Internazionalizzazione

Import-export Italia: 2020 anno difficile, ma le imprese internazionalizzate sono puntuali nei pagamenti?

Mondo

Scopri come in ambito di internazionalizzazione le imprese italiane hanno risposto e reagito alla crisi rispettando o meno la puntualità nei pagamenti.

Dopo un 2020 da dimenticare, timidi segni di ripresa arrivano dal commercio esterno: se infatti l’anno si chiude con le esportazioni in calo in Italia (-9,7%) - seppur con forti diversità settoriali - nell’ultimo trimestre l’export è in recupero rispetto al trimestre precedente.

Per l’Italia quello relativo all’export 2020 resta il peggior risultato dopo il crollo del 2009.
A risentire di maggiormente della riduzione sono state le esportazioni di macchinari e apparecchi (-12,6%), prodotti petroliferi raffinati (-42,1%) e articoli in pelle non di abbigliamento (-20,8%). Di contro, crescono le vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+3,8%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+1,9%).  

Nonostante l’Istat stimi per dicembre 2020 una flessione delle esportazioni (-3,8%), nell’ultimo trimestre del 2020 l’export cresce del 3,3% rispetto al trimestre precedente. Su base annua, le esportazioni sono trainate dall’aumento delle vendite in paesi come Germania (+7,7%), Stati Uniti (+7,9%), Regno Unito (+12,5%) e Cina (+18,3%). In diminuzione invece le vendite verso paesi Opec (-13,1%), Giappone (-9,7%) e Spagna (-2,7%).

Quanto all’import nel 2020 si registra una diminuzione del 12,8%, mentre l’avanzo commerciale si attesta a 63,577 miliardi (nel 2019 era stato +56,116 miliardi).

Ma dove si trovano le aziende italiane con un maggior livello di internazionalizzazione?

In base all’analisi Cribis, il 74,6% si trova al Nord, di cui il 43,4% nel Nord-Ovest. Quanto ai settori, quelli dove la vocazione internazionale è più forte sono: manufatti in metallo, gomma e plastica, programmazione per computer e produzione software, realizzazione di mobili e accessori d’arredo, alimentari, abbigliamento e prodotti tessili.

Una azienda su quattro (per la precisione il 25,9%) ha registrato ricavi in crescita negli anni compresi fra il 2016 e il 2018, e oltre il 58% delle aziende che vanno all’estero hanno avuto, negli stessi anni, utili in crescita. E sul fronte solvibilità? Analizzando quel lasso di tempo, solo il 5,9% delle aziende più internazionalizzate paga con un ritardo di oltre 30 giorni (la media nazionale dei ritardi gravi è di 11,6%) e il 40,2% paga puntualmente a scadenza (36,1% il dato nazionale), il 53,9% salda i suoi debiti entro il mese dalla scadenza (in linea con il 52,3% nazionale).

È inevitabile che l’emergenza sanitaria farà sentire i suoi effetti sui bilanci aziendali e sui pagamenti. Il futuro va comunque guardato con un certo ottimismo: se le misure di contenimento del virus messe in atto in Italia e all’estero hanno determinato una contrazione degli scambi commerciali, con il procedere della campagna vaccinale c’è da aspettarsi un graduale recupero per poi tornare ai livelli pre-Covid.

Non solo, la pandemia ha accelerato la via verso una maggiore digitalizzazione delle imprese e questa evoluzione non tarderà a dare i suoi frutti. Del resto, l’export in Italia ha sempre giocato un ruolo fondamentale e trainante per la crescita economica del Paese, rappresentando oltre il 30% del PIL italiano. La ripresa non può, dunque, che passare da lì, con azioni mirate a livello di governo centrale e di singola impresa. Sarà indispensabile puntare su innovazione, qualità e avere una visione strategica in grado di cogliere opportunità e di intercettare efficacemente bisogni e nuovi mercati. E non c’è da spaventarsi: se il virus ci ha insegnato qualcosa è proprio il fatto di saper rispondere a un evento imprevisto con risorse mai veramente sfruttate prima.

 

Niccolò Zuffetti, Marketing Manager CRIBIS

Niccolò Zuffetti 2
L'AUTORE
Niccolò Zuffetti

Marketing Manager, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Marketing Manager, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Approfondimento correlati
Clouddata

02/02/2021

Internazionalizzazione

Record per il gruppo Dun & Bradstreet: 400 milioni di imprese nel Data Cloud

Dun & Bradstreet è il primo provider di informazioni B2B al mondo con una copertura su 400 milioni di imprese. Scopri come i dati possono aiutare la tua azienda.

Pexels The Castlebar 5914437

30/03/2021

Internazionalizzazione

Come è andata la ristorazione in Europa nel 2020?

Per i tempi di pagamento la Danimarca si conferma una delle migliori in Europa, mentre l’Italia la peggiore. Calo verticale per Spagna e Francia.

Export

27/05/2021

Internazionalizzazione

Export italiano post-Covid: in attesa il rimbalzo per il 2021

La ripresa dell’export è vicina. Occorre cogliere nuove opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Shutterstock 1304682808

07/06/2021

Internazionalizzazione

Cos’è l’internazionalizzazione e perché è un vantaggio per le imprese

Scopri che cos’è l’internazionalizzazione per le imprese, a cosa serve e quali sono i vantaggi e le difficoltà che possono incontrare nel processo.

Global Estero

09/07/2021

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, come trovare nuovi distributori all’estero

Per l’internazionalizzazione è fondamentale capire come ottimizzare la ricerca di nuovi canali di distribuzione esteri e i vantaggi che possono derivare dai dati.

Mappamundi Kyle Glenn

09/09/2021

Internazionalizzazione

Strategie di Internazionalizzazione: elementi comuni e tipologie

Scopri quali sono le strategie di Internazionalizzazione delle imprese, le caratteristiche comuni e le tipologie di una strategia di sviluppo o diversificazione.

Ucraina

07/03/2022

Internazionalizzazione

Guerra Russia-Ucraina: quanto pesa il conflitto su imprese e scambi commerciali?

Analisi dell’impatto del conflitto tra Russia e Ucraina sull’economia e sulle aziende italiane legate da rapporti economico-imprenditoriali con i due paesi.

Economia

10/03/2022

Internazionalizzazione

Guerra Russia-Ucraina: implicazioni devastanti per la ripresa economica globale

Un’analisi sulla dipendenza dalle materie prime delle nazioni europee da Russia e Ucraina e sull’interruzione della catena di approvvigionamento.

Aerial View Container Cargo Ship Sea

21/09/2022

Internazionalizzazione

L’export e le informazioni commerciali a sostegno dell’internazionalizzazione

In che modo l’export del made in Italy rappresenta una opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane? Scoprilo su Cribis

Export Small

14/02/2023

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, a che punto siamo in Italia?

A che punto sono le aziende italiane a livello di internazionalizzazione? Analizziamo i dati dell’ultimo Annuario Statistico Istat pubblicato nel dicembre 2022.

Shutterstock 1113842687

06/03/2023

Internazionalizzazione

Settore Oreficeria Italiano: dati e andamento del comparto

Un’analisi del settore orafo-argentiero-gioielliero italiano, con un focus sulle esportazioni e sulle opportunità del comparto.

Shutterstock 1711140016

13/03/2023

Internazionalizzazione

Export: quali sono i principali rischi per le imprese?

L’indice GBI calcola la probabilità che si avverino le 10 maggiori minacce per le aziende esportatrici. Ma di cosa si tratta, e quali sono questi rischi?

Compressa

16/09/2020

Internazionalizzazione

Vicenza, Lecco e Varese al top per internazionalizzazione: qual è la chiave del successo?

Solo il 4,6% delle imprese italiane dimostra un’elevata propensione all’internazionalizzazione. Servono i giusti strumenti per affrontare le sfide del mercato globale.

Digital

18/12/2020

Internazionalizzazione

Nuova normalità: quando riprenderà davvero l’economia a livello mondiale?

Secondo l'analisi dell’osservatorio di Dun & Bradstreet l'economia mondiale non tornerà alla propria normalità fino al 2022: quali sono i settori più colpiti?

Connection Clients

12/07/2021

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, come trovare nuovi clienti all’estero

Scopri quali sono gli step giusti nel processo di internazionalizzazione per instaurare profittevoli relazioni commerciali all’estero e raggiungere nuovi clienti.

Business Team Global Business Planning  href='httpswww.freepik.comphotosbusiness'Business photo created by rawpixel.com

29/07/2021

Internazionalizzazione

Nuovi scenari e opportunità per l’export italiano

Quali sono gli scenari e le opportunità per l’export italiano dopo il 2020: i settori e le aree geografiche interessati e il commercio internazionale.

Shutterstock 1780542362

16/06/2022

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione e pagamenti: l'espansione estera accresce la puntualità

Internazionalizzare comporta numerosi vantaggi per le imprese, fra questi il miglioramento delle performance di pagamento. Un focus sulle aziende italiane.

Shutterstock 302638517

09/08/2022

Internazionalizzazione

Quali sono i rischi legati all’internazionalizzazione della propria impresa, e quali le opportunità?

Internazionalizzare il proprio business comporta inevitabilmente dei rischi dovuti all’incertezza, ma può rappresentare anche un'importante opportunità.

Business Team Global Business Planning  href='httpswww.freepik.comphotosbusiness'Business photo created by rawpixel.com

24/08/2022

Internazionalizzazione

L’importanza delle informazioni commerciali per internazionalizzare l’azienda e trovare i giusti fornitori

Un'analisi sull'internazionalizzazione delle imprese italiane con un focus sull'importanza delle informazioni sui partner esteri per fare scelte strategiche.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

Synesgy

Synesgy è il primo network mondiale dedicato al mondo ESG destinato a Large Corporate e PMI che ha l’obiettivo di incrementare consapevolezza e trasparenza nei processi delle filiere produttive.

Scopri di più

In Evidenza

Verifica KYC e screening sanzioni

Il DLGS 221/2017 punisce severamente chi effettua operazioni con soggetti inseriti nelle sanctions list. Con CRIBIS puoi sapere se i tuoi partner commerciali in Italia o all'estero hanno relazioni con tali soggetti, evitando conseguenze penali ed amministrative per la tua impresa.

Scopri di più