fare scelte strategiche.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
D&B Worldwide Network
Accedi alle informazioni su oltre 500 milioni di imprese nel mondo grazie all'appartenenza di CRIBIS al Dun & Bradstreet Worldwide Network, l'alleanza tra i principali provider di informazioni commerciali a livello globale
Scopri di più