Finanza Agevolata e Fintech
Finanza agevolata: cos'è, vantaggi e strumenti

Perdersi nel labirinto agevolativo è molto facile. Una guida e gli strumenti giusti sono ciò che ti occorre per trovare la via d’uscita.
Finanza agevolata: cos’è, quali sono i vantaggi e quali gli strumenti di agevolazione
Ogni anno, grazie a interventi di finanza agevolata, le aziende possono contare su una serie di bandi a sostegno dell’attività imprenditoriale. Con il PNRR, in particolare, si aprono importanti opportunità per le imprese che vogliono intraprendere un percorso di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità.
Cos’è la finanza agevolata: una definizione
La definizione di finanza agevolata include tutti quegli interventi e strumenti previsti dal legislatore (a livello locale, nazionale, regionale e di Unione Europea) per sostenere lo sviluppo delle imprese.
Attraverso dei bandi specifici, le aziende hanno infatti diritto a finanziamenti, agevolazioni, contributi e altre condizioni vantaggiose. L’obiettivo è quello di incentivare le aziende a crescere, assumere personale, intervenire in modo mirato su aree specifiche per restare competitive, rafforzando così il tessuto imprenditoriale.
I principali ambiti interessati da iniziative di finanza agevolata sono infatti:
- Sostenibilità
- Formazione
- Ricerca e sviluppo
- Innovazione tecnologica
- Digitalizzazione
- Assunzione di categorie svantaggiate
- Imprenditoria giovanile e femminile
Vantaggi e strumenti della finanza agevolata
Le agevolazioni previste dalla finanza agevolata possono essere di diversa natura. Una prima distinzione esiste tra:
- contributi diretti, che prevedono finanziamenti in denaro;
- contributi indiretti, che prevedono la possibilità di accedere a benefici fiscali sugli investimenti effettuati.
Alcuni degli strumenti più comuni di finanza agevolata per il supporto alle imprese sono:
- finanziamento agevolato, nel caso di un prestito a condizioni vantaggiose;
- contributo a fondo perduto (o in conto capitale), quando il finanziamento non deve essere restituito;
- voucher, che prevede il rilascio di un buono;
- credito d’imposta: quando si concretizza in un credito vantato nei confronti del fisco;
- contributo in conto interessi, se riguarda gli oneri finanziari sostenuti.
Come funziona la finanza agevolata
A seconda di chi istituisce, regolamenta ed elargisce le agevolazioni, gli strumenti di finanza agevolata rispondono a un diverso quadro normativo. La distinzione principale in merito riguarda l’istituzione di competenza e la territorialità di riferimento:
- In caso di misure previste a livello locale, saranno le Camere di Commercio a emanare bandi pubblici e a erogare strumenti per sostenere le imprese ed è quindi alla Camera di Commercio della provincia in cui un’azienda è iscritta al Registro delle imprese l’organo a cui rivolgersi per ottenere le agevolazioni.
- Se il provvedimento è preso a livello regionale, sono le regioni a istituire e accordare le modalità di sostegno alle imprese con sede nella regione stessa.
- A livello nazionale, è invece il Governo, attraverso i diversi ministeri (in particolare il Ministero dello Sviluppo Economico) a regolamentare l’assegnazione delle agevolazioni a cui si può accedere attraverso bandi nazionali.
- Infine, se le misure sono prese dall’Unione Europea, a beneficiarne sono le imprese operanti in uno degli Stati membri UE per mezzo di strumenti e bandi comunitari. Tali bandi possono riguardare fondi diretti (gestiti direttamente dalla Commissione Europea) e fondi indiretti (provenienti dalla Commissione Europea ma gestiti dalle autorità locali dei paesi membri)
CRIBIS Radar: trova il bando di finanza agevolata più adatto alla tua impresa
La finanza agevolata è in grado di offrire innumerevoli opportunità e vantaggi per far crescere le imprese ma, come spesso accade, le opportunità non vengono mai colte da tutti.
È anche vero che per le imprese, oggi, orientarsi nella scelta della forma di intervento più adeguata alle proprie esigenze è complesso, sia per la notevole quantità eterogenea e frammentata di strumenti messi a disposizione, sia perchè non sempre nel momento in cui si manifesta la necessità di investire, le misure di intervento sono effettivamente operative.
L’ostacolo maggiore all’accesso agli strumenti di finanza agevolata è riuscire a individuare il bando più adatto alle proprie esigenze. Per non parlare poi della produzione della documentazione necessaria per partecipare, una volta trovato il bando giusto.
Proprio per permettere alle imprese di semplificare i processi e trovare le opportunità di finanza agevolata più adeguate, nasce CRIBIS Radar, un servizio che supporta le aziende a superare le difficoltà tipiche della finanza agevolata, in fase di individuazione del bando, monitoraggio dello stesso e stesura dei documenti necessari per l’ottenimento dell’agevolazione.
Luca Greco, Sales Innovation Director CRIBIS

L'AUTORE
Luca Greco
Sales Innovation Director, CRIBIS
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Sales Innovation Director, CRIBIS
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Approfondimento correlati

24/11/2020
Finanza Agevolata e Fintech
La lezione della pandemia: nuovi parametri per valutare il rischio delle aziende
Per la valutazione del rischio durante l'era della pandemia le Fintech hanno messo in atto nuovi sistemi di monitoraggio e valutazione sofisticati.

18/05/2021
Finanza Agevolata e Fintech
Studio Pagamenti: la pandemia ha costretto le aziende a cambiare prospettiva
Scopri cosa è emerso dall'edizione di Studio Pagamenti 2021: quali sono i cambiamenti che hanno affrontato le aziende durante l'anno della pandemia.

05/10/2021
Finanza Agevolata e Fintech
Tax Credit Place: cos’è e perchè è utile per la gestione d’impresa
Scopri cos’è Tax Credit Place la piattaforma per lo scambio di crediti fiscali e perché è utile soprattutto nell’ambito edilizio con la normativa Super Ecobonus.

23/06/2022
Finanza Agevolata e Fintech
Contributo a fondo perduto e finanziamenti agevolati: definizione e differenze
Una panoramica dei tipi di finanziamento pubblico che le imprese possono ottenere per sostenere la propria attività, con un focus sulle differenze tra le tipologie.

22/02/2023
Finanza Agevolata e Fintech
PNRR: come accedere a bandi di finanza agevolata
Con il PNRR si aprono nuove opportunità per le imprese di accedere a iniziative di finanza agevolata. CRIBIS può supportare le imprese nell'accesso ai bandi.

07/03/2023
Finanza Agevolata e Fintech
Innovazione Italiana: in crescita Startup e PMI innovative ICT
Il 2022 è stato un anno di grande crescita per l'innovazione italiana, tra Startup e PMI innovative del settore ICT. Di cosa si tratta? Scoprilo su Cribis.

08/09/2020
Finanza Agevolata e Fintech
Crisi di liquidità: occorre gestire il cash flow aziendale attraverso strumenti alternativi
Richieste di moratoria presentate dalle imprese e problemi di liquidità. Servono metodi di finanziamento alternativi per sopravvivere nel comparto business.

16/12/2021
Finanza Agevolata e Fintech
Open banking: il Gruppo CRIF nella top 100 IDC FinTech
Scopri il fenomeno dell’open banking e l’impegno finanziario del Gruppo CRIF nello sviluppo del Fintech.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
Synesgy
Synesgy è il primo network mondiale dedicato al mondo ESG destinato a Large Corporate e PMI che ha l’obiettivo di incrementare consapevolezza e trasparenza nei processi delle filiere produttive.
Scopri di piùIn Evidenza
Verifica KYC e screening sanzioni
Il DLGS 221/2017 punisce severamente chi effettua operazioni con soggetti inseriti nelle sanctions list. Con CRIBIS puoi sapere se i tuoi partner commerciali in Italia o all'estero hanno relazioni con tali soggetti, evitando conseguenze penali ed amministrative per la tua impresa.
Scopri di più