Sostenibilità
Carbon Neutrality: cos’è e come raggiungerla

La Carbon Neutrality si può ottenere bilanciando le emissioni di CO2 con attività volte alla loro eliminazione o compensazione. CRIBIS ti aiuta a perseguire questo obiettivo.
All’interno di un percorso ESG (Environmental, Social, Governance), l’attenzione all’impatto ambientale e alla Carbon Neutrality è una priorità, dove per neutralità carbonica si intende il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica prodotte e le attività introdotte volte alla loro eliminazione o compensazione.
In sostanza il diventare “carbon neutral” si traduce nell’impegno a contenere le emissioni e rimuovere dall’ambiente la stessa quantità di anidride carbonica che si è prodotta. Un impegno che non riguarda solo le aziende, ma anche le istituzioni e gli individui. Siamo infatti tutti chiamati a fare la nostra parte per uno sviluppo sostenibile.
Del resto, per rispettare il limite di 1,5 gradi Celsius di temperatura globale, raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050 è fondamentale ed un obiettivo stabilito dall’Accordo di Parigi e firmato da ben 195 paesi.
Un obiettivo ambizioso, messo a dura prova dalla pandemia da Covid e dalla guerra in Ucraina. Non sorprende infatti che in base ai dati del report "CO2 emissions of all world countries 2022” della Commissione europea, nel 2021 le emissioni globali di CO2 sono aumentate del 5,3% rispetto al 2020.
Quali sono i Paesi e i settori con maggiori emissioni di CO2
I Paesi che emettono più CO2 risultano essere Cina, Stati Uniti, Ue, India, Russia e Giappone, che insieme consumano il 66,4% di combustibili fossili e producono il 67,8% delle emissioni globali di CO2 fossile.
La produzione di energia risulta essere ancora il principale responsabile di emissioni di gas serra, seguita dal settore dei trasporti.
La forestazione e l’imboschimento sono due attività fondamentali nell’abbattere l’anidride carbonica immessa in atmosfera e una grossa mano arriva anche dalle energie rinnovabili, ambito in cui però c’è ancora molto da fare.
ESG, a che punto è l’Italia nella corsa alla carbon neutrality?
In Italia circa l’80% del fabbisogno energetico è soddisfatto ancora da gas, petrolio e carbone, segno che il nostro Paese è ancora lontano dalla neutralità carbonica. In questo contesto si inserisce la roadmap proposta da Italy for Climate, iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050, che prevede una riduzione delle emissioni del 55% nel 2030 rispetto al 1990.
Il che significa che nei prossimi sette anni, l’Italia dovrà impegnarsi per ridurre i consumi energetici di circa il 15% e raddoppiare l’uso di fonti rinnovabili.
Che differenza c’è tra Carbon Neutrality e Net Zero?
Carbon neutrality e Net Zero non sono termini intercambiabili. In entrambi i casi, infatti le aziende e le organizzazioni sono impegnate nel ridurre la loro impronta di carbonio, ma con “carbon-neutral” si fa riferimento al bilanciamento delle emissioni prodotte, mentre con “Net Zero” si intende che non ci sono state emissioni di carbonio e dunque non servono compensazioni.
Possiamo dire che il Net Zero è l’obiettivo finale di un percorso di lungo termine in cui le imprese vanno a ridurre gradualmente le loro emissioni fino ad arrivare a non emettere C02.
Per questo calcolare la propria impronta carbonica è il primo passo per poi andare a progettare e adottare strategie ESG efficaci ed efficienti.
In azienda sapete qual è il vostro impatto sull’ambiente? E lo score ESG? La vostra filiera è sostenibile?
La strada verso la neutralità è lunga, conoscere il punto di partenza è il modo migliore per raggiungere l’obiettivo con consapevolezza.
A tale scopo Crif ha realizzato un portale per PMI e imprese che certifica l’impegno verso i criteri ESG: con la piattaforma Synesgy si può dimostrare a tutti gli stakeholder quanto la sostenibilità sia un pilastro della cultura aziendale.

L'AUTORE
Luca Greco
Sales Innovation Director Cribis
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Sales Innovation Director Cribis
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Approfondimento correlati

10/02/2021
Sostenibilità
Principi ESG e sostenibilità: i pilastri delle aziende del futuro che piacciono ai consumatori
Specialmente fra i più giovani, e trasversalmente fra i settori, le aziende che si impegnano verso i principi ESG e la sostenibilità sono viste con un’accezione positiva e la gente è disposta a pagare di più.

10/03/2021
Sostenibilità
Dati ESG: occorre uno standard di raccolta informazioni all’interno dei processi aziendali
I dati ESG vengono classificati spesso come informazioni “non contabili” perché inerenti ad asset intangibili di un’azienda.

01/06/2021
Sostenibilità
ESG: rispetto per l’ambiente e buone pratiche aziendali sono un buon affare
Come vengono valutate oggi le aziende secondo i criteri ESG: sostenibilità, rispetto per l’ambiente, responsabilità sociale e corporate governance.

14/12/2021
Sostenibilità
CRIF Group: primo report sulla sostenibilità
Scopri il report sulla sostenibilità aziendale di CRIF per sapere come il Gruppo si impegna in termini di efficienza energetica e di responsabilità sociale.

04/02/2022
Sostenibilità
ESG Stories e finanza sostenibile: l’impegno di CRIF verso la transizione green
Scopri l’impegno di CRIF nei confronti della finanza etica e sostenibile e delle nuove sfide imposte dalla transizione green.

22/02/2022
Sostenibilità
Rendicontazione non finanziaria in Italia: i dati sui bilanci di sostenibilità
Scopri i dati italiani sui bilanci di sostenibilità redatti dalle imprese e sul loro impegno nel rispetto dell'ambiente.

24/02/2022
Sostenibilità
Evento “ESG Stories: dalla consapevolezza alla sostenibilità”
Iscriviti subito all’evento ESG Stories organizzato da CRIBIS in partnership con TEDxTorino in cui, con professionisti del settore, si discuterà degli impatti dei criteri ESG su imprese e mondo del lavoro.

02/03/2022
Sostenibilità
Nasce SYNESGY, la piattaforma per valutare i livelli di sostenibilità aziendale
Scopri Synesgy, la nuova digital platform globale specializzata nella valutazione delle aziende in ambito ESG.

03/04/2022
Sostenibilità
Filiera sostenibile e principi esg: verso un nuovo paradigma di supply chain
Sapevi che circa il 90% dell’impatto dei processi produttivi è determinato dai fornitori? Scopri come raggiungere l'obiettivo di una filiera sostenibile.

26/05/2022
Sostenibilità
PMI e sostenibilità ambientale: trend, criticità e prospettive
Il rapporto tra le piccole e medie imprese e le tematiche della sostenibilità ambientale: un’analisi dei trend attuali, tra sfide e obiettivi futuri.

24/06/2022
Sostenibilità
La Commissione Europea sceglie CRIF come partner per il progetto “TranspArEEns”
Efficienza energetica e fattori ESG nelle PMI: il progetto TranspArEEnS inizia la raccolta dati con il partner CRIF.

30/06/2022
Sostenibilità
Sostenibilità aziendale: perché è sempre più importante per il business
Adottare politiche sostenibili è oggi prerogativa di ogni impresa. Ma cosa si intende per sostenibilità aziendale, e a che punto sono le imprese italiane?

06/07/2022
Sostenibilità
L'impatto sul settore automotive della Legge Europea sulla neutralità climatica
Un’analisi dell’industria automobilistica e degli impatti che le nuove misure europee sulla neutralità carbonica hanno avuto - e avranno - sul settore.

14/07/2022
Sostenibilità
Bilancio di Sostenibilità: comunicare l'impegno per lo sviluppo sostenibile
Il BdS è lo strumento attraverso cui le imprese monitorano e comunicano il loro impegno ambientale e sociale. Ma cosa contiene, e quali sono i suoi vantaggi?

04/08/2022
Sostenibilità
Cosa prevedono i 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti nell’Agenda 2030, e come sta andando in Italia?
Approfondiamo i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030 e quali sono, finora, le performance e delle aziende italiane in merito.

17/08/2022
Sostenibilità
Obiettivo 9 Agenda 2030: imprese, innovazione e infrastrutture. A che punto siamo in Italia?
Il 9°obiettivo dell’Agenda 2030 promuove innovazione e industrializzazione eque e sostenibili. Ma a che punto siamo per il suo raggiungimento?

27/10/2022
Sostenibilità
Cos’è la Corporate Social Responsibility (CSR) e perché è importante per la tua impresa
Cos'è la Corporate Social Responsibility e perché essere sostenibili è vantaggioso per la tua impresa? Scopri tutti i vantaggi della CSR su Cribis.

11/11/2022
Sostenibilità
La valutazione ESG dei fornitori: barriera all’ingresso o fattore premiante?
Come funziona la valutazione delle performance di sostenibilità dei fornitori in ottica ESG, e perché è importante per le aziende? Scoprilo su Cribis.

21/03/2023
Sostenibilità
Comitati ESG: più attenzione alla sostenibilità per le imprese
Aumentano gli investimenti delle aziende italiane in sostenibilità e le imprese che si dotano di comitati ESG, ma c’è ancora tanto da fare: leggi i dati del report.

25/05/2023
Sostenibilità
Imprenditoria femminile: meno rischi e più sostenibilità
Le aziende guidate da donne sono meno rischiose e più attente alla sostenibilità. Leggi la nostra analisi sulle caratteristiche dell'imprenditoria femminile in Italia.

19/06/2023
Sostenibilità
SRI: cosa sono gli Investimenti Sostenibili e Responsabili
Mai come adesso essere attenti ai criteri ESG permette di avere più possibilità di ottenere dei finanziamenti. Scopri cosa sono gli SRI e chi ne ha diritto.

30/08/2023
Sostenibilità
Sostenibilità e rispetto dei criteri ESG nelle PMI italiane
La sostenibilità è un elemento imprescindibile all’interno delle aziende. Scopri come prosegue il percorso verso uno sviluppo sostenibile delle PMI italiane.

18/09/2023
Sostenibilità
ESRS, nuovi standard europei di reporting: cosa prevedono
Emanati a luglio 2023 dalla CE i nuovi standard europei per la rendicontazione della sostenibilità (ESRS). Scopri di cosa si tratta e cosa è cambiato!

10/11/2023
Sostenibilità
ESRS: misurare la sostenibilità con le nuove leggi europee
Adottati a luglio 2023 dall’UE, gli ESRS sono i nuovi standard europei per la rendicontazione della sostenibilità. Di cosa si tratta? Leggi di più su Cribis.

10/11/2021
Sostenibilità
ESG, consumatori e investitori premiano le aziende sostenibili
Scopri perché investitori e consumatori premiano le aziende attente ai criteri ESG e perché la sostenibilità è al centro delle politiche aziendali.

25/01/2022
Sostenibilità
TranspArEEnS: il progetto europeo per la sostenibilità e l’efficienza energetica
Scopri TranspArEEnS, il nuovo progetto europeo sulla sostenibilità ed efficienza energetica sostenuto anche da CRIF S.p.a.

18/03/2022
Sostenibilità
Investimenti sostenibili: la strada è tracciata
Nell'era della transizione ecologica, investire in sostenibilità e abbracciare i principi ESG è il modo migliore per creare valore e ottenere risultati. Scopri come.

13/03/2022
Sostenibilità
GRI Standard e rivoluzione ESG: nuovi parametri per rendicontare la sostenibilità
Il Global Reporting Initiative (GRI) fornisce standard internazionali univoci per misurare la compliance ESG delle aziende. Scopri cosa sono e come si applicano

13/06/2022
Sostenibilità
La guerra frena gli investimenti sostenibili, ma il futuro resta green-oriented
Un’analisi del mercato degli investimenti green, dalla battuta d’arresto dovuta allo scoppio della guerra in Ucraina alle prospettive future.

08/07/2022
Sostenibilità
Dichiarazione non finanziaria: cos’è e quali aziende sono obbligate a redigerla
Cos'è la rendicontazione non finanziaria, e quali sono le società obbligate a farla? Una panoramica sulla DNF e sull’impegno per la sostenibilità aziendale.

02/08/2022
Sostenibilità
Obiettivo 12 agenda 2030: consumo e produzione responsabile. Quanto siamo lontani dal raggiungerlo?
Il 12° obiettivo di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 persegue il consumo e una produzione sostenibili: ma a che punto siamo per il suo raggiungimento?

13/01/2023
Sostenibilità
Cos’è e cosa prevede il fondo Loss and Damage istituito dalla Cop27
Cosa prevede il Fondo Loss and Damage, il recente accordo per la giustizia climatica raggiunto durante la Cop27 di Sharm el Sheikh? Scoprilo su Cribis.

07/02/2023
Sostenibilità
Synesgy adotta i nuovi standard GRI nel 2023
La piattaforma Synesgy ha adottato i nuovi Global Reporting Initiative (GRI) Standards, ma cosa sono questi indicatori universali, e perché sono importanti?

10/10/2023
Sostenibilità
Imprese italiane e criteri ESG: a che punto siamo?
Un’analisi sull’avanzamento delle imprese italiane nel percorso verso uno sviluppo sostenibile nel rispetto dei criteri ESG. Scopri come sta andando.

06/11/2023
Sostenibilità
L’effetto delle direttive di sustainability reporting sulle PMI
Nel percorso verso uno sviluppo sostenibile, l’UE ha introdotto nuove direttive per la rendicontazione della sostenibilità. Scopri come queste impattano le PMI.

27/11/2023
Sostenibilità
Eventi climatici estremi: quali le imprese italiane più esposte?
Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti. Quali sono i rischi per le imprese italiane, e quali sono le più esposte a tali fenomeni?

04/12/2023
Sostenibilità
Corporate Sustainability Due Diligence Directive: cosa prevede?
Cos’è e quali obblighi per le imprese prevede la CSDDD, la nuova direttiva introdotta dall’Unione Europea e in vigore dal 2024? Scopri di più su Cribis.com
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS X
CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.
Scopri di piùIn Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di più