Gestione Crediti Commerciali
Visura camerale e Certificato camerale: quali sono le differenze?
                Una panoramica delle principali differenze tra Visura Camerale e Certificato Camerale, documenti simili ma con funzioni diverse. Leggi di più su Cribis.
Visura camerale e Certificato camerale sono due documenti ufficiali estratti dalla banca dati della Camera di Commercio. Entrambi contengono informazioni di natura giuridica e amministrativa relative a un’impresa, ma nonostante possano sembrare molto simili, non sono la stessa cosa.
Il valore legale di Visura camerale e Certificato
La prima grande differenza tra Visura camerale e Certificato sta nel fatto che mentre il Certificato ha valore legale, la Visura non lo ha.
Non a caso i Certificati camerali sono stampati su una speciale carta filigranata e presentano delle contromarche olografiche che possono essere:
- Oro per il Certificato camerale di Iscrizione/Anagrafico
 - Argento per il Certificato camerale Storico
 - Rame per il Certificato camerale Artigiano
 
A cosa servono le contromarche? Danno validità ai Certificati camerali impedendone la riproducibilità.
Ma non è tutto, sul Certificato si trova numero e valore delle marche da bollo che dovranno essere applicate sul documento per accertare il pagamento della relativa imposta obbligatoria.
Validità dei due documenti e i dati riportati
I due documenti si distinguono anche per la validità:
- Il Certificato camerale ha una validità di sei mesidalla data di emissione;
 - La Visura camerale non ha una validità stabilita.
 
Anche i dati contenuti nei due documenti non sono identici. Il Certificato, a differenza della Visura, non riporta:
- partita IVA
 - codice Ateco
 - certificazione di qualità e attestazione SOA
 - scadenza dell’esercizio economico
 - numero di addetti
 - residenza/domicilio dei soggetti aventi cariche all’interno dell’azienda
 
Vuoi saperne di più sulle visure e sulle informazioni commerciali?
Visura camerale e Certificato: come farne richiesta e a cosa servono
La visura camerale e il Certificato camerale possono essere richiesti presso gli uffici della Camera di Commercio oppure online ed è prevista la possibilità che vengano rilasciati anche in lingua inglese.
Questi documenti sono molto utili quando si stanno valutando delle partnership o si hanno rapporti di affari con un’impresa e se ne vuole verificare la solidità.
Il Certificato, in particolare, va in genere allegato alle richieste di finanziamento o in caso di fusioni societarie, per le quali non è sufficiente presentare una visura camerale.
Talvolta viene richiesto il Certificato camerale con Vigenza che altro non è che un Certificato camerale di Iscrizione/Anagrafico con annesse informazioni relative all’assenza di procedure concorsuali e fallimento.

                                        L'AUTORE
Matteo Nori
Operations Manager, Cribis
Matteo Nori è Senior Operations Manager presso Cribis D&B Srl, parte del gruppo Crif, dal 2009. Nel settore delle Business Information da molti anni, inizia la propria carriera come analista e assume poi progressivamente responsabilità manageriali e di gestione delle risorse umane. Ha ricoperto ruoli di leadership in aziende come Orefro S.p.A e Dun & Bradstreet, con incarichi di responsabilità anche a livello internazionale. E’ specializzato in strategia aziendale e in metodologie di ottimizzazione dei processi operativi e di quality improvement, possiede certificazione Lean Six Sigma.
Operations Manager, Cribis
Matteo Nori è Senior Operations Manager presso Cribis D&B Srl, parte del gruppo Crif, dal 2009. Nel settore delle Business Information da molti anni, inizia la propria carriera come analista e assume poi progressivamente responsabilità manageriali e di gestione delle risorse umane. Ha ricoperto ruoli di leadership in aziende come Orefro S.p.A e Dun & Bradstreet, con incarichi di responsabilità anche a livello internazionale. E’ specializzato in strategia aziendale e in metodologie di ottimizzazione dei processi operativi e di quality improvement, possiede certificazione Lean Six Sigma.
Approfondimento correlati
                        28/05/2025
Gestione Crediti Commerciali
Ritardi oltre 90 giorni. L'analisi pagamenti aziendali nel Q1 2025
Nel primo trimestre 2025, i pagamenti puntuali in Italia scendono al 44,7%, mentre i ritardi oltre i 90 giorni aumentano. Scopri i dettagli nel nostro report.
                        04/05/2025
Gestione Crediti Commerciali
Produzione industriale italiana nel 2024: analisi di anno difficile
Nel 2024, la produzione industriale in Italia segna un calo del 3,5%. Scopri i dettagli e le analisi sui settori in crisi e su quelli invece trainanti.
                        19/02/2025
Gestione Crediti Commerciali
Come leggere e comprendere una visura camerale
Leggere una visura camerale è fondamentale per valutare un'azienda. Scopri come orientarti tra i dati aziendali per prendere decisioni informate.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS X
CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più