Finanza Agevolata e Fintech

Fondo Nuove Competenze: in arrivo un nuovo bando a sostegno delle imprese?

Shutterstock 2123001155

L'ultimo Decreto Lavoro 48-2023 apre alla possibilità all'allocazione di nuovi stanziamenti per il Fondo Nuove Competenze (FNC). Scopri come aderire.

Il Decreto Lavoro in vigore dal 5 maggio apre alla possibilità che fondi europei e risorse nazionali vadano a incrementare gli stanziamenti del Fondo Nuove Competenze (FNC).

L’apertura di un nuovo avviso pubblico per la concessione di finanziamenti alle imprese interessate ad aggiornare le competenze dei propri dipendenti è al momento solo probabile, ma non si conoscono tempi e modi.

Ricordiamo infatti che l’avviso pubblico da poco conclusosi aveva come scadenza per la presentazione il 28 febbraio 2023, poi prorogata al 27 marzo 2023 in concomitanza con l’aumento delle risorse disponibili.

L’iniezione di nuova liquidità proverrà dal Piano nazionale Giovani, donne, lavoro, cofinanziato dal Fondo sociale europeo e dal Programma Operativo Complementare POC SPAO.

Grazie a questi fondi verranno finanziati gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro sottoscritti a decorrere dal 2023, che permettono ai lavoratori di seguire i percorsi formativi legati alla transizione digitale ed ecologica, in orario lavorativo, oltre a finanziare una parte della retribuzione oraria e i contributi previdenziali e assistenziali dell’orario di lavoro destinato ai percorsi formativi.

Startup e imprese: come accedere al Fondo Nuove Competenze?

Nel momento in cui verrà aperta la possibilità di aderire al Fondo Nuove Competenze, le aziende interessate ad accedere alle agevolazioni del FNC dovranno presentare un accordo di rimodulazione dell’orario di lavoro, con il numero dei lavoratori interessati dall’intervento, il monte ore di formazione all’interno dell’orario di lavoro; il periodo entro cui verranno erogati i percorsi formativi; dettagli circa la necessità di adeguare le competenze dei propri dipendenti e il progetto formativo.

In merito a quest’ultimo punto, salvo nuove indicazioni, i progetti formativi dovranno avere una durata compresa fra le 40 e le 200 ore. Per le attività formative e di rendicontazione andranno invece concluse entro 150 giorni dalla data di comunicazione di accettazione della richiesta.

Nella domanda di ammissione il datore di lavoro dovrà inoltre indicare a quale fondo interprofessionale aderisce. È bene ricordare che la formazione dovrà essere erogata da enti accreditati (a livello nazionale o regionale) oppure da altri soggetti titolati che svolgono attività di formazione.

L’importanza degli interventi di finanza agevolata e delle misure a supporto delle imprese

Qualora l’operazione diventasse strutturale, si tratterebbe di una misura di grande aiuto per le imprese.  Del resto, ogni anno, grazie a interventi di finanza agevolata, le aziende possono contare su una serie di bandi a sostegno della loro attività.

Con il PNRR, in particolare, si sono aperte importanti opportunità, soprattutto per tutte quelle aziende che vogliono intraprendere un percorso di digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica.

Non sempre però è facile destreggiarsi tra bandi e agevolazioni. Per questo abbiamo pensato al CRIBIS Radar, un servizio in grado di trovare il bando di finanza agevolata più adatto a ciascuna impresa.

La finanza agevolata è in grado di offrire innumerevoli vantaggi per far crescere la tua impresa, perché non approfittarne? Con la piattaforma radar di CRIBIS sarà più facile orientarsi nella scelta della forma di intervento più adeguata alle proprie esigenze e produrre in poco tempo tutta la documentazione necessaria per partecipare, una volta trovato il bando giusto.

Niccolò Zuffetti Def
L'AUTORE
Niccolò Zuffetti

Marketing Manager, Cribis

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Marketing Manager, Cribis

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Approfondimento correlati
Shutterstock 287096177

24/11/2020

Finanza Agevolata e Fintech

La lezione della pandemia: nuovi parametri per valutare il rischio delle aziende

Per la valutazione del rischio durante l'era della pandemia le Fintech hanno messo in atto nuovi sistemi di monitoraggio e valutazione sofisticati.

Coraggio

18/05/2021

Finanza Agevolata e Fintech

Studio Pagamenti: la pandemia ha costretto le aziende a cambiare prospettiva

Scopri cosa è emerso dall'edizione di Studio Pagamenti 2021: quali sono i cambiamenti che hanno affrontato le aziende durante l'anno della pandemia.

Tax Credit Place

05/10/2021

Finanza Agevolata e Fintech

Tax Credit Place: cos’è e perchè è utile per la gestione d’impresa

Scopri cos’è Tax Credit Place la piattaforma per lo scambio di crediti fiscali e perché è utile soprattutto nell’ambito edilizio con la normativa Super Ecobonus.

Shutterstock 770002474

23/06/2022

Finanza Agevolata e Fintech

Contributo a fondo perduto e finanziamenti agevolati: definizione e differenze

Una panoramica dei tipi di finanziamento pubblico che le imprese possono ottenere per sostenere la propria attività, con un focus sulle differenze tra le tipologie.

Shutterstock 2140090013

22/02/2023

Finanza Agevolata e Fintech

PNRR: come accedere a bandi di finanza agevolata

Con il PNRR si aprono nuove opportunità per le imprese di accedere a iniziative di finanza agevolata. CRIBIS può supportare le imprese nell'accesso ai bandi.

Shutterstock 1150302644

07/03/2023

Finanza Agevolata e Fintech

Innovazione Italiana: in crescita Startup e PMI innovative ICT

Il 2022 è stato un anno di grande crescita per l'innovazione italiana, tra Startup e PMI innovative del settore ICT. Di cosa si tratta? Scoprilo su Cribis.

Thinkstockphotos 614746468

08/09/2020

Finanza Agevolata e Fintech

Crisi di liquidità: occorre gestire il cash flow aziendale attraverso strumenti alternativi

Richieste di moratoria presentate dalle imprese e problemi di liquidità. Servono metodi di finanziamento alternativi per sopravvivere nel comparto business.

Shutterstock 1453064687

21/09/2020

Finanza Agevolata e Fintech

Finanza agevolata: cos'è, vantaggi e strumenti

Perdersi nel labirinto agevolativo è molto facile. Una guida e gli strumenti giusti sono ciò che ti occorre per trovare la via d’uscita.

Traits Of Fintech Apps 825X500 1

16/12/2021

Finanza Agevolata e Fintech

Open banking: il Gruppo CRIF nella top 100 IDC FinTech

Scopri il fenomeno dell’open banking e l’impegno finanziario del Gruppo CRIF nello sviluppo del Fintech.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS X

CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.

Scopri di più

In Evidenza

Margò

Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più