Sviluppo Business

Come funziona l’incentivo pubblico a sostegno della Digital transformation e come accedervi

Shutterstock 2544902383

Approfitta dell'incentivo per la Digital Transformation: un'opportunità per le PMI di modernizzare i processi produttivi. Scopri i dettagli e i requisiti.

L’incentivo Digital transformation è un’agevolazione introdotta nel 2020 finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese. Tuttora attivo, vediamo insieme come funziona e chi ne può beneficiare.

Quali tipi di progetti sono finanziabili?

Questo strumento, disciplinato dal Decreto del 9 giugno 2020, mira a promuovere l'adozione di tecnologie avanzate nei processi produttivi, in linea con il Piano Nazionale Impresa 4.0 che individua questi ambiti strategici:

  • Advanced manufacturing solutions
  • Additive manufacturing
  • Realtà aumentata
  • Simulation
  • Integrazione orizzontale e verticale
  • Industrial Internet
  • Cloud
  • Cybersecurity
  • Big data e analytics

 

Inoltre, l'incentivo sostiene l'adozione di soluzioni tecnologiche digitali di filiera volte all’ottimizzazione della gestione della catena di approvvigionamento e all’implementazione di software e altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento digitali, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati, geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.

Chi sono i beneficiari e quali progetti sono ammissibili  per l’incentivo?

Possono accedere alle agevolazioni le PMI che, al momento della presentazione della domanda, soddisfino i seguenti requisiti:

  • iscrizione attiva nel Registro delle imprese;
  • attività prevalente nei settori manifatturiero, dei servizi alle imprese manifatturiere, turistico o del commercio;
  • ricavi delle vendite e delle prestazioni pari ad almeno 100.000 euro nell'ultimo bilancio approvato;
  • almeno due bilanci approvati e depositati;
  • assenza di procedure concorsuali o situazioni equivalenti.

 

Le PMI possono presentare progetti sia individualmente sia in forma congiunta, fino a un massimo di dieci imprese, attraverso contratti di rete o altre forme di collaborazione, con la partecipazione di un Digital Innovation Hub (DIH) o un Ecosistema Digitale per l'Innovazione (EDI) come soggetto promotore capofila.

I progetti per essere ammissibili devono prevedere la realizzazione di attività di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione oppure riguardare investimenti pertinenti con il processo di trasformazione digitale.

È necessario, inoltre, che l’importo di spesa sia compreso fra i 50 mila e i 500 mila euro, che i progetti siano avviati dopo la presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni e che abbiano una durata non superiore a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione.

Come funziona l’incentivo e come farne richiesta?

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50% come segue: 

Quest’ultimo andrà restituito dal beneficiario senza interessi a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti, con scadenza 31 maggio e 30 novembre di ogni anno, per un periodo massimo di 7 anni.

Le richieste vanno presentate esclusivamente tramite procedura informatica sul sito INVITALIA.

L’incentivo Digital Transformation rappresenta un’opportunità strategica per le PMI italiane che vogliono innovare i propri processi e aumentare la competitività nel mercato globale. Investire nella digitalizzazione non è più un’opzione, ma una necessità per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e rispondere in modo dinamico alle esigenze dei clienti.

Grazie a questo incentivo, le imprese possono accedere a risorse economiche fondamentali per implementare soluzioni avanzate come l’intelligenza artificiale, il cloud computing e l’automazione.

Sfruttare al meglio queste agevolazioni significa non solo innovare, ma anche gettare le basi per una crescita sostenibile e duratura nel tempo.

 

Scopri tutte le opportunità di finanza agevolata per digitalizzare la tua impresa

Niccolò Zuffetti Def
L'AUTORE
Niccolò Zuffetti

Head of Marketing, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Head of Marketing, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Approfondimento correlati
Shutterstock 2190096895

17/07/2025

Sviluppo Business

Come aumentare le vendite B2B migliorando i processi

Dati di qualità, tecnologie avanzate e strategie di marketing efficaci: scopri come aumentare le vendite B2B ottimizzando i processi.

Shutterstock 2055335264

14/07/2025

Sviluppo Business

La data strategy nelle imprese italiane secondo l’Osservatorio del PoliMi

Secondo l’Osservatorio Big Data & Business Analytics del Politecnico di Milano, le aziende italiane stanno investendo sempre più per la gestione e analisi dati.

Shutterstock 792114709

07/07/2025

Sviluppo Business

Quali alimenti sono più colpiti dai rincari nel 2025 e perché?

Eventi climatici estremi, tensioni geopolitiche e rincari energetici hanno causato l'aumento di prezzo di molti alimenti: scopri cause e conseguenze del fenomeno.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS X

CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Export

CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa

Scopri di più