Supply Chain Compliance
Supply chain: l’importanza della catena di approvvigionamento per generare valore

Il termine Supply Chain è ormai parte del linguaggio aziendale e tutti riconoscono l’importanza della sua corretta gestione. Ma di cosa si tratta esttamente?
Oggi il termine Supply Chain è entrato a pieno titolo nel linguaggio aziendale e tutti riconoscono l’importanza di una sua corretta gestione. Ma di cosa si tratta esattamente?
Supply Chain: che cos'è
La supply chain, o catena di approvigionamento, indica il processo che consente di portare sul mercato un prodotto o servizio nel trasferimento dal fornitore al cliente. La catena si compone delle fasi di pianificazione, esecuzione e controllo del flusso di materiali e informazioni prodotte a partire dalla ricezione di un ordine.
Si tratta di un processo articolato e complesso, che richiede il coinvolgimento di diverse figure professionali. Nella progettazione di reti di distribuzione efficienti, che soddisfino gli obiettivi del servizio clienti al minor costo, produttori e rivenditori dipendono proprio dalla corretta gestione della supply chain.
Le attività della Supply Chain
Il termine supply chain può riferirsi al concetto di catena di valore o value chain. Il processo si compone di “anelli”, ovvero singole fasi che vanno a comporre la catena di approvigionamento. Quanti più anelli attraversa un prodotto, maggiore sarà il valore da esso accumulato. Tra le varie fasi è possibile individuare le tre principali, che a loro volta possono essere scomposte in processi minori:
- Approvvigionamento: come, dove e quando richiedere le materie prime necessaria alla produzione.
- Produzione: attività di fabbricazione vera e propria che punta all’utilizzo di quelle che sono definite “materie prime”.
- Distribuzione: comprende tutte le operazioni che portano alla consegna di un bene ad un cliente. Risulta essere, quindi, il fulcro del lavoro di distributori, magazzinieri, retailer e piattaforme digitali.
L'importanza della Supply Chain: principali vantaggi
Avere una supply chain ben organizzata comporta un notevole aumento di efficienza per l’impresa, che può così accrescere la propria competitività sul mercato. Attraverso un’efficace gestione della catena di approvvigionamento è possibile individuare e risolvere problemi o interruzioni nella movimentazione delle merci. Ottimizzando le risorse a disposizione si possono evitare o ridurre gli sprechi, ottenendo così un immediato risparmio.
L’obiettivo finale nella gestione della supply chain sarà quello di raggiungere maggiori profitti attraverso una migliore soddisfazione dei clienti, a cui si abbina un minor costo di esercizio.
Supply chain: non solo logistica
In azienda, il magazzino è il centro nella quale convergono flussi di merci e di informazioni, ed è in questo spazio che la supply chain concentra alcune delle sue fasi più importanti. In virtù di questo e, nonostante il termine venga molto utilizzato in riferimento ai processi di logistica, è importante sottolineare che la supply chain non riguarda soltanto il comparto logistico di un’azienda.
Si tratta di un processo più ampio, che coinvolge diversi ambiti, anche esterni alla realtà produttiva. In altre parole, la supply chain aziendale coinvolge anche i vari fornitori, i terzisti e i clienti. Questi soggetti sono uniti da una modalità di collaborazione “organizzata” che punta all’efficientamento delle performance aziendali.
Gestione della supply chain: il Supply Chain Management
Il termine Supply Chain può riferirsi anche agli aspetti manageriali del processo, meglio definiti dall'espressione Supply Chain Management (SCM), che guidano l'attività di coordinamento del flusso al fine di ottimizzare i singoli anelli della catena.
Il Supply Chain Management rappresenta il processo di coordinamento delle varie fasi che compongono la supply chain di un’azienda o ente, e naturalmente comprende la gestione delle attività logistiche e la gestione e mitigazione dei rischi ad esse legati. Il suo scopo è quello di migliorare le prestazioni e l’efficienza del flusso di approvvigionamento delle risorse e dello stoccaggio dei prodotti.
È da notare come oggi le imprese cerchino soluzioni per limitare le emissioni di gas effetto serra spesso derivanti da questo processo. In questo caso parliamo allora di supply chain sostenibile, ovvero l’impegno che si prende nel produrre il minimo impatto ambientale possibile e operando in forma socialmente responabile.
Supply Chain Manager: cosa fa
Il Supply Chain Manager, o Responsabile della Logistica, gestisce l’intero processo produttivo svolgendo mansioni molto ampie:
- gestisce le fasi di approvvigionamento delle materie prime, pianifica le entrate in magazzino coordinandosi con l’ufficio acquisti e con i fornitori;
- gestisce i flussi delle materie prime attraverso le loro fasi di lavorazione nei diversi siti produttivi e reparti;
- si occupa della gestione prodotti finiti che devono essere trasferiti nei magazzini di giacenza;
- organizza le spedizioni e il trasporto delle merci verso i clienti, cercando di rispettare tempi e quantità richieste.
È inoltre in grado di seguire l’ottimizzazione dei processi attraverso l’utilizzo di software gestionali capaci di analizzare dati e cercare di individuare punti deboli e criticità. Sulla base delle analisi che ne derivano, dovrà poi proporre soluzioni innovative per ottimizzare il flusso merci e i costi che l’azienda dovrà affrontare.
In base alle esigenze che derivano dalle diverse strutturazioni di un’azienda, il SCM potrà occuparsi anche di gestire i trasportatori esterni e supervisionare la documentazione legata ai flussi delle merci, comprese le procedure doganali di import ed export.
Come si evince, si tratta di una figura con molte responsabilità, che ha il compito generale di supervisionare i processi dell’intera supply chain per riuscire a raggiungere l’ottimizzazione necessaria lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Luca Greco, Sales Innovation Director CRIBIS.

L'AUTORE
Luca Greco
Sales Innovation Director CRIBIS
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Sales Innovation Director CRIBIS
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Approfondimento correlati

26/08/2020
Supply Chain Compliance
Azioni e Soluzioni per le Imprese nell'Italia post-lockdown
Qual è stato l’impatto della pandemia sulle supply chain? E come mitigarlo? Queste domande sono al centro delle preoccupazioni di tutti i direttori acquisti e gestori di Supply Chain globali.

24/02/2021
Supply Chain Compliance
La Supply Chain del futuro, fra trasformazione digitale e dati a supporto del decision-making
Il futuro della Supply Chain, secondo gli esperti intervistati da Dun and Bradstreet, dipenderà dalla trasformazione digitale e dall’impiego dei dati.

09/12/2021
Supply Chain Compliance
Il futuro della supply chain: supporto, digitalizzazione e compliance
Scopri come il Gruppo Leonardo gestisce la supply chain, creando opportunità per lo sviluppo digitale e qualificando i fornitori per la gestione del rischio.

23/09/2022
Supply Chain Compliance
L’importanza delle informazioni sui partner commerciali per la gestione della filiera
Scopri perché scegliere dei partner commerciali affidabili è fondamentale per una gestione efficace e strategica della supply chain.

27/02/2023
Supply Chain Compliance
Compliance e Supply chain: buone pratiche per l'azienda
Le informazioni commerciali sono fondamentali per scegliere fornitori in linea con i requisiti compliance rispetto a normative e standard. Scopri come ottenerle.

03/07/2023
Supply Chain Compliance
Digital Supply Chain: evoluzione al tempo dell'industria 4.0
Digitalizzare la supply chain permette di migliorare la qualità di prodotti, velocizzare i processi, eliminare inefficienze e ridurre costi. Leggi l'approfondimento.

09/02/2022
Supply Chain Compliance
PNRR: l’Italia investe su sostenibilità e transizione ecologica
Un’analisi della transizione ecologica in Italia e degli investimenti in ambiente e sostenibilità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

06/04/2022
Supply Chain Compliance
Gestione e mitigazione del rischio nella supply chain
Le supply chain globali sono sempre più complesse e digitalizzate. Scopri i passaggi per gestire i rischi (Risk Management) legati alla conformità della filiera.

22/11/2022
Supply Chain Compliance
Ricerca dei fornitori: come funziona e come trovare partner affidabili per il tuo business
Quali sono gli step fondamentali da seguire per trovare dei fornitori affidabili per la tua azienda? Scoprilo su Cribis.

03/05/2023
Supply Chain Compliance
Diversificazione dei fornitori: come e perché farlo
Diversificare i propri fornitori è una delle strategie per ridurre il rischio d’impresa. Ma come farlo al meglio? Scopri i servizi di supporto di Cribis.

11/09/2023
Supply Chain Compliance
Perché verificare la compliance dei partner commerciali
Oltre al rispetto della compliance aziendale, per le imprese è fondamentale verificare la conformità anche dei propri partner commerciali. Scopri perché!
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
Synesgy
Synesgy è il primo network mondiale dedicato al mondo ESG destinato a Large Corporate e PMI che ha l’obiettivo di incrementare consapevolezza e trasparenza nei processi delle filiere produttive.
Scopri di piùIn Evidenza
Verifica KYC e screening sanzioni
Il DLGS 221/2017 punisce severamente chi effettua operazioni con soggetti inseriti nelle sanctions list. Con CRIBIS puoi sapere se i tuoi partner commerciali in Italia o all'estero hanno relazioni con tali soggetti, evitando conseguenze penali ed amministrative per la tua impresa.
Scopri di più