Sviluppo Business

Vacanze estive 2025: previsto un giro d’affari da 35 miliardi per il turismo in Italia

Shutterstock 2589269725

Nell’estate 2025 sono 30,5 milioni gli italiani in viaggio fra giugno e settembre; crescono i turisti stranieri in Italia, con una stima di di 35,7 milioni di presenze.

Le vacanze estive entrano nel loro periodo clou e gli italiani si preparano a godersi le meritate ferie. Un rito che si ripete tutti gli anni e che è in grado di generare un importante valore economico per le aziende che operano nel settore turistico.

In base ai dati dell’Osservatorio Turismo Confcommercio, realizzato in collaborazione con SWG, sono ben 30,5 milioni gli italiani che hanno in programma almeno una vacanza tra giugno e settembre (+1,5 milioni rispetto al 2024), per una spesa complessiva che si prevede possa superare i 35 miliardi di euro.

Ed è l’Italia la meta preferita dagli italiani, con il 91% dei vacanzieri che ha scelto di restare nel Belpaese, mentre solo il 9% andrà esclusivamente all’estero.

Tra vacanze lunghe e brevi, in media saranno due i viaggi che gli italiani effettueranno nel quadrimestre estivo. Quanto al budget medio, le stime sono di un ammontare attorno ai 1.170 euro a persona per l’intero periodo estivo.

Ma dove alloggeranno i vacanzieri? Il 21% dei pernottamenti sarà in hotel, il 17% in bed & breakfast,  il 13% in case in affitto a breve termine, ma non manca chi predilige agriturismi, campeggi, villaggi vacanze e resort. Il 14% invece utilizzerà seconde case di proprietà o sosterà presso amici e parenti.

Il mare resta in cima alle preferenze degli italiani per queste vacanze estive, con il 24% dei vacanzieri che trascorrerà le ferie in una località marina. Città d’arte, piccoli borghi e luoghi di montagna restano in un range di preferenze del 10%-12%, mentre solo il 6% ha scelto la campagna.

 

8,4 milioni di italiani rinunceranno a partire per le vacanze

Non tutti gli italiani riusciranno però a concedersi una vacanza. Si stima, infatti, che saranno 8,4 milioni le persone che rinunceranno, di cui il 69% (circa 6 milioni di persone) per ragioni economiche.

Tra questi, secondo l’indagine di Facile.it e EMG Different, il 48% non è riuscito a risparmiare a sufficienza a causa dell’aumento del costo della vita, mentre il 20% rinuncerà per gli alti prezzi di viaggi e vacanze. Circa 1,5 milioni di italiani, invece, dichiarano di aver avuto un imprevisto economico che impedisce loro la partenza.

Considerando le fasce anagrafiche emerge che a rinunciare alle ferie saranno, in particolare, i rispondenti con età compresa tra i 65 e i 74 anni (23%), mentre a livello territoriale, quest’anno rinunceranno alle ferie in misura maggiore i residenti nel Nord Ovest (23%).

Molti, per non rinunciare, hanno deciso di ricorrere a un prestito personale, tant’è vero che secondo le stime di Facile.it e Prestiti.it, nei primi 5 mesi dell’anno sono stati erogati 220 milioni di euro proprio destinati a viaggi e vacanze. In media sono stati richiesti poco più di 5.500 euro da restituire in 4 anni.

Nonostante inflazione e prezzi in aumento, le previsioni sono di un rialzo dei flussi turistici in Italia. Secondo “Turism Forecast SUMMER” dell’Istituto Demoskopika, infatti, tra giugno e settembre sono previsti 65,8 milioni di arrivi (+3,4% rispetto alla stagione estiva 2024) e 267 milioni di presenze (+2,1%).

 

In crescita il numero di turisti stranieri in Italia

A scegliere l’Italia come meta delle proprie vacanze sarebbero 35,7 milioni di stranieri (+1,7%), a conferma del forte richiamo che suscita a livello globale. Del resto, le presenze straniere sono sempre più importanti per il turismo del Paese e questa estate potrebbero superare quelle italiane. In base alle stime di Demoskopika, infatti, il mercato internazionale potrebbe coprire il 51,6% delle presenze totali.

Insomma, che si scelga una vacanza al mare, in montagna, culturale o gastronomica, l’Italia continua a essere una delle mete estive più amate nel mondo e il comparto turistico non può che trarne giovamento.

Niccolò Zuffetti 2
L'AUTORE
Niccolò Zuffetti

Head of Marketing, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Head of Marketing, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Approfondimento correlati
Shutterstock 2190096895

17/07/2025

Sviluppo Business

Come aumentare le vendite B2B migliorando i processi

Dati di qualità, tecnologie avanzate e strategie di marketing efficaci: scopri come aumentare le vendite B2B ottimizzando i processi.

Shutterstock 2055335264

14/07/2025

Sviluppo Business

La data strategy nelle imprese italiane secondo l’Osservatorio del PoliMi

Secondo l’Osservatorio Big Data & Business Analytics del Politecnico di Milano, le aziende italiane stanno investendo sempre più per la gestione e analisi dati.

Shutterstock 792114709

07/07/2025

Sviluppo Business

Quali alimenti sono più colpiti dai rincari nel 2025 e perché?

Eventi climatici estremi, tensioni geopolitiche e rincari energetici hanno causato l'aumento di prezzo di molti alimenti: scopri cause e conseguenze del fenomeno.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS X

CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Export

CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa

Scopri di più