Sostenibilità
GRI Standard e rivoluzione ESG: nuovi parametri per rendicontare la sostenibilità

Il Global Reporting Initiative (GRI) fornisce standard internazionali univoci per misurare la compliance ESG delle aziende. Scopri cosa sono e come si applicano
Gli standard definiti dal Global Reporting Initiative (GRI) costituiscono un riferimento per le organizzazioni di tutto il mondo e sono utilizzati per misurare e comunicare, con il massimo livello di trasparenza, le performance in termini di sostenibilità. Tale framework prende in considerazioni aspetti in ambito ambientale, economico e sociale.
Se ne sente parlare sempre più spesso: la sostenibilità è al centro dei processi di cambiamento, per molti già in atto. Eppure, non si tratta di un termine nuovo, ma di un concetto di cui si parlava già negli anni ’80, quando venne adottato per la prima volta in Svezia nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, all’interno del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente.
Da allora la sua importanza è esponenzialmente cresciuta a livello globale, dando vita a quella che, nei giorni nostri, sembra essere una vera e propria rivoluzione. La sostenibilità, infatti, sta a cuore ad un numero sempre crescente di soggetti: dalle istituzioni governative alle realtà produttive e finanziarie che operano all’interno dei mercati, sempre più orientati verso un processo di transizione sostenibile.
L’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Nel 2015 A New York i governi di 193 Paesi membri delle Nazioni Unite hanno sottoscritto un accordo per l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un programma d’azione approvato dall’Assemblea Generale dell’ONU in cui si annoverano 17 macro-obiettivi per lo sviluppo sostenibile (Sustainable development goals – SDGs nell’acronimo inglese) a cui sono associati 169 traguardi che li sostanziano.
Il raggiungimento degli SDGs da parte dei Governi aderenti coinvolge inevitabilmente il tessuto produttivo dei vari Paesi. Ogni singola impresa è chiamata a generare un cambiamento positivo nell’economia globale, nel rispetto dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) che guidano le best practices nelle tre principali aree di cambiamento, tutte da tenere in eguale considerazione. Infatti, l’impatto che un’impresa ha sul pianeta non si misura soltanto dal punto di vista ambientale, ma richiede anche la valutazione degli aspetti sociali e di gestione delle risorse.
ESG: STANDARD DI VALUTAZIONE LUNGO TUTTA LA FILIERA
La definizione dei criteri ESG permette di ottenere dei rating di performance, elaborati attraverso adeguati processi di analisi che rispettano gli standard di valutazione internazionali. I rating ESG (o di sostenibilità) esprimono un giudizio sintetico volto a certificare l’impatto che le realtà produttive hanno dal punto di vista ambientale, sociale e di governance.
Per una valutazione trasparente sul grado di sostenibilità delle imprese (e non solo), l’attenzione deve ricadere su tutti i processi che si susseguono lungo le filiere produttive. Per questo motivo, un’azienda attenta alla sostenibilità ha bisogno di conoscere, attraverso una valutazione strutturata e standardizzata, come i propri fornitori si posizionano sulle tre aree ESG.
Valutare gli standard della sostenibilità è fondamentale e proprio per questo abbiamo sviluppato Synesgy, la piattaforma digitale per verificare il livello di principi ESG dei tuoi fornitori.
Nel miglioramento delle performance di sostenibilità è coinvolta l’intera supply chain, con processi che devono essere rendicontati attraverso gli stessi principi che definiscono il livello di sostenibilità di una singola impresa. Attraverso questo approccio, per le organizzazioni, siano esse di piccole o grandi dimensioni, è più facile essere trasparenti nei confronti di un mercato sempre più attento alle tematiche ESG.
GRI: UN APPROCCIO BASATO SU PARAMETRI CONDIVISI
Una corretta valutazione dei criteri ESG deve basarsi su standard internazionali univoci e ampiamente condivisi. È per questo motivo che la valutazione dei criteri poggia sulle solide basi degli indicatori forniti dal Global Reporting Initiative (GRI).
La GRI è un’organizzazione no profit internazionale, fondata a Boston nel 1997, che fornisce il framework di definizione per misurare e comunicare le performance economiche, sociali ed ambientali di aziende, istituzioni e soggetti di ogni genere, con l’obiettivo di tutela la nostra società e il nostro ecosistema.
Tra gli strumenti più importanti che la GRI ha messo a punto ci sono i GRI Standard, parametri di rendicontazione della sostenibilità che permettono ad aziende ed organizzazioni di valutare il loro impatto attraverso una misurazione uniforme delle performance. I dati sono raccolti in un formato facilmente comprensibile alla collettività e resi pubblici.
In tutto il mondo, i GRI Standard sono un punto di riferimento solido per le aziende che hanno a cuore la sostenibilità. L’obiettivo primario dei GRI Standard è quello di promuovere la trasparenza sui rischi e sulle opportunità che derivano dal ventaglio di attività dei soggetti presenti sul mercato.
GRI STANDARD: TIPOLOGIE
L’ultima versione dei GRI Standard risale all’ottobre 2016 ed è frutto di un processo di aggiornamento delle vecchie linee guida (G4 Sustainability Reporting Guidelines del 2013) entrate poi in vigore a partire da Luglio 2018. Rispetto al passato, i nuovi standard hanno una struttura modulare che permette l’interconnessione tra le varie aree senza però creare un’interdipendenza che ne renderebbe difficile il singolo aggiornamento. Inoltre, è stata rinnovata parte della terminologia, semplificando e rendendo gli standard più diretti, a beneficio di una rendicontazione ancora più trasparente.
Gli standard GRI sono divisi in quattro serie: una serie è composta dagli standard universali e le altre tre serie da standard specifici (Topic-specific Standard) che coprono le seguenti dimensioni della sostenibilità:
- Economia (GRI 200)
- Ambiente (GRI 300)
- Sociale (GRI 400)
Questi parametri permettono di strutturare un’analisi che raccoglie dati sull’impatto e sulla responsabilità diretta dei soggetti, consentendo la ricerca proattiva di pratiche non sostenibili, legate oggi a rischi molto concreti che, se individuati, possono essere gestiti e affrontati adeguatamente e persino trasformati in opportunità.
COME UTILIZZARE I GRI STANDARD PER LA RENDICONTAZIONE
Gli Standard GRI hanno lo scopo di aiutare sia il settore pubblico che privato a comprendere l’impatto che qualsiasi attività ha sulla sostenibilità. Uno degli usi più interessanti per le organizzazioni è sicuramente quello per la rendicontazione, ovvero l’impresa che vuole rendicontare i propri impatti economici, ambientali e sociali. La rendicontazione può essere svolta da qualsiasi impresa, ma diventa obbligatoria per le grandi società quotate, le banche/assicurazioni – quotate e non – con almeno 500 lavoratori.
Le stesse similitudini si trovano nel bilancio di sostenibilità, documento per gli stakeholders che comunica gli impegni e i risultati presi nell’ambito della Responsabilità d’Impresa. Simile alla rendicontazione, in pratica il report deve illustrare la performance dell’organizzazione con riferimento al più ampio tema della sostenibilità.
Le imprese sono chiamate a modificare le vecchie abitudini non sostenibili: analizzando gli sprechi si possono ridurre i costi, ottenendo un conseguente aumento di efficienza dei processi lungo tutta la supply chain. L’obiettivo è ambizioso ma più che mai necessario: spingere verso un cambiamento positivo globale determinando un impatto concreto sul benessere sociale e ambientale.
Luca Greco, Sales Innovation Director CRIBIS

L'AUTORE
Luca Greco
Sales Innovation Director, CRIBIS
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Sales Innovation Director, CRIBIS
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Approfondimento correlati

10/02/2021
Sostenibilità
Principi ESG e sostenibilità: i pilastri delle aziende del futuro che piacciono ai consumatori
Specialmente fra i più giovani, e trasversalmente fra i settori, le aziende che si impegnano verso i principi ESG e la sostenibilità sono viste con un’accezione positiva e la gente è disposta a pagare di più.

10/03/2021
Sostenibilità
Dati ESG: occorre uno standard di raccolta informazioni all’interno dei processi aziendali
I dati ESG vengono classificati spesso come informazioni “non contabili” perché inerenti ad asset intangibili di un’azienda.

01/06/2021
Sostenibilità
ESG: rispetto per l’ambiente e buone pratiche aziendali sono un buon affare
Come vengono valutate oggi le aziende secondo i criteri ESG: sostenibilità, rispetto per l’ambiente, responsabilità sociale e corporate governance.

14/12/2021
Sostenibilità
CRIF Group: primo report sulla sostenibilità
Scopri il report sulla sostenibilità aziendale di CRIF per sapere come il Gruppo si impegna in termini di efficienza energetica e di responsabilità sociale.

04/02/2022
Sostenibilità
ESG Stories e finanza sostenibile: l’impegno di CRIF verso la transizione green
Scopri l’impegno di CRIF nei confronti della finanza etica e sostenibile e delle nuove sfide imposte dalla transizione green.

22/02/2022
Sostenibilità
Rendicontazione non finanziaria in Italia: i dati sui bilanci di sostenibilità
Scopri i dati italiani sui bilanci di sostenibilità redatti dalle imprese e sul loro impegno nel rispetto dell'ambiente.

24/02/2022
Sostenibilità
Evento “ESG Stories: dalla consapevolezza alla sostenibilità”
Iscriviti subito all’evento ESG Stories organizzato da CRIBIS in partnership con TEDxTorino in cui, con professionisti del settore, si discuterà degli impatti dei criteri ESG su imprese e mondo del lavoro.

02/03/2022
Sostenibilità
Nasce SYNESGY, la piattaforma per valutare i livelli di sostenibilità aziendale
Scopri Synesgy, la nuova digital platform globale specializzata nella valutazione delle aziende in ambito ESG.

03/04/2022
Sostenibilità
Filiera sostenibile e principi esg: verso un nuovo paradigma di supply chain
Sapevi che circa il 90% dell’impatto dei processi produttivi è determinato dai fornitori? Scopri come raggiungere l'obiettivo di una filiera sostenibile.

26/05/2022
Sostenibilità
PMI e sostenibilità ambientale: trend, criticità e prospettive
Il rapporto tra le piccole e medie imprese e le tematiche della sostenibilità ambientale: un’analisi dei trend attuali, tra sfide e obiettivi futuri.

24/06/2022
Sostenibilità
La Commissione Europea sceglie CRIF come partner per il progetto “TranspArEEns”
Efficienza energetica e fattori ESG nelle PMI: il progetto TranspArEEnS inizia la raccolta dati con il partner CRIF.

30/06/2022
Sostenibilità
Sostenibilità aziendale: perché è sempre più importante per il business
Adottare politiche sostenibili è oggi prerogativa di ogni impresa. Ma cosa si intende per sostenibilità aziendale, e a che punto sono le imprese italiane?

06/07/2022
Sostenibilità
L'impatto sul settore automotive della Legge Europea sulla neutralità climatica
Un’analisi dell’industria automobilistica e degli impatti che le nuove misure europee sulla neutralità carbonica hanno avuto - e avranno - sul settore.

14/07/2022
Sostenibilità
Bilancio di Sostenibilità: comunicare l'impegno per lo sviluppo sostenibile
Il BdS è lo strumento attraverso cui le imprese monitorano e comunicano il loro impegno ambientale e sociale. Ma cosa contiene, e quali sono i suoi vantaggi?

04/08/2022
Sostenibilità
Cosa prevedono i 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti nell’Agenda 2030, e come sta andando in Italia?
Approfondiamo i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030 e quali sono, finora, le performance e delle aziende italiane in merito.

17/08/2022
Sostenibilità
Obiettivo 9 Agenda 2030: imprese, innovazione e infrastrutture. A che punto siamo in Italia?
Il 9°obiettivo dell’Agenda 2030 promuove innovazione e industrializzazione eque e sostenibili. Ma a che punto siamo per il suo raggiungimento?

27/10/2022
Sostenibilità
Cos’è la Corporate Social Responsibility (CSR) e perché è importante per la tua impresa
Cos'è la Corporate Social Responsibility e perché essere sostenibili è vantaggioso per la tua impresa? Scopri tutti i vantaggi della CSR su Cribis.

11/11/2022
Sostenibilità
La valutazione ESG dei fornitori: barriera all’ingresso o fattore premiante?
Come funziona la valutazione delle performance di sostenibilità dei fornitori in ottica ESG, e perché è importante per le aziende? Scoprilo su Cribis.

21/02/2023
Sostenibilità
Carbon Neutrality: cos’è e come raggiungerla
La Carbon Neutrality si può ottenere bilanciando le emissioni di CO2 con attività volte alla loro eliminazione o compensazione. CRIBIS ti aiuta a perseguire questo obiettivo.

21/03/2023
Sostenibilità
Comitati ESG: più attenzione alla sostenibilità per le imprese
Aumentano gli investimenti delle aziende italiane in sostenibilità e le imprese che si dotano di comitati ESG, ma c’è ancora tanto da fare: leggi i dati del report.

25/05/2023
Sostenibilità
Imprenditoria femminile: meno rischi e più sostenibilità
Le aziende guidate da donne sono meno rischiose e più attente alla sostenibilità. Leggi la nostra analisi sulle caratteristiche dell'imprenditoria femminile in Italia.

19/06/2023
Sostenibilità
SRI: cosa sono gli Investimenti Sostenibili e Responsabili
Mai come adesso essere attenti ai criteri ESG permette di avere più possibilità di ottenere dei finanziamenti. Scopri cosa sono gli SRI e chi ne ha diritto.

30/08/2023
Sostenibilità
Sostenibilità e rispetto dei criteri ESG nelle PMI italiane
La sostenibilità è un elemento imprescindibile all’interno delle aziende. Scopri come prosegue il percorso verso uno sviluppo sostenibile delle PMI italiane.

18/09/2023
Sostenibilità
ESRS, nuovi standard europei di reporting: cosa prevedono
Emanati a luglio 2023 dalla CE i nuovi standard europei per la rendicontazione della sostenibilità (ESRS). Scopri di cosa si tratta e cosa è cambiato!

10/11/2021
Sostenibilità
ESG, consumatori e investitori premiano le aziende sostenibili
Scopri perché investitori e consumatori premiano le aziende attente ai criteri ESG e perché la sostenibilità è al centro delle politiche aziendali.

25/01/2022
Sostenibilità
TranspArEEnS: il progetto europeo per la sostenibilità e l’efficienza energetica
Scopri TranspArEEnS, il nuovo progetto europeo sulla sostenibilità ed efficienza energetica sostenuto anche da CRIF S.p.a.

18/03/2022
Sostenibilità
Investimenti sostenibili: la strada è tracciata
Nell'era della transizione ecologica, investire in sostenibilità e abbracciare i principi ESG è il modo migliore per creare valore e ottenere risultati. Scopri come.

13/06/2022
Sostenibilità
La guerra frena gli investimenti sostenibili, ma il futuro resta green-oriented
Un’analisi del mercato degli investimenti green, dalla battuta d’arresto dovuta allo scoppio della guerra in Ucraina alle prospettive future.

08/07/2022
Sostenibilità
Dichiarazione non finanziaria: cos’è e quali aziende sono obbligate a redigerla
Cos'è la rendicontazione non finanziaria, e quali sono le società obbligate a farla? Una panoramica sulla DNF e sull’impegno per la sostenibilità aziendale.

02/08/2022
Sostenibilità
Obiettivo 12 agenda 2030: consumo e produzione responsabile. Quanto siamo lontani dal raggiungerlo?
Il 12° obiettivo di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 persegue il consumo e una produzione sostenibili: ma a che punto siamo per il suo raggiungimento?

13/01/2023
Sostenibilità
Cos’è e cosa prevede il fondo Loss and Damage istituito dalla Cop27
Cosa prevede il Fondo Loss and Damage, il recente accordo per la giustizia climatica raggiunto durante la Cop27 di Sharm el Sheikh? Scoprilo su Cribis.

07/02/2023
Sostenibilità
Synesgy adotta i nuovi standard GRI nel 2023
La piattaforma Synesgy ha adottato i nuovi Global Reporting Initiative (GRI) Standards, ma cosa sono questi indicatori universali, e perché sono importanti?
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
Synesgy
Synesgy è il primo network mondiale dedicato al mondo ESG destinato a Large Corporate e PMI che ha l’obiettivo di incrementare consapevolezza e trasparenza nei processi delle filiere produttive.
Scopri di piùIn Evidenza
Verifica KYC e screening sanzioni
Il DLGS 221/2017 punisce severamente chi effettua operazioni con soggetti inseriti nelle sanctions list. Con CRIBIS puoi sapere se i tuoi partner commerciali in Italia o all'estero hanno relazioni con tali soggetti, evitando conseguenze penali ed amministrative per la tua impresa.
Scopri di più