Sostenibilità
Rendicontazione non finanziaria in Italia: i dati sui bilanci di sostenibilità

Scopri i dati italiani sui bilanci di sostenibilità redatti dalle imprese e sul loro impegno nel rispetto dell'ambiente.
DATI 2020: IN PEGGIORAMENTO LE PERFORMANCE DI SOSTENIBILITÀ
La sostenibilità è sicuramente il tema del momento, la sfida che ogni nazione è chiamata ad affrontare con urgenza. A livello italiano, l’impegno del nostro paese per favorire uno sviluppo sostenibile viene annualmente raccontato attraverso l’approfondita analisi del Rapporto SDGs dell’Istat, in grado di monitorare l’andamento dei 17 Sustainable Development Goals relativi alle tematiche di ordine ambientale, sociale, economico e istituzionale che compongono l’Agenda 2030.
Se i dati aggiornati al 2019 mostrano un andamento decisamente positivo rispetto ai dieci anni precedenti, con il 60,5% delle misure in miglioramento, il 19,1% invariate e il 20,5% in peggioramento, i segnali favorevoli si attenuano se si considerano i dati aggiornati al 2020 dove scende al 42,5% la quota di misure in miglioramento e sale al 37% quella di misure in peggioramento, segno che nell’anno del Covid si è registrato un rallentamento nella corsa agli obiettivi di sostenibilità fissati per il 2030.
SVILUPPO SOSTENIBILE: DIFFERENZE FRA REGIONI
È importante sottolineare come l’avanzamento dello sviluppo sostenibile sia profondamente diverso a seconda dell’area geografica: le regioni del Nord Italia (soprattutto il Nord-est con il 20,4% degli indicatori nel quinto quintile, il più virtuoso) appaiono decisamente più avanti rispetto alle regioni del Sud e alle Isole (rispettivamente 46,9% e 54,0% degli indicatori nel primo quintile, quello meno virtuoso). In particolare, le più virtuose sono:
- Provincia Autonoma di Bolzano
- Provincia Autonoma di Trento
- Valle d’Aosta
- Lombardia
- Liguria
- Piemonte
Nelle regioni centrali il Lazio stenta rispetto a Marche, Toscana e Umbria, mentre, come anticipato, nelle regioni meridionali i valori degli indicatori sono tra i più bassi, con Sicilia, Campania e Calabria in netto svantaggio (con rispettivamente il 56,8%, 54,1% e 49,3% di indicatori nel primo quintile).
BILANCI DI SOSTENIBILITÀ POCO DIFFUSI TRA LE IMPRESE ITALIANE
Al di là di queste osservazioni a livello generale, è importante sottolineare come non si possa parlare di sviluppo sostenibile senza considerare il delicato equilibrio tra lo sviluppo delle attività economiche, da un lato, e la salvaguardia dell’ambiente, dall’altro. Il Covid ha reso ancor più urgente l’ammodernamento delle aziende e il PNRR va nella direzione di dare una spinta all’innovazione, alla ricerca e alla digitalizzazione nell’imprenditoria, in modo da puntare a una produzione più efficiente e più sostenibile.
Resta però il grande tema dei bilanci di sostenibilità e delle rendicontazioni ambientali ancora troppo poco diffusi tra le imprese italiane.
BILANCI DI SOSTENIBILITÀ: QUALI AZIENDE LI REDIGONO?
Il Rapporto SDGs 2021 mette in evidenza come, nel triennio 2016-2018, tra le imprese che contano almeno tre addetti, soltanto 2.5 imprese su 100 abbiano redatto bilanci e/o rendicontazioni ambientali e di sostenibilità. La quota aumenta al crescere della dimensione d’azienda, per via dei vincoli normativi di rendicontazione non finanziaria previsti per le grandi aziende: 19,6% nelle imprese con 250-499 addetti e 34,4% in quelle con 500 e più addetti.
Le imprese più attive in tal senso sono quelle dei settori che fanno della gestione delle risorse ambientali la loro attività principale:
- fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (13,1%)
- fornitura di acqua
- reti fognarie
- attività di gestione dei rifiuti e risanamento (11,4%)
- industria estrattiva (5,3%).
La redazione di bilanci e rendicontazioni ambientali e di sostenibilità è più diffusa nel Mezzogiorno, con 3.4 imprese su 100 (3.7 al Sud), rispetto al Centro (2.3) e al Nord (2.2).
SOSTENIBILITÀ: LE IMPRESE ITALIANE E LA LOTTA ALLE EMISSIONI
Se dunque c’è ancora molto da fare sul fronte della rendicontazione non finanziaria, conforta sapere che in Italia prosegue la diminuzione del volume delle emissioni di gas serra iniziata nel 2005. Nel 2019 tali emissioni erano pari a 415.622 migliaia di tonnellate CO2 equivalente, con una riduzione del 2,8% rispetto all’anno precedente. Un miglioramento ancora più evidente se si pensa che nel 2019 il livello dell’indice delle emissioni complessive delle imprese era pari a 81.8, mentre nel 2009 era di 100.
A livello settoriale, i settori economici maggiormente responsabili delle emissioni di gas climalteranti sono:
- L’industria manifatturiera (21,1%)
- Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (19,3%)
- Trasporti e magazzinaggio (9,5%)
- Agricoltura, silvicoltura e pesca (9,1%)
- Fornitura di acqua reti e distribuzione (5,5%).
I settori con maggiori responsabilità sono però anche quelli dove i risultati di una crescente attenzione all’ambiente sta dando i risultati più evidenti: il settore dell’industria manifatturiera (75,4), insieme a quello relativo alla fornitura di energia elettrica e gas (71,2), sono quelli che, nell’ultimo anno, hanno raggiunto i livelli più bassi dell’indice.
SOSTENIBILITÀ DELLE AZIENDE ITALIANE: L'IMPEGNO DI CRIBIS
L’Italia e le imprese italiane sono sulla strada giusta, ma serve fare ancora di più. Inutile dire che le aziende, in particolare quelle di grandi dimensioni e capo filiera, giocano un ruolo fondamentale per gettare le basi per uno sviluppo davvero sostenibile. L’intero settore imprenditoriale è chiamato a fare la sua parte, supportato in questo anche dal grosso aiuto che arriva dai fondi del PNRR.
È importante comprendere che quello della sostenibilità non è un tema transitorio, è un nuovo paradigma che riguarda l’intera attività produttiva. Per questo motivo diventerà sempre più stringente comunicare quel che a livello di singola azienda si sta facendo per rispettare i principi ESG (Environmental, Social, Governance). Un impegno, quello sulla sostenibilità, che viene premiato da investitori, clienti, fornitori e dunque imprescindibile per lo sviluppo aziendale.
È con queste premesse che Cribis ha realizzato SYNESGY, il primo provider mondiale di informazioni ESG, destinato alle aziende Capofiliera, che ha l’obiettivo di incrementare trasparenza e consapevolezza lungo i processi delle filiere produttive, monitorandone l’evoluzione nel tempo. SYNESGY dà la possibilità di verificare quanto le politiche di procurement delle filiere siano coerenti con i principi ESG; il Capofiliera avrà la possibilità di caricare il proprio albo fornitori e invitare le aziende a compilare il questionario sulla piattaforma, al termine del quale si genererà l’attestato SYNESGY.
Luca Greco, Sales Innovation Director CRIBIS

L'AUTORE
Luca Greco
Sales Innovation Director CRIBIS
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Sales Innovation Director CRIBIS
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Approfondimento correlati

10/02/2021
Sostenibilità
Principi ESG e sostenibilità: i pilastri delle aziende del futuro che piacciono ai consumatori
Specialmente fra i più giovani, e trasversalmente fra i settori, le aziende che si impegnano verso i principi ESG e la sostenibilità sono viste con un’accezione positiva e la gente è disposta a pagare di più.

10/03/2021
Sostenibilità
Dati ESG: occorre uno standard di raccolta informazioni all’interno dei processi aziendali
I dati ESG vengono classificati spesso come informazioni “non contabili” perché inerenti ad asset intangibili di un’azienda.

01/06/2021
Sostenibilità
ESG: rispetto per l’ambiente e buone pratiche aziendali sono un buon affare
Come vengono valutate oggi le aziende secondo i criteri ESG: sostenibilità, rispetto per l’ambiente, responsabilità sociale e corporate governance.

14/12/2021
Sostenibilità
CRIF Group: primo report sulla sostenibilità
Scopri il report sulla sostenibilità aziendale di CRIF per sapere come il Gruppo si impegna in termini di efficienza energetica e di responsabilità sociale.

04/02/2022
Sostenibilità
ESG Stories e finanza sostenibile: l’impegno di CRIF verso la transizione green
Scopri l’impegno di CRIF nei confronti della finanza etica e sostenibile e delle nuove sfide imposte dalla transizione green.

24/02/2022
Sostenibilità
Evento “ESG Stories: dalla consapevolezza alla sostenibilità”
Iscriviti subito all’evento ESG Stories organizzato da CRIBIS in partnership con TEDxTorino in cui, con professionisti del settore, si discuterà degli impatti dei criteri ESG su imprese e mondo del lavoro.

02/03/2022
Sostenibilità
Nasce SYNESGY, la piattaforma per valutare i livelli di sostenibilità aziendale
Scopri Synesgy, la nuova digital platform globale specializzata nella valutazione delle aziende in ambito ESG.

03/04/2022
Sostenibilità
Filiera sostenibile e principi esg: verso un nuovo paradigma di supply chain
Sapevi che circa il 90% dell’impatto dei processi produttivi è determinato dai fornitori? Scopri come raggiungere l'obiettivo di una filiera sostenibile.

26/05/2022
Sostenibilità
PMI e sostenibilità ambientale: trend, criticità e prospettive
Il rapporto tra le piccole e medie imprese e le tematiche della sostenibilità ambientale: un’analisi dei trend attuali, tra sfide e obiettivi futuri.

24/06/2022
Sostenibilità
La Commissione Europea sceglie CRIF come partner per il progetto “TranspArEEns”
Efficienza energetica e fattori ESG nelle PMI: il progetto TranspArEEnS inizia la raccolta dati con il partner CRIF.

30/06/2022
Sostenibilità
Sostenibilità aziendale: perché è sempre più importante per il business
Adottare politiche sostenibili è oggi prerogativa di ogni impresa. Ma cosa si intende per sostenibilità aziendale, e a che punto sono le imprese italiane?

06/07/2022
Sostenibilità
L'impatto sul settore automotive della Legge Europea sulla neutralità climatica
Un’analisi dell’industria automobilistica e degli impatti che le nuove misure europee sulla neutralità carbonica hanno avuto - e avranno - sul settore.

14/07/2022
Sostenibilità
Bilancio di Sostenibilità: comunicare l'impegno per lo sviluppo sostenibile
Il BdS è lo strumento attraverso cui le imprese monitorano e comunicano il loro impegno ambientale e sociale. Ma cosa contiene, e quali sono i suoi vantaggi?

04/08/2022
Sostenibilità
Cosa prevedono i 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti nell’Agenda 2030, e come sta andando in Italia?
Approfondiamo i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030 e quali sono, finora, le performance e delle aziende italiane in merito.

17/08/2022
Sostenibilità
Obiettivo 9 Agenda 2030: imprese, innovazione e infrastrutture. A che punto siamo in Italia?
Il 9°obiettivo dell’Agenda 2030 promuove innovazione e industrializzazione eque e sostenibili. Ma a che punto siamo per il suo raggiungimento?

27/10/2022
Sostenibilità
Cos’è la Corporate Social Responsibility (CSR) e perché è importante per la tua impresa
Cos'è la Corporate Social Responsibility e perché essere sostenibili è vantaggioso per la tua impresa? Scopri tutti i vantaggi della CSR su Cribis.

11/11/2022
Sostenibilità
La valutazione ESG dei fornitori: barriera all’ingresso o fattore premiante?
Come funziona la valutazione delle performance di sostenibilità dei fornitori in ottica ESG, e perché è importante per le aziende? Scoprilo su Cribis.

21/02/2023
Sostenibilità
Carbon Neutrality: cos’è e come raggiungerla
La Carbon Neutrality si può ottenere bilanciando le emissioni di CO2 con attività volte alla loro eliminazione o compensazione. CRIBIS ti aiuta a perseguire questo obiettivo.

21/03/2023
Sostenibilità
Comitati ESG: più attenzione alla sostenibilità per le imprese
Aumentano gli investimenti delle aziende italiane in sostenibilità e le imprese che si dotano di comitati ESG, ma c’è ancora tanto da fare: leggi i dati del report.

25/05/2023
Sostenibilità
Imprenditoria femminile: meno rischi e più sostenibilità
Le aziende guidate da donne sono meno rischiose e più attente alla sostenibilità. Leggi la nostra analisi sulle caratteristiche dell'imprenditoria femminile in Italia.

10/11/2021
Sostenibilità
ESG, consumatori e investitori premiano le aziende sostenibili
Scopri perché investitori e consumatori premiano le aziende attente ai criteri ESG e perché la sostenibilità è al centro delle politiche aziendali.

25/01/2022
Sostenibilità
TranspArEEnS: il progetto europeo per la sostenibilità e l’efficienza energetica
Scopri TranspArEEnS, il nuovo progetto europeo sulla sostenibilità ed efficienza energetica sostenuto anche da CRIF S.p.a.

18/03/2022
Sostenibilità
Investimenti sostenibili: la strada è tracciata
Nell'era della transizione ecologica, investire in sostenibilità e abbracciare i principi ESG è il modo migliore per creare valore e ottenere risultati. Scopri come.

13/03/2022
Sostenibilità
GRI Standard e rivoluzione ESG: nuovi parametri per rendicontare la sostenibilità
Il Global Reporting Initiative (GRI) fornisce standard internazionali univoci per misurare la compliance ESG delle aziende. Scopri cosa sono e come si applicano

13/06/2022
Sostenibilità
La guerra frena gli investimenti sostenibili, ma il futuro resta green-oriented
Un’analisi del mercato degli investimenti green, dalla battuta d’arresto dovuta allo scoppio della guerra in Ucraina alle prospettive future.

08/07/2022
Sostenibilità
Dichiarazione non finanziaria: cos’è e quali aziende sono obbligate a redigerla
Cos'è la rendicontazione non finanziaria, e quali sono le società obbligate a farla? Una panoramica sulla DNF e sull’impegno per la sostenibilità aziendale.

02/08/2022
Sostenibilità
Obiettivo 12 agenda 2030: consumo e produzione responsabile. Quanto siamo lontani dal raggiungerlo?
Il 12° obiettivo di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 persegue il consumo e una produzione sostenibili: ma a che punto siamo per il suo raggiungimento?

13/01/2023
Sostenibilità
Cos’è e cosa prevede il fondo Loss and Damage istituito dalla Cop27
Cosa prevede il Fondo Loss and Damage, il recente accordo per la giustizia climatica raggiunto durante la Cop27 di Sharm el Sheikh? Scoprilo su Cribis.

07/02/2023
Sostenibilità
Synesgy adotta i nuovi standard GRI nel 2023
La piattaforma Synesgy ha adottato i nuovi Global Reporting Initiative (GRI) Standards, ma cosa sono questi indicatori universali, e perché sono importanti?
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
D&B Worldwide Network
Accedi alle informazioni su oltre 500 milioni di imprese nel mondo grazie all'appartenenza di CRIBIS al Dun & Bradstreet Worldwide Network, l'alleanza tra i principali provider di informazioni commerciali a livello globale
Scopri di più