Sviluppo Business, Gestione Crediti Commerciali

L’andamento del settore agricolo italiano tra la minaccia del clima e la sfida dell’innovazione

Shutterstock 1542310808

Un'analisi dell’andamento del settore agricolo italiano, fondamentale per l’economia del paese e minacciato dagli eventi climatici estremi. Scopri i dati.

Il settore agricolo è uno dei comparti più colpiti dal cambiamento climatico. In un anno complesso come il 2023, caratterizzato da eventi drammatici come inondazioni, forti piogge e alluvioni, che si sono alternati a periodi di prolungata siccità, quali sono stati i risultati di questo segmento fondamentale per il Paese?

 

Le attività agricole più colpite dal calo dei volumi

In base ai dati Istat, nel 2023 si riducono in volume la produzione dell’agricoltura (-1,4%) e le unità di lavoro (-4,9%), in linea con i Paesi dell’UE che registrano un calo nella produzione (-1% in volume) e nell’occupazione (-1,5%).

Proprio il fattore climatico ha determinato volumi in calo nelle coltivazioni (-2,4%), nelle attività dei servizi agricoli (-2%) e nel comparto zootecnico (-0,8%). In flessione soprattutto i comparti del vino (-9,5%), patate (-6,8%), frutta (-5,3%) e olio d’oliva (-5%). In controtendenza, invece, le coltivazioni industriali (+6,2%), cereali (+3,2%) e ortaggi freschi (+2,8%).

 

Settore agricolo italiano: andamento e caratteristiche

Le difficoltà del settore agricolo, con la conseguente riduzione della produzione agricola, hanno importanti ripercussioni anche sull’economia del territorio in cui le imprese agricole operano. Per questo ci siamo chiesti in quali aree geografiche sono più presenti le aziende che a vario titolo operano nel comparto.

Per rispondere a questa domanda, abbiamo elaborato i dati contenuti nella piattaforma Margò di CRIBIS, andando a vedere qual è, in Italia, la distribuzione delle imprese del settore agricolo, che si occupino di attività quali:

  • Coltivazione
  • Raccolta
  • Commercio
  • Allevamento
  • Silvicoltura
  • Attività di supporto

Quella del Sud e Isole (47,5%) è l’area geografica a maggiore densità di realtà operanti nel settore, trainata da Puglia (12,9%), Sicilia (11,9%), Campania (8,5%) e Calabria (5%).

Al Centro (17,1%) e al Nord (35,45%) si distinguono per numero di aziende agricole: Veneto (9%), Emilia-Romagna (8%), Piemonte (6,6%), Toscana (6,1%), Lazio (5,2%) e Lombardia (5,3%). Le restanti regioni sono sotto il 5%.

In agricoltura le attività sono principalmente costituite come Impresa individuale (83,3%), con grande distacco verso forme legali diverse, come la Società di persone (10,8%) e la Società di capitali (5,7%).

 


Numeri positivi per il settore agricolo per fatturato e dipendenti

In attesa di fare delle valutazioni sui risultati economici del 2023, conforta sapere che il fatturato e il numero dei dipendenti negli ultimi anni è costantemente cresciuto.

Nel dettaglio gli addetti sono stati:

  • 940 nel 2021
  • 594 nel 2022
  • 618 nel 2023

Mentre il fatturato è stato:

  • 622.209.070 euro nel 2020
  • 223.216.683 euro nel 2021
  • 185.513.323 euro nel 2022

 


Il settore agricolo italiano e la sfida dell’innovazione

Con una digital attitude bassa nel 94,6% dei casi e uno score innovazione alto e medio-alto solo nell’1,4% delle realtà totali, l'agricoltura italiana si trova oggi a dover investire sull'innovazione per restare competitiva.

Non è un caso che il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti abbia sottolineato l’importanza di prevedere un Piano straordinario per l'agricoltura. Del resto, stiamo parlando di un comparto strategico in termini economici, culturali e sociali, che non può essere trascurato.

Per guardare al futuro con serenità, sarà fondamentale prendere precauzioni contro il rischio di eventi climatici estremi e impegnarsi ancora di più nel contrasto del cambiamento climatico.

Un impegno che dovrà essere portato avanti con vigore tanto dalle istituzioni quanto dalle imprese. E in tutto le politiche agricole dell’UE avranno un ruolo fondamentale.

Niccolò Zuffetti Def
L'AUTORE
Niccolò Zuffetti

Head of Marketing, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Head of Marketing, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Approfondimento correlati
Shutterstock 792114709

07/07/2025

Sviluppo Business

Quali alimenti sono più colpiti dai rincari nel 2025 e perché?

Eventi climatici estremi, tensioni geopolitiche e rincari energetici hanno causato l'aumento di prezzo di molti alimenti: scopri cause e conseguenze del fenomeno.

Shutterstock 2158299977

01/07/2025

Sviluppo Business

Rapporto sull’Enoturismo in Italia: i dati del fenomeno

Tra degustazioni e itinerari enologici, il turismo alla scoperta del vino italiano attira sempre più visitatori nel nostro Paese. Scopri i numeri di questo trend.

Shutterstock 2514071845

23/06/2025

Sviluppo Business

Codici SIC e NAICS, cosa sono e quando si usano

SIC e NAICS sono due sistemi di classificazione delle attività economiche usati in USA, Canada e Messico. Scopri cosa sono e come si differenziano.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS X

CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.

Scopri di più

In Evidenza

Margò

Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più