Sviluppo Business
Imprenditori under 35: dati e valutazioni

Scopri lo scenario italiano degli imprenditori/imprenditrici under 35: una realtà che ancora deve affermarsi in un Paese in cui c’è molta strada da fare.
Agevolazioni, sgravi, incentivi per under 35… sono molte le iniziative dedicate ai giovani imprenditori, ma siamo sicuri che l’Italia sia un Paese dove le nuove leve riescono ad affermarsi nel mondo del lavoro e ricoprire ruoli apicali?
Cribis ha analizzato 3,2 mln di aziende con l’obiettivo di scoprire quanti sono gli under 35 che ricoprono la carica di amministratore delegato, presidente o titolare. Il risultato? Come c’era da aspettarsi c’è ancora molta strada da fare; l’imprenditoria italiana è al momento ancora principalmente in mano a persone di una certa età.
IMPRENDITORI E IMPRENDITRICI IN ITALIA DATI ALLA MANO
Le imprese guidate da imprenditori di età inferiore a 35 anni sono solo l’11,3% del totale delle imprese in Italia e se poi si va a guardare quante sono le imprenditrici under 35 si scopre che sono il 28,7%, contro il 71,3% degli imprenditori di sesso maschile. Va detto però che c’è un segnale che fa ben sperare per il futuro: le giovani imprenditrici sono percentualmente più numerose delle imprenditrici over 35 (25,2%), un dato che fa pensare che l’imprenditoria al femminile sia più comune nelle nuove generazioni.
Giovani imprenditori guidano giovani imprese: ben il 94,1% degli Imprenditori under 35 guida imprese che sono nate da meno di 10 anni. Un dato che non sorprende se si pensa al fenomeno delle startup che quasi sempre nascono dalle brillanti menti di giovani intraprendenti.
CONFRONTO TRA REGIONI E SETTORI
Quanto a presenza geografica il Sud e le Isole vantano la concentrazione maggiore di imprese guidate da giovani imprenditori con il 40,6% rispetto al totale, contro il 25% del Nord Ovest, il 18,1% del Centro e il 16,3% del Nord Est. Mentre sono la Lombardia (13,8%) e la Campania (12,4%) le regioni con maggiore presenza di imprenditori under 35.
I settori dove si possono trovare più spesso under 35 alla guida di imprese? Agenzie assicurative e di servizi (22,4%), Intermediazione immobiliare, finanziaria, assicurativa (20,2%), Ristoranti e Bar (18,2%).
Quanto alla dimensione delle imprese con a capo under 35, come da tradizione italiana, sono le micro e piccole imprese a farla da padrone: nel 97,8% si tratta infatti di aziende con 5 dipendenti al massimo.
Sebbene l'anno pandemico abbia avuto un forte impatto sulle aziende giovani e sul loro avviamento, gli under 35 è giusto che guardino con positività al loro futuro professionale e sfruttino le agevolazioni che sostengono la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali. La ripresa del Paese è anche nelle loro mani; la loro intraprendenza sarà un volano per uscire quanto più velocemente possibile dalla crisi.
Niccolò Zuffetti, Marketing Manager CRIBIS

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Marketing Manager, CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Marketing Manager, CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

07/07/2025
Sviluppo Business
Quali alimenti sono più colpiti dai rincari nel 2025 e perché?
Eventi climatici estremi, tensioni geopolitiche e rincari energetici hanno causato l'aumento di prezzo di molti alimenti: scopri cause e conseguenze del fenomeno.

01/07/2025
Sviluppo Business
Rapporto sull’Enoturismo in Italia: i dati del fenomeno
Tra degustazioni e itinerari enologici, il turismo alla scoperta del vino italiano attira sempre più visitatori nel nostro Paese. Scopri i numeri di questo trend.

23/06/2025
Sviluppo Business
Codici SIC e NAICS, cosa sono e quando si usano
SIC e NAICS sono due sistemi di classificazione delle attività economiche usati in USA, Canada e Messico. Scopri cosa sono e come si differenziano.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS X
CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più