Internazionalizzazione, Finanza Agevolata e Fintech
Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per la partecipazione delle PMI a eventi e fiere internazionali

Il Ministero degli Affari Esteri ha stabilito strumenti di finanza agevolata per sostenere la partecipazione delle PMI a fiere ed eventi internazionali. Scopri di più.
In un panorama economico sempre più globale, l'internazionalizzazione rappresenta una leva strategica fondamentale per la crescita e la competitività delle PMI italiane. All’interno di questo percorso, la partecipazione a fiere ed eventi oltre i confini nazionali consente alle aziende di ampliare la propria rete commerciale, esplorare nuovi mercati e consolidare la presenza del Made in Italy nel mondo.
I costi associati a questo tipo di iniziative possono però rappresentare un ostacolo significativo per le realtà più piccole. Fortunatamente, proprio per supportare le PMI in questa attività strategica il Ministero degli Affari Esteri ha pensato a strumenti di finanza agevolata per la partecipazione a fiere ed eventi internazionali attraverso SIMEST, società del Gruppo CDP.
Beneficiari e importi dei finanziamenti per fiere internazionali
Pensato in particolare per le realtà di dimensioni micro e piccole, possono beneficiare delle agevolazioni tutte le imprese italiane che abbiano depositato presso il Registro delle Imprese almeno un bilancio relativo a un esercizio completo, ad esclusione dei settori della pesca e dell’acquacoltura e del settore della produzione primaria di prodotti agricoli.
La misura finanzia la partecipazione fino a un massimo di 3 eventi di carattere internazionale, tra fiere, mostre, eventi e missioni - anche virtuali - che abbiano come scopo la promozione di beni e servizi prodotti in Italia o a marchio italiano registrato.
La durata del finanziamento è complessivamente di 4 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.
L’importo massimo finanziabile è pari al minore tra:
- il 20% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio per domande fino a € 150.000;
- il 20% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci per domande superiori a € 150.000;
- € 500.000.
La quota massima a fondo perduto può arrivare fino al 10% dell’importo richiesto e comunque non oltre € 100.000, elevabile al 20% (fino a un massimo di €200.000) per le imprese con sede operativa nel Sud Italia che realizzino il progetto in Africa oppure in America centrale o meridionale.
Le spese ammissibili per le agevolazioni
Le spese ammissibili riguardano i costi legati alla partecipazione agli eventi, inclusi quelli di viaggio e soggiorno in fiera di potenziali clienti partecipanti all'evento.
Sono dunque finanziabili le spese correlate all’area espositiva (affitto area espositiva, eventuali costi di iscrizione, allestimento, arredamento, attrezzature, servizio elettricità, utenze, pulizia dello stand, costi di assicurazione, compensi per il personale coinvolto, servizi di traduzione).
Ma anche le spese logistiche e di trasporti, le spese promozionali (realizzazione di banner, spese relative alla pubblicità, partecipazione/organizzazione di business meeting ecc.), spese per consulenze connesse alla partecipazione all’evento.
Dal 25 marzo 2025 sono previste condizioni particolari destinate a sostenere la presenza di imprese italiane in America centrale o meridionale, con nuove classi di spesa finanziabili e l'esenzione dalla prestazione delle garanzie per progetti localizzati in queste aree o in Africa.
Per presentare la domanda, le imprese devono accedere al portale SIMEST e compilare la richiesta online, allegando la documentazione necessaria.
L’importanza dell’internazionalizzazione per le PMI italiane
In un contesto economico in continua evoluzione, strumenti di finanza agevolata come quello descritto rappresentano un'opportunità concreta per le imprese italiane di espandere la propria presenza sui mercati internazionali.
Del resto, oggi l’internazionalizzazione non è più un’opzione, ma una necessità per le PMI che vogliano restare competitive in uno scenario economico globale in continua trasformazione. Espandersi oltre i confini nazionali permette alle aziende di diversificare il rischio commerciale e rafforzare la propria posizione strategica nel lungo periodo.
In un contesto dove la domanda interna spesso non basta a garantire una crescita stabile, aprirsi all’estero consente alle PMI di intercettare nuove opportunità e di cogliere le potenzialità di mercati in espansione, valorizzando il know-how e l’identità distintiva del Made in Italy. La qualità, l’innovazione e la capacità artigianale italiane possono diventare leve decisive per il successo oltre frontiera.
Guardare all’estero con visione, metodo e consapevolezza può, dunque, trasformarsi in un potente acceleratore di sviluppo e crescita.
L’importante è ricordare che il percorso di internazionalizzazione va affrontato con un piano strutturato, accompagnato da strumenti adeguati: ricerca di mercato, digitalizzazione, formazione e accesso a finanziamenti sono indispensabili per approntare una strategia vincente.
E poi servono i giusti alleati in questo complesso processo. Alleati come CRIBIS, che da tempo affianca le aziende italiane in quella grande sfida che è crescere e affermarsi a livello nazionale e internazionale.

L'AUTORE
Fabio Brambilla
Sales Innovation Director, CRIBIS
Con un’esperienza consolidata nelle vendite e nella gestione di reti commerciali in diversi settori e aree geografiche, entra in CRIF nel 2002. Oggi, in CRIBIS, ricopre il ruolo di Sales Innovation Director, guidando le attività della rete vendita.
Sales Innovation Director, CRIBIS
Con un’esperienza consolidata nelle vendite e nella gestione di reti commerciali in diversi settori e aree geografiche, entra in CRIF nel 2002. Oggi, in CRIBIS, ricopre il ruolo di Sales Innovation Director, guidando le attività della rete vendita.
Approfondimento correlati

22/04/2025
Internazionalizzazione
Scadenze di pagamento: le aziende olandesi sono affidabili?
Olanda e Italia: un rapporto commerciale solido. Scopri le abitudini di pagamento e i settori chiave che caratterizzano questo dinamico interscambio.

09/04/2025
Internazionalizzazione
Rapporti commerciali Italia-Canada: opportunità e rischi
Canada è un partner commerciale in crescita per l'Italia, ma il 33,8% delle aziende fatica a rispettare i pagamenti. Scopri di più sulle opportunità e i rischi.

04/04/2025
Internazionalizzazione
Dazi USA sulle importazioni: chi paga il prezzo?
I dazi imposti da Trump stanno cambiando il panorama commerciale globale. Scopri quali nazioni e settori subiranno le conseguenze più gravi.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS X
CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più