Internazionalizzazione, Gestione Crediti Commerciali
Export e internazionalizzazione: una sfida che si vince con un attento risk management

Vista la crescita dell'export italiano, un attento risk management è fondamentale per gestire i rischi derivanti dall'internazionalizzazione. Scopri di più.
Il valore delle esportazioni e delle importazioni cresce nel 2022 per l’Italia. Ma le aziende del made in Italy sono attrezzate per strutturare un efficace risk management a fronte di una strategia di internazionalizzazione?
Export in crescita per l’Italia nel 2022
Il nostro Paese ha registrato nel 2022 un aumento del valore in euro delle merci esportate (+20%) ma anche un forte crescita dell’import (+36,4%), per un deficit della bilancia commerciale di 30,7 miliardi di euro (mentre nel 2021 il saldo era di +40,3 miliardi). È quanto emerge dall’edizione 2023 dell’Annuario statistico Commercio estero e attività internazionali delle imprese, realizzato da Istat e Ice (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane). A far lievitare il valore dell’import è stata in particolare la componente energetica, senza di essa il saldo commerciale, secondo Istat-Ice, si attesterebbe a +80,6 miliardi nel 2022 (contro i +88,7 miliardi del 2021).
A livello globale, nel 2022 la quota di mercato dell’Italia sulle esportazioni mondiali di merci segna una leggera flessione: 2,65%, dal 2,79% nel 2021. La Germania resta il principale mercato di sbocco delle vendite di merci italiane, rappresentando il 12,4% delle esportazioni nazionali. Seguono Stati Uniti (10,4%) e Francia (10%).
La crescita in valore dell’export nel 2022 interessa tutte le regioni italiane, tranne il Molise (-12,1%), con incrementi particolarmente alti per:
- Marche (+82%)
- Sardegna (+61,8%)
- Sicilia (+56,0%).
Nonostante gli incrementi sopra citati, resta il Centro-Nord l’area geografica in cui si concentra l’export italiano, con la quota della Lombardia sulle esportazioni nazionali pari al 26%. Seguono con ampio distacco Emilia-Romagna (13,5%), Veneto (13,1%).
Le caratteristiche dell’export italiano
Da notare, inoltre, che nel 2022, sono stati 137.664 gli operatori economici che hanno effettuato vendite di beni all’estero (contro i 137.220 nel 2021). Di questi, 5.652 operatori appartengono alle classi di fatturato esportato superiori a 15 milioni di euro e da soli realizzano il 74,3% delle vendite complessive sui mercati esteri.
Il 46,4% di chi esporta ha come mercato di sbocco un solo Paese, mentre il 17,5% opera su più di 10 mercati.
Le regioni con il maggior numero di operatori che si dedicano all’export sono:
- Lombardia (oltre 58mila)
- Veneto (circa 25mila)
- Emilia-Romagna (oltre 19mila)
- Toscana (oltre 18mila)
- Piemonte (oltre 16mila)
I macchinari sono il primo settore dell’export italiano, con un valore esportato nel 2022 pari a 92,9 miliardi euro. Seguono i metalli di base e prodotti in metallo (73,5 miliardi di euro) e i prodotti alimentari e il tabacco (52,3 miliardi di euro).
Risk management: come gestire i rischi dell’internazionalizzazione
L’internazionalizzazione rappresenta dunque una grossa opportunità per le imprese italiane. Al tempo stesso, è una sfida non certo semplice da affrontare che richiede capacità, know-how, risorse e un’attenta gestione dei rischi, soprattutto in questi anni di grande incertezza geopolitica che ha portato a uno stato di instabilità permanente, dove i rischi politici e i rischi di credito diventano fattori sempre più importanti da tenere in considerazione.
Dopo la crisi pandemica e la politica restrittiva delle banche centrali, ci ritroviamo oggi con prospettive macroeconomiche globali più fragili che in passato, su cui pesano i possibili effetti sull’economia reale del repentino aumento dei tassi.
Non a caso si sta registrando un aumento dei tassi di default e un peggioramento nelle abitudini di pagamento di molti Paesi, lasciando presagire una maggiore esposizione ai rischi finanziari.
Come gestire efficacemente questa situazione? Convinti che le informazioni commerciali di qualità siano alla base di scelte strategiche consapevoli e oculate, Dun & Bradstreet ha messo a punto D&B Finance Analytics, pensato proprio per ottenere le informazioni necessarie per valutare aziende in tutto il mondo e monitorare l’intero portafoglio di partner all’estero, attraverso report dettagliati per identificare le aree di rischio e con la possibilità di impostare alert personalizzati.
Vuoi saperne di più? Scopri come metterti al riparo dai rischi dell’internazionalizzazione con D&B Finance Analytics.

L'AUTORE
Luca Greco
Sales Innovation Director, Cribis
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Sales Innovation Director, Cribis
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Approfondimento correlati

02/02/2021
Internazionalizzazione
Record per il gruppo Dun & Bradstreet: 400 milioni di imprese nel Data Cloud
Dun & Bradstreet è il primo provider di informazioni B2B al mondo con una copertura su 400 milioni di imprese. Scopri come i dati possono aiutare la tua azienda.

30/03/2021
Internazionalizzazione
Come è andata la ristorazione in Europa nel 2020?
Per i tempi di pagamento la Danimarca si conferma una delle migliori in Europa, mentre l’Italia la peggiore. Calo verticale per Spagna e Francia.

27/04/2021
Internazionalizzazione
Import-export Italia: 2020 anno difficile, ma le imprese internazionalizzate sono puntuali nei pagamenti?
Scopri come in ambito di internazionalizzazione le imprese italiane hanno risposto e reagito alla crisi rispettando o meno la puntualità nei pagamenti.

27/05/2021
Internazionalizzazione
Export italiano post-Covid: in attesa il rimbalzo per il 2021
La ripresa dell’export è vicina. Occorre cogliere nuove opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

07/06/2021
Internazionalizzazione
Cos’è l’internazionalizzazione e perché è un vantaggio per le imprese
Scopri che cos’è l’internazionalizzazione per le imprese, a cosa serve e quali sono i vantaggi e le difficoltà che possono incontrare nel processo.

09/07/2021
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, come trovare nuovi distributori all’estero
Per l’internazionalizzazione è fondamentale capire come ottimizzare la ricerca di nuovi canali di distribuzione esteri e i vantaggi che possono derivare dai dati.

09/09/2021
Internazionalizzazione
Strategie di Internazionalizzazione: elementi comuni e tipologie
Scopri quali sono le strategie di Internazionalizzazione delle imprese, le caratteristiche comuni e le tipologie di una strategia di sviluppo o diversificazione.

07/03/2022
Internazionalizzazione
Guerra Russia-Ucraina: quanto pesa il conflitto su imprese e scambi commerciali?
Analisi dell’impatto del conflitto tra Russia e Ucraina sull’economia e sulle aziende italiane legate da rapporti economico-imprenditoriali con i due paesi.

10/03/2022
Internazionalizzazione
Guerra Russia-Ucraina: implicazioni devastanti per la ripresa economica globale
Un’analisi sulla dipendenza dalle materie prime delle nazioni europee da Russia e Ucraina e sull’interruzione della catena di approvvigionamento.

21/09/2022
Internazionalizzazione
L’export e le informazioni commerciali a sostegno dell’internazionalizzazione
In che modo l’export del made in Italy rappresenta una opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane? Scoprilo su Cribis

14/02/2023
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, a che punto siamo in Italia?
A che punto sono le aziende italiane a livello di internazionalizzazione? Analizziamo i dati dell’ultimo Annuario Statistico Istat pubblicato nel dicembre 2022.

06/03/2023
Internazionalizzazione
Settore Oreficeria Italiano: dati e andamento del comparto
Un’analisi del settore orafo-argentiero-gioielliero italiano, con un focus sulle esportazioni e sulle opportunità del comparto.

13/03/2023
Internazionalizzazione
Export: quali sono i principali rischi per le imprese?
L’indice GBI calcola la probabilità che si avverino le 10 maggiori minacce per le aziende esportatrici. Ma di cosa si tratta, e quali sono questi rischi?

23/06/2023
Internazionalizzazione
Opportunità e rischi globali nel 2023: export italiano e pagamenti
Un’analisi dello scenario macroeconomico globale per il 2023, con un focus sui rischi e sulle prospettive per l’export italiano.

29/08/2023
Internazionalizzazione
Regno Unito: abitudini di pagamento dopo la BREXIT
Come sono cambiate le abitudini di pagamento da parte delle imprese del Regno Unito? E quali sono i rapporti commerciali con l'Italia? Scopri di più in questa analisi realizzata da CRIBIS.

06/09/2023
Internazionalizzazione
Danimarca: abitudini di pagamento e rapporti con l’Italia
L'Italia intrattiene con la Danimarca intensi scambi commerciali. Scopri di più sulle performance di pagamento del paese scandinavo!

16/09/2020
Internazionalizzazione
Vicenza, Lecco e Varese al top per internazionalizzazione: qual è la chiave del successo?
Solo il 4,6% delle imprese italiane dimostra un’elevata propensione all’internazionalizzazione. Servono i giusti strumenti per affrontare le sfide del mercato globale.

18/12/2020
Internazionalizzazione
Nuova normalità: quando riprenderà davvero l’economia a livello mondiale?
Secondo l'analisi dell’osservatorio di Dun & Bradstreet l'economia mondiale non tornerà alla propria normalità fino al 2022: quali sono i settori più colpiti?

12/07/2021
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, come trovare nuovi clienti all’estero
Scopri quali sono gli step giusti nel processo di internazionalizzazione per instaurare profittevoli relazioni commerciali all’estero e raggiungere nuovi clienti.

29/07/2021
Internazionalizzazione
Nuovi scenari e opportunità per l’export italiano
Quali sono gli scenari e le opportunità per l’export italiano dopo il 2020: i settori e le aree geografiche interessati e il commercio internazionale.

16/06/2022
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione e pagamenti: l'espansione estera accresce la puntualità
Internazionalizzare comporta numerosi vantaggi per le imprese, fra questi il miglioramento delle performance di pagamento. Un focus sulle aziende italiane.

09/08/2022
Internazionalizzazione
Quali sono i rischi legati all’internazionalizzazione della propria impresa, e quali le opportunità?
Internazionalizzare il proprio business comporta inevitabilmente dei rischi dovuti all’incertezza, ma può rappresentare anche un'importante opportunità.

24/08/2022
Internazionalizzazione
L’importanza delle informazioni commerciali per internazionalizzare l’azienda e trovare i giusti fornitori
Un'analisi sull'internazionalizzazione delle imprese italiane con un focus sull'importanza delle informazioni sui partner esteri per fare scelte strategiche.

16/10/2023
Internazionalizzazione
SIMEST: finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione
Il fondo 394/81 di SIMEST offre finanziamenti agevolati alle imprese italiane per supportarne il processo di internazionalizzazione. Scopri come funziona.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS X
CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.
Scopri di piùIn Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di più