Sviluppo Business

Il Covid penalizza l’imprenditorialità femminile: -4 mila aziende gestite da donne nel 2020

Shutterstock 387274861

I cambiamenti per le imprenditrici in Italia durante la pandemia del Covid: la situazione delle imprese e dell’occupazione femminile regione per regione.

In base alle rilevazioni del Censis, fino all’inizio del 2020 le donne rappresentavano indicativamente il 42% degli occupati complessivi in Italia e il tasso di attività femminile era attorno al 56%, contro il 75% di quello maschile. Poi il Covid ha fatto sentire i suoi tragici effetti anche sull’occupazione femminile. Dati Istat alla mano, a dicembre 2020 su 101 mila nuovi disoccupati, 99 mila sono donne e dei 444 mila occupati in meno registrati in Italia in tutto il 2020, il 70% è costituito da donne.

Il motivo di questo vero e proprio crollo occupazionale è strettamente legato al fatto che le donne sono impiegate soprattutto nei settori che più hanno risentito della crisi, come quello dei servizi e ristorazione, e spesso con contratti che danno minori garanzie di stabilità. A questo si aggiunge che ricoprono meno frequentemente posizioni aziendali apicali e dunque più solide. Anche se è vero che il Covid-19 non ha risparmiato nemmeno le imprese guidate da donne che a fine 2020 registravano un calo rispetto al 2019 nell’ordine di 4 mila unità.

IN ITALIA POCHE DONNE AI VERTICI

In base ai dati elaborati da Cribis, la regione con il maggior numero di aziende guidate da donne è la Lombardia, con 149.210 imprese ‘rosa’ che però rappresentano soltanto il 19,08% del totale delle aziende, posizionandosi così al penultimo posto davanti solo al Trentino-Alto Adige. Non fanno molto meglio neppure altre regioni a vocazione imprenditoriale come Veneto (dove le aziende guidate da donne sono 80.367, ovvero il 19,92% del totale) e Lazio (con 103.589 dove il capo è donna, rappresentando il 21,77% del totale. In termini percentuali, le regioni più virtuose sono Molise (26,3%) e Abruzzo (25,94%), ma con numeri assoluti decisamente più bassi: 7159 aziende nel primo caso, 29404 nel secondo.

Molise

7159

26,32%

Abruzzo

29405

25,04%

Basilicata

11906

24,99%

Umbria

18296

24,39%

Sicilia

82858

23,71%

Calabria

34777

23,57%

Toscana

77064

23,05%

Valle D'Aosta/Valle D'Aoste

2435

22,88%

Campania

101049

22,79%

Puglia

68643

22,63%

Sardegna

30456

22,52%

Liguria

29552

22,49%

Piemonte

80536

22,34%

Marche

30555

22,25%

Friuli-Venezia Giulia

18470

21,85%

Lazio

103589

21,77%

Emilia-Romagna

78608

20,76%

Veneto

80367

19,92%

Lombardia

149210

19,08%

Trentino-Alto Adige

17068

18,14%

 

Andando ad analizzare la dimensione delle aziende guidate dalle donne, prendendo come riferimento il numero dei dipendenti dell’azienda stessa, il maggior numero di imprese dove il capo è donna (980.910) ha al suo attivo al massimo 5 dipendenti, mentre solo 47 imprese contano più di 1000 lavoratori, mettendo in evidenza che man mano che si sale col numero dei dipendenti, progressivamente scende quello delle aziende guidate da donne.

 

Dipendenti

Numero aziende guidate da donne

% numero aziende guidate da donne sul totale delle aziende

≤ 5

980910

22,24%

6 - 10

40837

17,99%

11 - 20

18636

15,98%

21 - 49

7828

14,64%

50 - 99

2072

12,57%

100 - 199

931

12,01%

200 - 499

424

10,55%

500 - 999

76

7,41%

≥ 1.000

47

5,94%

 

Non sorprende, anche alla luce dei dati emersi, che la forma legale più diffusa fra le aziende con al vertice una donna sia l’impresa individuale (con 721.476 aziende che rappresentano il 26% rispetto il totale), rispetto ad altre forme giuridiche.

STARTUP IN ROSA: IN CONTRAZIONE MA LE OPPORTUNITÀ CI SONO

Andando a vedere il settore delle startup, la situazione non è certo più rosea: in Italia al 30 dicembre 2020 risultavano iscritte alla sezione Speciale del Registro Imprese 11.899 startup innovative di cui 1.556 femminili, ovvero il 13,1% del totale, percentuale in diminuzione rispetto agli anni precedenti che era pari al 13,4%. A essere maggiormente colpite nel 2020, sono in particolare le imprenditrici sotto i 35 anni, le cui attività rappresentano l’11,52% del totale rispetto al 12,02% del 2019.

Proprio per sostenere giovani imprenditrici innovative nasce MIA – Miss In Action, un programma che ha l’obiettivo di supportare lo sviluppo dell’imprenditoria femminile. Quest’anno al fianco di Digital Magics e dal Gruppo BNP Paribas, ci sarà anche CRIF, azienda specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information. Alla Call for Innovation possono aderire startup fondate da donne o con una compagine a maggioranza femminile, team di studentesse, team universitari a prevalenza femminile e neo-imprenditrici. Tutte le innovatrici avranno la possibilità di essere selezionate per accedere a un percorso che le sosterrà dallo sviluppo dell’idea alla realizzazione. Le candidature dovranno pervenire tramite il sito missinaction.it entro il 27 aprile 2021. Un’opportunità da non lasciarsi sfuggire, soprattutto in questo complicato periodo.

LA RIPRESA È DONNA

Impossibile ipotizzare una ripartenza post pandemia che trascuri il tema femminile. Le donne possono davvero fare la differenza, anche perché spesso più istruite degli uomini. Basti pensare che l’Istat stesso nel 2020 ha rilevato che il 64,5% delle donne italiane ha almeno un diploma di scuola superiore, contro il 59,8% degli uomini e che le laureate sono in numero maggiore rispetto ai laureati: il 22,4% contro il 16,8%. Nonostante ciò, le donne che lavorano sono decisamente meno degli uomini: il tasso di occupazione femminile è inferiore di 18 punti percentuali rispetto agli uomini, differenza destinata ad aumentare ulteriormente visti i recenti segnali che arrivano dal mondo del lavoro. A questo problema si aggiunge poi la spinosa questione del gender pay gap. Secondo una ricerca di ODM Consulting, nel terzo trimestre del 2020 la busta paga di lavoratrici italiane, a parità di competenze, è stata inferiore dell’8,7% rispetto a quella dei colleghi uomini. È l’Unione Europea stessa a spingere per una ripresa più equa stanziando risorse straordinarie per far ripartire l’economia con una particolare attenzione alla prospettiva di genere. Un’occasione di ripensare la società che non può che avere conseguenze positive.

 

Massimiliano Solari, Direttore Generale CRIBIS

Solari
L'AUTORE
Massimiliano Solari

Direttore Generale, CRIBIS

Entra in CRIBIS nel 2014 come Direttore Commerciale e Marketing e, dal 2018, ricopre anche la funzione di Direttore Generale.
Da oltre trent’anni si occupa di vendite e marketing e, nella sua esperienza, ha gestito progetti e team di natura e dimensioni diverse, raggiungendo obiettivi ambiziosi grazie al lavoro di squadra portato avanti con i tanti professionisti con i quali ha lavorato.
In CRIBIS coordina e gestisce le attività della rete commerciale e del dipartimento di marketing, prestando sempre attenzione alle richieste e ai feedback del team, con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi condivisi nel massimo dell’efficienza. Inoltre, lavora a stretto contatto con il CEO nel management del business della società.

Direttore Generale, CRIBIS

Entra in CRIBIS nel 2014 come Direttore Commerciale e Marketing e, dal 2018, ricopre anche la funzione di Direttore Generale.
Da oltre trent’anni si occupa di vendite e marketing e, nella sua esperienza, ha gestito progetti e team di natura e dimensioni diverse, raggiungendo obiettivi ambiziosi grazie al lavoro di squadra portato avanti con i tanti professionisti con i quali ha lavorato.
In CRIBIS coordina e gestisce le attività della rete commerciale e del dipartimento di marketing, prestando sempre attenzione alle richieste e ai feedback del team, con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi condivisi nel massimo dell’efficienza. Inoltre, lavora a stretto contatto con il CEO nel management del business della società.

Approfondimento correlati
Orc Blog Sales Acceleration Software E1456244475698

06/11/2020

Sviluppo Business

Sales Acceleration: cosa è cambiato con la pandemia

Le aziende hanno bisogno di non perdere tempo e di accorciare il ciclo di vendita, oggi più che mai.

Digital (1) (1)

25/05/2021

Sviluppo Business

Digitalizzazione e imprese italiane: come il PNRR rivoluzionerà il mondo del business

Scopri come sarà incentivata la digitalizzazione delle imprese italiane dopo l’anno di pandemia tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR.

Fantasy 3502188 1920

10/06/2021

Sviluppo Business

Viaggi e vacanze: un 2020 da dimenticare, il 2021 sarà l’anno del rilancio del turismo?

Nel 2020 il settore dei viaggi e delle vacanze ha risentito negativamente della pandemia: vediamo come e le differenze tra le regioni in Italia e all’estero.

Thinkstockphotos 614746468

08/07/2021

Sviluppo Business

Gestire e difendere le vendite: fra tradizione e innovazione

Da una difficoltà possono nascere tante opportunità: gli strumenti di sales acceleration come Margò sono decisivi per ottenere benefici per l'azienda.

Birra Artigianale

15/07/2021

Sviluppo Business

Birra italiana: battuta d’arresto causa Covid dopo anni di crescita, ma il bicchiere resta “mezzo pieno”

Nell’ultimo anno il settore della birra italiana ha subito una battuta d’arresto per il Covid, ma già si può guardare in positivo al futuro.

Sales

27/07/2021

Sviluppo Business

Saldi estivi: nuovo carburante per il settore dell’abbigliamento, pronto al rilancio post Covid

Scopri come dopo la pandemia il settore dell'abbigliamento sia in rapida ripresa anche grazie ai saldi estivi che portano una boccata d'ossigeno alle imprese.

Soccer 488700 1920

03/08/2021

Sviluppo Business

Fra Europei e Campionati tutti pazzi per il calcio, ma i club sportivi hanno retto l’ondata Covid?

Scopri come i club sportivi stanno affrontando la pandemia in Italia e in Europa: non solo calcio, ma anche altri sport come il nuoto, golf, pugilato e basket.

Library Libreria

05/08/2021

Sviluppo Business

Libri in estate: chi legge, chi non legge e le regioni con più librerie in Italia

La situazione delle librerie in Italia: scopri che tipo di lettori sono gli italiani, quali sono le regioni con più librerie e la loro situazione economica.

Strawberry Ice Cream 2239377 1920

07/09/2021

Sviluppo Business

Il gelato artigianale italiano piace sempre di più, consumi in netta ripresa nell’estate 2021

Una fotografia della situazione della produzione di gelato artigianale in Italia durante la pandemia e nel 2021: approfondisci i dati con l’indagine di Cribis.

pexels-lukas-296242_imbarcazioni

14/09/2021

Sviluppo Business

La nautica italiana va a gonfie vele con numeri record nel 2020

La nautica italiana non ha risentito degli effetti negativi dovuti alla pandemia e riporta numeri da record nel 2020: approfondisci i dettagli con l'indagine di Cribis.

Conference Room 768441 1920

16/09/2021

Sviluppo Business

Record di imprese longeve in Italia: dove si trovano e in quali settori operano

Scopri quali sono le imprese italiane più longeve con l'analisi di Cribis: i dati sulla situazione nelle regioni d’Italia e i settori nei quali operano.

Commercial Campaig Plan

13/10/2021

Sviluppo Business

Campagne commerciali: cosa sono, vantaggi e obiettivi

Scopri cosa sono le campagne commerciali, quali vantaggi portano alle aziende e gli obiettivi che si possono raggiungere soprattutto nell’ambito digitale.

Arredamento Furniture

21/10/2021

Sviluppo Business

Il settore dell’arredamento made in Italy vola e guarda al futuro

Scopri cosa sta succedendo nel settore dell’arredamento dopo la pandemia: la forte crescita, l’export e la distribuzione in Italia delle aziende di riferimento.

Energia Elettrica

04/11/2021

Sviluppo Business

Autunno in rosso: settore dell’energia elettrica in fermento e bollette in aumento

Scopri perché le bollette di luce e gas sono in aumento per le imprese e i cittadini e qual è il ruolo della ripresa economica e le energie sostenibili.

Gift G0031d6c01 1280

22/12/2021

Sviluppo Business

Commercio al dettaglio e Natale 2021: dati, Regioni protagoniste e criticità del settore

Quali sono i dati del commercio al dettaglio nelle festività natalizie del 2021 e quali sono prospettive e criticità del settore? Scoprilo in questo articolo.

Container Ga8962d99d 1280

04/01/2022

Sviluppo Business

Logistica: le performance e le prospettive del settore

Scopri i dati relativi alla performance del settore della logistica e quali sono le prospettive della filiera in tema di digitalizzazione e sostenibilità.

La Fiera Nazionale Del Panettone E Del Pandoro A Firenze (1)

13/01/2022

Sviluppo Business

Panettone, pandoro e dolci dell’Epifania: momento d’oro per il settore dolciario

Scopri le caratteristiche dell’industria dolciaria italiana e gli effetti del periodo natalizio e dell’epifania su tale settore.

Audience G0e5be9393 1280

02/02/2022

Sviluppo Business

Sanremo: in crescita il mercato musicale e discografico italiano

Un’analisi sull’andamento del settore musicale e discografico in Italia con un focus sui ricavi e sul futuro.

20190925 Artigianatofemminile1

07/02/2022

Sviluppo Business

Dati in negativo per le imprese artigiane: il peso del ricambio generazionale

Scopri i dati relativi alle imprese artigiane italiane e le prospettive di ripresa del settore

Gioiellidivalenza Natale 09

14/02/2022

Sviluppo Business

San Valentino e regali preziosi: come sta andando il settore della gioielleria?

Un’analisi relativa all’andamento del settore della gioielleria in Italia tra sfide e prospettive.

Pexels Expect Best 323780

17/02/2022

Sviluppo Business

Superbonus ed Ecobonus: l’edilizia traina il rilancio dell’economia italiana

Un’analisi del settore dell’edilizia italiano, con un focus sulle differenze regionali e sulle prospettive future.

99511427 Gettyimages 496442748

15/03/2022

Sviluppo Business

Gender Gap: poche donne ai vertici e con stipendi più bassi degli uomini

Un’analisi del gender gap e del gender pay gap nel settore del lavoro, a livello italiano ed europeo.

Pane Bakery

29/03/2022

Sviluppo Business

La guerra fra Russia e Ucraina pesa sul prezzo di grano e farina: le attività che ne stanno risentendo

Dopo le oscillazioni immediatamente successive all’invasione dell’Ucraina, il prezzo del grano sembra stabilizzarsi. L’Italia importa ogni anno circa 120 milioni di chili di grano dall’Ucraina e 100 milioni dalla Russia. Per questo motivo si è iniziato a temere un rialzo di farina, pane, pasta e pizza, dovuto ai rincari generalizzati e alla difficoltà di approvvigionamento conseguenti al conflitto in atto.

61925602 S 1

05/04/2022

Sviluppo Business

Boom senza precedenti per supermercati e negozi alimentari nel 2020: e adesso?

Un'analisi di sfide e prospettive del settore di Supermercati e Negozi alimentari dopo la crescita senza precedenti causata dalla pandemia da Covid del 2020.

Bar

07/04/2022

Sviluppo Business

Aumento dei costi di energia e materie prime: quanto pesa su bar e ristoranti?

Un'analisi del settore della ristorazione, con un focus sulle conseguenze che gli aumenti dei costi di energia e materie prime hanno avuto sul comparto.

Uova Di Cioccolato

19/04/2022

Sviluppo Business

Dolci di Pasqua: aumentano i prezzi ma gli italiani non rinunciano al cioccolato

Un’analisi dei trend di ripresa del settore dei dolci pasquali dopo la pandemia, con un focus sul mercato del cioccolato.

Retelit16

17/05/2022

Sviluppo Business

Giornata telecomunicazioni: aziende Tlc protagoniste della rivoluzione digitale

Qual è - e quale sarà - il ruolo delle telecomunicazioni nel contesto della transizione digitale? Un’analisi riguardante le imprese del comparto Tlc.

Pexels Dilara Baltacı 10443442

20/06/2022

Sviluppo Business

Settore tessile in ripresa post pandemia: migliorano le performance di pagamento

Un’analisi delle performance di pagamento del comparto tessile e abbigliamento, tra ripresa post-pandemia e prospettive future.

Digital

27/06/2022

Sviluppo Business

Imprese italiane: innovare stimola la crescita e la puntualità di pagamento

Uno sguardo al ruolo fondamentale che la tendenza all’innovazione tecnologica delle imprese italiane ha avuto nella loro crescita.

Areo

22/07/2022

Sviluppo Business

Sciopero aerei, voli cancellati e prezzi in aumento, ma il turismo è in ripresa

Un’analisi del settore dell’aviazione italiano post-pandemia, sfidato dall'inflazione, dal caro carburante e dagli scioperi del personale di volo.

Long Shot Of Umbrellas At Resort Beach

27/07/2022

Sviluppo Business

Vacanze al mare 2022: numeri rassicuranti per gli stabilimenti balneari italiani

Un’analisi del settore balneare italiano, fortemente toccato dagli anni di pandemia ma con numeri in forte ripresa nel 2022 grazie all’aumento del turismo.

Transparent Glass With Fizzy Water And Colored Glass Straws

13/09/2022

Sviluppo Business

In difficoltà il settore di acqua frizzante e bibite gassate a causa della carenza di anidride carbonica

Un’analisi delle imprese del settore di acqua frizzante e bibite gassate, che stanno attraversando un periodo di crisi per la carenza di anidride carbonica.

Immagine 2022 09 14 173326

15/09/2022

Sviluppo Business

Numeri in crescita e prospettive promettenti per il settore cosmetico italiano

Un’analisi del settore cosmetico italiano, dai dati attuali alle prospettive future del comparto.

Immagine 2022 09 27 092735

27/09/2022

Sviluppo Business

Settore agricolo in difficoltà: caldo, siccità e rincari pesano sulla produzione ortofrutticola

Produzione agricola in crisi a causa della siccità e dei rincari: quali sono le prospettive, e quali gli interventi statali a sostegno del settore agricolo?

Shutterstock 1475422472

11/10/2022

Sviluppo Business

Settore cartoleria e cancelleria: dati e prospettive

Un’analisi del settore cartoleria e cancelleria in vista del rientro a scuola. Qual è l’andamento del comparto, e quali le prospettive? Scoprilo su Cribis.

Immagine 2022 10 17 161301

19/10/2022

Sviluppo Business

Raccolta differenziata in Italia: cresce l’attenzione al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti

Scopri l’andamento del settore raccolta differenziata e smaltimento rifiuti in Italia, con un focus sui comuni più virtuosi e le prospettive del comparto.

Immagine 2022 11 03 110732

03/11/2022

Sviluppo Business

Produzione dolciaria italiana: settore in ripresa dopo la pandemia, ma preoccupano i rincari

Un’analisi del settore dolciario in occasione della festa di Halloween. Come sta andando la produzione dolciaria italiana? Scoprilo su Cribis.

Immagine 2022 11 07 125541

08/11/2022

Sviluppo Business

Come creare e gestire una rete commerciale: le strategie per aumentare le vendite aziendali

Scopri tutte le strategie per lo sviluppo e la gestione ottimale della rete commerciale per aumentare le vendite della tua azienda.

Immagine 2022 11 16 121843

16/11/2022

Sviluppo Business

Settore trasporti e logistica: una panoramica sull’andamento del settore nel 2022

Un’analisi dell’andamento del settore trasporti e logistica nel 2022, tra sfide e prospettive del comparto.

Immagine 2022 12 06 122628

06/12/2022

Sviluppo Business

Fiere e mercatini di Natale: un buon momento per l’artigianato made in Italy

Ancora una volta il Made in Italy è protagonista dei nostri regali di Natale. Quali sono i numeri il settore dell'artigianato negli ultimi anni? Vediamoli insieme.

Immagine 2022 12 14 171547

15/12/2022

Sviluppo Business

Numeri positivi per il settore vitivinicolo italiano: tutto pronto per i brindisi di Natale e Capodanno

Scopri i dati sull’andamento del settore vitivinicolo italiano, tra le sfide affrontate e la ripresa del 2022.

Immagine 2022 12 14 171752

21/12/2022

Sviluppo Business

GDO: l’andamento del settore della Grande Distribuzione Organizzata tra sfide e prospettive

Un’analisi del settore della Grande Distribuzione Organizzata e delle abitudini di acquisto degli italiani in vista delle festività. Leggi di più su Cribis.

Pexels Roman Pohorecki 16170

10/01/2023

Sviluppo Business

Saldi invernali 2023 e settore dell’abbigliamento: andamento e prospettive del comparto

Un’analisi dell’andamento del settore dell’abbigliamento italiano in occasione dei saldi invernali 2023, tra l’impatto del Covid e le prospettive del comparto.

Digital (1) (2)

25/01/2023

Sviluppo Business

Settore tecnologico italiano: l’andamento del comparto tra dati e trend futuri

Un’analisi del settore della tecnologia italiana, dall’andamento alle prospettive delle imprese che vi operano.

Pexels Lil Artsy 2058498

10/02/2023

Sviluppo Business

Florovivaismo in Italia: i numeri del settore a San Valentino

Il settore florovivaistico in Italia ha vissuto crescita nel 2021 ma il 2022 è stato all’insegna dell’incertezza. Come sarà il 2023?

Shutterstock 2118715904

22/03/2023

Sviluppo Business

Andamento del Settore dei Giocattoli in Italia

Un’analisi del settore italiano dei giocattoli, dalla ripresa post pandemia alla maggiore attenzione alla sostenibilità del comparto. Leggi di più su Cribis.

Shutterstock 443536393

03/04/2023

Sviluppo Business

Digitalizzazione delle Imprese Italiane: a che punto siamo?

- A che punto sono le aziende italiane nel processo di digitalizzazione, e quali sono i settori con maggiore digital attitude? Leggi di più su Cribis.com

Shutterstock 1110645284

04/05/2021

Sviluppo Business

C’è chi non soffre col Covid: è il settore farmaceutico e va a gonfie vele.

L’andamento del settore farmaceutico in Italia in base ai dati più aggiornati: una fotografia di un settore in costante crescita e in buona salute.

Cinema

11/05/2021

Sviluppo Business

Cinema, teatri, palestre, piscine: tutti i numeri di una ripresa in salita

Un quadro dettagliato sui dati che mostrano quanto duramente l’emergenza Coronavirus abbia colpito il settore dello spettacolo e dello sport.

Shutterstock 1444236020

08/06/2021

Sviluppo Business

Ripensare il lancio di un nuovo prodotto in momenti critici? Tutto è possibile.

Lanciato durante la pandemia, Margò vuole essere la dimostrazione che con resilienza, progettazione e vicinanza alla rete vendita, i risultati possono essere portati a casa.

Shutterstock 377873194

06/07/2021

Sviluppo Business

L’Italia è un Paese per giovani imprenditori/imprenditrici?

Scopri lo scenario italiano degli imprenditori/imprenditrici under 35: una realtà che ancora deve affermarsi in un Paese in cui c’è molta strada da fare.

Vino Settore Dati

30/09/2021

Sviluppo Business

Vini italiani, riaperture e ‘revenge spending’ rilanciano il settore e le esportazioni

Scopri come il settore dei vini italiani si è ripreso dopo la pandemia e qual è la situazione delle aziende in Italia che operano in questo ambito.

Petfood Articolo

07/10/2021

Sviluppo Business

Animali, un settore in forte sviluppo che non conosce crisi

Scopri la situazione delle aziende che lavorano nel settore degli animali: dalla produzione di alimenti ai servizi fino alla digitalizzazione.

<a href='https://it.freepik.com/foto/tecnologia'>Tecnologia foto creata da rawpixel.com - it.freepik.com</a>

19/10/2021

Sviluppo Business

Digital Sales Acceleration: con le informazioni giuste le vendite decollano

Scopri come l’innovazione e la digitalizzazione possono far crescere il business della tua impresa con l’introduzione della Digital Sales Acceleration.

Shutterstock 526839412

16/11/2021

Sviluppo Business

L’importanza della Lead Generation nel mercato B2B

Scopri perché è importante la Lead Generation nel mercato B2B e com’è possibile trovare nuove opportunità commerciali con la giusta strategia di marketing.

Imprese Edificio

30/11/2021

Sviluppo Business

Fallimenti aziende italiane: crescono nel 2021 ma dato in calo rispetto al 2019

Scopri i dati aggiornati al 2021 sui fallimenti delle aziende italiane emersi dall’analisi condotta da CRIBIS.

Footwear G52e064146 1280

31/01/2022

Sviluppo Business

Calzature italiane, classe senza tempo: balzo di produzione e fatturato nel 2021

Scopri come la produzione e il fatturato del settore calzaturiero italiano sono tornati ad aumentare post-covid.

Library Libreria

13/12/2022

Sviluppo Business

Andamento del settore dell’editoria: quanto leggono gli italiani, e quali sono le loro abitudini di acquisto?

Un’analisi dell’andamento del settore dell’editoria e delle abitudini di acquisto dei consumatori italiani. Scopri di più su Cribis.

Shutterstock 2201300319

12/04/2023

Sviluppo Business

Superbonus - blocco a cessione del credito: che significa?

Il nuovo decreto del Governo prevede il blocco della cessione del credito per gli interventi di edilizia legati al Superbonus del 2020. Cosa succede adesso?

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

Margò

Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

D&B Worldwide Network

Accedi alle informazioni su oltre 500 milioni di imprese nel mondo grazie all'appartenenza di CRIBIS al Dun & Bradstreet Worldwide Network, l'alleanza tra i principali provider di informazioni commerciali a livello globale

Scopri di più