Internazionalizzazione, Gestione Crediti Commerciali
Internazionalizzazione e pagamenti: l'espansione estera accresce la puntualità

Internazionalizzare comporta numerosi vantaggi per le imprese, fra questi il miglioramento delle performance di pagamento. Un focus sulle aziende italiane.
Con la guerra russo-ucraina in corso che mette in luce come le economie dei Paesi siano tutte interconnesse, parlare di internazionalizzazione diventa un tema di grande attualità. Operare al di fuori dei propri confini fa diminuire o aumentare i rischi? In momenti delicati come questo verrebbe da propendere per la seconda opzione. In realtà, però, espandere il proprio business all’estero attraverso strategie di internazionalizzazione è un’importante leva di sviluppo e permette di diversificare il rischio aziendale a tutto vantaggio della crescita e della possibilità di essere puntuali nei pagamenti. Certo la via dell’internazionalizzazione va intrapresa dopo un’attenta analisi del mercato estero e attuando una strategia mirata.
Internazionalizzazione delle imprese: UE mercato principale delle esportazioni italiane
Non veniamo da anni facili: secondo i dati Istat, nel 2020, per effetto della crisi connessa alla pandemia, il commercio mondiale di beni ha subito una contrazione del 7,5% rispetto al 2019. In particolare, l’Italia ha registrato una diminuzione elevata del valore in euro delle merci esportate (-9,7%) che si accompagna a un calo ancora più grande di quelle importate (-12,8%), con una quota di mercato dell’Italia sulle esportazioni mondiali di merci che è stata del 2,85%, in lieve calo rispetto al 2019 (2,87%).
I tre principali mercati di sbocco delle esportazioni italiane sono:
- L’Unione Europea (51,1%), con Germania e Francia come partner di punta;
- I Paesi europei non UE (16,4%)
- L’America Settentrionale (10,8%)
Le esportazioni italiane provengono per il 70,6% dalle regioni del Nord, per il 18,5% da quelle del Centro e per il 9,9% dal Mezzogiorno. Altro dato che è utile per capire il grado di internazionalizzazione delle imprese italiane è che nel 2018, sempre da elaborazioni Istat, le aziende a controllo nazionale residenti all’estero erano 23.778, per un fatturato di 546 miliardi di euro e 1,8 milioni di addetti.
Il livello di internazionalizzazione delle imprese italiane
Secondo l’analisi effettuata attraverso la piattaforma Margò, meno del 5% delle imprese italiane dimostra un’elevata propensione all’internazionalizzazione. Di queste, il 74% sono situate al Nord (di cui il 43,1% nel Nord-Ovest). Nell’80% dei casi sono società di capitale e operano principalmente in questi sei microsettori:
- Industria manufatti in metallo
- Commercio ingrosso beni durevoli
- Attrezzature elettriche ed elettroniche
- Industrie tessili e della pelle
- Industria macchinari industriali e computer
- Industrie alimentari
L’internazionalizzazione migliora le performance di pagamento
Il 21,4% delle aziende con alta propensione all’internazionalizzazione presenta ricavi in crescita negli ultimi tre anni e più di un’azienda su cinque è cresciuta per tre anni di seguito. L’82,8% di queste imprese era infatti in utile nel 2018, 81,8% in utile nel 2019 e 72,8% in utile nel 2020. A prova che anche in un anno difficile le aziende internazionalizzate sono cresciute.
Dai dati emerge inoltre che vi è una correlazione positiva tra l’internazionalizzazione delle imprese e la loro puntualità nei pagamenti. La diversificazione del rischio aziendale fa infatti sì che il 31,8% di queste imprese abbiano una rischiosità bassa, quando la media italiana di aziende a basso rischio è di 9,3%. A tutto vantaggio di una buona gestione finanziaria, che permette alle aziende internazionalizzate di essere puntuali nei pagamenti nel 42,6% dei casi (contro una media italiana di 38,5%), mentre solo il 5,2% effettua pagamenti oltre 30 giorni dalla scadenza (la media nazionale dei ritardi gravi è 11%).
Quali fattori considerare per l’internazionalizzazione
Questi dati sono indicativi di come internazionalizzarsi possa essere un’opportunità per le aziende italiane. Questa evidenza non deve però far pensare che allargare i propri confini sia semplice. Internazionalizzare comporta una serie di vantaggi per l’azienda che decide di espandersi all’estero, ma è necessario procedere con cautela. In questo senso, i tre aspetti fondamentali da considerare per la riuscita della strategia di internazionalizzazione sono:
- Una dettagliata analisi di mercato;
- La preparazione di un business plan scrupoloso;
- La scelta dei giusti partner a cui affidarsi.

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

02/02/2021
Internazionalizzazione
Record per il gruppo Dun & Bradstreet: 400 milioni di imprese nel Data Cloud
Dun & Bradstreet è il primo provider di informazioni B2B al mondo con una copertura su 400 milioni di imprese. Scopri come i dati possono aiutare la tua azienda.

30/03/2021
Internazionalizzazione
Come è andata la ristorazione in Europa nel 2020?
Per i tempi di pagamento la Danimarca si conferma una delle migliori in Europa, mentre l’Italia la peggiore. Calo verticale per Spagna e Francia.

27/04/2021
Internazionalizzazione
Import-export Italia: 2020 anno difficile, ma le imprese internazionalizzate sono puntuali nei pagamenti?
Scopri come in ambito di internazionalizzazione le imprese italiane hanno risposto e reagito alla crisi rispettando o meno la puntualità nei pagamenti.

27/05/2021
Internazionalizzazione
Export italiano post-Covid: in attesa il rimbalzo per il 2021
La ripresa dell’export è vicina. Occorre cogliere nuove opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

07/06/2021
Internazionalizzazione
Cos’è l’internazionalizzazione e perché è un vantaggio per le imprese
Scopri che cos’è l’internazionalizzazione per le imprese, a cosa serve e quali sono i vantaggi e le difficoltà che possono incontrare nel processo.

09/07/2021
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, come trovare nuovi distributori all’estero
Per l’internazionalizzazione è fondamentale capire come ottimizzare la ricerca di nuovi canali di distribuzione esteri e i vantaggi che possono derivare dai dati.

09/09/2021
Internazionalizzazione
Strategie di Internazionalizzazione: elementi comuni e tipologie
Scopri quali sono le strategie di Internazionalizzazione delle imprese, le caratteristiche comuni e le tipologie di una strategia di sviluppo o diversificazione.

07/03/2022
Internazionalizzazione
Guerra Russia-Ucraina: quanto pesa il conflitto su imprese e scambi commerciali?
Analisi dell’impatto del conflitto tra Russia e Ucraina sull’economia e sulle aziende italiane legate da rapporti economico-imprenditoriali con i due paesi.

10/03/2022
Internazionalizzazione
Guerra Russia-Ucraina: implicazioni devastanti per la ripresa economica globale
Un’analisi sulla dipendenza dalle materie prime delle nazioni europee da Russia e Ucraina e sull’interruzione della catena di approvvigionamento.

21/09/2022
Internazionalizzazione
L’export e le informazioni commerciali a sostegno dell’internazionalizzazione
In che modo l’export del made in Italy rappresenta una opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane? Scoprilo su Cribis

14/02/2023
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, a che punto siamo in Italia?
A che punto sono le aziende italiane a livello di internazionalizzazione? Analizziamo i dati dell’ultimo Annuario Statistico Istat pubblicato nel dicembre 2022.

06/03/2023
Internazionalizzazione
Settore Oreficeria Italiano: dati e andamento del comparto
Un’analisi del settore orafo-argentiero-gioielliero italiano, con un focus sulle esportazioni e sulle opportunità del comparto.

13/03/2023
Internazionalizzazione
Export: quali sono i principali rischi per le imprese?
L’indice GBI calcola la probabilità che si avverino le 10 maggiori minacce per le aziende esportatrici. Ma di cosa si tratta, e quali sono questi rischi?

23/06/2023
Internazionalizzazione
Opportunità e rischi globali nel 2023: export italiano e pagamenti
Un’analisi dello scenario macroeconomico globale per il 2023, con un focus sui rischi e sulle prospettive per l’export italiano.

29/08/2023
Internazionalizzazione
Regno Unito: abitudini di pagamento dopo la BREXIT
Come sono cambiate le abitudini di pagamento da parte delle imprese del Regno Unito? E quali sono i rapporti commerciali con l'Italia? Scopri di più in questa analisi realizzata da CRIBIS.

06/09/2023
Internazionalizzazione
Danimarca: abitudini di pagamento e rapporti con l’Italia
L'Italia intrattiene con la Danimarca intensi scambi commerciali. Scopri di più sulle performance di pagamento del paese scandinavo!

16/09/2020
Internazionalizzazione
Vicenza, Lecco e Varese al top per internazionalizzazione: qual è la chiave del successo?
Solo il 4,6% delle imprese italiane dimostra un’elevata propensione all’internazionalizzazione. Servono i giusti strumenti per affrontare le sfide del mercato globale.

18/12/2020
Internazionalizzazione
Nuova normalità: quando riprenderà davvero l’economia a livello mondiale?
Secondo l'analisi dell’osservatorio di Dun & Bradstreet l'economia mondiale non tornerà alla propria normalità fino al 2022: quali sono i settori più colpiti?

12/07/2021
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, come trovare nuovi clienti all’estero
Scopri quali sono gli step giusti nel processo di internazionalizzazione per instaurare profittevoli relazioni commerciali all’estero e raggiungere nuovi clienti.

29/07/2021
Internazionalizzazione
Nuovi scenari e opportunità per l’export italiano
Quali sono gli scenari e le opportunità per l’export italiano dopo il 2020: i settori e le aree geografiche interessati e il commercio internazionale.

09/08/2022
Internazionalizzazione
Quali sono i rischi legati all’internazionalizzazione della propria impresa, e quali le opportunità?
Internazionalizzare il proprio business comporta inevitabilmente dei rischi dovuti all’incertezza, ma può rappresentare anche un'importante opportunità.

24/08/2022
Internazionalizzazione
L’importanza delle informazioni commerciali per internazionalizzare l’azienda e trovare i giusti fornitori
Un'analisi sull'internazionalizzazione delle imprese italiane con un focus sull'importanza delle informazioni sui partner esteri per fare scelte strategiche.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
Synesgy
Synesgy è il primo network mondiale dedicato al mondo ESG destinato a Large Corporate e PMI che ha l’obiettivo di incrementare consapevolezza e trasparenza nei processi delle filiere produttive.
Scopri di piùIn Evidenza
Verifica KYC e screening sanzioni
Il DLGS 221/2017 punisce severamente chi effettua operazioni con soggetti inseriti nelle sanctions list. Con CRIBIS puoi sapere se i tuoi partner commerciali in Italia o all'estero hanno relazioni con tali soggetti, evitando conseguenze penali ed amministrative per la tua impresa.
Scopri di più