Internazionalizzazione

Settore oreficeria italiano, esportazioni in crescita anche nel 2022 anche se a ritmi più contenuti

Shutterstock 1113842687

Un’analisi del settore orafo-argentiero-gioielliero italiano, con un focus sulle esportazioni e sulle opportunità del comparto.

Il settore orafo-argentiero-gioielliero italiano si conferma un settore molto apprezzato anche oltre i confini nazionali. In base ai dati elaborati dal Centro Studi di Confindustria Moda per FEDERORAFI, le esportazioni nei primi sette mesi del 2022 sfiorano infatti il +30%.

 

Numeri buoni per l’oreficeria italiana: in crescita le esportazioni

 

Nei primi 7 mesi del 2022 l’export del settore dell'oreficeria ha registrato un aumento del +29,7% rispetto all’analogo periodo del 2021. Nello specifico, sono stati venduti fuori dai confini nazionali beni per 5,8 miliardi di euro (+1,3 miliardi). Anche considerando le quantità esportate espresse in KG si registra nel complesso un +38,5% sul 2021.

Il comparto non solo è in crescita ma ha recuperato e superato il 2019. Il raffronto con la situazione pre-pandemia vede, infatti, i livelli attuali superiori di ben il 42% rispetto a quelli del gennaio-luglio 2019. 

L’analisi dell’export per Paese di destinazione mostra come crescono i flussi verso l’Unione Europea (+37,2% su gennaio-luglio 2021), come anche quelli extra UE (+27,3%), che coprono quasi 3/4 delle vendite estere del settore. Gli Stati Uniti (+18,2% sui primi 7 mesi 2021) sono in cima alla classifica dei mercati di sbocco. Seguono la Svizzera, gli Emirati Arabi e la Francia.

 

Il saldo commerciale del settore orafo italiano

 

Venendo al saldo commerciale, il settore dell’oreficeria ha superato, nei primi 7 mesi 2022, i 4,5 miliardi di euro: una cifra record, superiore del +32,8% rispetto a quanto realizzato nello stesso periodo del 2021. Tra i settori che compongono il Tessile, Moda e Accessorio italiano è il secondo più elevato, dopo quello del Tessile-Abbigliamento (pari a 5,1 miliardi nei primi 7 mesi).

 

Dove sono localizzate le aziende del settore oreficeria in Italia?

 

Dove si trovano le aziende del comparto orafo e che attività svolgono? Lo abbiamo chiesto a Margò, che ci ha fornito la classifica delle regioni in cui si concentra il maggior numero di imprese.

Sul podio troviamo:

  • Campania (13,1%)
  • Lombardia (12,5%)
  • Toscana (11,6%)

Le forme legali più adottate sono:

  • Impresa individuale 53,1%
  • Società di capitali 26,3%
  • Società di persone 20,5%

Quanto all’attività praticata, il settore si suddivide in:

  • Commercio al dettaglio di orologi e articoli di gioielleria e argenteria (56,1%)
  • Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi (30,8%)
  • Commercio all'ingrosso di orologi e di gioielleria (13,1%)

Il fatturato del settore oreficeria

 

Se la crisi economica dovuta all’emergenza sanitaria si è fatta sentire anche nel settore orafo, va notato come nel 2021 le aziende del segmento abbiano non solo recuperato ma superato i livelli pre-Covid. 

Basta considerare l’andamento del fatturato:

- 11.754.693.004 euro nel 2019

- 9.628.629.618 euro nel 2020

- 13.151.922.054 nel 2021

Non solo, dal 2020 il numero dei dipendenti non ha fatto altro che crescere:

  • 33.883 nel 2020
  • 35.904 nel 2021
  • 36.752 nel 2022

Internazionalizzazione: un’opportunità da sfruttare

 

Alla luce del buon andamento delle esportazioni, sorprende che solo il 4% delle aziende del settore oreficeria abbiano uno score di internazionalizzazione alto, contro il 48,1% con score basso.

Proprio a sostegno delle imprese interessate ad ampliare il proprio business all’estero, è nato CRIBIS EXPORT, in grado di accompagnare le aziende nell’intero processo di internazionalizzazione, fornendo informazioni su oltre 500 milioni di clienti, distributori e importatori esteri.

Con le informazioni giuste, puntare a nuovi mercati e trovare i partner commerciali più affidabili e competenti all’estero, l’internazionalizzazione diventa davvero un’opportunità da non perdere.

Niccolò Zuffetti Def
L'AUTORE
Niccolò Zuffetti

Marketing Manager, Cribis

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Marketing Manager, Cribis

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Approfondimento correlati
Clouddata

02/02/2021

Internazionalizzazione

Record per il gruppo Dun & Bradstreet: 400 milioni di imprese nel Data Cloud

Dun & Bradstreet è il primo provider di informazioni B2B al mondo con una copertura su 400 milioni di imprese. Scopri come i dati possono aiutare la tua azienda.

Pexels The Castlebar 5914437

30/03/2021

Internazionalizzazione

Come è andata la ristorazione in Europa nel 2020?

Per i tempi di pagamento la Danimarca si conferma una delle migliori in Europa, mentre l’Italia la peggiore. Calo verticale per Spagna e Francia.

Mondo

27/04/2021

Internazionalizzazione

Import-export Italia: 2020 anno difficile, ma le imprese internazionalizzate sono puntuali nei pagamenti?

Scopri come in ambito di internazionalizzazione le imprese italiane hanno risposto e reagito alla crisi rispettando o meno la puntualità nei pagamenti.

Export

27/05/2021

Internazionalizzazione

Export italiano post-Covid: in attesa il rimbalzo per il 2021

La ripresa dell’export è vicina. Occorre cogliere nuove opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Shutterstock 1304682808

07/06/2021

Internazionalizzazione

Cos’è l’internazionalizzazione e perché è un vantaggio per le imprese

Scopri che cos’è l’internazionalizzazione per le imprese, a cosa serve e quali sono i vantaggi e le difficoltà che possono incontrare nel processo.

Global Estero

09/07/2021

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, come trovare nuovi distributori all’estero

Per l’internazionalizzazione è fondamentale capire come ottimizzare la ricerca di nuovi canali di distribuzione esteri e i vantaggi che possono derivare dai dati.

Mappamundi Kyle Glenn

09/09/2021

Internazionalizzazione

Strategie di Internazionalizzazione: elementi comuni e tipologie

Scopri quali sono le strategie di Internazionalizzazione delle imprese, le caratteristiche comuni e le tipologie di una strategia di sviluppo o diversificazione.

Ucraina

07/03/2022

Internazionalizzazione

Guerra Russia-Ucraina: quanto pesa il conflitto su imprese e scambi commerciali?

Analisi dell’impatto del conflitto tra Russia e Ucraina sull’economia e sulle aziende italiane legate da rapporti economico-imprenditoriali con i due paesi.

Economia

10/03/2022

Internazionalizzazione

Guerra Russia-Ucraina: implicazioni devastanti per la ripresa economica globale

Un’analisi sulla dipendenza dalle materie prime delle nazioni europee da Russia e Ucraina e sull’interruzione della catena di approvvigionamento.

Aerial View Container Cargo Ship Sea

21/09/2022

Internazionalizzazione

L’export e le informazioni commerciali a sostegno dell’internazionalizzazione

In che modo l’export del made in Italy rappresenta una opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane? Scoprilo su Cribis

Export Small

14/02/2023

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, a che punto siamo in Italia?

A che punto sono le aziende italiane a livello di internazionalizzazione? Analizziamo i dati dell’ultimo Annuario Statistico Istat pubblicato nel dicembre 2022.

Shutterstock 1711140016

13/03/2023

Internazionalizzazione

Export: quali sono i principali rischi per le imprese?

L’indice GBI calcola la probabilità che si avverino le 10 maggiori minacce per le aziende esportatrici. Ma di cosa si tratta, e quali sono questi rischi?

Business Team Global Business Planning  href='httpswww.freepik.comphotosbusiness'Business photo created by rawpixel.com

23/06/2023

Internazionalizzazione

Opportunità e rischi globali nel 2023: export italiano e pagamenti

Un’analisi dello scenario macroeconomico globale per il 2023, con un focus sui rischi e sulle prospettive per l’export italiano.

Shutterstock 607235345 (1)

29/08/2023

Internazionalizzazione

Regno Unito: abitudini di pagamento dopo la BREXIT

Come sono cambiate le abitudini di pagamento da parte delle imprese del Regno Unito? E quali sono i rapporti commerciali con l'Italia? Scopri di più in questa analisi realizzata da CRIBIS.

Shutterstock 787660261

06/09/2023

Internazionalizzazione

Danimarca: abitudini di pagamento e rapporti con l’Italia

L'Italia intrattiene con la Danimarca intensi scambi commerciali. Scopri di più sulle performance di pagamento del paese scandinavo!

Compressa

16/09/2020

Internazionalizzazione

Vicenza, Lecco e Varese al top per internazionalizzazione: qual è la chiave del successo?

Solo il 4,6% delle imprese italiane dimostra un’elevata propensione all’internazionalizzazione. Servono i giusti strumenti per affrontare le sfide del mercato globale.

Digital

18/12/2020

Internazionalizzazione

Nuova normalità: quando riprenderà davvero l’economia a livello mondiale?

Secondo l'analisi dell’osservatorio di Dun & Bradstreet l'economia mondiale non tornerà alla propria normalità fino al 2022: quali sono i settori più colpiti?

Connection Clients

12/07/2021

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, come trovare nuovi clienti all’estero

Scopri quali sono gli step giusti nel processo di internazionalizzazione per instaurare profittevoli relazioni commerciali all’estero e raggiungere nuovi clienti.

Business Team Global Business Planning  href='httpswww.freepik.comphotosbusiness'Business photo created by rawpixel.com

29/07/2021

Internazionalizzazione

Nuovi scenari e opportunità per l’export italiano

Quali sono gli scenari e le opportunità per l’export italiano dopo il 2020: i settori e le aree geografiche interessati e il commercio internazionale.

Shutterstock 1780542362

16/06/2022

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione e pagamenti: l'espansione estera accresce la puntualità

Internazionalizzare comporta numerosi vantaggi per le imprese, fra questi il miglioramento delle performance di pagamento. Un focus sulle aziende italiane.

Shutterstock 302638517

09/08/2022

Internazionalizzazione

Quali sono i rischi legati all’internazionalizzazione della propria impresa, e quali le opportunità?

Internazionalizzare il proprio business comporta inevitabilmente dei rischi dovuti all’incertezza, ma può rappresentare anche un'importante opportunità.

Business Team Global Business Planning  href='httpswww.freepik.comphotosbusiness'Business photo created by rawpixel.com

24/08/2022

Internazionalizzazione

L’importanza delle informazioni commerciali per internazionalizzare l’azienda e trovare i giusti fornitori

Un'analisi sull'internazionalizzazione delle imprese italiane con un focus sull'importanza delle informazioni sui partner esteri per fare scelte strategiche.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

Synesgy

Synesgy è il primo network mondiale dedicato al mondo ESG destinato a Large Corporate e PMI che ha l’obiettivo di incrementare consapevolezza e trasparenza nei processi delle filiere produttive.

Scopri di più

In Evidenza

Verifica KYC e screening sanzioni

Il DLGS 221/2017 punisce severamente chi effettua operazioni con soggetti inseriti nelle sanctions list. Con CRIBIS puoi sapere se i tuoi partner commerciali in Italia o all'estero hanno relazioni con tali soggetti, evitando conseguenze penali ed amministrative per la tua impresa.

Scopri di più