Finanza Agevolata e Fintech

Passi in avanti per l’innovazione italiana: crescono le Startup e le PMI innovative ICT

Shutterstock 1150302644

Il 2022 è stato un anno di grande crescita per l'innovazione italiana, tra Startup e PMI innovative del settore ICT. Di cosa si tratta? Scoprilo su Cribis.

L’Italia fa passi avanti nel campo dell’innovazione. Il report “Startup e PMI innovative ICT: performance economica” di Anitec-Assinform e InfoCamere mostra infatti un andamento positivo del segmento a cui contribuisce la crescita di nuove startup tech italiane.

Startup e PMI Innovative ICT: 2022 anno di crescita per l’Italia

Sono 8.416 le startup con codice ATECO associato al settore ICT registrate nell’ottobre 2022, con una crescita dell’8,6% rispetto alle 7.749 rilevate nello stesso periodo del 2021.

Andando a considerare la distribuzione geografica, più della metà delle imprese è concentrata in tre regioni: 

  • Lombardia (29,4%)
  • Lazio (14%) 
  • Campania (8,4%)

Seguono Emilia-Romagna (6,8%), Veneto (6,8%), Piemonte (5,6%), Toscana (4,8%), Puglia (4,8%), Sicilia (3,9%), Marche (2,1%). Le altre regioni sono sotto il 2%.

Considerando invece l’ambito di riferimento delle startup e delle PMI innovative, le attività più diffuse sono:

  • Artificial Intelligence & Machine Learning (12,1%)
  • IoT (10,7%)
  • Mobile app (8,3%) 
  • Big data e data science (5,1%)
  • Blockchain (4,7%)
  • Cloud (3,8%)
  • Industria 4.0 (3,7%)
  • Cybersicurezza e crypto (2,2%)

Le Startup e le PMI Innovative ICT creano più valore delle aziende non-ICT

Dal report “Startup e PMI innovative ICT: performance economica”, emerge che, nel 2021, per ogni euro di produzione, le PMI e startup innovative ICT hanno generato 32,3 centesimi di valore aggiunto (32,2 nel 2020) contro 22,5 centesimi nel segmento non-ICT (19,5 nel 2020). 

Non solo, anche il valore aggiunto medio per addetto nell’ICT (48,2 mila euro) è più alto di quello medio non-ICT (41,8 mila euro). 

 

I dati di Startup e PMI Innovative ICT: tra alti e bassi

Buona anche la profittabilità, soprattutto delle aziende che operano nel digitale, con un livello di utile netto superiore rispetto a quello delle altre SPMII ICT, che comunque per almeno il 50% chiudono il bilancio 2021 a pareggio o in utile. 

Tuttavia, le perdite non mancano, -188 milioni di euro nel 2021 (-142,7 milioni nel 2020) contro -78,9 milioni di euro per quelle non-ICT (-83,7 milioni nel 2020). A pesare sui risultati sono in particolare i costi non operativi (oneri finanziari e straordinari e politiche di accantonamento e ammortamento).

Passando alla redditività del patrimonio netto (ROE), almeno il 50% delle startup e PMI innovative ICT registra stabilmente negli ultimi tre anni un ROE positivo e quelle che si occupano di attività digitali innovative hanno performance di ROE in crescita da almeno tre anni. 

 

L’innovazione come chiave per la crescita

Convinti che l’innovazione sia una componente fondamentale per la crescita delle aziende e dell’intero Paese, nelle elaborazioni di CRIBIS, effettuate sui dati raccolti nella piattaforma Margò, lo score di innovazione diventa un indicatore significativo della capacità di imprese ed economia di restare competitive e al passo con i tempi.

Del resto, non va dimenticato che un’ampia fetta dei fondi del PNRR è destinata proprio a progetti innovativi e alle imprese che dimostrano un’alta propensione all’innovazione, per non dimenticare poi gli aiuti economici stanziati per incentivare il processo di digitalizzazione.

È proprio questo il momento giusto per tenere monitorati i bandi di finanza agevolata con risorse pubbliche a sostegno del tessuto imprenditoriale italiano. E se non è sempre facile conoscere e rimanere aggiornati su tutte le opportunità offerti alle imprese, con Cribis Radar ottenere i finanziamenti più adatti al proprio business diventa tutt’altro che complicato.

Luca Greco
L'AUTORE
Luca Greco

Sales Innovation Director, Cribis

Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.

Sales Innovation Director, Cribis

Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.

Approfondimento correlati
Shutterstock 287096177

24/11/2020

Finanza Agevolata e Fintech

La lezione della pandemia: nuovi parametri per valutare il rischio delle aziende

Per la valutazione del rischio durante l'era della pandemia le Fintech hanno messo in atto nuovi sistemi di monitoraggio e valutazione sofisticati.

Coraggio

18/05/2021

Finanza Agevolata e Fintech

Studio Pagamenti: la pandemia ha costretto le aziende a cambiare prospettiva

Scopri cosa è emerso dall'edizione di Studio Pagamenti 2021: quali sono i cambiamenti che hanno affrontato le aziende durante l'anno della pandemia.

Tax Credit Place

05/10/2021

Finanza Agevolata e Fintech

Tax Credit Place: cos’è e perchè è utile per la gestione d’impresa

Scopri cos’è Tax Credit Place la piattaforma per lo scambio di crediti fiscali e perché è utile soprattutto nell’ambito edilizio con la normativa Super Ecobonus.

Shutterstock 770002474

23/06/2022

Finanza Agevolata e Fintech

Contributo a fondo perduto e finanziamenti agevolati: definizione e differenze

Una panoramica dei tipi di finanziamento pubblico che le imprese possono ottenere per sostenere la propria attività, con un focus sulle differenze tra le tipologie.

Shutterstock 2140090013

22/02/2023

Finanza Agevolata e Fintech

PNRR: come accedere a bandi di finanza agevolata

Con il PNRR si aprono nuove opportunità per le imprese di accedere a iniziative di finanza agevolata. CRIBIS può supportare le imprese nell'accesso ai bandi.

Shutterstock 2123001155

30/06/2023

Finanza Agevolata e Fintech

Fondo Nuove Competenze: in arrivo un nuovo bando a sostegno delle imprese?

L'ultimo Decreto Lavoro 48-2023 apre alla possibilità all'allocazione di nuovi stanziamenti per il Fondo Nuove Competenze (FNC). Scopri come aderire.

Thinkstockphotos 614746468

08/09/2020

Finanza Agevolata e Fintech

Crisi di liquidità: occorre gestire il cash flow aziendale attraverso strumenti alternativi

Richieste di moratoria presentate dalle imprese e problemi di liquidità. Servono metodi di finanziamento alternativi per sopravvivere nel comparto business.

Shutterstock 1453064687

21/09/2020

Finanza Agevolata e Fintech

Finanza agevolata: cos'è, vantaggi e strumenti

Perdersi nel labirinto agevolativo è molto facile. Una guida e gli strumenti giusti sono ciò che ti occorre per trovare la via d’uscita.

Traits Of Fintech Apps 825X500 1

16/12/2021

Finanza Agevolata e Fintech

Open banking: il Gruppo CRIF nella top 100 IDC FinTech

Scopri il fenomeno dell’open banking e l’impegno finanziario del Gruppo CRIF nello sviluppo del Fintech.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS X

CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.

Scopri di più

In Evidenza

Margò

Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più