Sostenibilità

Filiera sostenibile e principi esg: verso un nuovo paradigma di supply chain

Sostenibilità2

Sapevi che circa il 90% dell’impatto dei processi produttivi è determinato dai fornitori? Scopri come raggiungere l'obiettivo di una filiera sostenibile.

Vi sarà capitato di sentir parlare del mondo ESG e, in particolare dei criteri che guidano il processo di trasformazione globale verso la sostenibilità. Infatti, i criteri ESG (acronimo di Environmental, Social e Governance) sono alla base degli indicatori che permettono di analizzare l’attività di soggetti sia corporate che governativi sotto il profilo ambientale, sociale e di buona governance, e guidano il percorso verso il raggiungimento degli  obiettivi internazionali di sviluppo sostenibile. Si tratta di traguardi ambiziosi e necessari per garantire un futuro migliore al nostro pianeta, che richiedono però azioni concrete nel presente, domandando a ciascuno di fare la propria parte.

 

IL COINVOLGIMENTO DEI TEMI ESG NELLA VALUTAZIONE DELLA FILIERA

Il cambiamento richiesto per affermare un processo di crescita sostenibile si costruisce giorno per giorno attraverso l’impegno di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, nel consumo e nel governo delle risorse. Le imprese sono chiamate ad affrontare un rinnovamento nel rispetto dei criteri ESG, attenti verso la tutela dell’ambiente, del tessuto sociale e di una governance più equa e inclusiva.

 

Ma qual è il ruolo dei fornitori nella sostenibilità di un’azienda? La filiera è proprio al centro del cambiamento. Infatti, mettere in campo strategie di sostenibilità limitando l’ambito di applicazione alla propria realtà non basta. Per una valutazione complessiva, basata sui criteri ESG, è necessario considerare l’intera filiera: nei processi produttivi mediamente il 90% dell’impatto è determinato proprio dalla filiera dei fornitori. Questo perché l’impatto diretto di un’impresa si combina sempre a quello della sua supply chain, in un’integrazione di processi che dev’essere trasparente e valutabile secondo standard internazionali.

 

Le imprese sono sempre più soggette ad obblighi sull’osservanza di norme a tutela della sostenibilità, applicati da Governi e agenzie indipendenti, e sono chiamate a rispondere sul modo in cui i fornitori si comportano nei confronti dei dipendenti, clienti e, non da ultimo, nei confronti dell’ecosistema del pianeta. C’è quindi la necessità di essere in grado di valutare con precisione, attraverso un approccio che tenga conto dei criteri ESG, coloro che fanno parte della catena di approvvigionamento.

 

SYNESGY: IL NOSTRO CONTRIBUTO PER UNA VALUTAZIONE TRASPARENTE

Per valutare e affrontare i processi ESG lungo la propria filiera nasce Synesgy, primo provider mondiale di informazioni ESG destinato alle large corporate e PMI. Synesgy consente di valutare l’attenzione dei propri fornitori verso pratiche sostenibili, il tutto attraverso un processo strutturato e standardizzato: grazie alla disponibilità dei dati sarà possibile coinvolgere gli stakeholder della propria supply chain per gestire al meglio la creazione di valore che nasce da un approccio ESG.

 

L’obiettivo di Synesgy è quello di incrementare consapevolezza e trasparenza nei processi delle filiere produttive e gestire rischi operativi e reputazionali collegati ai principi sostenibili. Si tratta del primo strumento disponibile sul mercato, dedicato a sviluppare trasparenza tra gli operatori garantendo l'osservanza ai principi ESG della filiera stessa verso istituti di credito, investitori e terze parti interessate in generale.

 

VERSO LA SOSTENIBILITA’: VALUTARE L’INTERA SUPPLY CHAIN

L’impegno per garantire che gli affari siano condotti in modo responsabile è cresciuto al punto che le aziende si guardano ai fattori ESG per la valutazione dei rischi che possono insorgere lungo la propria supply chain.

Come di recente la pandemia ci ha ampiamente dimostrato, la corretta gestione della supply chain è fondamentale per la resilienza operativa di un’impresa. L’incertezza e la crescente pressione sociale sui temi del cambiamento stanno portando le aziende a rendersi conto che la gestione dell’impatto sulle aree ESG sulla supply chain è essenziale quanto altri fattori quali la qualità, i costi e i tempi di consegna della merce.

Questa consapevolezza non tocca soltanto i capofiliera, ma coinvolge a valle tutta la catena, con la necessità di esaminare le pratiche dei fornitori di secondo e di terzo livello. In questo contesto, i dati ESG possono svolgere un ruolo fondamentale nel supportare le aziende nella gestione degli acquisti e delle forniture.

 

IL VALORE DEI DATI ESG

Dopo aver ottenuto una corretta valutazione del portafoglio fornitori, un’azienda può identificare quei partner che presentano un rischio elevato e considerare se e come condurre un rapporto commerciale con loro. Se il fornitore è considerato essenziale per il core business, l’azienda potrebbe supportarlo nella ricerca di fonti alternative sulle tre aree della sostenibilità.

Se i dati provenienti da un fornitore rilevano delle problematiche sui criteri ESG, l’azienda può esaminare le informazioni che giungono da altri potenziali fornitori nel tentativo di identificare opzioni a basso rischio. Con il tempo, questa selezione garantirà una rete di fornitori con credenziali più solide e svilupperà una supply chain più sostenibile e di valore.

Synesgy consente al capofiliera di accedere ai dati strutturati relativi ad ogni fornitore e di monitorarne l'evoluzione nel tempo. Infatti, l'azienda può caricare il proprio portafoglio fornitori, controllare costantemente il progresso dell'iniziativa e accedere ai dati del questionario di valutazione compilato da ciascuno dei propri partner. In questo modo è possibile arricchire il proprio processo di qualifica e di valutazione dell'albo fornitori rispetto ai criteri ESG.

Synesgy garantisce un vantaggio competitivo rispetto ai competitor, perché permette alle imprese capofiliera di dimostrare quanto le sue politiche di procurement siano coerenti con i principi ESG. Questo rappresenta un enorme vantaggio, che permette di distinguere positivamente le imprese che generano valore sostenibile all’interno dell’economia e della società, premiandole per la loro attenzione e per il loro complessivo impegno, a vantaggio di tutti.

 

Luca Greco, Sales Innovation Director CRIBIS.

Luca Greco
L'AUTORE
Luca Greco

Sales Innovation Director CRIBIS

Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.

Sales Innovation Director CRIBIS

Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.

Approfondimento correlati
Esg As 3 Palavras Magicas 1200X675

10/02/2021

Sostenibilità

Principi ESG e sostenibilità: i pilastri delle aziende del futuro che piacciono ai consumatori

Specialmente fra i più giovani, e trasversalmente fra i settori, le aziende che si impegnano verso i principi ESG e la sostenibilità sono viste con un’accezione positiva e la gente è disposta a pagare di più.

Earth 2254769 1920

10/03/2021

Sostenibilità

Dati ESG: occorre uno standard di raccolta informazioni all’interno dei processi aziendali

I dati ESG vengono classificati spesso come informazioni “non contabili” perché inerenti ad asset intangibili di un’azienda.

Shutterstock 1606190653

01/06/2021

Sostenibilità

ESG: rispetto per l’ambiente e buone pratiche aziendali sono un buon affare

Come vengono valutate oggi le aziende secondo i criteri ESG: sostenibilità, rispetto per l’ambiente, responsabilità sociale e corporate governance.

Esg As 3 Palavras Magicas 1200X675 (1)

14/12/2021

Sostenibilità

CRIF Group: primo report sulla sostenibilità

Scopri il report sulla sostenibilità aziendale di CRIF per sapere come il Gruppo si impegna in termini di efficienza energetica e di responsabilità sociale.

Ecology G5821e1584 1280

04/02/2022

Sostenibilità

ESG Stories e finanza sostenibile: l’impegno di CRIF verso la transizione green

Scopri l’impegno di CRIF nei confronti della finanza etica e sostenibile e delle nuove sfide imposte dalla transizione green.

Bilancio Di Sostenibilita

22/02/2022

Sostenibilità

Rendicontazione non finanziaria in Italia: i dati sui bilanci di sostenibilità

Scopri i dati italiani sui bilanci di sostenibilità redatti dalle imprese e sul loro impegno nel rispetto dell'ambiente.

ESG STORIES

24/02/2022

Sostenibilità

Evento “ESG Stories: dalla consapevolezza alla sostenibilità”

Iscriviti subito all’evento ESG Stories organizzato da CRIBIS in partnership con TEDxTorino in cui, con professionisti del settore, si discuterà degli impatti dei criteri ESG su imprese e mondo del lavoro.

SYNESGY

02/03/2022

Sostenibilità

Nasce SYNESGY, la piattaforma per valutare i livelli di sostenibilità aziendale

Scopri Synesgy, la nuova digital platform globale specializzata nella valutazione delle aziende in ambito ESG.

Istockphoto 1225375936 612X612 (2)

26/05/2022

Sostenibilità

PMI e sostenibilità ambientale: trend, criticità e prospettive

Il rapporto tra le piccole e medie imprese e le tematiche della sostenibilità ambientale: un’analisi dei trend attuali, tra sfide e obiettivi futuri.

Shutterstock 2035527743

24/06/2022

Sostenibilità

La Commissione Europea sceglie CRIF come partner per il progetto “TranspArEEns”

Efficienza energetica e fattori ESG nelle PMI: il progetto TranspArEEnS inizia la raccolta dati con il partner CRIF.

Immagine 2022 06 30 105410

30/06/2022

Sostenibilità

Sostenibilità aziendale: perché è sempre più importante per il business

Adottare politiche sostenibili è oggi prerogativa di ogni impresa. Ma cosa si intende per sostenibilità aziendale, e a che punto sono le imprese italiane?

Immagine 2022 06 30 105240

06/07/2022

Sostenibilità

L'impatto sul settore automotive della Legge Europea sulla neutralità climatica

Un’analisi dell’industria automobilistica e degli impatti che le nuove misure europee sulla neutralità carbonica hanno avuto - e avranno - sul settore.

Bilancio Sostenibilità 2

14/07/2022

Sostenibilità

Bilancio di Sostenibilità: comunicare l'impegno per lo sviluppo sostenibile

Il BdS è lo strumento attraverso cui le imprese monitorano e comunicano il loro impegno ambientale e sociale. Ma cosa contiene, e quali sono i suoi vantaggi?

Sost 3

04/08/2022

Sostenibilità

Cosa prevedono i 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti nell’Agenda 2030, e come sta andando in Italia?

Approfondiamo i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030 e quali sono, finora, le performance e delle aziende italiane in merito.

Ob 9

17/08/2022

Sostenibilità

Obiettivo 9 Agenda 2030: imprese, innovazione e infrastrutture. A che punto siamo in Italia?

Il 9°obiettivo dell’Agenda 2030 promuove innovazione e industrializzazione eque e sostenibili. Ma a che punto siamo per il suo raggiungimento?

Respons Soc Impresa 2

27/10/2022

Sostenibilità

Cos’è la Corporate Social Responsibility (CSR) e perché è importante per la tua impresa

Cos'è la Corporate Social Responsibility e perché essere sostenibili è vantaggioso per la tua impresa? Scopri tutti i vantaggi della CSR su Cribis.

Sost 4

11/11/2022

Sostenibilità

La valutazione ESG dei fornitori: barriera all’ingresso o fattore premiante?

Come funziona la valutazione delle performance di sostenibilità dei fornitori in ottica ESG, e perché è importante per le aziende? Scoprilo su Cribis.

Shutterstock 1986669221

21/02/2023

Sostenibilità

Carbon Neutrality: cos’è e come raggiungerla

La Carbon Neutrality si può ottenere bilanciando le emissioni di CO2 con attività volte alla loro eliminazione o compensazione. CRIBIS ti aiuta a perseguire questo obiettivo.

Shutterstock 2013544754

21/03/2023

Sostenibilità

Comitati ESG: più attenzione alla sostenibilità per le imprese

Aumentano gli investimenti delle aziende italiane in sostenibilità e le imprese che si dotano di comitati ESG, ma c’è ancora tanto da fare: leggi i dati del report.

Imprese Femminili21 Thumb Highlightcenter260813

25/05/2023

Sostenibilità

Imprenditoria femminile: meno rischi e più sostenibilità

Le aziende guidate da donne sono meno rischiose e più attente alla sostenibilità. Leggi la nostra analisi sulle caratteristiche dell'imprenditoria femminile in Italia.

Shutterstock 2042204567

19/06/2023

Sostenibilità

SRI: cosa sono gli Investimenti Sostenibili e Responsabili

Mai come adesso essere attenti ai criteri ESG permette di avere più possibilità di ottenere dei finanziamenti. Scopri cosa sono gli SRI e chi ne ha diritto.

Shutterstock 1956196351

30/08/2023

Sostenibilità

Sostenibilità e rispetto dei criteri ESG nelle PMI italiane

La sostenibilità è un elemento imprescindibile all’interno delle aziende. Scopri come prosegue il percorso verso uno sviluppo sostenibile delle PMI italiane.

Shutterstock 2177469955

18/09/2023

Sostenibilità

ESRS, nuovi standard europei di reporting: cosa prevedono

Emanati a luglio 2023 dalla CE i nuovi standard europei per la rendicontazione della sostenibilità (ESRS). Scopri di cosa si tratta e cosa è cambiato!

Green Sostenibilità

10/11/2021

Sostenibilità

ESG, consumatori e investitori premiano le aziende sostenibili

Scopri perché investitori e consumatori premiano le aziende attente ai criteri ESG e perché la sostenibilità è al centro delle politiche aziendali.

Csm GED Sostenibilita 23112020 4Cb0be23bd

25/01/2022

Sostenibilità

TranspArEEnS: il progetto europeo per la sostenibilità e l’efficienza energetica

Scopri TranspArEEnS, il nuovo progetto europeo sulla sostenibilità ed efficienza energetica sostenuto anche da CRIF S.p.a.

Investimenti Sostenibili 1024X683

18/03/2022

Sostenibilità

Investimenti sostenibili: la strada è tracciata

Nell'era della transizione ecologica, investire in sostenibilità e abbracciare i principi ESG è il modo migliore per creare valore e ottenere risultati. Scopri come.

Uso Sostenibile Della Terra

13/03/2022

Sostenibilità

GRI Standard e rivoluzione ESG: nuovi parametri per rendicontare la sostenibilità

Il Global Reporting Initiative (GRI) fornisce standard internazionali univoci per misurare la compliance ESG delle aziende. Scopri cosa sono e come si applicano

Shutterstock 1895951032

13/06/2022

Sostenibilità

La guerra frena gli investimenti sostenibili, ma il futuro resta green-oriented

Un’analisi del mercato degli investimenti green, dalla battuta d’arresto dovuta allo scoppio della guerra in Ucraina alle prospettive future.

Cessione Del Credito Focus

08/07/2022

Sostenibilità

Dichiarazione non finanziaria: cos’è e quali aziende sono obbligate a redigerla

Cos'è la rendicontazione non finanziaria, e quali sono le società obbligate a farla? Una panoramica sulla DNF e sull’impegno per la sostenibilità aziendale.

Uso Sostenibile Della Terra

02/08/2022

Sostenibilità

Obiettivo 12 agenda 2030: consumo e produzione responsabile. Quanto siamo lontani dal raggiungerlo?

Il 12° obiettivo di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 persegue il consumo e una produzione sostenibili: ma a che punto siamo per il suo raggiungimento?

Seedlings G502fd2366 640

13/01/2023

Sostenibilità

Cos’è e cosa prevede il fondo Loss and Damage istituito dalla Cop27

Cosa prevede il Fondo Loss and Damage, il recente accordo per la giustizia climatica raggiunto durante la Cop27 di Sharm el Sheikh? Scoprilo su Cribis.

Pianta Crescita Astrologia Crescita Personale CUT 1100X565

07/02/2023

Sostenibilità

Synesgy adotta i nuovi standard GRI nel 2023

La piattaforma Synesgy ha adottato i nuovi Global Reporting Initiative (GRI) Standards, ma cosa sono questi indicatori universali, e perché sono importanti?

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

Synesgy

Synesgy è il primo network mondiale dedicato al mondo ESG destinato a Large Corporate e PMI che ha l’obiettivo di incrementare consapevolezza e trasparenza nei processi delle filiere produttive.

Scopri di più

In Evidenza

Verifica KYC e screening sanzioni

Il DLGS 221/2017 punisce severamente chi effettua operazioni con soggetti inseriti nelle sanctions list. Con CRIBIS puoi sapere se i tuoi partner commerciali in Italia o all'estero hanno relazioni con tali soggetti, evitando conseguenze penali ed amministrative per la tua impresa.

Scopri di più