Informativa sulla Privacy

Registrati per scaricare l'approfondimento

La invitiamo a consultare la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni sul trattamento dei suoi dati prima di compilare il form o esprimere eventuali consensi ai trattamenti in questione.

per evadere richieste di contatto

Il conferimento dei dati di cui sopra è necessario e non richiede consenso in quanto il trattamento degli stessi è legittimato ai sensi dell’art. 6 lett. b) del Regolamento EU 679/2016. L’utente è libero di non conferire tali dati ma in tal caso non saremo in grado di dar seguito alle sue richieste. La invitiamo a consultare la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni sul trattamento dei suoi dati.

per finalità di comunicazione commerciale

Il consenso al trattamento dei dati di cui sopra per finalità di marketing, comunicazione commerciale, invio di newsletter, compimento di ricerche di mercato sui prodotti o servizi di CRIBIS S.r.l., è facoltativo. Tali comunicazioni potranno avvenire mediante l’utilizzo di strumenti tradizionali (telefono con operatore/posta cartacea) o automatizzati (email, fax, sms etc.) anche mediante società esterne appositamente incaricate. La invitiamo a consultare la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni sul trattamento dei suoi dati.

Acconsento Nego il consenso ad essere contattato per finalità di marketing, comunicazione commerciale, compimento di ricerche di mercato sui prodotti o servizi di CRIBIS con strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore) e con strumenti automatizzati (email, sms, fax etc).

Acconsento ad essere contattato per finalità di marketing, comunicazione commerciale, compimento di ricerche di mercato sui prodotti o servizi di altre società del Gruppo Crif con modalità tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore) e con strumenti automatizzati (sms, email, fax etc)

Acconsento alla ricezione di newsletter

Osservatori

Osservatorio CRIBIS imprese in evoluzione: dal 2023 oltre 100 mila imprese in più

Shutterstock 2261926833

Dal 2023 ad oggi in Italia sono 793.872 le imprese di nuova costituzione[1], a fronte di oltre 677.131 che hanno cessato[2] l’attività. È quanto emerge dal nuovo report CRIBIS, società del gruppo Crif, basato sulla rielaborazione dei dati di Infocamere, dal titolo “Imprese in evoluzione: chi apre e chi chiude”, aggiornato a giugno 2025.

Dopo una contrazione iniziata nel 2021, il 2024 ha registrato i primi segnali di ripresa con un aumento della nascita di nuove attività. La Lombardia si conferma la regione più dinamica, con il 17,6% delle nuove aperture, seguita da Lazio (11,2%) e Campania (9,7%). Decisivo anche il contributo del Mezzogiorno, dove dal 2023 sono nate il 31,6% di nuove imprese.

Dal punto di vista settoriale, i servizi commerciali si posizionano al primo posto per numero di nuove imprese (16,7%), seguiti da installatori (11,7%) e ristorazione (7,0%). Gli alberghi hanno registrato un incremento superiore al 18% nel 2024 rispetto al 2023, mentre gli investimenti finanziari sono aumentati del 17,2%.

Parallelamente alle nuove aperture, nello stesso arco temporale hanno cessato l’attività 677.131 imprese. La maggior parte di tali chiusure deriva da decisioni volontarie, spesso collegate a pensionamenti, decessi dei titolari o processi di fusione e incorporazione

Anche in questo la Lombardia guida la classifica, con il 16,6% di cessazioni complessive, seguita da Lazio (9,2%) e Campania (9,0%). Notiamo che il 32,7% delle imprese non supera i cinque anni di attività, mentre il 31,5% aveva tra i sei e i quindici anni e circa il 15% operava sul mercato da oltre trent’anni. A livello territoriale, nel Nord-Ovest risultano più frequenti le chiusure di imprese giovani, mentre nel Nord-Est e nel Centro sono maggiormente coinvolte realtà con una lunga storia operativa.

I settori dove si registra il maggior numero di cessazioni coincidono con quelli che registrano più aperture, a conferma della loro centralità nell’economia nazionale. Servizi commerciali (14,9%), installatori (10,8%) e commercio al dettaglio (9,1%) rappresentano i comparti con il numero più alto di chiusure, mentre nel 2024 si è registrata un’incidenza particolarmente elevata anche nell’industria dei manufatti in metallo (8,4%), nelle autofficine e servizi di leasing (6,8%) e nei trasporti su gomma (6,5%).

 

 

[1] IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE: includono tutte le nuove imprese formalmente iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio.

[2] IMPRESE CESSATE: comprendono tutte le imprese la cui attività è stata ufficialmente chiusa e cancellata dal Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio (ad esempio: chiusura volontaria, liquidazione giudiziale, costituzione di una nuova società, fusione in un’altra impresa, ecc…).

Nota: Le statistiche sulle imprese cessate escludono le cancellazioni d’ufficio, ovvero quelle imprese inattive da almeno tre anni che, dal 2005, le Camere di Commercio hanno rimosso tramite una procedura semplificata, come previsto dal D.P.R. 247/2004 e dalla circolare 3585/C.

Lutrino Tiziana
L'AUTORE
Tiziana Lutrino

Business Intelligence Coordinator, CRIBIS

In CRIBIS dal 2009, ha maturato competenze avanzate in market analysis, direct marketing e lead generation. La sua esperienza include marketing strategy, market research e marketing communications, con un focus su data analysis, business analysis e reporting. Specializzata in analisi quantitativa e statistica dei dati, utilizza strumenti come SAS, SPSS, Microsoft CRM e Business Objects per supportare strategie di segmentazione, CRM e database management. Oggi si occupa di business intelligence, con particolare attenzione all’analisi dei dati, reporting e analisi di mercato; utilizza strumenti avanzati per ottimizzare i processi decisionali e supportare strategie di business basate sui dati.

Business Intelligence Coordinator, CRIBIS

In CRIBIS dal 2009, ha maturato competenze avanzate in market analysis, direct marketing e lead generation. La sua esperienza include marketing strategy, market research e marketing communications, con un focus su data analysis, business analysis e reporting. Specializzata in analisi quantitativa e statistica dei dati, utilizza strumenti come SAS, SPSS, Microsoft CRM e Business Objects per supportare strategie di segmentazione, CRM e database management. Oggi si occupa di business intelligence, con particolare attenzione all’analisi dei dati, reporting e analisi di mercato; utilizza strumenti avanzati per ottimizzare i processi decisionali e supportare strategie di business basate sui dati.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS X

CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Export

CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa

Scopri di più