Finanza Agevolata e Fintech
PNRR: come accedere a bandi di finanza agevolata

Con il PNRR si aprono nuove opportunità per le imprese di accedere a iniziative di finanza agevolata. CRIBIS può supportare le imprese nell'accesso ai bandi.
Tra PNRR, Recovery Fund e Programmazione Comunitaria 2021-2027, nei prossimi anni le imprese italiane potranno beneficiare di numerose opportunità di finanza agevolata che permetteranno loro di poter restare competitive sul mercato.
I fondi, erogati attraverso bandi, sono un potente volano per la crescita economica, con ripercussioni positive sullo sviluppo delle aziende e sull'occupazione. La finanza agevolata rappresenta quindi un prezioso aiuto da cogliere al volo.
PNRR e finanza agevolata, a cosa servono?
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che si inserisce all’interno del programma Next Generation EU, volto a dare una risposta economica alla crisi pandemica da Covid, in Italia si traduce in circa 200 miliardi di euro di investimenti, che andranno a finanziare la digitalizzazione e l’innovazione, la transizione ecologica e l’inclusione sociale.
Nello specifico le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - 40,32 miliardi
- Rivoluzione verde e transizione ecologica - 59,47 miliardi
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile - 25,40 miliardi
- Istruzione e ricerca - 30,88 miliardi
- Inclusione e coesione - 19,81 miliardi
- Salute - 15,63 miliardi
Il Governo italiano ha approvato inoltre un Fondo complementare con risorse pari a 30,6 miliardi di euro, aumentando gli investimenti previsti a 222,1 miliardi di euro.
“Si tratta di risorse che, in un arco temporale di 5 anni, entreranno direttamente nel sistema produttivo italiano, con lo scopo di renderlo più competitivo, efficiente e inclusivo, stimolando la ricerca, l’innovazione, gli investimenti, la nascita di nuove imprese e il consolidamento di imprese già attive”, si legge sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
In questo contesto si inseriscono iniziative di finanza agevolata, in cui rientrano strumenti finanziari, agevolazioni, incentivi e contributi con cui istituzioni, nazionali e comunitarie sostengono economicamente territori, cittadini e imprese.
Gli ambiti che godono delle principali agevolazioni riguardano:
- Sostenibilità
- Formazione
- Ricerca e sviluppo
- Innovazione tecnologica
- Digitalizzazione
- Assunzione di categorie svantaggiate
- Imprenditoria giovanile e/o femminile
Come accedere ai bandi?
Accedere ai bandi non è sempre semplice. Per questo motivo talvolta non vengono erogati tutti i finanziamenti previsti. In genere ciò succede perché le imprese non ne sono a conoscenza oppure a causa di vizi di forma nelle candidature, per mancata documentazione o per via di scadenze non rispettate.
Il primo passo per aderire è individuare i bandi che meglio rispondono alle proprie esigenze e verificare di avere tutti i requisiti richiesti per presentare la propria candidatura.
Una volta trovato il bando più adatto, è necessario produrre in modo scrupoloso tutta la documentazione necessaria per partecipare entro la scadenza stabilita in modo da poter concorrere all’ottenimento del finanziamento.
Fortunatamente la digitalizzazione ha semplificato e velocizzato un processo che continua però a richiedere tempo e impegno.
Associazioni di categoria, consorzi e sportelli pensati ad hoc da organizzazioni e istituzioni locali possono essere di aiuto alle imprese, soprattutto a livello informativo.
Esistono poi operatori che professionalmente sono al fianco delle aziende sia nella fase di individuazione e monitoraggio del bando, sia nella stesura della documentazione necessaria.
CRIBIS Radar nasce proprio con l’intento di supportare il tessuto imprenditoriale italiano in modo da superare le difficoltà di accesso ai finanziamenti agevolati, con l’obiettivo di sostenere concretamente le aziende che giocheranno un ruolo fondamentale nel rilancio del Paese.
Vuoi conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata per la tua impresa?

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Marketing Manager, Cribis
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Marketing Manager, Cribis
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

24/11/2020
Finanza Agevolata e Fintech
La lezione della pandemia: nuovi parametri per valutare il rischio delle aziende
Per la valutazione del rischio durante l'era della pandemia le Fintech hanno messo in atto nuovi sistemi di monitoraggio e valutazione sofisticati.

18/05/2021
Finanza Agevolata e Fintech
Studio Pagamenti: la pandemia ha costretto le aziende a cambiare prospettiva
Scopri cosa è emerso dall'edizione di Studio Pagamenti 2021: quali sono i cambiamenti che hanno affrontato le aziende durante l'anno della pandemia.

05/10/2021
Finanza Agevolata e Fintech
Tax Credit Place: cos’è e perchè è utile per la gestione d’impresa
Scopri cos’è Tax Credit Place la piattaforma per lo scambio di crediti fiscali e perché è utile soprattutto nell’ambito edilizio con la normativa Super Ecobonus.

23/06/2022
Finanza Agevolata e Fintech
Contributo a fondo perduto e finanziamenti agevolati: definizione e differenze
Una panoramica dei tipi di finanziamento pubblico che le imprese possono ottenere per sostenere la propria attività, con un focus sulle differenze tra le tipologie.

07/03/2023
Finanza Agevolata e Fintech
Innovazione Italiana: in crescita Startup e PMI innovative ICT
Il 2022 è stato un anno di grande crescita per l'innovazione italiana, tra Startup e PMI innovative del settore ICT. Di cosa si tratta? Scoprilo su Cribis.

30/06/2023
Finanza Agevolata e Fintech
Fondo Nuove Competenze: in arrivo un nuovo bando a sostegno delle imprese?
L'ultimo Decreto Lavoro 48-2023 apre alla possibilità all'allocazione di nuovi stanziamenti per il Fondo Nuove Competenze (FNC). Scopri come aderire.

08/09/2020
Finanza Agevolata e Fintech
Crisi di liquidità: occorre gestire il cash flow aziendale attraverso strumenti alternativi
Richieste di moratoria presentate dalle imprese e problemi di liquidità. Servono metodi di finanziamento alternativi per sopravvivere nel comparto business.

21/09/2020
Finanza Agevolata e Fintech
Finanza agevolata: cos'è, vantaggi e strumenti
Perdersi nel labirinto agevolativo è molto facile. Una guida e gli strumenti giusti sono ciò che ti occorre per trovare la via d’uscita.

16/12/2021
Finanza Agevolata e Fintech
Open banking: il Gruppo CRIF nella top 100 IDC FinTech
Scopri il fenomeno dell’open banking e l’impegno finanziario del Gruppo CRIF nello sviluppo del Fintech.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
Synesgy
Synesgy è il primo network mondiale dedicato al mondo ESG destinato a Large Corporate e PMI che ha l’obiettivo di incrementare consapevolezza e trasparenza nei processi delle filiere produttive.
Scopri di piùIn Evidenza
Verifica KYC e screening sanzioni
Il DLGS 221/2017 punisce severamente chi effettua operazioni con soggetti inseriti nelle sanctions list. Con CRIBIS puoi sapere se i tuoi partner commerciali in Italia o all'estero hanno relazioni con tali soggetti, evitando conseguenze penali ed amministrative per la tua impresa.
Scopri di più