Supply Chain Compliance
Gestione e mitigazione del rischio nella supply chain

Le supply chain globali sono sempre più complesse e digitalizzate. Scopri i passaggi per gestire i rischi (Risk Management) legati alla conformità della filiera.
COME MIGLIORARE LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA SUPPLY CHAIN
Le supply chain globali e il mondo degli appalti stanno diventando sempre più complesse, aumentando così il rischio di una serie di “imprevisti” a cui bisogna far fronte, tra cui: sanzioni, lavoro sottopagato, sicurezza informatica e sostenibilità. Ecco perché è importante mantenere una supply chain conforme agli standard di sicurezza e garanzia internazionali.
C’è sempre più attenzione su questo tema, non solo da parte dei regolatori ma anche da parte in investitori, fornitori, partner, clienti e persino i media. La conformità è un lavoro continuo, che va implementato in ogni fase e sotto ogni aspetto della catena di approvvigionamento. Sapere con chi si sta facendo affari assicura che la tua supply chain sia conforme alle normative e alle aspettative mercato, epurando le cattive condotte che penalizzano l’intera filiera.
Sempre più spesso la linea di demarcazione tra le funzioni di conformità e di approvvigionamento all’interno delle organizzazioni tende a confondersi vicendevolmente. La convergenza tra le corrette funzioni esiste quando si considerano normative, intelligenza artificiale e risorse. Risulta per questo necessario puntare sulla formazione interna per garantire la comprensione delle normative, unitamente ad un monitoraggio continuo sui fornitori, al fine di implementare un approccio basato sul rischio, che consenta maggiori momenti di screening prima di avviare una nuova partnership con nuovi fornitori, o collaudarne una già esistente.
Recentemente le necessità dettate dalla pandemia hanno spostato l’attenzione delle imprese sul garantire flessibilità e agilità lungo la supply chain. Nello specifico stiamo osservando – in risposta al bisogno di rapidità da parte dei clienti – una rapida crescita di e-commerce e strumenti digitali integrati lungo tutta la filiera.
GESTIRE E MITIGARE IL RISCHIO DELLA SUPPLY CHAIN
Man mano che le catene di approvvigionamento diventano più lunghe e globali, queste sono esposte ad una gamma di rischi sempre più ampia, che comprende guerre commerciali, fallimenti aziendali, sicurezza informatica, mercati volatili e molto altro. La mitigazione dei rischi sulla supply chain è quindi molto complessa, ma può essere gestita correttamente se le aziende sono disposte a capire di più sul contesto dei propri fornitori, ampliando la loro visione.
Tra i maggiori rischi che affrontiamo troviamo il rischio di approvvigionamento e i rischi associati alla supply chain 4.0. I primi si verificano quando all’interno della propria catena ci sono interruzione nel flusso di prodotti – come materie prime o parti. I secondi invece nascono quando le catene, ampliate e integrate con intelligenze artificiali, subiscono un aumento dell’esposizione virtuale dell’impresa che apre vulnerabilità ad attacchi informatici.
Nelle odierne supply chain si delinea una tendenza in cui visibilità e trasparenza acquistano valore, guidando il cambiamento. Le aziende devono essere vigili nel monitorare i rischi attraverso l’utilizzo di dati accurati e tempestivi. Sebbene un fornitore possa superare i controlli richiesti per verificare la compatibilità normativa, bisogna comunque chiedersi se esso si allinea in generale al marchio e ai valori dell’azienda e a quello che i clienti si aspettano da essa.
I CONSIGLI PER UNA CORRETTA CONFORMITÀ DELLA SUPPLY CHAIN
I passaggi da seguire per riuscire a rendere conforme la supply chain possono essere riassunti nei seguenti sette punti:
- Riconoscere l’importante ruolo delle pratiche di conformità internazionali come catalizzatore per incrementare la collaborazione tra i reparti e ottenere maggiore efficienza;
- Andare oltre la conformità normativa e domandarsi quali sono le aspettative di clienti, partner e investitori e cosa fare per soddisfarle al meglio
- Adottare un processo di “know your vendor” (KYV) che includa la garanzia che le politiche e le procedure aziendali per la selezione dei fornitori siano comprese e coerenti con i valori fondanti dell’intera organizzazione;
- Collaborare con società di fornitura di dati per implementare la struttura di informazioni e assicurarsi di raccogliere quelle davvero pertinenti e utili
- Assicurarsi che i dati siano accurati e sempre aggiornati; errori dovuti ad informazioni obsolete hanno un alto costo in termini di tempo, denaro e reputazione
- Sviluppare dati globali e approfonditi per verificare che i fornitori stiano aderendo ad un approccio etico e mitigare il rischio che, ad esempio, il lavoro forzato possa essere utilizzato nella tua catena di approvvigionamento.
- Utilizzare l’analisi dei dati per gestire il rischio della supply chain, identificando potenziali aree di esposizione e proteggere la reputazione aziendale.
Focalizzando l’attenzione su questi punti fondamentali dell’attività di gestione della supply chain, sarà possibile averne un più accurato controllo, con tutti gli importanti benefici che a questo si associano.
Luca Greco, Sales Innovation Director CRIBIS.

L'AUTORE
Luca Greco
Sales Innovation Director CRIBIS
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Sales Innovation Director CRIBIS
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Approfondimento correlati

26/08/2020
Supply Chain Compliance
Azioni e Soluzioni per le Imprese nell'Italia post-lockdown
Qual è stato l’impatto della pandemia sulle supply chain? E come mitigarlo? Queste domande sono al centro delle preoccupazioni di tutti i direttori acquisti e gestori di Supply Chain globali.

24/02/2021
Supply Chain Compliance
La Supply Chain del futuro, fra trasformazione digitale e dati a supporto del decision-making
Il futuro della Supply Chain, secondo gli esperti intervistati da Dun and Bradstreet, dipenderà dalla trasformazione digitale e dall’impiego dei dati.

09/12/2021
Supply Chain Compliance
Il futuro della supply chain: supporto, digitalizzazione e compliance
Scopri come il Gruppo Leonardo gestisce la supply chain, creando opportunità per lo sviluppo digitale e qualificando i fornitori per la gestione del rischio.

23/09/2022
Supply Chain Compliance
L’importanza delle informazioni sui partner commerciali per la gestione della filiera
Scopri perché scegliere dei partner commerciali affidabili è fondamentale per una gestione efficace e strategica della supply chain.

27/02/2023
Supply Chain Compliance
Compliance e Supply chain: buone pratiche per l'azienda
Le informazioni commerciali sono fondamentali per scegliere fornitori in linea con i requisiti compliance rispetto a normative e standard. Scopri come ottenerle.

03/07/2023
Supply Chain Compliance
Digital Supply Chain: evoluzione al tempo dell'industria 4.0
Digitalizzare la supply chain permette di migliorare la qualità di prodotti, velocizzare i processi, eliminare inefficienze e ridurre costi. Leggi l'approfondimento.

09/02/2022
Supply Chain Compliance
PNRR: l’Italia investe su sostenibilità e transizione ecologica
Un’analisi della transizione ecologica in Italia e degli investimenti in ambiente e sostenibilità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

10/04/2022
Supply Chain Compliance
Supply chain: l’importanza della catena di approvvigionamento per generare valore
Il termine Supply Chain è ormai parte del linguaggio aziendale e tutti riconoscono l’importanza della sua corretta gestione. Ma di cosa si tratta esttamente?

22/11/2022
Supply Chain Compliance
Ricerca dei fornitori: come funziona e come trovare partner affidabili per il tuo business
Quali sono gli step fondamentali da seguire per trovare dei fornitori affidabili per la tua azienda? Scoprilo su Cribis.

03/05/2023
Supply Chain Compliance
Diversificazione dei fornitori: come e perché farlo
Diversificare i propri fornitori è una delle strategie per ridurre il rischio d’impresa. Ma come farlo al meglio? Scopri i servizi di supporto di Cribis.

11/09/2023
Supply Chain Compliance
Perché verificare la compliance dei partner commerciali
Oltre al rispetto della compliance aziendale, per le imprese è fondamentale verificare la conformità anche dei propri partner commerciali. Scopri perché!
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS X
CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.
Scopri di piùIn Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di più