Sviluppo Business

L’andamento del mercato del lusso nel 2025, fra nuovi trend e rallentamento dei profitti

Shutterstock 1018480075

Nel 2025 il mercato del lusso rallenta tra incertezza globale e calo della domanda, ma le prospettive a lungo termine restano positive. Scopri di più.

Dopo anni di crescita quasi ininterrotta, il mercato del lusso entra nel 2025 con il freno tirato. A dirlo è l’aggiornamento di giugno 2025 del Monitor Altagamma-Bain sui mercati mondiali dei beni personali di lusso, che fotografa un comparto influenzato da instabilità geopolitica, turbolenze commerciali e volatilità.

Se il 2024 il mercato dei beni di lusso personali si è chiuso a €364 miliardi (-1%, rispetto al 2023), secondo le stime per il 2025 potrebbe registrarsi una contrazione compresa tra il -5% e il -2%, fermando così il trend positivo che dal 2019 al 2024 aveva regalato al settore un incremento del +28%.

 

Quali sono i Paesi in cui è rallentata di più la domanda

I due colossi che da anni trainano il comparto oggi mostrano i segnali di maggiore debolezza. Negli Stati Uniti, la tensione correlata all’introduzione dei dazi riduce la propensione alla spesa, soprattutto tra le fasce medie. Resistono solo gli alto-spendenti e la fascia del lusso accessibile, che mantiene una sua attrattività.

In Cina, invece, i consumi della classe media sono in fase di attesa: i potenziali acquirenti rinviano, osservano e aspettano tempi migliori. Rimane però intatto l’enorme potenziale di sviluppo del mercato nel medio-lungo periodo.

Al contrario, Europa e Giappone mostrano maggiore stabilità, pur con un rallentamento legato al calo del turismo. Segnali incoraggianti arrivano da Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico, mercati dove si registra un buon dinamismo.

 

Hospitality, ristorazione, crociere: aumenta l’attrattività del lusso esperienziale

Il lusso tangibile mostra andamenti differenziati: reggono auto di alta gamma, yacht, jet privati, abbigliamento e gioielleria. Soffrono invece categorie come il settore enologico, la produzione di liquori, l’orologeria e la pelletteria.

Cresce invece l’interesse verso il lusso esperienziale: ospitalità, crociere, ristorazione e gastronomia continuano a essere particolarmente attrattivi per i consumatori alla ricerca di emozioni.

Il rapporto Altagamma-Bain evidenzia, inoltre, come i comportamenti d’acquisto si stiano polarizzando anche in base all’età. I Gen Z – i nati tra il 1997 e il 2021 – cercano creatività nei loro acquisti, oscillando tra espressione individuale e conformismo. I Millennial, ovvero i nati tra i primi anni Ottanta e metà anni Novanta, sono cauti, ma pronti a premiare le proposte più innovative. Infine, i Boomer (nati indicativamente fra il 1946 e il 1964) sono sempre più orientati alle esperienze rispetto ai beni tangibili.

Da notare poi come l’engagement digitale del lusso sia in forte calo: dal 2022 le ricerche online di brand di alta gamma sono scese di oltre il 40%, la crescita dei follower social è crollata del 90% e il tasso di interazione è diminuito del 40%.


Nonostante il rallentamento, le previsioni per il settore del lusso restano positive

Se si analizza la redditività delle imprese del settore del lusso, nonostante i picchi di fatturato raggiunti tra il 2018 e il 2021, i margini si sono fermati e in alcuni casi ridotti dal 2021 in poi.

Il momento è delicato, ma le prospettive a lungo termine restano positive, grazie a un aumento della ricchezza globale e una crescita prevista del 20% di HNWI (High Net Worth Individuals), che si tradurrà in oltre 300 milioni di nuovi potenziali consumatori nei prossimi 5 anni, metà dei quali Gen Z e Alpha.

Se è vero che per la prima volta in 15 anni l’industria del lusso rallenta e che le prospettive per il 2025 restano incerte, i fondamentali del settore sono solidi e fanno ben sperare per il futuro.

Qualità, autenticità e creatività saranno sempre più le parole d’ordine per le aziende del comparto che vorranno mantenere il proprio vantaggio competitivo nel tempo.

Scegli i migliori prospect grazie ad analisi e mappe di mercato

Niccolò Zuffetti Def
L'AUTORE
Niccolò Zuffetti

Head of Marketing, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Head of Marketing, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Approfondimento correlati
Transizione Digitale

12/09/2025

Sviluppo Business

Transizione digitale in Italia e UE: il report State of the Digital Decade 2025

L'edizione 2025 del report State of the Digital Decade analizza i progressi della transizione digitale nell'Unione Europea e nei singoli stati membri. Scopri di più.

Shutterstock 2652008717

05/09/2025

Sviluppo Business

Cos’è un CRM, cosa fa e perché utilizzarlo in azienda

I CRM sono quell'insieme di software e strategie per gestire e migliorare le interazioni con lead, prospect e clienti e rendere più efficienti i processi di vendita.

Shutterstock 2589269725

29/07/2025

Sviluppo Business

I dati e le previsioni del turismo in Italia nell’estate 2025

Nell’estate 2025 sono 30,5 milioni gli italiani in viaggio fra giugno e settembre; crescono i turisti stranieri in Italia, con una stima di di 35,7 milioni di presenze.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS X

CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Export

CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa

Scopri di più