Sostenibilità
TranspArEEnS: il progetto europeo per la sostenibilità e l’efficienza energetica

Scopri TranspArEEnS, il nuovo progetto europeo sulla sostenibilità ed efficienza energetica sostenuto anche da CRIF S.p.a.

Marco Preti
CEO Cribis
CEO Cribis
I temi del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale sono ormai al centro dei piani economici e industriali globali. In questo scenario, ogni azienda è chiamata a fare la propria parte: ma in che modo è possibile conoscere l’impegno e gli investimenti che le imprese assumono a tutela di un processo produttivo sostenibile?
TranspArEEnS: nuova linfa per gli investimenti sostenibili
Nati dai principi per gli Investimenti Responsabili emanati dall’ONU, i criteri ESG sono al centro delle direttive internazionali sullo sviluppo sostenibile. ESG è, infatti, l’acronimo di Environmental, Social e Governance, le tre aree di intervento individuate come principali indicatori di sostenibilità, che consentono di analizzare l’attività di un soggetto corporate.
Per riuscire a valutare con adeguatezza l’efficienza energetica e i fattori ESG di large corporate e PMI, occorre adoperare un modello affidabile, altamente standardizzato e trasparente, che possa essere applicato a un contesto per sua natura estremamente eterogeneo.
Questo è l’obiettivo che si pone il progetto TranspArEEns (Mainstreaming Transparent Assessment of Energy Efficiency in Environmental Social Governance Ratings), iniziativa coordinata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e finanziata con 1,5 milioni di euro dalla Commissione europea.
Tra i partner di questa ambiziosa iniziativa c’è anche CRIF S.p.A., Società globale che opera nel settore della business information. Il coinvolgimento del Gruppo ha l’obiettivo di supportare il progetto attraverso la sua esperienza internazionale nell’erogazione di servizi a realtà finanziarie e produttive, nonché il suo interesse a contribuire concretamente alla costruzione di un quadro di valutazione chiaro e obiettivo delle azioni per l’implementazione della cultura ESG.
Valutazione della sostenibilità energetica: il supporto di TranspArEEnS
Nei trenta mesi di lavoro previsti dal progetto, l’impegno di ricercatori ed esperti si concentrerà nell’applicazione di metodi qualitativi e quantitativi al fine di definire uno schema capace di raccogliere in modo standardizzato le informazioni sull’efficienza energetica degli edifici, congiuntamente alle performance ESG delle imprese.
L’obiettivo di questo iter è quello di definire un rating EE-ESG che valorizzi la componente di efficientamento energetico all’interno di una valutazione complessiva. Lo schema verrà messo a punto per ridurre l’incertezza presente nel mercato riguardo alla capacità di stimare con chiarezza l’impegno in sostenibilità. L’iniziativa TranspArEEnS vuole supportare i diversi attori presenti nel mercato, dotandoli di strumenti adeguati che possano aprire la strada a nuovi investimenti riducendo l’effettivo rischio di greenwashing.
TranspArEEnS: facilitare il processo di transizione energetica universale
Attualmente, moltissime imprese stanno consolidando la propria consapevolezza sui temi ESG ed è in supporto a questo slancio che il progetto TranspArEEnS si colloca come un facilitatore del processo di transizione, aiutando e guidando nella valorizzazione del potenziale in termini di sostenibilità, con una particolare attenzione sull’efficienza energetica, esigenza migliorativa che garantisce anche una miglior performance di mercato.
D’altro canto, il raggiungimento degli obiettivi europei nel 2030 passa inevitabilmente anche dal miglioramento dell’accesso ai finanziamenti di lungo termine. Banche e istituzioni finanziarie necessitano di strumenti per la valutazione che possano consentire di preservare il valore insito nel loro portfolio; gli strumenti che saranno messi a punto dell’esperienza di TranspArEEns supporteranno questi soggetti nel finanziamento di realtà che intendono avviare o migliorare il livello di efficienza energetica.
L’iniziativa si pone quindi un ambizioso obiettivo: promuovere la condivisione standardizzata delle informazioni sull’efficienza energetica e sul rispetto dei criteri ESG e avere così un impatto significativo per il sistema economico attraverso un contributo concreto nella transizione energetica, una rivoluzione che dev’essere quanto più inclusiva e trasversale possibile.
Proprio di sostenibilità e ESG si parlerà il 9 marzo 2022 dalle 10 alle 13 in un incontro dove importanti realtà imprenditoriali e finanziarie porteranno la loro testimonianza sul tema.
Volete sapere quali saranno le sfide e i risvolti della transizione green? Iscrivetevi a ESG STORIES, la partecipazione è gratuita www.esgstories.it
Marco Preti, CEO CRIBIS
Approfondimento correlati

10/02/2021
Sostenibilità
Principi ESG e sostenibilità: i pilastri delle aziende del futuro che piacciono ai consumatori
Specialmente fra i più giovani, e trasversalmente fra i settori, le aziende che si impegnano verso i principi ESG e la sostenibilità sono viste con un’accezione positiva e la gente è disposta a pagare di più.

10/03/2021
Sostenibilità
Dati ESG: occorre uno standard di raccolta informazioni all’interno dei processi aziendali
I dati ESG vengono classificati spesso come informazioni “non contabili” perché inerenti ad asset intangibili di un’azienda.

01/06/2021
Sostenibilità
ESG: rispetto per l’ambiente e buone pratiche aziendali sono un buon affare
Come vengono valutate oggi le aziende secondo i criteri ESG: sostenibilità, rispetto per l’ambiente, responsabilità sociale e corporate governance.

14/12/2021
Sostenibilità
CRIF Group: primo report sulla sostenibilità
Scopri il report sulla sostenibilità aziendale di CRIF per sapere come il Gruppo si impegna in termini di efficienza energetica e di responsabilità sociale.

04/02/2022
Sostenibilità
ESG Stories e finanza sostenibile: l’impegno di CRIF verso la transizione green
Scopri l’impegno di CRIF nei confronti della finanza etica e sostenibile e delle nuove sfide imposte dalla transizione green.

22/02/2022
Sostenibilità
Rendicontazione non finanziaria in Italia: i dati sui bilanci di sostenibilità
Scopri i dati italiani sui bilanci di sostenibilità redatti dalle imprese e sul loro impegno nel rispetto dell'ambiente.

24/02/2022
Sostenibilità
Evento “ESG Stories: dalla consapevolezza alla sostenibilità”
Iscriviti subito all’evento ESG Stories organizzato da CRIBIS in partnership con TEDxTorino in cui, con professionisti del settore, si discuterà degli impatti dei criteri ESG su imprese e mondo del lavoro.

02/03/2022
Sostenibilità
Nasce SYNESGY, la piattaforma per valutare i livelli di sostenibilità aziendale
Scopri Synesgy, la nuova digital platform globale specializzata nella valutazione delle aziende in ambito ESG.

10/11/2021
Sostenibilità
ESG, consumatori e investitori premiano le aziende sostenibili
Scopri perché investitori e consumatori premiano le aziende attente ai criteri ESG e perché la sostenibilità è al centro delle politiche aziendali.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS X
CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.
Scopri di piùIn Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di più