Internazionalizzazione

Export Italiano: nuovi scenari e opportunità

Business Team Global Business Planning  href='httpswww.freepik.comphotosbusiness'Business photo created by rawpixel.com

Quali sono gli scenari e le opportunità per l’export italiano dopo il 2020: i settori e le aree geografiche interessati e il commercio internazionale.

Nell’ambito di questo scenario sulla situazione sanitaria, stiamo assistendo già da alcuni mesi a una robusta ripresa economica globale che va a rafforzarsi con l’arrivo della seconda parte dell’anno.

QUADRO RISCHI 2021: RIPRESE «DIVERGENTI», DEBITI RECORD E INSTABILITÀ POLITICHE

La ripresa è sì vigorosa, ma al tempo stesso incompleta e divergente per alcuni paesi, anche nelle aree che “trainano” di più. Parte la ripresa e questo è indubbiamente un buon segno, soprattutto in termini di effetti positivi sull’export; tuttavia la crisi lascia un’eredità che chiaramente va considerata dal lato dei debiti. L’intervento soprattutto a livello di politiche fiscali e monetarie ha consentito a tantissimi paesi, non solo del mondo avanzato, di mitigare gli effetti della crisi che avrebbero potuto avere conseguenze più pesanti su imprese e famiglie.

Allo stesso tempo questo ha creato un forte innalzamento dei debiti sovrani, anche nei paesi emergenti che non sempre hanno soglie di sostenibilità del debito molto elevato, unitamente a una fragilità più diffusa delle imprese che a loro volta hanno dovuto indebitarsi per far fronte alla mancanza di liquidità a seguito di chiusure temporanee del business.

Il quadro delle banche è leggermente migliore, almeno finora. Gli effetti della crisi si traducono anche in un aumento generalizzato delle tensioni politiche, in parte connesse alla pandemia, che vanno tenute in considerazione a seconda dei mercati in cui si va a operare.

PIL MONDIALE IN PIENO RECUPERO QUEST’ANNO, TRAINATO DA USA E CINA

Il Pil mondiale ha registrato nel 2020 ben il - 3,6%. Sicuramente lo shock pandemico ha prodotto una crisi profonda, ma di diversa natura. Nel 2021 si prevede un + 6,1%; un buon segnale perché se così fosse, a fine 2021 il PIL “perso” nel 2020 sarà interamente recuperato con una buona crescita anche nel 2022.

Ci sono economie molto avanti come Cina e Vietnam, che non hanno registrato una recessione nel 2020 e che addirittura nel 2021 si troveranno con un livello di Pil superiore a quello del 2019. Al tempo stesso troviamo paesi emergenti che nel 2021 non avranno ancora recuperato il Pil: la Russia e il Brasile in modo modesto, l’Arabia Saudita in modo un po’ più forte fino ad arrivare a economie un po’ più problematiche come Argentina e Sud Africa. Qui di nuovo il concetto di “divergenza”: la ripresa c’è, fortemente trainata da USA e Cina e riguarda sì anche i mercati emergenti, ma in modo molto differenziato tra loro.

COMMERCIO INTERNAZIONALE: RECUPERANO GLI SCAMBI DEI BENI, IN RITARDO QUELLI DEI SERVIZI

Sotto il profilo degli scambi globali si registrano dinamiche di ripresa già in corso: secondo i dati CPB, nei primi quattro mesi del 2021 il commercio internazionale segna un +10,8% in volume, con una crescita del 25,2% tendenziale registrata nel solo mese di aprile. La crescita degli scambi globali di merci è prevista rafforzarsi nel secondo trimestre dell’anno. In linea con i segnali desumibili dal PMI manifatturiero, la direzione è di una ripresa a “V” degli scambi internazionali nel 2021, più che compensando la lenta dinamica prevista per i servizi.

Anche per il settore dei servizi il relativo indice PMI ha mostrato segnali di recupero, sebbene il comparto dei servizi al consumatore continui a essere penalizzato.

EXPORT ITALIA: DOPO LA CADUTA, RIMBALZO STIMATO GIÀ NEL 2021

Le esportazioni italiane sono attese in forte rimbalzo nel 2021 dopo la contrazione dello scorso anno, quando si è registrato il dato peggiore dalla crisi del 2009, in parte ridimensionato rispetto alle previsioni elaborate nelle fasi iniziali della crisi. Segnali di ripresa per il nostro export di beni sono riscontrabili già nei dati parziali ad oggi disponibili: +23,9% nei primi cinque mesi del 2021 (Ue +25,4%; extra-Ue +22,3%).

Per l’export di beni si attende una crescita a doppia cifra già nel 2021, in linea con le dinamiche economiche internazionali e anche per effetto di una componente di “rimbalzo statistico”.

Anche l’export italiano dei servizi è previsto in recupero, ma con una dinamica più lenta, legata anche alle restrizioni ancora parzialmente vigenti sul settore del turismo. Nel complesso, il recupero dei livelli pre-crisi è previsto nel 2022.

IMPATTI DIFFERENZIATI SULL’EXPORT DEI SETTORI

Per il biennio 2021-22 la crescita sarà accentuata in particolare per i beni di investimento, tra cui gli apparecchi elettrici, i mezzi di trasporto e, seppure con intensità minore, la meccanica strumentale, che potranno beneficiare di una ripresa degli stimoli fiscali e dei piani di investimento pubblici e privati, in particolare nelle economie avanzate. Dinamiche positive sono altresì attese per i beni intermedi, in particolare chimica-farmaceutica e gomma e plastica, a fronte della normalizzazione nelle catene di approvvigionamento internazionali.

Il progressivo riavvio del canale Ho.re.ca, grazie agli sviluppi positivi legati alle campagne vaccinali, potrebbe ulteriormente incentivare le vendite di alimentari e bevande, mentre la ripresa dei beni di consumo (che pagano le difficoltà del settore moda) attesa nel 2021 potrebbe non essere sufficiente a recuperare pienamente quanto perso lo scorso anno.

CALI DIFFUSI IN TUTTE LE AREE GEOGRAFICHE, MAGGIORE ETEROGENEITÀ NELLE RIPARTENZE

Dopo un 2020 di calo relativamente generalizzato tra economie avanzate ed emergenti, nel biennio 2021-22 la ripresa dell’export italiano sarà parimenti diffusa a tutte le geografie, seppure con intensità eterogenee.

A livello di aggregati regionali, i tassi di crescita previsti verso i mercati dell’Europa avanzata e del Nord America dovrebbero garantire già nell’anno in corso un ampio recupero di quanto perso nel 2020. Altrettanto positiva la dinamica attesa nelle aree emergenti, in particolare in Asia-Pacifico e in Europa emergente, mentre la ripresa sarà più lenta per l’export verso le geografie del Medio Oriente, dell’Africa e dell’America Latina.

Tra i Paesi più reattivi post crisi nell’ambito delle economie target per il Made in Italy si segnalano: Polonia, Marocco, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Vietnam, Malesia, Cina e Cile.

 

Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

 

Terzulli Sace
L'AUTORE
Alessandro Terzulli

Chief Economist SACE

Chief Economist SACE

Approfondimento correlati
Clouddata

02/02/2021

Internazionalizzazione

Record per il gruppo Dun & Bradstreet: 400 milioni di imprese nel Data Cloud

Dun & Bradstreet è il primo provider di informazioni B2B al mondo con una copertura su 400 milioni di imprese. Scopri come i dati possono aiutare la tua azienda.

Pexels The Castlebar 5914437

30/03/2021

Internazionalizzazione

Come è andata la ristorazione in Europa nel 2020?

Per i tempi di pagamento la Danimarca si conferma una delle migliori in Europa, mentre l’Italia la peggiore. Calo verticale per Spagna e Francia.

Mondo

27/04/2021

Internazionalizzazione

Import-export Italia: 2020 anno difficile, ma le imprese internazionalizzate sono puntuali nei pagamenti?

Scopri come in ambito di internazionalizzazione le imprese italiane hanno risposto e reagito alla crisi rispettando o meno la puntualità nei pagamenti.

Export

27/05/2021

Internazionalizzazione

Export italiano post-Covid: in attesa il rimbalzo per il 2021

La ripresa dell’export è vicina. Occorre cogliere nuove opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Shutterstock 1304682808

07/06/2021

Internazionalizzazione

Cos’è l’internazionalizzazione e perché è un vantaggio per le imprese

Scopri che cos’è l’internazionalizzazione per le imprese, a cosa serve e quali sono i vantaggi e le difficoltà che possono incontrare nel processo.

Global Estero

09/07/2021

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, come trovare nuovi distributori all’estero

Per l’internazionalizzazione è fondamentale capire come ottimizzare la ricerca di nuovi canali di distribuzione esteri e i vantaggi che possono derivare dai dati.

Mappamundi Kyle Glenn

09/09/2021

Internazionalizzazione

Strategie di Internazionalizzazione: elementi comuni e tipologie

Scopri quali sono le strategie di Internazionalizzazione delle imprese, le caratteristiche comuni e le tipologie di una strategia di sviluppo o diversificazione.

Ucraina

07/03/2022

Internazionalizzazione

Guerra Russia-Ucraina: quanto pesa il conflitto su imprese e scambi commerciali?

Analisi dell’impatto del conflitto tra Russia e Ucraina sull’economia e sulle aziende italiane legate da rapporti economico-imprenditoriali con i due paesi.

Economia

10/03/2022

Internazionalizzazione

Guerra Russia-Ucraina: implicazioni devastanti per la ripresa economica globale

Un’analisi sulla dipendenza dalle materie prime delle nazioni europee da Russia e Ucraina e sull’interruzione della catena di approvvigionamento.

Aerial View Container Cargo Ship Sea

21/09/2022

Internazionalizzazione

L’export e le informazioni commerciali a sostegno dell’internazionalizzazione

In che modo l’export del made in Italy rappresenta una opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane? Scoprilo su Cribis

Export Small

14/02/2023

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, a che punto siamo in Italia?

A che punto sono le aziende italiane a livello di internazionalizzazione? Analizziamo i dati dell’ultimo Annuario Statistico Istat pubblicato nel dicembre 2022.

Shutterstock 1113842687

06/03/2023

Internazionalizzazione

Settore Oreficeria Italiano: dati e andamento del comparto

Un’analisi del settore orafo-argentiero-gioielliero italiano, con un focus sulle esportazioni e sulle opportunità del comparto.

Shutterstock 1711140016

13/03/2023

Internazionalizzazione

Export: quali sono i principali rischi per le imprese?

L’indice GBI calcola la probabilità che si avverino le 10 maggiori minacce per le aziende esportatrici. Ma di cosa si tratta, e quali sono questi rischi?

Business Team Global Business Planning  href='httpswww.freepik.comphotosbusiness'Business photo created by rawpixel.com

23/06/2023

Internazionalizzazione

Opportunità e rischi globali nel 2023: export italiano e pagamenti

Un’analisi dello scenario macroeconomico globale per il 2023, con un focus sui rischi e sulle prospettive per l’export italiano.

Shutterstock 607235345 (1)

29/08/2023

Internazionalizzazione

Regno Unito: abitudini di pagamento dopo la BREXIT

Come sono cambiate le abitudini di pagamento da parte delle imprese del Regno Unito? E quali sono i rapporti commerciali con l'Italia? Scopri di più in questa analisi realizzata da CRIBIS.

Shutterstock 787660261

06/09/2023

Internazionalizzazione

Danimarca: abitudini di pagamento e rapporti con l’Italia

L'Italia intrattiene con la Danimarca intensi scambi commerciali. Scopri di più sulle performance di pagamento del paese scandinavo!

Compressa

16/09/2020

Internazionalizzazione

Vicenza, Lecco e Varese al top per internazionalizzazione: qual è la chiave del successo?

Solo il 4,6% delle imprese italiane dimostra un’elevata propensione all’internazionalizzazione. Servono i giusti strumenti per affrontare le sfide del mercato globale.

Digital

18/12/2020

Internazionalizzazione

Nuova normalità: quando riprenderà davvero l’economia a livello mondiale?

Secondo l'analisi dell’osservatorio di Dun & Bradstreet l'economia mondiale non tornerà alla propria normalità fino al 2022: quali sono i settori più colpiti?

Connection Clients

12/07/2021

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione, come trovare nuovi clienti all’estero

Scopri quali sono gli step giusti nel processo di internazionalizzazione per instaurare profittevoli relazioni commerciali all’estero e raggiungere nuovi clienti.

Shutterstock 1780542362

16/06/2022

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione e pagamenti: l'espansione estera accresce la puntualità

Internazionalizzare comporta numerosi vantaggi per le imprese, fra questi il miglioramento delle performance di pagamento. Un focus sulle aziende italiane.

Shutterstock 302638517

09/08/2022

Internazionalizzazione

Quali sono i rischi legati all’internazionalizzazione della propria impresa, e quali le opportunità?

Internazionalizzare il proprio business comporta inevitabilmente dei rischi dovuti all’incertezza, ma può rappresentare anche un'importante opportunità.

Business Team Global Business Planning  href='httpswww.freepik.comphotosbusiness'Business photo created by rawpixel.com

24/08/2022

Internazionalizzazione

L’importanza delle informazioni commerciali per internazionalizzare l’azienda e trovare i giusti fornitori

Un'analisi sull'internazionalizzazione delle imprese italiane con un focus sull'importanza delle informazioni sui partner esteri per fare scelte strategiche.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS X

CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.

Scopri di più

In Evidenza

Margò

Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più