Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, come trovare nuovi clienti all’estero

Connection Clients

Scopri quali sono gli step giusti nel processo di internazionalizzazione per instaurare profittevoli relazioni commerciali all’estero e raggiungere nuovi clienti.

Il difficile anno della pandemia ha in parte riconfigurato gli scenari economici globali. Nelle differenti aree geografiche di mercato, la crisi ha prodotto effetti molto eterogenei, dimostrando che le aziende dedite all’export con un piano di internazionalizzazione definito sono riuscite a creare legami di differenziazione limitando l’impatto negativo sui profitti. Infatti, un efficace approccio ai mercati esteri permette di entrare in contatto con nuovi potenziali clienti, configurando un’importantissima occasione di crescita del business anche in momenti di crisi.         

I VANTAGGI PER LE IMPRESE E NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA

Dopo il rallentamento dell’economia causato dall’emergenza sanitaria della pandemia, sempre più aziende italiane sono alla ricerca di nuove opportunità di crescita. L’internazionalizzazione delle imprese costituisce un processo cardine dello sviluppo del business, nonché una necessità che le porta ad affacciarsi sul variegato panorama commerciale estero.

Fare affari al di là dei confini nazionali consente di avere tre principali vantaggi di partenza:

  • comprensione dei punti di forza dell’impresa
  • le aree di miglioramento per il proprio business
  • informazioni commerciali in continuo aggiornamento

UNA STRATEGIA PER L'ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI ESTERI

Lo sviluppo di sinergie commerciali in nuovi mercati può farci ottenere proficue relazioni con clienti esteri. Le azioni da intraprendere per il raggiungimento di un obiettivo così ambizioso devono essere adeguatamente pianificate attraverso una strategia che guidi in maniera mirata l’espansione del business.

Per intraprendere al meglio il percorso abbiamo bisogno di conoscere approfonditamente il contesto commerciale che ci interessa penetrare. Grazie all’ausilio della tecnologia, possiamo avere accesso a informazioni preziose, che ci aiutano ad individuare i mercati potenziali realmente profittevoli. I prospetti d’analisi possono indicarci con chiarezza le risorse adeguate da mettere in campo per entrare in relazione con i giusti interlocutori. Tutto questo si traduce in una ben calibrata strategia di sales acceleration.

LA SALES ACCELERATION PER LA RICERCA DI NUOVI CLIENTI

Negli ultimi dieci anni, soprattutto nel B2B, le tecnologie data-based hanno stravolto le prospettive di vendita tradizionali. L’enorme patrimonio informativo generato dalla raccolta dati può essere analizzato ed elaborato in tempo reale attraverso strumenti che rivoluzionano il processo di acquisizione di nuovi clienti. Per riuscire a estrapolare valore da queste informazioni, le aziende possono usufruire di servizi di sales acceleration, messi a punto proprio per aiutarle ad entrare in contatto con nuovi clienti sui mercati esteri.

Attraverso la disponibilità di dati e approfondimenti sempre aggiornati, il team vendita potrà individuare e contattare i clienti potenziali più qualificati in modo tempestivo, aumentando l’impatto sulle conversioni. Sul segmento commerciale di interesse, i vari livelli di analisi hanno il pregio di restituire una visione improntata alla predittività sull’andamento del business, valutando eventuali rischi nella gestione del credito. Tutto questo avrà un impatto migliorativo sulla riuscita del piano export e sul centrale obiettivo di sales acceleration.

 

Niccolò Zuffetti, Marketing Manager CRIBIS.

Niccolò Zuffetti Def
L'AUTORE
Niccolò Zuffetti

Marketing Manager, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Marketing Manager, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Approfondimento correlati
Clouddata

02/02/2021

Internazionalizzazione

Record per il gruppo Dun & Bradstreet: 400 milioni di imprese nel Data Cloud

Dun & Bradstreet è il primo provider di informazioni B2B al mondo con una copertura su 400 milioni di imprese. Scopri come i dati possono aiutare la tua azienda.

Pexels The Castlebar 5914437

30/03/2021

Internazionalizzazione

Come è andata la ristorazione in Europa nel 2020?

Per i tempi di pagamento la Danimarca si conferma una delle migliori in Europa, mentre l’Italia la peggiore. Calo verticale per Spagna e Francia.

Mondo

27/04/2021

Internazionalizzazione

Import-export Italia: 2020 anno difficile, ma le imprese internazionalizzate sono puntuali nei pagamenti?

Scopri come in ambito di internazionalizzazione le imprese italiane hanno risposto e reagito alla crisi rispettando o meno la puntualità nei pagamenti.

Export

27/05/2021

Internazionalizzazione

Export italiano post-Covid: in attesa il rimbalzo per il 2021

La ripresa dell’export è vicina. Occorre cogliere nuove opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Shutterstock 1304682808

07/06/2021

Internazionalizzazione

Cos’è l’internazionalizzazione e perché è un vantaggio per le imprese

Scopri che cos’è l’internazionalizzazione per le imprese, a cosa serve e quali sono i vantaggi e le difficoltà che possono incontrare nel processo.

Global Estero

09/07/2021

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, come trovare nuovi distributori all’estero

Per l’internazionalizzazione è fondamentale capire come ottimizzare la ricerca di nuovi canali di distribuzione esteri e i vantaggi che possono derivare dai dati.

Mappamundi Kyle Glenn

09/09/2021

Internazionalizzazione

Strategie di Internazionalizzazione: elementi comuni e tipologie

Scopri quali sono le strategie di Internazionalizzazione delle imprese, le caratteristiche comuni e le tipologie di una strategia di sviluppo o diversificazione.

Ucraina

07/03/2022

Internazionalizzazione

Guerra Russia-Ucraina: quanto pesa il conflitto su imprese e scambi commerciali?

Analisi dell’impatto del conflitto tra Russia e Ucraina sull’economia e sulle aziende italiane legate da rapporti economico-imprenditoriali con i due paesi.

Economia

10/03/2022

Internazionalizzazione

Guerra Russia-Ucraina: implicazioni devastanti per la ripresa economica globale

Un’analisi sulla dipendenza dalle materie prime delle nazioni europee da Russia e Ucraina e sull’interruzione della catena di approvvigionamento.

Aerial View Container Cargo Ship Sea

21/09/2022

Internazionalizzazione

L’export e le informazioni commerciali a sostegno dell’internazionalizzazione

In che modo l’export del made in Italy rappresenta una opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane? Scoprilo su Cribis

Export Small

14/02/2023

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, a che punto siamo in Italia?

A che punto sono le aziende italiane a livello di internazionalizzazione? Analizziamo i dati dell’ultimo Annuario Statistico Istat pubblicato nel dicembre 2022.

Shutterstock 1113842687

06/03/2023

Internazionalizzazione

Settore Oreficeria Italiano: dati e andamento del comparto

Un’analisi del settore orafo-argentiero-gioielliero italiano, con un focus sulle esportazioni e sulle opportunità del comparto.

Shutterstock 1711140016

13/03/2023

Internazionalizzazione

Export: quali sono i principali rischi per le imprese?

L’indice GBI calcola la probabilità che si avverino le 10 maggiori minacce per le aziende esportatrici. Ma di cosa si tratta, e quali sono questi rischi?

Business Team Global Business Planning  href='httpswww.freepik.comphotosbusiness'Business photo created by rawpixel.com

23/06/2023

Internazionalizzazione

Opportunità e rischi globali nel 2023: export italiano e pagamenti

Un’analisi dello scenario macroeconomico globale per il 2023, con un focus sui rischi e sulle prospettive per l’export italiano.

Shutterstock 607235345 (1)

29/08/2023

Internazionalizzazione

Regno Unito: abitudini di pagamento dopo la BREXIT

Come sono cambiate le abitudini di pagamento da parte delle imprese del Regno Unito? E quali sono i rapporti commerciali con l'Italia? Scopri di più in questa analisi realizzata da CRIBIS.

Shutterstock 787660261

06/09/2023

Internazionalizzazione

Danimarca: abitudini di pagamento e rapporti con l’Italia

L'Italia intrattiene con la Danimarca intensi scambi commerciali. Scopri di più sulle performance di pagamento del paese scandinavo!

Compressa

16/09/2020

Internazionalizzazione

Vicenza, Lecco e Varese al top per internazionalizzazione: qual è la chiave del successo?

Solo il 4,6% delle imprese italiane dimostra un’elevata propensione all’internazionalizzazione. Servono i giusti strumenti per affrontare le sfide del mercato globale.

Digital

18/12/2020

Internazionalizzazione

Nuova normalità: quando riprenderà davvero l’economia a livello mondiale?

Secondo l'analisi dell’osservatorio di Dun & Bradstreet l'economia mondiale non tornerà alla propria normalità fino al 2022: quali sono i settori più colpiti?

Business Team Global Business Planning  href='httpswww.freepik.comphotosbusiness'Business photo created by rawpixel.com

29/07/2021

Internazionalizzazione

Nuovi scenari e opportunità per l’export italiano

Quali sono gli scenari e le opportunità per l’export italiano dopo il 2020: i settori e le aree geografiche interessati e il commercio internazionale.

Shutterstock 1780542362

16/06/2022

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione e pagamenti: l'espansione estera accresce la puntualità

Internazionalizzare comporta numerosi vantaggi per le imprese, fra questi il miglioramento delle performance di pagamento. Un focus sulle aziende italiane.

Shutterstock 302638517

09/08/2022

Internazionalizzazione

Quali sono i rischi legati all’internazionalizzazione della propria impresa, e quali le opportunità?

Internazionalizzare il proprio business comporta inevitabilmente dei rischi dovuti all’incertezza, ma può rappresentare anche un'importante opportunità.

Business Team Global Business Planning  href='httpswww.freepik.comphotosbusiness'Business photo created by rawpixel.com

24/08/2022

Internazionalizzazione

L’importanza delle informazioni commerciali per internazionalizzare l’azienda e trovare i giusti fornitori

Un'analisi sull'internazionalizzazione delle imprese italiane con un focus sull'importanza delle informazioni sui partner esteri per fare scelte strategiche.

Shutterstock 706162279

27/09/2023

Internazionalizzazione

Risk management: strategia per l'internazionalizzazione

Vista la crescita dell'export italiano, un attento risk management è fondamentale per gestire i rischi derivanti dall'internazionalizzazione. Scopri di più.

Shutterstock 212359891

16/10/2023

Internazionalizzazione

SIMEST: finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione

Il fondo 394/81 di SIMEST offre finanziamenti agevolati alle imprese italiane per supportarne il processo di internazionalizzazione. Scopri come funziona.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS X

CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.

Scopri di più

In Evidenza

Margò

Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più