Supply Chain Compliance, Sostenibilità

PNRR e transizione ecologica: l'Italia continua a investire sulla sostenibilità

Cattura Esg

Un’analisi della transizione ecologica in Italia e degli investimenti in ambiente e sostenibilità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Non si sente parlare d’altro da mesi. Del resto, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è davvero una grande opportunità per l’Italia. Investire i 191,5 miliardi di euro a disposizione del Paese con intelligenza sarà la sfida dei prossimi anni. Per farlo sarà necessario dimostrare serietà e lungimiranza.

 

INVESTIMENTI PNRR: LE SEI MISSIONI DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA

Sono sei le “missioni” che guidano gli investimenti dei fondi del PNRR:

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura (a cui sono destinati 40,32 miliardi)
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica (59,47 miliardi)
  • Infrastrutture per una mobilità sostenibile (25,40 miliardi)
  • Istruzione e ricerca (30,88 miliardi)
  • Inclusione e coesione (19,81 miliardi)
  • Salute (15,63 miliardi)

PNRR E SOSTENIBILITÀ NEL LUNGO TERMINE

Come si può intuire dalla ripartizione dei fondi, la sostenibilità è uno dei principi portanti del PNRR. Il rispetto per l’ambiente, ma anche la sostenibilità economica di un progetto, assumono in questo contesto una valenza strategica. Ecco perché il 37% dei fondi sarà dedicato alla rivoluzione verde e alla transizione ecologica.

Parlare di sostenibilità vuole dire parlare di futuro, significa avere la consapevolezza che le risorse a nostra disposizione sono limitate. Un approccio sostenibile impone di guardare al lungo termine e di farlo ora.

La transizione ecologica non può aspettare oltre: i dati sullo sfruttamento dell’ambiente e le conseguenze dei cambiamenti climatici impongono un’inversione di rotta immediata. La rivoluzione verde deve avvenire ora, a partire dall’uso di energie da fonti rinnovabili e dall’aumento dell’impegno nella ricerca e nell’innovazione volto a trovare soluzioni alla questione ecologica.

 

TRANSIZIONE ECOLOGICA: LE STRATEGIE IMPRENDITORIALI SOSTENIBILI

In ambito economico, il termine sostenibilità si traduce in strategie di riconversione industriale mirate e in una nuova imprenditorialità, come sottolinea il MISE. Largo, dunque, alle startup innovative nel settore della transizione ecologica, ma largo anche a tutte quelle strategie sostenibili che il tessuto imprenditoriale può adottare: 

  • Il risparmio energetico
  • Il riciclo
  • La lotta agli sprechi
  • L’inclusione
  • L’economia circolare
  • Un approccio etico alla governance aziendale
  • Il corretto rapporto qualità/prezzo
  • Compensi equi per chi lavora

Tutti questi accorgimenti sostenibili possono fare la differenza, e devono essere attuati in un concetto di sostenibilità aziendale ampio e che tocca molti aspetti dell’attività imprenditoriale, aspetti che vengono in genere raggruppati sotto l’acronimo di ESG (Environmental, Social, Governance).

I CONSUMATORI PREMIANO LE AZIENDE ATTENTE ALLA SOSTENIBILITÀ

L’impegno alla sostenibilità da parte delle imprese non solo fa bene all’ambiente, ma viene anche premiata dai consumatori. Uno studio di SAP in collaborazione con Qualtrics del 2021 condotto su un campione di 1.250 consumatori italiani, conferma che la sensibilità all’impatto ambientale è cresciuta: il 44% del campione, infatti, attribuisce alla sostenibilità una grande importanza. E crescono i consumatori disposti a pagare un po’ di più per un prodotto sostenibile.

GLI INVESTITORI PUNTANO SULLE AZIENDE CON LE MIGLIORI VALUTAZIONI ESG

Al tempo stesso, sui mercati finanziari è ormai diffusa la propensione a investire su aziende che rispettino i criteri ESG e che dunque dimostrino sensibilità dal punto di vista del rispetto dell’ambiente, ma anche sociale, e che operino decisioni di governance etiche. Il perché è legato al fatto che le aziende con le migliori valutazioni ESG hanno ottenuto buone performance, non solo in condizioni di normalità, ma anche in situazioni di crisi.

VALUTAZIONI E RATING DI SOSTENIBILITA' ESG PER TUTTE LE AZIENDE DEL MONDO: SCOPRI SYNESGY

Synesgy è la digital platform globale che tramite la compilazione di un questionario da parte delle aziende ne permette di rilevare l’impegno verso i temi ambientali, sociali e di Governance. Al termine della compilazione verrà generato un attestato valido 12 mesi da condividere con i propri partner commerciali o esporre sul proprio sito web. Scopri di più!

Luca Greco, Sales Innovation Director CRIBIS

Luca Greco
L'AUTORE
Luca Greco

Sales Innovation Director CRIBIS

Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.

Sales Innovation Director CRIBIS

Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.

Approfondimento correlati
CPO SUMMIT

26/08/2020

Supply Chain Compliance

Azioni e Soluzioni per le Imprese nell'Italia post-lockdown

Qual è stato l’impatto della pandemia sulle supply chain? E come mitigarlo? Queste domande sono al centro delle preoccupazioni di tutti i direttori acquisti e gestori di Supply Chain globali.

Immagini Supply Chain Sap B1

24/02/2021

Supply Chain Compliance

La Supply Chain del futuro, fra trasformazione digitale e dati a supporto del decision-making

Il futuro della Supply Chain, secondo gli esperti intervistati da Dun and Bradstreet, dipenderà dalla trasformazione digitale e dall’impiego dei dati.

Eprocurement And Digital Supply Chain

09/12/2021

Supply Chain Compliance

Il futuro della supply chain: supporto, digitalizzazione e compliance

Scopri come il Gruppo Leonardo gestisce la supply chain, creando opportunità per lo sviluppo digitale e qualificando i fornitori per la gestione del rischio.

Immagine 2022 09 27 095529

23/09/2022

Supply Chain Compliance

L’importanza delle informazioni sui partner commerciali per la gestione della filiera

Scopri perché scegliere dei partner commerciali affidabili è fondamentale per una gestione efficace e strategica della supply chain.

Shutterstock 2184864727 Small

27/02/2023

Supply Chain Compliance

Compliance e Supply chain: buone pratiche per l'azienda

Le informazioni commerciali sono fondamentali per scegliere fornitori in linea con i requisiti compliance rispetto a normative e standard. Scopri come ottenerle.

Immagini Supply Chain Sap B1

06/04/2022

Supply Chain Compliance

Gestione e mitigazione del rischio nella supply chain

Le supply chain globali sono sempre più complesse e digitalizzate. Scopri i passaggi per gestire i rischi (Risk Management) legati alla conformità della filiera.

Eprocurement And Digital Supply Chain

10/04/2022

Supply Chain Compliance

Supply chain: l’importanza della catena di approvvigionamento per generare valore

Il termine Supply Chain è ormai parte del linguaggio aziendale e tutti riconoscono l’importanza della sua corretta gestione. Ma di cosa si tratta esttamente?

Business People Shaking Hands Together

22/11/2022

Supply Chain Compliance

Ricerca dei fornitori: come funziona e come trovare partner affidabili per il tuo business

Quali sono gli step fondamentali da seguire per trovare dei fornitori affidabili per la tua azienda? Scoprilo su Cribis.

Shutterstock 1094326709

03/05/2023

Supply Chain Compliance

Diversificazione dei fornitori: come e perché farlo

Diversificare i propri fornitori è una delle strategie per ridurre il rischio d’impresa. Ma come farlo al meglio? Scopri i servizi di supporto di Cribis.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

Margò

Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

D&B Worldwide Network

Accedi alle informazioni su oltre 500 milioni di imprese nel mondo grazie all'appartenenza di CRIBIS al Dun & Bradstreet Worldwide Network, l'alleanza tra i principali provider di informazioni commerciali a livello globale

Scopri di più