Internazionalizzazione, Gestione Crediti Commerciali
Come sono cambiate le abitudini di pagamento del Regno Unito dopo la BREXIT?

Come sono cambiate le abitudini di pagamento da parte delle imprese del Regno Unito? E quali sono i rapporti commerciali con l'Italia? Scopri di più in questa analisi realizzata da CRIBIS.
Dal primo febbraio 2020 ufficialmente fuori dall’UE, il Regno Unito sta ora affrontando il periodo post Brexit non senza alcune difficoltà. Secondo un sondaggio di YouGov, i cui dati sono stati resi noti a luglio 2023, i britannici che oggi voterebbero per tornare in Unione Europea sarebbero più del 50%, mentre solo il 32% sceglierebbe, senza ombra di dubbio, di dire ancora addio all’UE. Ma come sono cambiati rapporti commerciali con l’Italia da allora?
Rapporti commerciali Italia-Regno Unito: esportazioni italiane in crescita
Secondo i dati dell’Osservatorio Economico Info Mercati Esteri del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale relativi al primo trimestre 2023, l'Italia è il decimo mercato di destinazione dell'export del Regno Unito e il sesto fornitore dell’UK, mentre il Regno Unito è il settimo mercato di destinazione dell'export dell'Italia e il nostro diciottesimo fornitore.
Le esportazioni italiane verso UK sono cresciute dal 2020 a oggi, passando da 22,569 mln € a 23.419 mln € nel 2021, per arrivare poi a 27.304 mln € nel 2022. Al tempo stesso le importazioni sono rimaste pressoché costanti (8.845 mln € nel 2020, 8.073 mln € nel 2021, 8.277 mln € nel 2022).
Le esportazioni italiane verso il Regno Unito riguardano principalmente:
- Mezzi di trasporto (3.939,5 mln €)
- Prodotti alimentari, bevande e tabacco (3.878,2 mln €)
- Macchinari e apparecchi (3.600,9 mln €)
- Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (2.670,1 mln €)
- Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (2.453,3 mln €)
- Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (2.435,6 mln €)
Mentre l’Italia importa dal Regno Unito:
- Mezzi di trasporto (1.851,1 mln €)
- Macchinari e apparecchi (985,3 mln €)
- Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (978,0 mln €)
- Sostanze e prodotti chimici (650,1 mln €)
- Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere (570,1 mln €)
- Computer, apparecchi elettronici e ottici (540,0 mln €)
Performance di pagamento delle aziende del Regno Unito
Secondo lo Studio Pagamenti di CRIBIS, nel 2022 solo il 42,8% delle imprese britanniche pagava con puntualità, contro il 51,5% di pagamenti saldati entro i 90 giorni dalla scadenza della fattura e il 5,7% dei ritardi gravi (oltre i tre mesi).
Se dal 2020 la puntualità pare essere rimasta pressoché stabile, va notato un graduale aumento dei ritardi gravi negli ultimi anni (dal 4,1% del 2020 al 5,7% del 2022).
Sul podio dei macrosettori del Regno Unito più puntuali si trovano:
- Costruzioni (54,4%)
- Agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca (50,9%)
- Servizi finanziari (44,2%)
Mentre i microsettori che hanno registrato i peggioramenti nell’affidabilità più evidenti sono:
- Allevamento (-16,2%)
- Servizi assicurativi e di brokeraggio (-8,7%)
- Coltivazioni (-8,2%)
Regno Unito in momentaneo rallentamento
Il Fondo Monetario Internazionale nel suo rapporto sullo stato dell’economia mondiale ha previsto un aumento del PIL in tutti le nazioni con un’economia avanzata, eccetto il Regno Unito, dove si stima un calo del PIL per il 2023 dello 0,6%, anche se poi per gli anni successivi le previsioni sono di un rapido recupero che permetterà al Paese di tornare ai livelli pre-Covid.
Nonostante questo momentaneo rallentamento della crescita UK, il Regno Unito continua a rappresentare un mercato interessante per l’Italia, soprattutto per quelle aziende che desiderano allargare il proprio business oltre confine, ma restando in Europa.

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Marketing Manager, Cribis
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Marketing Manager, Cribis
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

02/02/2021
Internazionalizzazione
Record per il gruppo Dun & Bradstreet: 400 milioni di imprese nel Data Cloud
Dun & Bradstreet è il primo provider di informazioni B2B al mondo con una copertura su 400 milioni di imprese. Scopri come i dati possono aiutare la tua azienda.

30/03/2021
Internazionalizzazione
Come è andata la ristorazione in Europa nel 2020?
Per i tempi di pagamento la Danimarca si conferma una delle migliori in Europa, mentre l’Italia la peggiore. Calo verticale per Spagna e Francia.

27/04/2021
Internazionalizzazione
Import-export Italia: 2020 anno difficile, ma le imprese internazionalizzate sono puntuali nei pagamenti?
Scopri come in ambito di internazionalizzazione le imprese italiane hanno risposto e reagito alla crisi rispettando o meno la puntualità nei pagamenti.

27/05/2021
Internazionalizzazione
Export italiano post-Covid: in attesa il rimbalzo per il 2021
La ripresa dell’export è vicina. Occorre cogliere nuove opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

07/06/2021
Internazionalizzazione
Cos’è l’internazionalizzazione e perché è un vantaggio per le imprese
Scopri che cos’è l’internazionalizzazione per le imprese, a cosa serve e quali sono i vantaggi e le difficoltà che possono incontrare nel processo.

09/07/2021
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, come trovare nuovi distributori all’estero
Per l’internazionalizzazione è fondamentale capire come ottimizzare la ricerca di nuovi canali di distribuzione esteri e i vantaggi che possono derivare dai dati.

09/09/2021
Internazionalizzazione
Strategie di Internazionalizzazione: elementi comuni e tipologie
Scopri quali sono le strategie di Internazionalizzazione delle imprese, le caratteristiche comuni e le tipologie di una strategia di sviluppo o diversificazione.

07/03/2022
Internazionalizzazione
Guerra Russia-Ucraina: quanto pesa il conflitto su imprese e scambi commerciali?
Analisi dell’impatto del conflitto tra Russia e Ucraina sull’economia e sulle aziende italiane legate da rapporti economico-imprenditoriali con i due paesi.

10/03/2022
Internazionalizzazione
Guerra Russia-Ucraina: implicazioni devastanti per la ripresa economica globale
Un’analisi sulla dipendenza dalle materie prime delle nazioni europee da Russia e Ucraina e sull’interruzione della catena di approvvigionamento.

21/09/2022
Internazionalizzazione
L’export e le informazioni commerciali a sostegno dell’internazionalizzazione
In che modo l’export del made in Italy rappresenta una opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane? Scoprilo su Cribis

14/02/2023
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, a che punto siamo in Italia?
A che punto sono le aziende italiane a livello di internazionalizzazione? Analizziamo i dati dell’ultimo Annuario Statistico Istat pubblicato nel dicembre 2022.

06/03/2023
Internazionalizzazione
Settore Oreficeria Italiano: dati e andamento del comparto
Un’analisi del settore orafo-argentiero-gioielliero italiano, con un focus sulle esportazioni e sulle opportunità del comparto.

13/03/2023
Internazionalizzazione
Export: quali sono i principali rischi per le imprese?
L’indice GBI calcola la probabilità che si avverino le 10 maggiori minacce per le aziende esportatrici. Ma di cosa si tratta, e quali sono questi rischi?

23/06/2023
Internazionalizzazione
Opportunità e rischi globali nel 2023: export italiano e pagamenti
Un’analisi dello scenario macroeconomico globale per il 2023, con un focus sui rischi e sulle prospettive per l’export italiano.

06/09/2023
Internazionalizzazione
Danimarca: abitudini di pagamento e rapporti con l’Italia
L'Italia intrattiene con la Danimarca intensi scambi commerciali. Scopri di più sulle performance di pagamento del paese scandinavo!

16/09/2020
Internazionalizzazione
Vicenza, Lecco e Varese al top per internazionalizzazione: qual è la chiave del successo?
Solo il 4,6% delle imprese italiane dimostra un’elevata propensione all’internazionalizzazione. Servono i giusti strumenti per affrontare le sfide del mercato globale.

18/12/2020
Internazionalizzazione
Nuova normalità: quando riprenderà davvero l’economia a livello mondiale?
Secondo l'analisi dell’osservatorio di Dun & Bradstreet l'economia mondiale non tornerà alla propria normalità fino al 2022: quali sono i settori più colpiti?

12/07/2021
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, come trovare nuovi clienti all’estero
Scopri quali sono gli step giusti nel processo di internazionalizzazione per instaurare profittevoli relazioni commerciali all’estero e raggiungere nuovi clienti.

29/07/2021
Internazionalizzazione
Nuovi scenari e opportunità per l’export italiano
Quali sono gli scenari e le opportunità per l’export italiano dopo il 2020: i settori e le aree geografiche interessati e il commercio internazionale.

16/06/2022
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione e pagamenti: l'espansione estera accresce la puntualità
Internazionalizzare comporta numerosi vantaggi per le imprese, fra questi il miglioramento delle performance di pagamento. Un focus sulle aziende italiane.

09/08/2022
Internazionalizzazione
Quali sono i rischi legati all’internazionalizzazione della propria impresa, e quali le opportunità?
Internazionalizzare il proprio business comporta inevitabilmente dei rischi dovuti all’incertezza, ma può rappresentare anche un'importante opportunità.

24/08/2022
Internazionalizzazione
L’importanza delle informazioni commerciali per internazionalizzare l’azienda e trovare i giusti fornitori
Un'analisi sull'internazionalizzazione delle imprese italiane con un focus sull'importanza delle informazioni sui partner esteri per fare scelte strategiche.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
Synesgy
Synesgy è il primo network mondiale dedicato al mondo ESG destinato a Large Corporate e PMI che ha l’obiettivo di incrementare consapevolezza e trasparenza nei processi delle filiere produttive.
Scopri di piùIn Evidenza
Verifica KYC e screening sanzioni
Il DLGS 221/2017 punisce severamente chi effettua operazioni con soggetti inseriti nelle sanctions list. Con CRIBIS puoi sapere se i tuoi partner commerciali in Italia o all'estero hanno relazioni con tali soggetti, evitando conseguenze penali ed amministrative per la tua impresa.
Scopri di più