Internazionalizzazione

Nuova normalità: quando riprenderà davvero l’economia a livello mondiale?

Digital

Secondo l'analisi dell’osservatorio di Dun & Bradstreet l'economia mondiale non tornerà alla propria normalità fino al 2022: quali sono i settori più colpiti?

Di recente, il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato la consueta analisi mensile sullo scenario economico mondiale. Secondo IMF il ritorno alla "normalità" avverrà nel 2021. I motivi? La seconda ondata del virus, l'incertezza verso il vaccino e la difficoltà di accesso, da parte di molti paesi, alle cure.

La previsione di Dun&Bradstreet identifica invece il 2022 come anno decisivo per la ripresa, poiché in tanti stati ancora la trasmissione del virus non è stata eliminata o fortemente rallentata. Un fattore che, unito all’incertezza verso le cure, indebolisce le economie di tutto il mondo. Pertanto, la crisi che stiamo vivendo sarà sicuramente peggiore di quella finanziaria del 2008-2009.

QUALI SONO I SETTORI PIÙ COLPITI DALLA CRISI A LIVELLO GLOBALE?

La prima “macro-area” a essere stata gravemente colpita è quella che porta al formarsi dei cosiddetti “assembramenti”. Il contatto fra le persone, infatti, è stato quasi completamente eliminato per fronteggiare la diffusione del virus. Purtroppo, è chiaro che nessun cambio di tendenza o recupero verticale è possibile senza l’intervento di farmaci o cure; soluzioni che, oggi, ancora non esistono o delle quali non siamo ancora abbastanza sicuri.

Verosimilmente, alcune tendenze che abbiamo osservato durante il 2020 potrebbero sopravvivere anche quando entreremo nella “nuova normalità”. Una è il crollo delle emissioni globali nel Q1-Q2 (meno 9%) e l’altra è il calo nella produzione manifatturiera, la quale è diminuita del 5-10% (anno su anno) in moltissimi paesi, fra luglio e agosto. Due statistiche legate ovviamente ai “nuovi lockdown” in quasi tutta Europa, quindi alla chiusura di centri produttivi e la conseguente limitazione di spostamento degli individui.

Fra i settori più colpiti troviamo il mondo dei trasporti e del turismo, mentre il settore dei servizi, a livello globale, è stato colpito di più della manifattura. Quest’ultimo ha perso l’11,6% anno su anno nel Q1 – Q2, mentre il mondo dell’edilizia “solo” il 9,0%. Infine, a livello globale, spicca il crollo del mondo del retail e della vendita all’ingrosso, settori che hanno perso quasi il 14,6%.

 

 

L’IMPATTO DEGLI INTERVENTI DEI GOVERNI SULL’ECONOMIA

I governi degli stati appartenenti alla OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) con un rating di investment Grade, hanno investito per limitare l'impatto del contagio, per esempio cercando di mantenere invariati i redditi familiari. Gli interventi della banca centrale hanno poi nascosto i problemi di solvibilità in settori sotto stress con abbondante liquidità e un allentamento delle norme riguardo alla bancarotta. Manovre che hanno evitato una crisi finanziaria globale, limitato la svalutazione del credito. Così che diversi settori finanziari stanno riportando un buon Q2, nonostante l’emergenza sanitaria.

Tali misure avranno un buon ritorno solo nel caso in cui la diffusione della malattia fosse contenuta in fretta; uno scenario che difficilmente si verificherà, data la complicata situazione sanitaria. L’assistenzialismo non farà che ritardare l'insolvenza in settori vulnerabili fino al 2021, senza costruire una vera e propria strada verso il “ritorno alla normalità”. I governi, inoltre, si troveranno ad affrontare nuove sfide legate al debito fiscale e al capitale bancario.

Infine, Il crollo del net saving rate in territori della OCSE nel Q2 è fonte di preoccupazione negli Stati Uniti, in Canada, in Francia, in UK, Italia e Spagna, poiché questo fenomeno riduce le risorse finanziarie delle aziende, delle famiglie e dei governi. Risorse che saranno necessarie per uscire dalla crisi economica e tornare alla normalità.

 

Luca Greco, Sales Innovation Director CRIBIS

Luca Greco
L'AUTORE
Luca Greco

Sales Innovation Director, CRIBIS

Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.

Sales Innovation Director, CRIBIS

Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.

Approfondimento correlati
Clouddata

02/02/2021

Internazionalizzazione

Record per il gruppo Dun & Bradstreet: 400 milioni di imprese nel Data Cloud

Dun & Bradstreet è il primo provider di informazioni B2B al mondo con una copertura su 400 milioni di imprese. Scopri come i dati possono aiutare la tua azienda.

Pexels The Castlebar 5914437

30/03/2021

Internazionalizzazione

Come è andata la ristorazione in Europa nel 2020?

Per i tempi di pagamento la Danimarca si conferma una delle migliori in Europa, mentre l’Italia la peggiore. Calo verticale per Spagna e Francia.

Mondo

27/04/2021

Internazionalizzazione

Import-export Italia: 2020 anno difficile, ma le imprese internazionalizzate sono puntuali nei pagamenti?

Scopri come in ambito di internazionalizzazione le imprese italiane hanno risposto e reagito alla crisi rispettando o meno la puntualità nei pagamenti.

Export

27/05/2021

Internazionalizzazione

Export italiano post-Covid: in attesa il rimbalzo per il 2021

La ripresa dell’export è vicina. Occorre cogliere nuove opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Shutterstock 1304682808

07/06/2021

Internazionalizzazione

Cos’è l’internazionalizzazione e perché è un vantaggio per le imprese

Scopri che cos’è l’internazionalizzazione per le imprese, a cosa serve e quali sono i vantaggi e le difficoltà che possono incontrare nel processo.

Global Estero

09/07/2021

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, come trovare nuovi distributori all’estero

Per l’internazionalizzazione è fondamentale capire come ottimizzare la ricerca di nuovi canali di distribuzione esteri e i vantaggi che possono derivare dai dati.

Mappamundi Kyle Glenn

09/09/2021

Internazionalizzazione

Strategie di Internazionalizzazione: elementi comuni e tipologie

Scopri quali sono le strategie di Internazionalizzazione delle imprese, le caratteristiche comuni e le tipologie di una strategia di sviluppo o diversificazione.

Ucraina

07/03/2022

Internazionalizzazione

Guerra Russia-Ucraina: quanto pesa il conflitto su imprese e scambi commerciali?

Analisi dell’impatto del conflitto tra Russia e Ucraina sull’economia e sulle aziende italiane legate da rapporti economico-imprenditoriali con i due paesi.

Economia

10/03/2022

Internazionalizzazione

Guerra Russia-Ucraina: implicazioni devastanti per la ripresa economica globale

Un’analisi sulla dipendenza dalle materie prime delle nazioni europee da Russia e Ucraina e sull’interruzione della catena di approvvigionamento.

Aerial View Container Cargo Ship Sea

21/09/2022

Internazionalizzazione

L’export e le informazioni commerciali a sostegno dell’internazionalizzazione

In che modo l’export del made in Italy rappresenta una opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane? Scoprilo su Cribis

Export Small

14/02/2023

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, a che punto siamo in Italia?

A che punto sono le aziende italiane a livello di internazionalizzazione? Analizziamo i dati dell’ultimo Annuario Statistico Istat pubblicato nel dicembre 2022.

Shutterstock 1113842687

06/03/2023

Internazionalizzazione

Settore Oreficeria Italiano: dati e andamento del comparto

Un’analisi del settore orafo-argentiero-gioielliero italiano, con un focus sulle esportazioni e sulle opportunità del comparto.

Shutterstock 1711140016

13/03/2023

Internazionalizzazione

Export: quali sono i principali rischi per le imprese?

L’indice GBI calcola la probabilità che si avverino le 10 maggiori minacce per le aziende esportatrici. Ma di cosa si tratta, e quali sono questi rischi?

Compressa

16/09/2020

Internazionalizzazione

Vicenza, Lecco e Varese al top per internazionalizzazione: qual è la chiave del successo?

Solo il 4,6% delle imprese italiane dimostra un’elevata propensione all’internazionalizzazione. Servono i giusti strumenti per affrontare le sfide del mercato globale.

Connection Clients

12/07/2021

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, come trovare nuovi clienti all’estero

Scopri quali sono gli step giusti nel processo di internazionalizzazione per instaurare profittevoli relazioni commerciali all’estero e raggiungere nuovi clienti.

Business Team Global Business Planning  href='httpswww.freepik.comphotosbusiness'Business photo created by rawpixel.com

29/07/2021

Internazionalizzazione

Nuovi scenari e opportunità per l’export italiano

Quali sono gli scenari e le opportunità per l’export italiano dopo il 2020: i settori e le aree geografiche interessati e il commercio internazionale.

Shutterstock 1780542362

16/06/2022

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione e pagamenti: l'espansione estera accresce la puntualità

Internazionalizzare comporta numerosi vantaggi per le imprese, fra questi il miglioramento delle performance di pagamento. Un focus sulle aziende italiane.

Shutterstock 302638517

09/08/2022

Internazionalizzazione

Quali sono i rischi legati all’internazionalizzazione della propria impresa, e quali le opportunità?

Internazionalizzare il proprio business comporta inevitabilmente dei rischi dovuti all’incertezza, ma può rappresentare anche un'importante opportunità.

Business Team Global Business Planning  href='httpswww.freepik.comphotosbusiness'Business photo created by rawpixel.com

24/08/2022

Internazionalizzazione

L’importanza delle informazioni commerciali per internazionalizzare l’azienda e trovare i giusti fornitori

Un'analisi sull'internazionalizzazione delle imprese italiane con un focus sull'importanza delle informazioni sui partner esteri per fare scelte strategiche.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

Margò

Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

D&B Worldwide Network

Accedi alle informazioni su oltre 500 milioni di imprese nel mondo grazie all'appartenenza di CRIBIS al Dun & Bradstreet Worldwide Network, l'alleanza tra i principali provider di informazioni commerciali a livello globale

Scopri di più