Internazionalizzazione
Vicenza, Lecco e Varese al top per internazionalizzazione: qual è la chiave del successo?

Solo il 4,6% delle imprese italiane dimostra un’elevata propensione all’internazionalizzazione. Servono i giusti strumenti per affrontare le sfide del mercato globale.
L’internazionalizzazione è ad oggi l’evoluzione necessaria del modo tradizionale di “fare impresa” e costituisce un’ottima opportunità di fare business all’estero soprattutto per gli imprenditori che si trovano in difficoltà a competere nel mercato interno.
Come è intuibile, però, il processo di internazionalizzazione non è privo di ostacoli.
Le sue variabili critiche sono innumerevoli e proprio per questo senza i requisiti, gli strumenti giusti e un’adeguata preparazione, si rischia di andare incontro a problematiche considerevoli per il proprio business.
Fra le province che puntano di più all’export spiccano Vicenza, con l’11,9% di imprese sul totale di quelle attive sul territorio, Lecco (11,4%) e Varese (11,1%). È quanto emerge da un’analisi sulle aziende del nostro Paese effettuata da CRIBIS attraverso Margò, la piattaforma di sales acceleration realizzata da CRIBIS per aiutare le imprese a trovare nuovi clienti, gestire la rete commerciale e sviluppare il portafoglio clienti.
Le statistiche ci segnalano che solo il 4,6% delle imprese italiane dimostra un’elevata propensione all’internazionalizzazione.
Il Nord è l’area geografica con la percentuale più alta (74,6%) di aziende che investono maggiormente all’estero, hanno avviato attività di export, fanno parte di filiere internazionalizzate o di grandi gruppi globali.
Dati che inducono il lettore a porsi qualche domanda:
- Cosa contraddistingue queste aziende?
- Qual è la loro chiave del successo?
- Perché ci sono aziende che non guardano ai mercati esteri?
Noi, come CRIBIS, siamo partner di molte aziende che decidono di intraprendere un percorso di internazionalizzazione e per questo motivo possiamo dire di conoscerle molto bene.
Si tratta di imprese che sicuramente partono da un’attenta analisi di autovalutazione della propria situazione misurando preventivamente il livello di adeguatezza e di preparazione delle diverse funzioni aziendali rispetto alla volontà di collocarsi sui mercati esteri.
Una volta raggiunti i requisiti necessari in termini organizzativi e di competenze, quali saranno i next step? Si avvarranno di strumenti per:
- studiare il paese-mercato e scegliere quello più profittevole partendo dal codice doganale individuato
- individuare potenziali distributori dei propri prodotti all’estero attraverso analisi accurate
- cercare informazioni aggiornate e complete sui referenti di un’azienda per avanzare un’offerta commerciale su misura
Questi passaggi sono fondamentali per iniziare a entrare in un mercato estero, con efficacia ma senza disperdere risorse. L’individuazione rapida di potenziali clienti permette di raccogliere rapidamente ricavi dagli investimenti e acquisire fiducia e competenze.
Niccolò Zuffetti, Marketing Manager CRIBIS

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Marketing Manager, CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Marketing Manager, CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

02/02/2021
Internazionalizzazione
Record per il gruppo Dun & Bradstreet: 400 milioni di imprese nel Data Cloud
Dun & Bradstreet è il primo provider di informazioni B2B al mondo con una copertura su 400 milioni di imprese. Scopri come i dati possono aiutare la tua azienda.

30/03/2021
Internazionalizzazione
Come è andata la ristorazione in Europa nel 2020?
Per i tempi di pagamento la Danimarca si conferma una delle migliori in Europa, mentre l’Italia la peggiore. Calo verticale per Spagna e Francia.

27/04/2021
Internazionalizzazione
Import-export Italia: 2020 anno difficile, ma le imprese internazionalizzate sono puntuali nei pagamenti?
Scopri come in ambito di internazionalizzazione le imprese italiane hanno risposto e reagito alla crisi rispettando o meno la puntualità nei pagamenti.

27/05/2021
Internazionalizzazione
Export italiano post-Covid: in attesa il rimbalzo per il 2021
La ripresa dell’export è vicina. Occorre cogliere nuove opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

07/06/2021
Internazionalizzazione
Cos’è l’internazionalizzazione e perché è un vantaggio per le imprese
Scopri che cos’è l’internazionalizzazione per le imprese, a cosa serve e quali sono i vantaggi e le difficoltà che possono incontrare nel processo.

09/07/2021
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, come trovare nuovi distributori all’estero
Per l’internazionalizzazione è fondamentale capire come ottimizzare la ricerca di nuovi canali di distribuzione esteri e i vantaggi che possono derivare dai dati.

09/09/2021
Internazionalizzazione
Strategie di Internazionalizzazione: elementi comuni e tipologie
Scopri quali sono le strategie di Internazionalizzazione delle imprese, le caratteristiche comuni e le tipologie di una strategia di sviluppo o diversificazione.

07/03/2022
Internazionalizzazione
Guerra Russia-Ucraina: quanto pesa il conflitto su imprese e scambi commerciali?
Analisi dell’impatto del conflitto tra Russia e Ucraina sull’economia e sulle aziende italiane legate da rapporti economico-imprenditoriali con i due paesi.

10/03/2022
Internazionalizzazione
Guerra Russia-Ucraina: implicazioni devastanti per la ripresa economica globale
Un’analisi sulla dipendenza dalle materie prime delle nazioni europee da Russia e Ucraina e sull’interruzione della catena di approvvigionamento.

21/09/2022
Internazionalizzazione
L’export e le informazioni commerciali a sostegno dell’internazionalizzazione
In che modo l’export del made in Italy rappresenta una opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane? Scoprilo su Cribis

14/02/2023
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, a che punto siamo in Italia?
A che punto sono le aziende italiane a livello di internazionalizzazione? Analizziamo i dati dell’ultimo Annuario Statistico Istat pubblicato nel dicembre 2022.

06/03/2023
Internazionalizzazione
Settore Oreficeria Italiano: dati e andamento del comparto
Un’analisi del settore orafo-argentiero-gioielliero italiano, con un focus sulle esportazioni e sulle opportunità del comparto.

13/03/2023
Internazionalizzazione
Export: quali sono i principali rischi per le imprese?
L’indice GBI calcola la probabilità che si avverino le 10 maggiori minacce per le aziende esportatrici. Ma di cosa si tratta, e quali sono questi rischi?

18/12/2020
Internazionalizzazione
Nuova normalità: quando riprenderà davvero l’economia a livello mondiale?
Secondo l'analisi dell’osservatorio di Dun & Bradstreet l'economia mondiale non tornerà alla propria normalità fino al 2022: quali sono i settori più colpiti?

12/07/2021
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, come trovare nuovi clienti all’estero
Scopri quali sono gli step giusti nel processo di internazionalizzazione per instaurare profittevoli relazioni commerciali all’estero e raggiungere nuovi clienti.

29/07/2021
Internazionalizzazione
Nuovi scenari e opportunità per l’export italiano
Quali sono gli scenari e le opportunità per l’export italiano dopo il 2020: i settori e le aree geografiche interessati e il commercio internazionale.

16/06/2022
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione e pagamenti: l'espansione estera accresce la puntualità
Internazionalizzare comporta numerosi vantaggi per le imprese, fra questi il miglioramento delle performance di pagamento. Un focus sulle aziende italiane.

09/08/2022
Internazionalizzazione
Quali sono i rischi legati all’internazionalizzazione della propria impresa, e quali le opportunità?
Internazionalizzare il proprio business comporta inevitabilmente dei rischi dovuti all’incertezza, ma può rappresentare anche un'importante opportunità.

24/08/2022
Internazionalizzazione
L’importanza delle informazioni commerciali per internazionalizzare l’azienda e trovare i giusti fornitori
Un'analisi sull'internazionalizzazione delle imprese italiane con un focus sull'importanza delle informazioni sui partner esteri per fare scelte strategiche.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
D&B Worldwide Network
Accedi alle informazioni su oltre 500 milioni di imprese nel mondo grazie all'appartenenza di CRIBIS al Dun & Bradstreet Worldwide Network, l'alleanza tra i principali provider di informazioni commerciali a livello globale
Scopri di più