Internazionalizzazione
Quali sono i rischi legati all’internazionalizzazione della propria impresa, e quali le opportunità?

Internazionalizzare il proprio business comporta inevitabilmente dei rischi dovuti all’incertezza, ma può rappresentare anche un'importante opportunità.
L’internazionalizzazione del proprio business è una grande opportunità, che comporta però rischi che vanno previsti e bilanciati. Basta pensare al delicato contesto geopolitico che stiamo vivendo per rendercene conto. Per questo motivo definire una strategia di internazionalizzazione che vada ad analizzare tutte le variabili in gioco è il primo passo per ampliare in modo efficace il proprio giro d’affari fuori dal Paese. Un giro d’affari florido, come indicano i dati dell’Istat.
Internazionalizzazione del mercato italiano: export in crescita nel 2022
In base alle stime dell’Istat, a maggio 2022 l’export italiano è aumentato su base annua del 29,5%, con una crescita più sostenuta verso l’area Ue (+32,6%) rispetto ai mercati extra Ue (+26,1%).
A trainare l’export sono stati principalmente i seguenti settori:
- metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+33,5%)
- prodotti petroliferi raffinati (+118,5%),
- articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+46,4%)
- prodotti alimentari, bevande e tabacco (+28,2%).
Dall’analisi sui Paesi che più hanno contribuito nei primi cinque mesi dell’anno all’export nazionale, si evince invece che i principali esportatori sono stati:
- Stati Uniti (+42,0%),
- Germania (+27,1%)
- Francia (+31,7%)
Quali rischi corrono le imprese che decidono di internazionalizzare?
I principali rischi che l’impresa deve affrontare nel momento in cui decide di intraprendere un processo di internazionalizzazione del proprio business sono:
- Il rischio d’impresa
- Il rischio economico
- Il rischio di mercato
- Il rischio monetario
- Il rischio Paese
- I rischi esogeni
Più in particolare, il rischio d’impresa, proprio di ogni attività imprenditoriale, diventa ancora più critico quando si esce dai confini nazionali, dal momento che entrare in mercati spesso poco conosciuti e con regole diverse rispetto a quelle locali aumenta l’incertezza.
Valgono le stesse considerazioni per il rischio economico e il rischio di mercato, determinati dall’andamento di domanda, offerta e prezzi nel Paese target sul mercato in cui si opera.
Chi ha scambi con l’estero si trova a dover fronteggiare anche un rischio monetario legato alle oscillazioni dei tassi di cambio, senza dimenticare il rischio Paese legato a dinamiche socio-politiche, ma anche rischi esogeni imprevedibili come calamità ed epidemie.
L’internazionalizzazione come opportunità per diversificare i rischi
Elencati i rischi, andiamo a considerare gli impatti benefici dell’internazionalizzazione sul business. Secondo un’analisi Cribis, il 21,4% delle aziende con alta propensione all’internazionalizzazione ha registrato ricavi in crescita negli ultimi tre anni e più di un’azienda su cinque è cresciuta per tre anni di seguito. L’82,8% di queste imprese era infatti in utile nel 2018, 81,8% in utile nel 2019 e 72,8% in utile nel 2020. A prova del fatto che anche in un anno difficile le aziende internazionalizzate sono cresciute.
La diversificazione del rischio aziendale fa sì che il 31,8% di queste imprese abbia una rischiosità bassa, quando la media italiana di aziende a basso rischio è di 9,3%. A tutto vantaggio di una buona gestione finanziaria che permette alle aziende internazionalizzate di essere puntuali nei pagamenti nel 42,6% dei casi (contro una media italiana di 38,5%), mentre solo il 5,2% effettua pagamenti oltre 30 giorni dalla scadenza (la media nazionale dei ritardi gravi è 11%).
Il supporto di CRIBIS all’internazionalizzazione delle imprese
L’internazionalizzazione rappresenta dunque una grande opportunità per le imprese italiane. Anzi, in un mondo sempre più globalizzato, è quasi una scelta obbligata. Tutto sta nel prepararsi adeguatamente al processo di internazionalizzazione predisponendo un piano strategico articolato accompagnato da un’approfondita analisi finanziaria, patrimoniale ed economica. Le informazioni giocano nel processo di internazionalizzazione un ruolo di primaria importanza.
Conoscere le dinamiche dei mercati di interesse, le caratteristiche della domanda e dell’offerta e i competitor è fondamentale per evitare errori di valutazione. Per questo CRIBIS ha messo a punto una serie di soluzioni per gestire al meglio l’internazionalizzazione delle imprese, supportandole in tutto il percorso di export e fornendo informazioni e approfondimenti su circa 400 milioni di aziende in tutto il mondo.
Vuoi saperne di più? Scopri i servizi Cribis per Esportare.
Luca Greco, Sales Innovation Director CRIBIS

L'AUTORE
Luca Greco
Sales Innovation Director, CRIBIS.
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Sales Innovation Director, CRIBIS.
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Approfondimento correlati

02/02/2021
Internazionalizzazione
Record per il gruppo Dun & Bradstreet: 400 milioni di imprese nel Data Cloud
Dun & Bradstreet è il primo provider di informazioni B2B al mondo con una copertura su 400 milioni di imprese. Scopri come i dati possono aiutare la tua azienda.

30/03/2021
Internazionalizzazione
Come è andata la ristorazione in Europa nel 2020?
Per i tempi di pagamento la Danimarca si conferma una delle migliori in Europa, mentre l’Italia la peggiore. Calo verticale per Spagna e Francia.

27/04/2021
Internazionalizzazione
Import-export Italia: 2020 anno difficile, ma le imprese internazionalizzate sono puntuali nei pagamenti?
Scopri come in ambito di internazionalizzazione le imprese italiane hanno risposto e reagito alla crisi rispettando o meno la puntualità nei pagamenti.

27/05/2021
Internazionalizzazione
Export italiano post-Covid: in attesa il rimbalzo per il 2021
La ripresa dell’export è vicina. Occorre cogliere nuove opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

07/06/2021
Internazionalizzazione
Cos’è l’internazionalizzazione e perché è un vantaggio per le imprese
Scopri che cos’è l’internazionalizzazione per le imprese, a cosa serve e quali sono i vantaggi e le difficoltà che possono incontrare nel processo.

09/07/2021
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, come trovare nuovi distributori all’estero
Per l’internazionalizzazione è fondamentale capire come ottimizzare la ricerca di nuovi canali di distribuzione esteri e i vantaggi che possono derivare dai dati.

09/09/2021
Internazionalizzazione
Strategie di Internazionalizzazione: elementi comuni e tipologie
Scopri quali sono le strategie di Internazionalizzazione delle imprese, le caratteristiche comuni e le tipologie di una strategia di sviluppo o diversificazione.

07/03/2022
Internazionalizzazione
Guerra Russia-Ucraina: quanto pesa il conflitto su imprese e scambi commerciali?
Analisi dell’impatto del conflitto tra Russia e Ucraina sull’economia e sulle aziende italiane legate da rapporti economico-imprenditoriali con i due paesi.

10/03/2022
Internazionalizzazione
Guerra Russia-Ucraina: implicazioni devastanti per la ripresa economica globale
Un’analisi sulla dipendenza dalle materie prime delle nazioni europee da Russia e Ucraina e sull’interruzione della catena di approvvigionamento.

21/09/2022
Internazionalizzazione
L’export e le informazioni commerciali a sostegno dell’internazionalizzazione
In che modo l’export del made in Italy rappresenta una opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane? Scoprilo su Cribis

14/02/2023
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, a che punto siamo in Italia?
A che punto sono le aziende italiane a livello di internazionalizzazione? Analizziamo i dati dell’ultimo Annuario Statistico Istat pubblicato nel dicembre 2022.

06/03/2023
Internazionalizzazione
Settore Oreficeria Italiano: dati e andamento del comparto
Un’analisi del settore orafo-argentiero-gioielliero italiano, con un focus sulle esportazioni e sulle opportunità del comparto.

13/03/2023
Internazionalizzazione
Export: quali sono i principali rischi per le imprese?
L’indice GBI calcola la probabilità che si avverino le 10 maggiori minacce per le aziende esportatrici. Ma di cosa si tratta, e quali sono questi rischi?

23/06/2023
Internazionalizzazione
Opportunità e rischi globali nel 2023: export italiano e pagamenti
Un’analisi dello scenario macroeconomico globale per il 2023, con un focus sui rischi e sulle prospettive per l’export italiano.

29/08/2023
Internazionalizzazione
Regno Unito: abitudini di pagamento dopo la BREXIT
Come sono cambiate le abitudini di pagamento da parte delle imprese del Regno Unito? E quali sono i rapporti commerciali con l'Italia? Scopri di più in questa analisi realizzata da CRIBIS.

06/09/2023
Internazionalizzazione
Danimarca: abitudini di pagamento e rapporti con l’Italia
L'Italia intrattiene con la Danimarca intensi scambi commerciali. Scopri di più sulle performance di pagamento del paese scandinavo!

16/09/2020
Internazionalizzazione
Vicenza, Lecco e Varese al top per internazionalizzazione: qual è la chiave del successo?
Solo il 4,6% delle imprese italiane dimostra un’elevata propensione all’internazionalizzazione. Servono i giusti strumenti per affrontare le sfide del mercato globale.

18/12/2020
Internazionalizzazione
Nuova normalità: quando riprenderà davvero l’economia a livello mondiale?
Secondo l'analisi dell’osservatorio di Dun & Bradstreet l'economia mondiale non tornerà alla propria normalità fino al 2022: quali sono i settori più colpiti?

12/07/2021
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione, come trovare nuovi clienti all’estero
Scopri quali sono gli step giusti nel processo di internazionalizzazione per instaurare profittevoli relazioni commerciali all’estero e raggiungere nuovi clienti.

29/07/2021
Internazionalizzazione
Nuovi scenari e opportunità per l’export italiano
Quali sono gli scenari e le opportunità per l’export italiano dopo il 2020: i settori e le aree geografiche interessati e il commercio internazionale.

16/06/2022
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione e pagamenti: l'espansione estera accresce la puntualità
Internazionalizzare comporta numerosi vantaggi per le imprese, fra questi il miglioramento delle performance di pagamento. Un focus sulle aziende italiane.

24/08/2022
Internazionalizzazione
L’importanza delle informazioni commerciali per internazionalizzare l’azienda e trovare i giusti fornitori
Un'analisi sull'internazionalizzazione delle imprese italiane con un focus sull'importanza delle informazioni sui partner esteri per fare scelte strategiche.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
Synesgy
Synesgy è il primo network mondiale dedicato al mondo ESG destinato a Large Corporate e PMI che ha l’obiettivo di incrementare consapevolezza e trasparenza nei processi delle filiere produttive.
Scopri di piùIn Evidenza
Verifica KYC e screening sanzioni
Il DLGS 221/2017 punisce severamente chi effettua operazioni con soggetti inseriti nelle sanctions list. Con CRIBIS puoi sapere se i tuoi partner commerciali in Italia o all'estero hanno relazioni con tali soggetti, evitando conseguenze penali ed amministrative per la tua impresa.
Scopri di più