Finanza Agevolata e Fintech
Contributo a fondo perduto e finanziamenti agevolati: definizione e differenze

Una panoramica dei tipi di finanziamento pubblico che le imprese possono ottenere per sostenere la propria attività, con un focus sulle differenze tra le tipologie.
Per una PMI ottenere finanziamenti per far fiorire la propria attività è fondamentale, ma non è sempre facile orientarsi fra i bandi e i diversi metodi di erogazione dei fondi pubblici. Comprendere le differenze nell’erogazione e nella copertura, permette alle aziende di capire quale formula è più adatta al proprio business e attivarsi nei modi e nei tempi richiesti.
Tra i diversi tipi di finanziamenti che le imprese possono ottenere vi sono, in particolare:
- Il Contributo a fondo perduto
- Il Finanziamento agevolato
- Il Contributo in conto interessi
Vediamo ora nel dettaglio queste tre formule di finanziamento pubblico a sostegno delle aziende.
COS’È IL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO, E A QUANTO AMMONTA?
I contributi a fondo perduto sono sostegni economici elargiti a fronte di spese sostenute dalle imprese per l’acquisto di beni o servizi utili per l’attività, su cui non maturano interessi passivi e che non prevedono il rimborso. Una formula, dunque, molto conveniente che va a coprire una parte (in genere compresa fra il 40% e l’89%) degli investimenti che un’azienda sostiene per lo sviluppo del suo business. Nel bando vengono indicate in dettaglio le spese ammissibili e/o l’importo massimo erogabile.
DIFFERENZE PRINCIPALI TRA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI
Gli enti pubblici possono accordare alle imprese finanziamenti a tassi agevolati. In questo caso l’azienda che usufruisce dei fondi deve pagare degli interessi passivi, a un tasso agevolato perché inferiore a quello di mercato (spesso si aggira attorno allo 0,5%). A differenza del contributo a fondo perduto, in questo caso nella copertura rientrano tutte, o quasi, le spese sostenute e ammissibili.
COS’È IL CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI?
Una terza forma di erogazione di fondi pubblici alle imprese è il contributo in conto interessi. Si tratta di un contributo a fondo perduto calcolato non sul valore di un bene/servizio acquistato dall'azienda, ma sul tasso di interesse passivo pagato sul finanziamento richiesto per sostenere l’investimento. Può risultare molto utile, dunque, per quelle imprese che hanno acceso un mutuo o richiesto un prestito per fare degli investimenti nella propria attività.
CRIBIS RADAR: TROVA IL BANDO PIÙ ADATTO ALLA TUA AZIENDA
Vista l’importanza per le imprese di conoscere e rimanere aggiornate su tutte le opportunità di finanza agevolata, attraverso Cribis Radar, le aziende possono trovare il bando più adatto al proprio business.
Luca Greco, Sales Innovation Director CRIBIS

L'AUTORE
Luca Greco
Sales Innovation Director CRIBIS
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Sales Innovation Director CRIBIS
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Approfondimento correlati

24/11/2020
Finanza Agevolata e Fintech
La lezione della pandemia: nuovi parametri per valutare il rischio delle aziende
Per la valutazione del rischio durante l'era della pandemia le Fintech hanno messo in atto nuovi sistemi di monitoraggio e valutazione sofisticati.

18/05/2021
Finanza Agevolata e Fintech
Studio Pagamenti: la pandemia ha costretto le aziende a cambiare prospettiva
Scopri cosa è emerso dall'edizione di Studio Pagamenti 2021: quali sono i cambiamenti che hanno affrontato le aziende durante l'anno della pandemia.

05/10/2021
Finanza Agevolata e Fintech
Tax Credit Place: cos’è e perchè è utile per la gestione d’impresa
Scopri cos’è Tax Credit Place la piattaforma per lo scambio di crediti fiscali e perché è utile soprattutto nell’ambito edilizio con la normativa Super Ecobonus.

22/02/2023
Finanza Agevolata e Fintech
PNRR: come accedere a bandi di finanza agevolata
Con il PNRR si aprono nuove opportunità per le imprese di accedere a iniziative di finanza agevolata. CRIBIS può supportare le imprese nell'accesso ai bandi.

07/03/2023
Finanza Agevolata e Fintech
Innovazione Italiana: in crescita Startup e PMI innovative ICT
Il 2022 è stato un anno di grande crescita per l'innovazione italiana, tra Startup e PMI innovative del settore ICT. Di cosa si tratta? Scoprilo su Cribis.

30/06/2023
Finanza Agevolata e Fintech
Fondo Nuove Competenze: in arrivo un nuovo bando a sostegno delle imprese?
L'ultimo Decreto Lavoro 48-2023 apre alla possibilità all'allocazione di nuovi stanziamenti per il Fondo Nuove Competenze (FNC). Scopri come aderire.

08/09/2020
Finanza Agevolata e Fintech
Crisi di liquidità: occorre gestire il cash flow aziendale attraverso strumenti alternativi
Richieste di moratoria presentate dalle imprese e problemi di liquidità. Servono metodi di finanziamento alternativi per sopravvivere nel comparto business.

21/09/2020
Finanza Agevolata e Fintech
Finanza agevolata: cos'è, vantaggi e strumenti
Perdersi nel labirinto agevolativo è molto facile. Una guida e gli strumenti giusti sono ciò che ti occorre per trovare la via d’uscita.

16/12/2021
Finanza Agevolata e Fintech
Open banking: il Gruppo CRIF nella top 100 IDC FinTech
Scopri il fenomeno dell’open banking e l’impegno finanziario del Gruppo CRIF nello sviluppo del Fintech.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS X
CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.
Scopri di piùIn Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di più