Sviluppo Business
Cave e miniere: i dati sull’industria estrattiva in Italia
Quali sono i dati sull'industria estrattiva in Italia? Qual è il suo ruolo economico e il suo impatto ambientale? Il rapporto di Legambiente mostra la situazione delle cave autorizzate e dismesse nel Paese.
Secondo i dati contenuti nel Rapporto Cave 2021 di Legambiente, tre anni fa erano 4.168 le cave autorizzate in Italia, 14.141 quelle dismesse o abbandonate e 29 milioni i metri cubi di sabbia e ghiaia estratti all’anno.
L’industria estrattiva è molto importante per il Paese dal momento che le estrazioni da cave e miniere consentono la produzione di materie prime alla base di altri settori produttivi. Allo stesso tempo, rappresenta un’attività con un forte impatto ambientale e inquinante, basti pensare al rilascio di polvere nell’aria, ma anche al rumore e alle contaminazioni di suolo e acqua.
Sempre secondo le rilevazioni di Legambiente, le cave di inerti e quelle di calcare e gesso rappresentavano nel 2021 oltre il 64% del totale delle cave autorizzate in Italia, percentuale che supera l’81% se si analizzano le quantità estratte. Più contenute, invece, le estrazioni di materiali di pregio, come i marmi.
Il principale settore correlato all’attività estrattiva è quello delle costruzioni. Non a caso, proprio alle costruzioni sono destinati 29,2 i milioni di metri cubi di sabbia e ghiaia all’anno, 26,8 milioni di metri cubi di calcare e oltre 6,2 milioni di metri cubi di pietre ornamentali.
I dati sull’estrazione di materiali non combustibili in Italia
Il numero delle cave autorizzate (fra cui ci sono quelle attive e quelle con autorizzazione ma senza attività estrattiva in corso) è in calo. Se nel 2021 erano 4.168 nel Rapporto Legambiente 2017 erano 4.752 e in quello 2008 erano 5.725. Crescono invece le cave dismesse. Che passano da 13.414 del 2017 a 14.141 nel 2021.
I Comuni con almeno una cava nel 2021 erano 1.667, ovvero il 21,1% del totale dei Comuni italiani). Lombardia, Puglia, Veneto, Toscana e Piemonte sono le regioni con il maggior numero di cave, mentre le miniere si trovano principalmente in Sardegna, Piemonte e Toscana.
L’Italia è il quinto Paese in Europa per estrazione di materiali non combustibili da cave e miniere. In base alle rilevazioni Eurostat del 2020, gli stati che estraggono più materiale sono Germania (546,31 mln di tonnellate), Romania (444,78), Francia (351,93), Polonia (328,49) e Italia (207,21).
Industria estrattiva: dati sulle aziende del settore
Vista l’importanza per il nostro Paese, abbiamo analizzato l’intera industria estrattiva, comprensiva delle attività di supporto all’estrazione, attraverso i dati della piattaforma Margò di CRIBIS.
Il maggior numero di aziende del settore si trovano in:
- Sicilia (12,8%)
- Lombardia (11,5%)
- Toscana (8,8%)
- Lazio (8,4%)
- Puglia (7,8%)
- Veneto (7,1%)
- Piemonte (6%)
- Sardegna (6%)
La Società di capitali (72,8%) è la forma giuridica più comune nel comparto, seguita da Società di persone (14,5%) e Impresa individuale (11,9%).
Fatturato e numero di dipendenti nell’industria estrattiva
La solidità del comparto è dimostrata anche dalla crescita del fatturato negli ultimi anni, probabilmente trainata dal superbonus e dall’intensa attività edilizia che ne è derivata:
- 147.631.040 euro nel 2020
- 075.804.924 euro nel 2021
- 615.927.225 euro nel 2022
Anche il numero di addetti è in aumento:
- 248 nel 2021
- 235 nel 2022
- 497 nel 2023
Un settore in salute, dunque, quello estrattivo che però si trova ora di fronte alla grande sfida ambientale. Ecco perché la gestione di cave e miniere dovrà sempre più essere attenta al contenimento dell’impatto sul paesaggio e al riciclo. Al tempo stesso si pone il tema del recupero dei siti dismessi.
Le direttive europee spingono proprio verso attività svolte in un’ottica di economia circolare. Non tenerne conto sarebbe un errore.
L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Marketing Manager, Cribis
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Marketing Manager, Cribis
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati
09/09/2024
Sviluppo Business
Turisti stranieri in Italia: 26,3 milioni di presenze nel trimestre estivo
Oltre 105 i milioni di pernottamenti previsti: la spesa dei viaggiatori d’oltre confine si conferma una voce molto importante per la bilancia commerciale italiana. Scopri di più!
12/08/2024
Sviluppo Business
Industria chimica italiana: andamento e analisi del settore
Un'analisi dell'andamento del settore chimico italiano tra fatturato, abitudini di pagamento delle sue imprese e prospettive future. Scopri tutti i dati!
12/07/2024
Sviluppo Business
Gestione del portafoglio clienti: cosa si intende e come farlo al meglio
Gestire il portafoglio clienti è un’attività fondamentale per ogni azienda. Ma come farlo al meglio? Scopri tutte le strategie per un buon client management.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS X
CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.
Scopri di piùIn Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di più