Gestione Crediti Commerciali
Studio Pagamenti 2020: Imprese italiane in difficoltà tra ritardi nei pagamenti e poca liquidità

L’Europa continua a ottenere, in uno scenario mondiale molto competitivo, una buona puntualità nei pagamenti e ritardi contenuti. Partecipa il 21 ottobre 2020 alla nuova edizione dello Studio Pagamenti, per conoscere come questi comportamenti sono mutati a seguito dell’emergenza sanitaria.

Marco Preti
CEO, CRIBIS
CEO, CRIBIS
Lo Studio Pagamenti 2020, realizzato da CRIBIS, ha analizzato le esperienze di pagamento, aggiornate a dicembre 2019, di 38 paesi a livello mondiale.
Le nazioni che registrano i dati più virtuosi, in termini di pagamenti effettuati alla scadenza, sono la Danimarca con l'86,9% seguita da Polonia e Lituania con rispettivamente il 78,7% e il 76,9%. Portogallo, Israele e Bulgaria, occupano invece gli ultimi posti per i pagamenti puntuali, con valori al di sotto del 20%.
Fonte: Studio Pagamenti 2020
India e Singapore, sotto il profilo dei ritardi, non raggiungono buoni risultati con il 32,5% e il 39,8% dei pagamenti effettuati oltre 90 giorni dalla scadenza. Ottimi traguardi sono stati raggiunti, anche in questo caso, dai paesi dell’Europa del Nord: Danimarca, Svezia e Finlandia registrano ritardi al di sotto dell’1%.
In questo contesto, l’Italia si scosta abbastanza dalla media europea (44,3% per i pagamenti alla scadenza e 9,6% per i ritardi oltre i 30 giorni), registrando a dicembre 2019 comportamenti di pagamento puntuali del 34,7% e del 10,5% per i ritardi oltre i 30 giorni.
Questi dati mettono in luce come il nostro Paese, in particolare sul versante europeo, abbia molto da lavorare per riuscire ad acquisire credibilità rispetto a nazioni come ad esempio Bulgaria, Serbia o Slovenia che riescono ad avere ritardi al di sotto del 10%.
Queste evidenze ci permettono di fare un’ulteriore riflessione: l’Italia, ben prima del lockdown causato dell’emergenza sanitaria Covid-19, aveva una problematica concreta nei comportamenti di pagamento rispetto agli altri stati europei. Di conseguenza, la situazione in cui il Paese si è trovato a fronteggiare la pandemia, era già critica.
L’effetto più immediato di condotte di questo genere, si riscontra principalmente sulla liquidità delle aziende della Penisola, che si sono trovate con poco margine d’azione per contrastare le perdite che inevitabilmente hanno subìto a seguito della chiusura a marzo 2020.
Per scoprire come il mondo dei pagamenti è cambiato a seguito del lockdown, il 21 ottobre 2020 partecipa alla nuova edizione dello Studio Pagamenti: troverai un confronto tra i dati di dicembre 2019 e giugno 2020, in modo da comprendere come ogni paese ha reagito a un contesto ormai profondamente mutato.
Marco Preti, CEO CRIBIS
Scarica le ricerche
payment-study-2020 .pdf 684,85 Kb
Approfondimento correlati

22/10/2020
Gestione Crediti Commerciali
Studio Pagamenti 2020 - Cash Management e Covid-19: gli effetti della «prima ondata»
In Italia +21% nei ritardi gravi rispetto a dicembre 2019, ma le aziende investono nel proprio “ecosistema di relazioni”.

03/12/2020
Gestione Crediti Commerciali
Nella GDO il settore Food è tra i settori privilegiati durante il Coronavirus
Servono comportamenti virtuosi da parte delle imprese: salvaguardare il DSO e attenzione al credito, ma anche vicinanza all’intera filiera.

29/01/2021
Gestione Crediti Commerciali
Informazioni commerciali: cosa sono e quanto sono importanti per il tuo business?
Le informazioni commerciali sono tutti i dati utili a valutare un'azienda con precisione. Scopri cosa sono e perchè sono utili per il tuo business.

17/02/2021
Gestione Crediti Commerciali
L’impatto del Covid sul rischio: quali sono i fattori da tenere sotto controllo?
Il Global Business Risk Report (GBRR) è uno studio periodico del gruppo Dun & Bradstreet finalizzato a identificare, tramite uno “score”, il grado di rischio per le aziende nel periodo corrente. Un’analisi, quella di D&B, fondamentale per fotografare lo stato attuale dell’economia in tutto il mondo, ancora purtroppo affaticata dagli effetti della pandemia.

04/03/2021
Gestione Crediti Commerciali
Le imprese “Controvento”: quali sono le aziende che crescono nonostante la crisi?
In Italia, contro i pronostici e nonostante le crisi, alcuni settori manifatturieri hanno registrato un aumento costante negli ultimi anni, con risultati spesso sensazionali. Sono le imprese che innovano, che abbracciano le sfide competitive del paese e che sono in grado di andare avanti anche nei momenti di difficoltà.

17/03/2021
Gestione Crediti Commerciali
Superbonus 110%: quali sono le nuove opportunità per le aziende?
I lavori derivanti da interventi collegati ai crediti Superbonus daranno vita a un mercato da 15 miliardi di euro e a tante opportunità per le aziende.

23/03/2021
Gestione Crediti Commerciali
Perché è importante lo stato dei pagamenti di un'azienda?
Scopri perchè è importante conoscere lo stato dei pagamenti di un'azienda: ne parleremo nel prossimo Studio Pagamenti, evento di Cribis sul Credit Management in Italia.

14/09/2020
Gestione Crediti Commerciali
Le aziende pagano in ritardo i fornitori: rafforzare il legame con i propri Clienti migliori è fondamentale per superare le difficoltà
Emergenza Covid-19: peggiorano i ritardi di pagamento delle imprese nei settori industria e commercio all’ingrosso. Occorre che le imprese rivedano le proprie politiche di selezione di fornitori o partner commerciali.

03/09/2020
Gestione Crediti Commerciali
Le insolvenze aziendali globali sono destinate ad aumentare del 35% entro il 2021
Valutare, monitorare e gestire con precisione il portafoglio clienti per prevenire eventi negativi che rischierebbero di impattare sulla propria realtà di business o su quella di clienti, fornitori e partner.

17/11/2020
Gestione Crediti Commerciali
Centrale attenzione nei confronti del credito ma soprattutto del cliente
Importanza crescente nella gestione efficace del credito e nel contatto con il cliente. Pagamenti digitali e garanzie da estendere anche al credito commerciale e non solo a quello bancario.

19/03/2021
Gestione Crediti Commerciali
Report Aziende: cos’è e le informazioni commerciali utili
Che cos’è un report aziende, a cosa serve e tutte le informazioni commerciali utili delle imprese che si possono trovare all’interno di un report.

13/04/2021
Gestione Crediti Commerciali
La sfida della liquidità: come i dati stanno aiutando i CFO a superare la pandemia
Grazie all’utilizzo di dati i CFO delle aziende possono ripensare le strategie per trovare una nuova stabilità, soprattutto dopo la pandemia del Covid.

16/04/2021
Gestione Crediti Commerciali
Come è fatto un report aziende e i dati più importanti
Scopri come elaboriamo un report aziende e quali sono i dati che si trovano al suo interno per valutare clienti, fornitori e partner commerciali.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
D&B Worldwide Network
Accedi alle informazioni su oltre 400 milioni di imprese nel mondo grazie all'appartenenza di CRIBIS al Dun & Bradstreet Worldwide Network, l'alleanza tra i principali provider di informazioni commerciali a livello globale
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS X
CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.
Scopri di più