Internazionalizzazione, Sviluppo Business

Guerra Russia-Ucraina: quanto pesa il conflitto su imprese e scambi commerciali?

Ucraina

Analisi dell’impatto del conflitto tra Russia e Ucraina sull’economia e sulle aziende italiane legate da rapporti economico-imprenditoriali con i due paesi.

In questi ultimi giorni la guerra fra Russia e Ucraina sta scuotendo il mondo intero, generando timori e apprensione. Difficile immaginare che la situazione potesse in breve tempo precipitare in questo modo. Una crisi che, inevitabilmente, colpisce pesantemente anche gli scambi commerciali fra l’Italia e le due nazioni belligeranti, andando a penalizzare le aziende che hanno interessi in Ucraina o in Russia.

Secondo i dati pubblicati dall’Agenzia ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), sono circa 300 le aziende italiane che fanno affari diretti con la Russia, generando un interscambio di oltre 4 miliardi di euro nei primi undici mesi del 2021. L’Italia esporta verso il paese di Putin più di 7 miliardi di euro di prodotti e ne importa 12,6 miliardi. Fra le importazioni di prodotti russi in Italia, le voci che pesano di più sono gas e materie prime.

Russia e Ucraina sono inoltre fra i principali fornitori al mondo di grano e mais. L’Italia importa ogni anno circa 120 milioni di chili di grano dall’Ucraina e altri 100 milioni ne importa dalla Russia. Al di là dell’import/export, la Russia gioca un ruolo cruciale nell’economia italiana: è infatti la seconda nazione per shopping nel nostro Paese, con 13% di acquisti sul totale nazionale.

 

AZIENDE ITALIANE CON  FILIALI IN RUSSIA: DOVE SI TROVANO E DI COSA SI OCCUPANO

Attraverso i dati CRIBIS, abbiamo approfondito l’indagine scoprendo che sono ben 434 le aziende italiane con almeno una filiale in Russia, per un totale di 575 filiali russe. Imprese che nel 2020 hanno prodotto un fatturato attorno a 50.163.000.000 €.

Scendendo più nel dettaglio, con un focus a livello regionale emerge che queste aziende sono concentrate soprattutto nel Nord Italia, e in particolare:

 

  • in Lombardia (143 aziende);
  • in Veneto (79 aziende);
  • in Emilia Romagna (61 aziende).

 

Infine, analizzando il settore in cui operano le imprese italiane con filiali russe, è emerso che:

 

  • il 23,79% di esse si occupa di servizi commerciali;
  • il 23,33% si occupa di investimenti finanziari;
  • il 9,70% tratta macchinari industriali e computer;
  • l’8,31% opera nel settore immobiliare.

 

AZIENDE ITALIANE CON CASA MADRE RUSSA: DOVE SONO E IN CHE SETTORE OPERANO?

Sono invece 153 le aziende italiane con casa madre russa e un fatturato 2020 di quasi  5.196.000.000 €. Anche in questo caso si tratta di aziende che hanno per la maggior parte sede in Lombardia (91). Seguono Piemonte e Lazio (rispettivamente con 12 e 11 aziende).

Per quanto riguarda il settore di appartenenza delle imprese italiane con casa madre in Russia, dai dati emerge che:

 

  • il 44,44% di queste imprese si occupa di Servizi Commerciali;
  • il 7,84% di Commercio all’ingrosso di beni durevoli;
  • il 5,88% di Commercio all’ingrosso di beni non durevoli;
  • il 5,23% di Servizi personali;
  • il 3,92% di Commercio al dettaglio di abbigliamento e accessori.

 

AZIENDE ITALIANE CON PARTECIPAZIONI RUSSE 

Sono invece 3.478 le imprese che hanno almeno un socio di cittadinanza russa; di queste 1924 presentano una quota del 50%+1 di soci russi.

Si tratta di aziende che hanno per la maggior parte sede in Lombardia (27,6%). Seguono Lazio e  Toscana (rispettivamente con 12,1% e 10,1% aziende).

Il 21,1% di queste imprese si occupa di Commercio all’ingrosso (escluso autoveicoli e motocicli), il 9,5% di Attività immobiliari.

 

IMPRESE INDIVIDUALI IN ITALIA CON TITOLARI DI ORIGINE UCRAINA 

A testimonianza invece all’interscambio sociale e commerciale fra Italia e Ucraina, è interessante notare che secondo la Camera di Commercio Italiana per l’Ucraina (CIPE) in Italia sono 5.167 i titolari delle imprese individuali di origine ucraina (dati 2019), pari all’1,3% degli imprenditori non comunitari presenti nel nostro Paese. 

A livello regionale, le imprese individuali in Italia con titolari di origine ucraina sono locate:

 

  • per il 22,2% in Lombardia;
  • per il 16% in Campania;
  • per il 14,2% in Emilia-Romagna;
  • per il 10,4% in Lazio.

 

Quanto ai settori di appartenenza, gli imprenditori ucraini operano principalmente in quello Edile, del Commercio e dei Trasporti

 

GUERRA TRA RUSSIA E UCRAINA: LE CONSEGUENZE ECONOMICHE

Dovesse prolungarsi e acuirsi, quella tra Russia e Ucraina sarà una guerra che costerà moltissimo, anche in termini economici. L’aumento dei prezzi di gas, grano, mais e materie prime si è già fatto sentire. La speranza è quella che si riesca a trovare un accordo di pace quanto prima, facendo cessare un conflitto che arriva dopo due anni difficili a causa del Covid, e rappresenta un’altra pesante prova da superare che aggrava una situazione economica già complessa.

 

Niccolò Zuffetti, Marketing Manager CRIBIS

Niccolò Zuffetti Def
L'AUTORE
Niccolò Zuffetti

Marketing Manager CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Marketing Manager CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Approfondimento correlati
Clouddata

02/02/2021

Internazionalizzazione

Record per il gruppo Dun & Bradstreet: 400 milioni di imprese nel Data Cloud

Dun & Bradstreet è il primo provider di informazioni B2B al mondo con una copertura su 400 milioni di imprese. Scopri come i dati possono aiutare la tua azienda.

Pexels The Castlebar 5914437

30/03/2021

Internazionalizzazione

Come è andata la ristorazione in Europa nel 2020?

Per i tempi di pagamento la Danimarca si conferma una delle migliori in Europa, mentre l’Italia la peggiore. Calo verticale per Spagna e Francia.

Mondo

27/04/2021

Internazionalizzazione

Import-export Italia: 2020 anno difficile, ma le imprese internazionalizzate sono puntuali nei pagamenti?

Scopri come in ambito di internazionalizzazione le imprese italiane hanno risposto e reagito alla crisi rispettando o meno la puntualità nei pagamenti.

Export

27/05/2021

Internazionalizzazione

Export italiano post-Covid: in attesa il rimbalzo per il 2021

La ripresa dell’export è vicina. Occorre cogliere nuove opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Shutterstock 1304682808

07/06/2021

Internazionalizzazione

Cos’è l’internazionalizzazione e perché è un vantaggio per le imprese

Scopri che cos’è l’internazionalizzazione per le imprese, a cosa serve e quali sono i vantaggi e le difficoltà che possono incontrare nel processo.

Global Estero

09/07/2021

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, come trovare nuovi distributori all’estero

Per l’internazionalizzazione è fondamentale capire come ottimizzare la ricerca di nuovi canali di distribuzione esteri e i vantaggi che possono derivare dai dati.

Mappamundi Kyle Glenn

09/09/2021

Internazionalizzazione

Strategie di Internazionalizzazione: elementi comuni e tipologie

Scopri quali sono le strategie di Internazionalizzazione delle imprese, le caratteristiche comuni e le tipologie di una strategia di sviluppo o diversificazione.

Economia

10/03/2022

Internazionalizzazione

Guerra Russia-Ucraina: implicazioni devastanti per la ripresa economica globale

Un’analisi sulla dipendenza dalle materie prime delle nazioni europee da Russia e Ucraina e sull’interruzione della catena di approvvigionamento.

Aerial View Container Cargo Ship Sea

21/09/2022

Internazionalizzazione

L’export e le informazioni commerciali a sostegno dell’internazionalizzazione

In che modo l’export del made in Italy rappresenta una opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane? Scoprilo su Cribis

Export Small

14/02/2023

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, a che punto siamo in Italia?

A che punto sono le aziende italiane a livello di internazionalizzazione? Analizziamo i dati dell’ultimo Annuario Statistico Istat pubblicato nel dicembre 2022.

Shutterstock 1113842687

06/03/2023

Internazionalizzazione

Settore Oreficeria Italiano: dati e andamento del comparto

Un’analisi del settore orafo-argentiero-gioielliero italiano, con un focus sulle esportazioni e sulle opportunità del comparto.

Shutterstock 1711140016

13/03/2023

Internazionalizzazione

Export: quali sono i principali rischi per le imprese?

L’indice GBI calcola la probabilità che si avverino le 10 maggiori minacce per le aziende esportatrici. Ma di cosa si tratta, e quali sono questi rischi?

Business Team Global Business Planning  href='httpswww.freepik.comphotosbusiness'Business photo created by rawpixel.com

23/06/2023

Internazionalizzazione

Opportunità e rischi globali nel 2023: export italiano e pagamenti

Un’analisi dello scenario macroeconomico globale per il 2023, con un focus sui rischi e sulle prospettive per l’export italiano.

Shutterstock 607235345 (1)

29/08/2023

Internazionalizzazione

Regno Unito: abitudini di pagamento dopo la BREXIT

Come sono cambiate le abitudini di pagamento da parte delle imprese del Regno Unito? E quali sono i rapporti commerciali con l'Italia? Scopri di più in questa analisi realizzata da CRIBIS.

Shutterstock 787660261

06/09/2023

Internazionalizzazione

Danimarca: abitudini di pagamento e rapporti con l’Italia

L'Italia intrattiene con la Danimarca intensi scambi commerciali. Scopri di più sulle performance di pagamento del paese scandinavo!

Compressa

16/09/2020

Internazionalizzazione

Vicenza, Lecco e Varese al top per internazionalizzazione: qual è la chiave del successo?

Solo il 4,6% delle imprese italiane dimostra un’elevata propensione all’internazionalizzazione. Servono i giusti strumenti per affrontare le sfide del mercato globale.

Digital

18/12/2020

Internazionalizzazione

Nuova normalità: quando riprenderà davvero l’economia a livello mondiale?

Secondo l'analisi dell’osservatorio di Dun & Bradstreet l'economia mondiale non tornerà alla propria normalità fino al 2022: quali sono i settori più colpiti?

Connection Clients

12/07/2021

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, come trovare nuovi clienti all’estero

Scopri quali sono gli step giusti nel processo di internazionalizzazione per instaurare profittevoli relazioni commerciali all’estero e raggiungere nuovi clienti.

Business Team Global Business Planning  href='httpswww.freepik.comphotosbusiness'Business photo created by rawpixel.com

29/07/2021

Internazionalizzazione

Nuovi scenari e opportunità per l’export italiano

Quali sono gli scenari e le opportunità per l’export italiano dopo il 2020: i settori e le aree geografiche interessati e il commercio internazionale.

Shutterstock 1780542362

16/06/2022

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione e pagamenti: l'espansione estera accresce la puntualità

Internazionalizzare comporta numerosi vantaggi per le imprese, fra questi il miglioramento delle performance di pagamento. Un focus sulle aziende italiane.

Shutterstock 302638517

09/08/2022

Internazionalizzazione

Quali sono i rischi legati all’internazionalizzazione della propria impresa, e quali le opportunità?

Internazionalizzare il proprio business comporta inevitabilmente dei rischi dovuti all’incertezza, ma può rappresentare anche un'importante opportunità.

Business Team Global Business Planning  href='httpswww.freepik.comphotosbusiness'Business photo created by rawpixel.com

24/08/2022

Internazionalizzazione

L’importanza delle informazioni commerciali per internazionalizzare l’azienda e trovare i giusti fornitori

Un'analisi sull'internazionalizzazione delle imprese italiane con un focus sull'importanza delle informazioni sui partner esteri per fare scelte strategiche.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS X

CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.

Scopri di più

In Evidenza

Margò

Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più