Sostenibilità
PMI e sostenibilità ambientale: trend, criticità e prospettive

Il rapporto tra le piccole e medie imprese e le tematiche della sostenibilità ambientale: un’analisi dei trend attuali, tra sfide e obiettivi futuri.

Luca Greco
Sales Innovation Director CRIBIS
Sales Innovation Director CRIBIS
In termini di obiettivi ESG e tematiche ambientali, gli investitori istituzionali ritengono che ci sia ancora molto da fare per quanto riguarda l’applicazione dei temi relativi alla sostenibilità ambientale nelle Piccole e Medie Imprese, almeno sul fronte della produzione di documentazione in merito ai criteri ESG. A sottolineare questo aspetto è stata una ricerca realizzata dall’Università LIUC in collaborazione con IR Top Consulting presentata il 12 maggio 2022 in un convegno dal titolo «Informativa Esg e mercato dei capitali: il gap da colmare». L’indagine ha coinvolto 40 investitori istituzionali attivi sul mercato EGM (Euronext Growth Milan).
SOSTENIBILITÀ AZIENDALE: ANCORA POCA CHIAREZZA SULLA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI ESG
Dall’analisi balza subito all’occhio il fatto che l’informativa legata agli aspetti ambientali e di governance ha un peso sempre più rilevante nelle decisioni di investimento. Infatti, il 90% degli investitori istituzionali ha dichiarato di tenerne conto. Al tempo stesso, ci si scontra con un problema legato al reperire le informazioni necessarie per fare delle valutazioni in termini di impegno per la sostenibilità nelle aziende. Tra le criticità evidenziate, infatti, c’è la poca chiarezza nelle metriche utilizzate e nella definizione degli obiettivi ESG a livello aziendale, oltre alla difficoltà a confrontare i dati forniti, non essendoci standard contabili. Un aspetto che, c’è da aspettarsi, diventerà sempre più delicato e per cui sarà necessario trovare al più presto una soluzione.
OBIETTIVI ESG: GLI INVESTITORI ISTITUZIONALI PREFERISCONO LE PMI ATTENTE ALL’AMBIENTE
In particolare, dallo studio emerge che in merito al fattore ambientale (E), il 65% degli investitori istituzionali considera “poco completa” l’informativa relativa al cambiamento climatico (soprattutto per quel che riguarda le policy per la carbon neutrality), mentre risulta essere “abbastanza completa” l’informativa circa la Governance (G). Caso a parte la dimensione Sociale (S) dove per il 60% degli investitori istituzionali trova ci sia attenzione a dare informazioni sulla Salute e Sicurezza dei dipendenti, ma non sugli altri aspetti.
Lo studio ha indagato anche i trend futuri mettendo in evidenza come le tematiche prioritarie nella valutazione degli investimenti saranno sempre più legate a:
- cambiamento climatico (73%);
- economia circolare e questioni sociali come la diversity e l’inclusione (48%);
- catena di approvvigionamento (25%).
L’analisi della LIUC fa emergere con forza due aspetti, fondamentali per la definizione della strategia d’impresa in termini di sostenibilità: da un lato l’attenzione degli investitori istituzionali verso le tematiche ambientali, dall’altro la necessità per le PMI di integrare i temi ESG nella strategia aziendale.
Convinti che ignorare ciò che chiede il mercato voglia dire perdere delle occasioni per sviluppare il proprio business, abbiamo sviluppato Synesgy, la piattaforma digitale globale in grado di raccogliere e gestire le informazioni ESG per la verifica dei criteri di sostenibilità dei propri fornitori.
Essere sostenibili non è una moda, è un’opportunità.
Luca Greco, Sales Innovation Director CRIBIS
Approfondimento correlati

10/02/2021
Sostenibilità
Principi ESG e sostenibilità: i pilastri delle aziende del futuro che piacciono ai consumatori
Specialmente fra i più giovani, e trasversalmente fra i settori, le aziende che si impegnano verso i principi ESG e la sostenibilità sono viste con un’accezione positiva e la gente è disposta a pagare di più.

10/03/2021
Sostenibilità
Dati ESG: occorre uno standard di raccolta informazioni all’interno dei processi aziendali
I dati ESG vengono classificati spesso come informazioni “non contabili” perché inerenti ad asset intangibili di un’azienda.

01/06/2021
Sostenibilità
ESG: rispetto per l’ambiente e buone pratiche aziendali sono un buon affare
Come vengono valutate oggi le aziende secondo i criteri ESG: sostenibilità, rispetto per l’ambiente, responsabilità sociale e corporate governance.

14/12/2021
Sostenibilità
CRIF Group: primo report sulla sostenibilità
Scopri il report sulla sostenibilità aziendale di CRIF per sapere come il Gruppo si impegna in termini di efficienza energetica e di responsabilità sociale.

04/02/2022
Sostenibilità
ESG Stories e finanza sostenibile: l’impegno di CRIF verso la transizione green
Scopri l’impegno di CRIF nei confronti della finanza etica e sostenibile e delle nuove sfide imposte dalla transizione green.

22/02/2022
Sostenibilità
Rendicontazione non finanziaria in Italia: i dati sui bilanci di sostenibilità
Scopri i dati italiani sui bilanci di sostenibilità redatti dalle imprese e sul loro impegno nel rispetto dell'ambiente.

24/02/2022
Sostenibilità
Evento “ESG Stories: dalla consapevolezza alla sostenibilità”
Iscriviti subito all’evento ESG Stories organizzato da CRIBIS in partnership con TEDxTorino in cui, con professionisti del settore, si discuterà degli impatti dei criteri ESG su imprese e mondo del lavoro.

02/03/2022
Sostenibilità
Nasce SYNESGY, la piattaforma per valutare i livelli di sostenibilità aziendale
Scopri Synesgy, la nuova digital platform globale specializzata nella valutazione delle aziende in ambito ESG.

03/04/2022
Sostenibilità
Filiera sostenibile e principi esg: verso un nuovo paradigma di supply chain
Sapevi che circa il 90% dell’impatto dei processi produttivi è determinato dai fornitori? Scopri come raggiungere l'obiettivo di una filiera sostenibile.

24/06/2022
Sostenibilità
La Commissione Europea sceglie CRIF come partner per il progetto “TranspArEEns”
Efficienza energetica e fattori ESG nelle PMI: il progetto TranspArEEnS inizia la raccolta dati con il partner CRIF.

30/06/2022
Sostenibilità
Sostenibilità aziendale: a che punto sono le imprese italiane?
Un’analisi sui livelli di sostenibilità delle imprese italiane in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030.

06/07/2022
Sostenibilità
L'impatto sul settore automotive della Legge Europea sulla neutralità climatica
Un’analisi dell’industria automobilistica e degli impatti che le nuove misure europee sulla neutralità carbonica hanno avuto - e avranno - sul settore.

01/01/0001
Sostenibilità
Bilancio di Sostenibilità: comunicare l'impegno per lo sviluppo sostenibile
Il BdS è lo strumento attraverso cui le imprese monitorano e comunicano il loro impegno ambientale e sociale. Ma cosa contiene, e quali sono i suoi vantaggi?

10/11/2021
Sostenibilità
ESG, consumatori e investitori premiano le aziende sostenibili
Scopri perché investitori e consumatori premiano le aziende attente ai criteri ESG e perché la sostenibilità è al centro delle politiche aziendali.

25/01/2022
Sostenibilità
TranspArEEnS: il progetto europeo per la sostenibilità e l’efficienza energetica
Scopri TranspArEEnS, il nuovo progetto europeo sulla sostenibilità ed efficienza energetica sostenuto anche da CRIF S.p.a.

18/03/2022
Sostenibilità
Investimenti sostenibili: la strada è tracciata
Nell'era della transizione ecologica, investire in sostenibilità e abbracciare i principi ESG è il modo migliore per creare valore e ottenere risultati. Scopri come.

13/03/2022
Sostenibilità
GRI Standard e rivoluzione ESG: nuovi parametri per rendicontare la sostenibilità
Il Global Reporting Initiative (GRI) fornisce standard internazionali univoci per misurare la compliance ESG delle aziende. Scopri cosa sono e come si applicano

13/06/2022
Sostenibilità
La guerra frena gli investimenti sostenibili, ma il futuro resta green-oriented
Un’analisi del mercato degli investimenti green, dalla battuta d’arresto dovuta allo scoppio della guerra in Ucraina alle prospettive future.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più