Sostenibilità
Principi ESG e sostenibilità: i pilastri delle aziende del futuro che piacciono ai consumatori

Specialmente fra i più giovani, e trasversalmente fra i settori, le aziende che si impegnano verso i principi ESG e la sostenibilità sono viste con un’accezione positiva e la gente è disposta a pagare di più.
Oggi per valutare un'impresa non basta più guardare ai soli dati finanziari. Per le PMI e le aziende, il rispetto dei valori legati alla sostenibilità è diventato un dovere. Nati nel 2005 dai principi per gli investimenti responsabili dell'ONU, i criteri ESG sono ormai al centro del discorso pubblico e rappresentano una bussola che orienterà le scelte di sviluppo mondiale e comporterà, nel breve, l’impegno di ogni singola impresa verso uno sviluppo sostenibile.
COSA SONO I FATTORI ESG
- Environmental -I fattori ambientali riguardano il mondo che ci circonda: rifiuti e inquinamento, esaurimento delle risorse naturali, preservazione della biodiversità, emissione di gas serra, deforestazione, cambiamento climatico.
- Social - I fattori socialiriguardano come le aziende e gli Stati trattano le persone: relazione con i dipendenti, condizioni di lavoro, compreso il lavoro minorile e la schiavitù, finanziamento di progetti o istituzioni che serviranno le comunità povere e sottosviluppate a livello globale, salute, sicurezza, gestione dei conflitti sociali.
- Governance -I fattori di governance racchiudono il complesso delle strutture, delle regole e delle strategie che presiedono alla guida di un’azienda o di uno Stato: strategia fiscale, remunerazione dei dirigenti, donazioni e pressioni politiche, corruzione, diversità e struttura di governo aziendale e statale.
PRINCIPI ESG E TREND DI CRESCITA
Ad oggi, oltre 1.500 investitori si sono impegnati ufficialmente a seguire questi principi. In 3 anni i soldi gestiti da fondi ESG sono raddoppiati superando i mille miliardi di dollari.
Le imprese italiane sono particolarmente interessate ai temi della sostenibilità. Secondo un sondaggio Ipsos sul tema dell'economia circolare, presentato all'EcoForum di ottobre,
«Un'azienda su quattro investe in modo convinto in sostenibilità già da tempo; altre lo fanno in modo limitato e non strutturato e alcune hanno affrontato il tema solo di recente, ma in futuro per il 56% delle aziende l'enfasi crescerà, come pure gli investimenti in comunicazione».
Con l'approvazione, lo scorso luglio, del Next Generation Eu, il piano per il rilancio dell’economia promosso dai leader europei, l’impegno verso la sostenibilità diventa imprescindibile per ogni paese dell’unione. Insomma, il rispetto dei principi ESG non sarà più solo un volano di marketing da utilizzare a breve termine, bensì l’imperativo futuro per tutte le imprese.
Per ottenere le risorse economiche messe a disposizione dell’Europa, i piani nazionali devono rispettare alcuni criteri. Il 37% o più delle risorse deve essere destinato alla transizione ambientale, il 20% per la digitalizzazione e l’innovazione e il restante deve essere impiegato nella sostenibilità sociale.
Non è solo una questione di normative europee: negli ultimi anni anche i consumatori sono diventati sempre più sensibili rispetto ai criteri ESG. Secondo una ricerca di Altroconsumo infatti, più di un italiano su due è disposto a spendere di più per un prodotto che riconosce come sostenibile.
PRINCIPI ESG E SVILUPPO SOSTENIBILE: COME RAGGIUNERE GLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030
Nel 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sottoscrive un programma d’azione per il pianeta, le persone e la prosperità. Denominata Agenda 2030 questo programma si compone di 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile (Sustainable Developments Goals, SDGs) e di 169 target da raggiungere in ambito economico, ambientale e sociale entro il 2030.
I target prefissati hanno una validità globale, ma rappresentano anche una sfida importante per i diversi paesi e i loro governi. Questi 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile pongono in equilibrio i tre principi ESG e non riguardano solo la questione ambientale. Piuttosto siamo consapevoli che l’attuazione dell’Agenda 2030 è un impegno complessivo di tutte le parti della società attraverso un approccio integrato e misure concrete, necessarie per sviluppare sostenibilmente la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela ambientale.
In questo contesto, l’Italia è impegnata del definire cosa le SDGs rappresentano per noi. Lo strumento di cui il Paese si è dotato per attuare le politiche e i programmi dell’Agenda è la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Questo si articola in cinque aree tematiche, dette le Cinque P dello Sviluppo Sostenibile:
- Persone
- Pianeta
- Prosperità
- Pace
L’approccio utilizzato per perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030 a livello nazionale è basato quindi sui principi ESG e l'interazione delle dinamiche di questi.
CRIBIS, da sempre attenta all’innovazione e alle nuove sfide rivolte al mondo impresa, è partner di tutte le aziende che vogliono investire sui principi Environmental, Social e Governance.
Ogni impresa può far conoscere alla propria filiera e ai propri stakeholder finanziari i suoi processi responsabili ottenendo e pubblicando sul proprio sito l’attestato Sinesgy che dimostra la propria adesione ai principi di sostenibilità.
Marco Preti, CEO CRIBIS

L'AUTORE
Marco Preti
CEO, CRIBIS
Amministratore delegato di CRIBIS da più di dieci anni, dal 2020 è anche Direttore Generale della business unit CRIF dedicata alla Business Information & BPO e Amministratore Delegato di CRIBIS Credit Management.
Da diversi anni ricopre ruoli internazionali all’interno del Gruppo. È presidente del CdA CRIF per la Giordania, la Turchia e gli Emirati Arabi Uniti e fa parte del Consiglio di Amministrazione CRIF in Polonia e Bürgel. Inoltre, fa parte del Consiglio di Amministrazione della società di consulenza Credit Data Research Italia e di Workinvoice, la piattaforma specializzata nella cessione del credito per le PMI.
CEO, CRIBIS
Amministratore delegato di CRIBIS da più di dieci anni, dal 2020 è anche Direttore Generale della business unit CRIF dedicata alla Business Information & BPO e Amministratore Delegato di CRIBIS Credit Management.
Da diversi anni ricopre ruoli internazionali all’interno del Gruppo. È presidente del CdA CRIF per la Giordania, la Turchia e gli Emirati Arabi Uniti e fa parte del Consiglio di Amministrazione CRIF in Polonia e Bürgel. Inoltre, fa parte del Consiglio di Amministrazione della società di consulenza Credit Data Research Italia e di Workinvoice, la piattaforma specializzata nella cessione del credito per le PMI.
Approfondimento correlati

10/03/2021
Sostenibilità
Dati ESG: occorre uno standard di raccolta informazioni all’interno dei processi aziendali
I dati ESG vengono classificati spesso come informazioni “non contabili” perché inerenti ad asset intangibili di un’azienda.

01/06/2021
Sostenibilità
ESG: rispetto per l’ambiente e buone pratiche aziendali sono un buon affare
Come vengono valutate oggi le aziende secondo i criteri ESG: sostenibilità, rispetto per l’ambiente, responsabilità sociale e corporate governance.

14/12/2021
Sostenibilità
CRIF Group: primo report sulla sostenibilità
Scopri il report sulla sostenibilità aziendale di CRIF per sapere come il Gruppo si impegna in termini di efficienza energetica e di responsabilità sociale.

04/02/2022
Sostenibilità
ESG Stories e finanza sostenibile: l’impegno di CRIF verso la transizione green
Scopri l’impegno di CRIF nei confronti della finanza etica e sostenibile e delle nuove sfide imposte dalla transizione green.

22/02/2022
Sostenibilità
Rendicontazione non finanziaria in Italia: i dati sui bilanci di sostenibilità
Scopri i dati italiani sui bilanci di sostenibilità redatti dalle imprese e sul loro impegno nel rispetto dell'ambiente.

24/02/2022
Sostenibilità
Evento “ESG Stories: dalla consapevolezza alla sostenibilità”
Iscriviti subito all’evento ESG Stories organizzato da CRIBIS in partnership con TEDxTorino in cui, con professionisti del settore, si discuterà degli impatti dei criteri ESG su imprese e mondo del lavoro.

02/03/2022
Sostenibilità
Nasce SYNESGY, la piattaforma per valutare i livelli di sostenibilità aziendale
Scopri Synesgy, la nuova digital platform globale specializzata nella valutazione delle aziende in ambito ESG.

03/04/2022
Sostenibilità
Filiera sostenibile e principi esg: verso un nuovo paradigma di supply chain
Sapevi che circa il 90% dell’impatto dei processi produttivi è determinato dai fornitori? Scopri come raggiungere l'obiettivo di una filiera sostenibile.

26/05/2022
Sostenibilità
PMI e sostenibilità ambientale: trend, criticità e prospettive
Il rapporto tra le piccole e medie imprese e le tematiche della sostenibilità ambientale: un’analisi dei trend attuali, tra sfide e obiettivi futuri.

24/06/2022
Sostenibilità
La Commissione Europea sceglie CRIF come partner per il progetto “TranspArEEns”
Efficienza energetica e fattori ESG nelle PMI: il progetto TranspArEEnS inizia la raccolta dati con il partner CRIF.

30/06/2022
Sostenibilità
Sostenibilità aziendale: perché è sempre più importante per il business
Adottare politiche sostenibili è oggi prerogativa di ogni impresa. Ma cosa si intende per sostenibilità aziendale, e a che punto sono le imprese italiane?

06/07/2022
Sostenibilità
L'impatto sul settore automotive della Legge Europea sulla neutralità climatica
Un’analisi dell’industria automobilistica e degli impatti che le nuove misure europee sulla neutralità carbonica hanno avuto - e avranno - sul settore.

14/07/2022
Sostenibilità
Bilancio di Sostenibilità: comunicare l'impegno per lo sviluppo sostenibile
Il BdS è lo strumento attraverso cui le imprese monitorano e comunicano il loro impegno ambientale e sociale. Ma cosa contiene, e quali sono i suoi vantaggi?

04/08/2022
Sostenibilità
Cosa prevedono i 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti nell’Agenda 2030, e come sta andando in Italia?
Approfondiamo i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030 e quali sono, finora, le performance e delle aziende italiane in merito.

17/08/2022
Sostenibilità
Obiettivo 9 Agenda 2030: imprese, innovazione e infrastrutture. A che punto siamo in Italia?
Il 9°obiettivo dell’Agenda 2030 promuove innovazione e industrializzazione eque e sostenibili. Ma a che punto siamo per il suo raggiungimento?

27/10/2022
Sostenibilità
Cos’è la Corporate Social Responsibility (CSR) e perché è importante per la tua impresa
Cos'è la Corporate Social Responsibility e perché essere sostenibili è vantaggioso per la tua impresa? Scopri tutti i vantaggi della CSR su Cribis.

11/11/2022
Sostenibilità
La valutazione ESG dei fornitori: barriera all’ingresso o fattore premiante?
Come funziona la valutazione delle performance di sostenibilità dei fornitori in ottica ESG, e perché è importante per le aziende? Scoprilo su Cribis.

21/02/2023
Sostenibilità
Carbon Neutrality: cos’è e come raggiungerla
La Carbon Neutrality si può ottenere bilanciando le emissioni di CO2 con attività volte alla loro eliminazione o compensazione. CRIBIS ti aiuta a perseguire questo obiettivo.

21/03/2023
Sostenibilità
Comitati ESG: più attenzione alla sostenibilità per le imprese
Aumentano gli investimenti delle aziende italiane in sostenibilità e le imprese che si dotano di comitati ESG, ma c’è ancora tanto da fare: leggi i dati del report.

25/05/2023
Sostenibilità
Imprenditoria femminile: meno rischi e più sostenibilità
Le aziende guidate da donne sono meno rischiose e più attente alla sostenibilità. Leggi la nostra analisi sulle caratteristiche dell'imprenditoria femminile in Italia.

19/06/2023
Sostenibilità
SRI: cosa sono gli Investimenti Sostenibili e Responsabili
Mai come adesso essere attenti ai criteri ESG permette di avere più possibilità di ottenere dei finanziamenti. Scopri cosa sono gli SRI e chi ne ha diritto.

30/08/2023
Sostenibilità
Sostenibilità e rispetto dei criteri ESG nelle PMI italiane
La sostenibilità è un elemento imprescindibile all’interno delle aziende. Scopri come prosegue il percorso verso uno sviluppo sostenibile delle PMI italiane.

18/09/2023
Sostenibilità
ESRS, nuovi standard europei di reporting: cosa prevedono
Emanati a luglio 2023 dalla CE i nuovi standard europei per la rendicontazione della sostenibilità (ESRS). Scopri di cosa si tratta e cosa è cambiato!

10/11/2021
Sostenibilità
ESG, consumatori e investitori premiano le aziende sostenibili
Scopri perché investitori e consumatori premiano le aziende attente ai criteri ESG e perché la sostenibilità è al centro delle politiche aziendali.

25/01/2022
Sostenibilità
TranspArEEnS: il progetto europeo per la sostenibilità e l’efficienza energetica
Scopri TranspArEEnS, il nuovo progetto europeo sulla sostenibilità ed efficienza energetica sostenuto anche da CRIF S.p.a.

18/03/2022
Sostenibilità
Investimenti sostenibili: la strada è tracciata
Nell'era della transizione ecologica, investire in sostenibilità e abbracciare i principi ESG è il modo migliore per creare valore e ottenere risultati. Scopri come.

13/03/2022
Sostenibilità
GRI Standard e rivoluzione ESG: nuovi parametri per rendicontare la sostenibilità
Il Global Reporting Initiative (GRI) fornisce standard internazionali univoci per misurare la compliance ESG delle aziende. Scopri cosa sono e come si applicano

13/06/2022
Sostenibilità
La guerra frena gli investimenti sostenibili, ma il futuro resta green-oriented
Un’analisi del mercato degli investimenti green, dalla battuta d’arresto dovuta allo scoppio della guerra in Ucraina alle prospettive future.

08/07/2022
Sostenibilità
Dichiarazione non finanziaria: cos’è e quali aziende sono obbligate a redigerla
Cos'è la rendicontazione non finanziaria, e quali sono le società obbligate a farla? Una panoramica sulla DNF e sull’impegno per la sostenibilità aziendale.

02/08/2022
Sostenibilità
Obiettivo 12 agenda 2030: consumo e produzione responsabile. Quanto siamo lontani dal raggiungerlo?
Il 12° obiettivo di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 persegue il consumo e una produzione sostenibili: ma a che punto siamo per il suo raggiungimento?

13/01/2023
Sostenibilità
Cos’è e cosa prevede il fondo Loss and Damage istituito dalla Cop27
Cosa prevede il Fondo Loss and Damage, il recente accordo per la giustizia climatica raggiunto durante la Cop27 di Sharm el Sheikh? Scoprilo su Cribis.

07/02/2023
Sostenibilità
Synesgy adotta i nuovi standard GRI nel 2023
La piattaforma Synesgy ha adottato i nuovi Global Reporting Initiative (GRI) Standards, ma cosa sono questi indicatori universali, e perché sono importanti?
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS X
CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.
Scopri di piùIn Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di più