Sostenibilità
Nasce SYNESGY, la piattaforma per valutare i livelli di sostenibilità aziendale

Scopri Synesgy, la nuova digital platform globale specializzata nella valutazione delle aziende in ambito ESG.

Marco Preti
CEO, CRIBIS
CEO, CRIBIS
Sempre di più, al giorno d’oggi, le aziende di tutto il mondo hanno necessità di soluzioni concrete per essere supportate nel loro percorso di adesione ai principi di sostenibilità, al fine di avere un impatto concreto nel processo di transizione green. In particolare, diventa cruciale la valutazione dell’intero processo produttivo e della supply chain, che contribuisce in media per il 90% dell’impatto ambientale complessivo di un’azienda.
Per questa ragione, è importante che i fornitori vengano valutati con gli stessi principi che definiscono il livello di sostenibilità di un’azienda, in modo da avere un quadro completo dei loro livelli di sostenibilità. Conoscere la propria filiera è quindi il primo passo per impostare la strategia di sostenibilità aziendale.
CRIBIS e il Gruppo CRIF hanno deciso di supportare il processo di trasformazione sostenibile delle aziende secondo i valori ESG, facendo leva sulle caratteristiche che da sempre la distinguono sul mercato: dati e informazioni.
PIATTAFORMA SYNESGY: CHE COS’È E A COSA SERVE
Synesgy è il primo network mondiale dedicato al mondo ESG destinato a Large Corporate e PMI, con l’obiettivo di incrementare la consapevolezza e la trasparenza nei processi delle filiere produttive per quanto riguarda le pratiche sostenibili che ogni azienda dovrebbe adottare.
Synesgy è la digital platform globale che, tramite la compilazione di un questionario da parte delle aziende, permette di rilevare il loro impegno complessivo per quanto riguarda i temi ambientali, sociali e di Governance, nonché di raccogliere e gestire le informazioni relative ai principi ESG per la verifica dei criteri di sostenibilità dei propri fornitori.
In Italia, i fondatori del network di Synesgy sono CRIF e CRIBIS, società leader nella fornitura di informazioni per la gestione di supply chain internazionali e nella valutazione di aziende italiane ed estere.
La metodologia con cui opera Synesgy si basa sugli standard internazionali di sostenibilità, tra cui la Global Reporting Initiative, il Global Compact delle Nazioni Unite, il Carbon Disclosure Project e le guidelines di Taxonomy. La piattaforma ha inoltre beneficiato della collaborazione con la Credit Ratings Agency del Gruppo CRIF, che da anni incorpora i fattori ESG nell’assegnazione del rating emittente di imprese non finanziarie residenti all’interno dell’Unione Europea.
SYNESGY: QUALI SONO I VANTAGGI?
Trasparenza, collaborazione e sostenibilità sono i valori al centro del network di Synesgy, al fine di stimolare le imprese verso un impatto positivo sull’ambiente, verso forme di governance aziendale ispirate a criteri etici e per supportarle nell’avviare percorsi di trasformazione in ottica di sostenibilità.
Attraverso Synesgy, è possibile:
- Migliorare la sostenibilità della propria filiera attraverso un accurato sistema di rilevazione chiavi in mano, costantemente aggiornato;
- Avere maggiore trasparenza nella valutazione dell’impatto del processo produttivo della propria supply chain, sulla base di parametri coerenti con le normative internazionali;
- Accreditare la propria filiera verso il mercato favorendone l’appetibilità nei confronti di istituti di credito e investitori;
- Avere a disposizione dashboard aggregate e Score ESG che aiuteranno a prevenire rischi operativi e a gestire al meglio la propria supply chain.
SYNESGY: COME FUNZIONA
Mediamente, nei processi produttivi il 90% dell’impatto ambientale è determinato dalla filiera dei fornitori. Diventa per questo motivo di fondamentale importanza monitorare i livelli di sostenibilità di questi ultimi. Attraverso Synesgy, le imprese Capofiliera potranno verificare il grado di sostenibilità della propria supply chain nel suo complesso, consentendo alle aziende fornitrici di far conoscere i propri investimenti in ottica ESG.
Il Capofiliera potrà raccogliere informazioni precise e verificabili su come il suo albo fornitori si posiziona sui diversi indicatori di performance ESG (Environmental, Social, Governance); in questo modo aumenta la trasparenza della propria supply chain e, grazie ad un Albo qualificato, se ne possono stabilire azioni di sviluppo coerentemente con i principi di sostenibilità e di transizione green.
La strada della sostenibilità non è più un’alternativa: monitorare nel tempo l’evoluzione sostenibile della propria filiera e verificare quanto le politiche di procurement siano coerenti con i principi ESG sono diventate le principali sfide della transizione green su cui focalizzarsi, ora più che mai.
Marco Preti, CEO CRIBIS
Approfondimento correlati

10/02/2021
Sostenibilità
Principi ESG e sostenibilità: i pilastri delle aziende del futuro che piacciono ai consumatori
Specialmente fra i più giovani, e trasversalmente fra i settori, le aziende che si impegnano verso i principi ESG e la sostenibilità sono viste con un’accezione positiva e la gente è disposta a pagare di più.

10/03/2021
Sostenibilità
Dati ESG: occorre uno standard di raccolta informazioni all’interno dei processi aziendali
I dati ESG vengono classificati spesso come informazioni “non contabili” perché inerenti ad asset intangibili di un’azienda.

01/06/2021
Sostenibilità
ESG: rispetto per l’ambiente e buone pratiche aziendali sono un buon affare
Come vengono valutate oggi le aziende secondo i criteri ESG: sostenibilità, rispetto per l’ambiente, responsabilità sociale e corporate governance.

14/12/2021
Sostenibilità
CRIF Group: primo report sulla sostenibilità
Scopri il report sulla sostenibilità aziendale di CRIF per sapere come il Gruppo si impegna in termini di efficienza energetica e di responsabilità sociale.

04/02/2022
Sostenibilità
ESG Stories e finanza sostenibile: l’impegno di CRIF verso la transizione green
Scopri l’impegno di CRIF nei confronti della finanza etica e sostenibile e delle nuove sfide imposte dalla transizione green.

22/02/2022
Sostenibilità
Rendicontazione non finanziaria in Italia: i dati sui bilanci di sostenibilità
Scopri i dati italiani sui bilanci di sostenibilità redatti dalle imprese e sul loro impegno nel rispetto dell'ambiente.

24/02/2022
Sostenibilità
Evento “ESG Stories: dalla consapevolezza alla sostenibilità”
Iscriviti subito all’evento ESG Stories organizzato da CRIBIS in partnership con TEDxTorino in cui, con professionisti del settore, si discuterà degli impatti dei criteri ESG su imprese e mondo del lavoro.

10/11/2021
Sostenibilità
ESG, consumatori e investitori premiano le aziende sostenibili
Scopri perché investitori e consumatori premiano le aziende attente ai criteri ESG e perché la sostenibilità è al centro delle politiche aziendali.

25/01/2022
Sostenibilità
TranspArEEnS: il progetto europeo per la sostenibilità e l’efficienza energetica
Scopri TranspArEEnS, il nuovo progetto europeo sulla sostenibilità ed efficienza energetica sostenuto anche da CRIF S.p.a.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS X
CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.
Scopri di piùIn Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di più