Sviluppo Business
Imprese italiane più longeve: dove sono e i settori in cui operano

Scopri quali sono le imprese italiane più longeve con l'analisi di Cribis: i dati sulla situazione nelle regioni d’Italia e i settori nei quali operano.

Massimiliano Solari
Direttore Generale CRIBIS
Direttore Generale CRIBIS
In un’epoca dove le aziende aprono e chiudono a una velocità impressionante, non mancano i casi di imprese longeve, soprattutto nel nostro Paese. Una speciale classifica aggiornata da Unione Imprese Storiche Italiane, vede nella graduatoria delle 20 imprese ultracentenarie del mondo ben 11 imprese italiane.
Il podio però non è made in Italy annoverando due realtà giapponesi (l’impresa di costruzione Kongo Gumi fondata nel 578 e l’hotel Houshi Onsen, le cui origini risalgono al 718) e una cantina francese (Château de Goulaine del 1000). Seguono due italiane: l’azienda vitivinicola toscana Barone Ricasoli del 1141 e l’azienda per la lavorazione del vetro Barovier & Toso del 1295. Fonderia Pontificia Marinelli di Agnone costituita nel 1339 è all’ottavo posto, mentre Marchesi de’ Frescobaldi del 1340 è nona. Ma la Toscana brilla in classifica anche per la presenza dell’Oreficeria Torrini di Firenze del 1369 (decima), Marchesi Antinori del 1385 (undicesima), Marchesi Mazzei del 1435 (dodicesima) e Travignoli del 1473 (quattordicesima). Da notare come le aziende vitivinicole abbiano un posto d’onore nella classifica. Tra le 20 imprese più antiche ci sono inoltre il cantiere navale Camuffo di Portogruaro del 1438 (tredicesima), Grazia Maioliche di Deruta del 1500 (sedicesima) e la fabbrica d’armi Pietro Beretta di Gardone del 1526 (diciassettesima).
LE AZIENDE ITALIANE COSTITUITE DA ALMENO 50 ANNI
Senza andare alla ricerca di imprese dalla storia plurisecolare, Cribis ha pensato di delineare il perimetro entro cui si muovono le aziende italiane costituite da almeno 50 anni, scoprendo dove si trovano, in quale settore operano e molte altre curiose informazioni.
Considerando le 77.167 “over fifty” analizzate, la regione con un maggior numero di imprese longeve è la Lombardia dove si trova il 24,7% delle aziende fondate da 50 anni. Al secondo posto si trova il Piemonte (10,8%) e al terzo l’Emilia-Romagna (9%). Da notare inoltre come il Nord Ovest la faccia da padrone, potendo contare da solo sul 39,1% delle imprese sopra i cinquant’anni, contro il 21,8% di Sud e Isole, il 20,4% del Nord Est e il 18,7% del Centro.
Stiamo parlando di aziende che per il 33,8% sono società di capitali, per il 31,9% imprese individuali e per il 24% società di persone.
Solo il 3,3% di queste aziende è stata costituita prima de 1901, l’1,04% è nel decennio 1901-1910, l’1,25% tra il 1911 e il 1920, il 2,52% tra il 1921 e il 1930, il 2,85% 1931-1940, il 9,15% tra il 1941 e il 1950 per poi arrivare a percentuali più consistenti nel periodo 1951-1960 dove si trova il 22,15% delle aziende sopra i 50 anni e tra il 1961 e il 1970 con il 57,73%.
Sul podio dei settori dove le aziende over 50 operano abbiamo l’Immobiliare (19,4%), il Commercio al dettaglio di generi vari (4,8%) e la Costruzione di edifici (3,9%).
LIVELLO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LONGEVE
Non sorprende che molte di queste imprese ‘storiche’ siano fortemente legate al territorio in cui sono nate, informazione avvalorata dal fatto che in effetti dalla nostra indagine il livello di internazionalizzazione risulta essere medio-basso (nel 50% dei casi) se non addirittura basso (16,8%). Lo spirito ‘local’ si accompagna poi a un basso grado di propensione a innovare (51,8%) e alla digitalizzazione (76,5%).
Pensare che aziende centenarie continuino a essere in attività fa guardare con ottimismo al futuro: ci sono storie di imprese e imprenditori che resistono all’inesorabile trascorrere del tempo, superando guerre e crisi economiche. Del resto, il genio italico consiste anche in questo: saper trovare soluzioni in risposta agli eventi che ci si trova a dover affrontare. Una virtù che sarà indispensabile in particolare adesso che c’è un’Italia da rilanciare dopo un’emergenza sanitaria senza pari.
Massimiliano Solari, Direttore Generale CRIBIS
Approfondimento correlati

06/11/2020
Sviluppo Business
Sales Acceleration: cosa è cambiato con la pandemia
Le aziende hanno bisogno di non perdere tempo e di accorciare il ciclo di vendita, oggi più che mai.

25/05/2021
Sviluppo Business
Digitalizzazione e imprese italiane: come il PNRR rivoluzionerà il mondo del business
Scopri come sarà incentivata la digitalizzazione delle imprese italiane dopo l’anno di pandemia tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR.

10/06/2021
Sviluppo Business
Viaggi e vacanze: un 2020 da dimenticare, il 2021 sarà l’anno del rilancio del turismo?
Nel 2020 il settore dei viaggi e delle vacanze ha risentito negativamente della pandemia: vediamo come e le differenze tra le regioni in Italia e all’estero.

08/07/2021
Sviluppo Business
Gestire e difendere le vendite: fra tradizione e innovazione
Da una difficoltà possono nascere tante opportunità: gli strumenti di sales acceleration come Margò sono decisivi per ottenere benefici per l'azienda.

15/07/2021
Sviluppo Business
Birra italiana: battuta d’arresto causa Covid dopo anni di crescita, ma il bicchiere resta “mezzo pieno”
Nell’ultimo anno il settore della birra italiana ha subito una battuta d’arresto per il Covid, ma già si può guardare in positivo al futuro.

27/07/2021
Sviluppo Business
Saldi estivi: nuovo carburante per il settore dell’abbigliamento, pronto al rilancio post Covid
Scopri come dopo la pandemia il settore dell'abbigliamento sia in rapida ripresa anche grazie ai saldi estivi che portano una boccata d'ossigeno alle imprese.

03/08/2021
Sviluppo Business
Fra Europei e Campionati tutti pazzi per il calcio, ma i club sportivi hanno retto l’ondata Covid?
Scopri come i club sportivi stanno affrontando la pandemia in Italia e in Europa: non solo calcio, ma anche altri sport come il nuoto, golf, pugilato e basket.

05/08/2021
Sviluppo Business
Libri in estate: chi legge, chi non legge e le regioni con più librerie in Italia
La situazione delle librerie in Italia: scopri che tipo di lettori sono gli italiani, quali sono le regioni con più librerie e la loro situazione economica.

07/09/2021
Sviluppo Business
Il gelato artigianale italiano piace sempre di più, consumi in netta ripresa nell’estate 2021
Una fotografia della situazione della produzione di gelato artigianale in Italia durante la pandemia e nel 2021: approfondisci i dati con l’indagine di Cribis.

14/09/2021
Sviluppo Business
La nautica italiana va a gonfie vele con numeri record nel 2020
La nautica italiana non ha risentito degli effetti negativi dovuti alla pandemia e riporta numeri da record nel 2020: approfondisci i dettagli con l'indagine di Cribis.

13/10/2021
Sviluppo Business
Campagne commerciali: cosa sono, vantaggi e obiettivi
Scopri cosa sono le campagne commerciali, quali vantaggi portano alle aziende e gli obiettivi che si possono raggiungere soprattutto nell’ambito digitale.

21/10/2021
Sviluppo Business
Il settore dell’arredamento made in Italy vola e guarda al futuro
Scopri cosa sta succedendo nel settore dell’arredamento dopo la pandemia: la forte crescita, l’export e la distribuzione in Italia delle aziende di riferimento.

04/11/2021
Sviluppo Business
Autunno in rosso: settore dell’energia elettrica in fermento e bollette in aumento
Scopri perché le bollette di luce e gas sono in aumento per le imprese e i cittadini e qual è il ruolo della ripresa economica e le energie sostenibili.

22/12/2021
Sviluppo Business
Commercio al dettaglio e Natale 2021: dati, Regioni protagoniste e criticità del settore
Quali sono i dati del commercio al dettaglio nelle festività natalizie del 2021 e quali sono prospettive e criticità del settore? Scoprilo in questo articolo.

04/01/2022
Sviluppo Business
Logistica: le performance e le prospettive del settore
Scopri i dati relativi alla performance del settore della logistica e quali sono le prospettive della filiera in tema di digitalizzazione e sostenibilità.

13/01/2022
Sviluppo Business
Panettone, pandoro e dolci dell’Epifania: momento d’oro per il settore dolciario
Scopri le caratteristiche dell’industria dolciaria italiana e gli effetti del periodo natalizio e dell’epifania su tale settore.

02/02/2022
Sviluppo Business
Sanremo: in crescita il mercato musicale e discografico italiano
Un’analisi sull’andamento del settore musicale e discografico in Italia con un focus sui ricavi e sul futuro.

07/02/2022
Sviluppo Business
Dati in negativo per le imprese artigiane: il peso del ricambio generazionale
Scopri i dati relativi alle imprese artigiane italiane e le prospettive di ripresa del settore

14/02/2022
Sviluppo Business
San Valentino e regali preziosi: come sta andando il settore della gioielleria?
Un’analisi relativa all’andamento del settore della gioielleria in Italia tra sfide e prospettive.

17/02/2022
Sviluppo Business
Superbonus ed Ecobonus: l’edilizia traina il rilancio dell’economia italiana
Un’analisi del settore dell’edilizia italiano, con un focus sulle differenze regionali e sulle prospettive future.

15/03/2022
Sviluppo Business
Gender Gap: poche donne ai vertici e con stipendi più bassi degli uomini
Un’analisi del gender gap e del gender pay gap nel settore del lavoro, a livello italiano ed europeo.

29/03/2022
Sviluppo Business
La guerra fra Russia e Ucraina pesa sul prezzo di grano e farina: le attività che ne stanno risentendo
Dopo le oscillazioni immediatamente successive all’invasione dell’Ucraina, il prezzo del grano sembra stabilizzarsi. L’Italia importa ogni anno circa 120 milioni di chili di grano dall’Ucraina e 100 milioni dalla Russia. Per questo motivo si è iniziato a temere un rialzo di farina, pane, pasta e pizza, dovuto ai rincari generalizzati e alla difficoltà di approvvigionamento conseguenti al conflitto in atto.

05/04/2022
Sviluppo Business
Boom senza precedenti per supermercati e negozi alimentari nel 2020: e adesso?
Un'analisi di sfide e prospettive del settore di Supermercati e Negozi alimentari dopo la crescita senza precedenti causata dalla pandemia da Covid del 2020.

07/04/2022
Sviluppo Business
Aumento dei costi di energia e materie prime: quanto pesa su bar e ristoranti?
Un'analisi del settore della ristorazione, con un focus sulle conseguenze che gli aumenti dei costi di energia e materie prime hanno avuto sul comparto.

19/04/2022
Sviluppo Business
Dolci di Pasqua: aumentano i prezzi ma gli italiani non rinunciano al cioccolato
Un’analisi dei trend di ripresa del settore dei dolci pasquali dopo la pandemia, con un focus sul mercato del cioccolato.

17/05/2022
Sviluppo Business
Giornata telecomunicazioni: aziende Tlc protagoniste della rivoluzione digitale
Qual è - e quale sarà - il ruolo delle telecomunicazioni nel contesto della transizione digitale? Un’analisi riguardante le imprese del comparto Tlc.

14/04/2021
Sviluppo Business
Il Covid penalizza l’imprenditorialità femminile: -4 mila aziende gestite da donne nel 2020
I cambiamenti per le imprenditrici in Italia durante la pandemia del Covid: la situazione delle imprese e dell’occupazione femminile regione per regione.

04/05/2021
Sviluppo Business
C’è chi non soffre col Covid: è il settore farmaceutico e va a gonfie vele.
L’andamento del settore farmaceutico in Italia in base ai dati più aggiornati: una fotografia di un settore in costante crescita e in buona salute.

11/05/2021
Sviluppo Business
Cinema, teatri, palestre, piscine: tutti i numeri di una ripresa in salita
Un quadro dettagliato sui dati che mostrano quanto duramente l’emergenza Coronavirus abbia colpito il settore dello spettacolo e dello sport.

08/06/2021
Sviluppo Business
Ripensare il lancio di un nuovo prodotto in momenti critici? Tutto è possibile.
Lanciato durante la pandemia, Margò vuole essere la dimostrazione che con resilienza, progettazione e vicinanza alla rete vendita, i risultati possono essere portati a casa.

06/07/2021
Sviluppo Business
L’Italia è un Paese per giovani imprenditori/imprenditrici?
Scopri lo scenario italiano degli imprenditori/imprenditrici under 35: una realtà che ancora deve affermarsi in un Paese in cui c’è molta strada da fare.

30/09/2021
Sviluppo Business
Vini italiani, riaperture e ‘revenge spending’ rilanciano il settore e le esportazioni
Scopri come il settore dei vini italiani si è ripreso dopo la pandemia e qual è la situazione delle aziende in Italia che operano in questo ambito.

07/10/2021
Sviluppo Business
Animali, un settore in forte sviluppo che non conosce crisi
Scopri la situazione delle aziende che lavorano nel settore degli animali: dalla produzione di alimenti ai servizi fino alla digitalizzazione.

19/10/2021
Sviluppo Business
Digital Sales Acceleration: con le informazioni giuste le vendite decollano
Scopri come l’innovazione e la digitalizzazione possono far crescere il business della tua impresa con l’introduzione della Digital Sales Acceleration.

16/11/2021
Sviluppo Business
L’importanza della Lead Generation nel mercato B2B
Scopri perché è importante la Lead Generation nel mercato B2B e com’è possibile trovare nuove opportunità commerciali con la giusta strategia di marketing.

30/11/2021
Sviluppo Business
Fallimenti aziende italiane: crescono nel 2021 ma dato in calo rispetto al 2019
Scopri i dati aggiornati al 2021 sui fallimenti delle aziende italiane emersi dall’analisi condotta da CRIBIS.

31/01/2022
Sviluppo Business
Calzature italiane, classe senza tempo: balzo di produzione e fatturato nel 2021
Scopri come la produzione e il fatturato del settore calzaturiero italiano sono tornati ad aumentare post-covid.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più