Supply Chain Compliance
La compliance aziendale e l’importanza di verificare la conformità dei propri partner commerciali

Oltre al rispetto della compliance aziendale, per le imprese è fondamentale verificare la conformità anche dei propri partner commerciali. Scopri perché!
La compliance aziendale, ovvero la conformità a determinate regole e leggi, è uno degli aspetti più rilevanti per le aziende che operano a livello nazionale e internazionale. Ma a quali norme devono attenersi le imprese, e perché è importante verificare i propri partner commerciali?
Compliance aziendale: perché è importante?
Dalle direttive sulla sostenibilità aziendale a quelle sull’anticorruzione, dall’antiriciclaggio alle linee guida sulla sicurezza e sulle segnalazioni di irregolarità, passando per la tutela dei lavoratori, la prevenzione di illeciti e di condotte aziendali scorrette, è fondamentale che le imprese adottino un efficace sistema di compliance in grado di prevenire o riconoscere immediatamente eventuali non conformità alle leggi vigenti.
L’obiettivo è quello di escludere o prevenire azioni criminose e violazioni di vario genere, evitando così di incappare in procedimenti penali, sanzioni pecuniarie, oltre a danni all’immagine e alla reputazione aziendale. Allo scopo, sempre più aziende si sono dotate di Compliance Officer incaricati di verificare la conformità agli standard richiesti e fare in modo che l’azienda e i suoi dipendenti rispettino leggi, regolamenti, regole e codici di condotta. Nel caso in cui vengano violate delle normative saranno i vertici aziendali a dover rispondere (CEO, i membri del CdA e il top management).
Normativa sulla compliance in Europa: la stretta anticorruzione
Quali normative sulla compliance le aziende sono tenute a rispettare? Sicuramente quelle del Paese di origine, ma anche quelle delle nazioni in cui operano. Le società internazionali dovranno, quindi, attenersi alle leggi e ai regolamenti di tutti i mercati in cui effettuano scambi commerciali. Le imprese nazionali dovranno invece essere conformi alle norme italiane e alle direttive UE.
Una delle ultime introdotte riguarda la lotta alla corruzione: nel 2023 l’UE ha infatti definito norme più rigorose per contrastare fenomeni corruttivi a livello pubblico e privato. L’UE ha chiesto agli stati membri di avere un'autorità apposita con standard comuni per combattere la corruzione, la cui definizione è stata ampliata per comprendere anche fenomeni quali:
- l'appropriazione indebita
- il traffico d'influenze
- l'abuso di funzione
- l'ostruzione alla giustizia
- l'arricchimento illecito
- il tentativo di corruzione
D&B OnBoard per verificare la compliance dei partner commerciali
Una volta che un’azienda si è assicurata di essere “a norma”, per non correre rischi è bene che esegua una verifica della compliance della supply chain e dei partner commerciali con cui opera, soprattutto nel caso di imprese che svolgono attività su mercati esteri.
Allo scopo è nato il servizio D&B OnBoard che permette di reperire e gestire informazioni su fornitori e clienti al fine di poter arrivare a una valutazione precisa e puntuale sulla compliance aziendale, arrivando a qualificare il proprio albo fornitori e prevenendo rischi reputazionali. L’indagine prevede infatti:
- identificazione e verifica dell’esistenza e dell’identità dell’azienda
- verifica di legami societari e proprietà
- screening dei rischi delle aziende partner
Compliance dei partner commerciali: i vantaggi
Tra i vantaggi dell’indagine sulla compliance dei partner commerciali, troviamo:
- si tutela l’impresa limitando gli effetti negativi di comportamenti scorretti da parte di partner o dei loro investitori diretti
- si monitorano nel dettaglio tutti gli eventi negativi collegati a un partner
- si ha una prospettiva precisa su tutti gli individui che hanno un interesse verso il flusso di profitti dell’azienda
- si conosce come è strutturata la rete degli azionisti
Avvalendosi della collaborazione di un info provider in grado di fornire tutte le informazioni necessarie, valutare i propri partner e ridurre i rischi diventa facile. Perché non farlo?
Vuoi reperire informazioni commerciali su fornitori e clienti?

L'AUTORE
Luca Greco
Sales Innovation Director, Cribis
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Sales Innovation Director, Cribis
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Approfondimento correlati

26/08/2020
Supply Chain Compliance
Azioni e Soluzioni per le Imprese nell'Italia post-lockdown
Qual è stato l’impatto della pandemia sulle supply chain? E come mitigarlo? Queste domande sono al centro delle preoccupazioni di tutti i direttori acquisti e gestori di Supply Chain globali.

24/02/2021
Supply Chain Compliance
La Supply Chain del futuro, fra trasformazione digitale e dati a supporto del decision-making
Il futuro della Supply Chain, secondo gli esperti intervistati da Dun and Bradstreet, dipenderà dalla trasformazione digitale e dall’impiego dei dati.

09/12/2021
Supply Chain Compliance
Il futuro della supply chain: supporto, digitalizzazione e compliance
Scopri come il Gruppo Leonardo gestisce la supply chain, creando opportunità per lo sviluppo digitale e qualificando i fornitori per la gestione del rischio.

23/09/2022
Supply Chain Compliance
L’importanza delle informazioni sui partner commerciali per la gestione della filiera
Scopri perché scegliere dei partner commerciali affidabili è fondamentale per una gestione efficace e strategica della supply chain.

27/02/2023
Supply Chain Compliance
Compliance e Supply chain: buone pratiche per l'azienda
Le informazioni commerciali sono fondamentali per scegliere fornitori in linea con i requisiti compliance rispetto a normative e standard. Scopri come ottenerle.

03/07/2023
Supply Chain Compliance
Digital Supply Chain: evoluzione al tempo dell'industria 4.0
Digitalizzare la supply chain permette di migliorare la qualità di prodotti, velocizzare i processi, eliminare inefficienze e ridurre costi. Leggi l'approfondimento.

09/02/2022
Supply Chain Compliance
PNRR: l’Italia investe su sostenibilità e transizione ecologica
Un’analisi della transizione ecologica in Italia e degli investimenti in ambiente e sostenibilità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

06/04/2022
Supply Chain Compliance
Gestione e mitigazione del rischio nella supply chain
Le supply chain globali sono sempre più complesse e digitalizzate. Scopri i passaggi per gestire i rischi (Risk Management) legati alla conformità della filiera.

10/04/2022
Supply Chain Compliance
Supply chain: l’importanza della catena di approvvigionamento per generare valore
Il termine Supply Chain è ormai parte del linguaggio aziendale e tutti riconoscono l’importanza della sua corretta gestione. Ma di cosa si tratta esttamente?

22/11/2022
Supply Chain Compliance
Ricerca dei fornitori: come funziona e come trovare partner affidabili per il tuo business
Quali sono gli step fondamentali da seguire per trovare dei fornitori affidabili per la tua azienda? Scoprilo su Cribis.

03/05/2023
Supply Chain Compliance
Diversificazione dei fornitori: come e perché farlo
Diversificare i propri fornitori è una delle strategie per ridurre il rischio d’impresa. Ma come farlo al meglio? Scopri i servizi di supporto di Cribis.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
Synesgy
Synesgy è il primo network mondiale dedicato al mondo ESG destinato a Large Corporate e PMI che ha l’obiettivo di incrementare consapevolezza e trasparenza nei processi delle filiere produttive.
Scopri di piùIn Evidenza
Verifica KYC e screening sanzioni
Il DLGS 221/2017 punisce severamente chi effettua operazioni con soggetti inseriti nelle sanctions list. Con CRIBIS puoi sapere se i tuoi partner commerciali in Italia o all'estero hanno relazioni con tali soggetti, evitando conseguenze penali ed amministrative per la tua impresa.
Scopri di più