Supply Chain Compliance

Digital Supply Chain: catene di approvvigionamento sempre più digitalizzate

Shutterstock 515980906 (1)

Digitalizzare la supply chain permette di migliorare la qualità di prodotti, velocizzare i processi, eliminare inefficienze e ridurre costi. Leggi l'approfondimento.

L’evoluzione tecnologica ha trasformato e sempre più trasformerà le filiere di approvvigionamento. Non è un caso che oggi sia diventato comune il termine Digital Supply Chain, con cui si fa riferimento a una catena di approvvigionamento completamente digitalizzata.

L’evoluzione della tecnologia ha dato vita a quella che spesso viene definita, non a caso, Quarta Rivoluzione Industriale, basata sulla cosiddetta Industria 4.0 e le sue tecnologie abilitanti, dove l’automatizzazione e l’interconnessione la fanno da padrone.

In questo contesto, la filiera diviene un ecosistema dove la digitalizzazione permette l’integrazione e il monitoraggio di tutte le fasi del processo: dall’acquisto di materie prime alla distribuzione. Si parla anche di Supply Chain 4.0.

I vantaggi della digitalizzazione della Supply Chain

L’espressione Supply Chain, ricordiamolo, identifica l’intero processo che va dal reperimento di materie prime per la realizzazione di un prodotto fino alla distribuzione del prodotto stesso.  

Spesso non ci si rende conto del fatto che dietro a qualunque oggetto o servizio c’è una complessa filiera, che permette di fare in modo che quell’oggetto o quel prodotto fosse a disposizione degli utenti. Si tratta di un processo articolato, dove pianificazione e coordinamento, hanno un ruolo fondamentale affinché la catena di approvvigionamento non si interrompa. Ed è proprio nelle attività di pianificazione e coordinamento che la digitalizzazione interviene rendendo più efficace ed efficiente la Supply Chain.

Questa evoluzione verso una supply chain sempre più automatizzata e interconnessa risponde all’esigenza di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e operare in modo flessibile in risposta a situazioni economiche incerte, ma anche a mantenere alti standard qualitativi e rispondere alle richieste del mercato.

L’Industria 4.0 non è un fenomeno passeggero ma una realtà destinata a perdurare ed evolversi nel tempo. La quarta rivoluzione industriale non è più dunque circostanziata ai processi produttivi ma coinvolge tutti i processi aziendali e l’intera catena del valore.

Una Supply Chain digitalizzata permette di gestire la filiera attraverso un’unica piattaforma, che consente di tenere sotto controllo tutte le fasi del processo di fornitura, dall’inventario alla logistica, in modo semplice e smart, permettendo così l’ottimizzazione di tempi e risorse.

Le tecnologie abilitanti dell’Industry 4.0 rivoluzionano le filiere

Le tecnologie dell’Industria 4.0 che hanno cambiato e stanno cambiando le filiere produttive sono, in particolare:

  • Internet of Things (ioT)
  • Additive Manufacturing
  • Augmented & Virtual reality
  • OperationTechnology (OT)
  • InformationTechnology (IT)
  • Big Data & Advanced analytics
  • Collaborative robotics
  • Artificial Intelligence, Machine Learning e Predictive Analytics
  • Cloud manufacturing

Queste tecnologie permettono di ottimizzare le strategie di planning, sourcing e procurement, oltre a raccogliere, analizzare e gestire una grossa mole di informazioni e dati, consentendo così intervenire tempestivamente dove necessario per:

  • gestire in maniera più accurata tutti gli aspetti delle filiera
  • contenere i costi, eliminando le inefficienze e velocizzando i processi
  • migliorare la qualità del prodotto e/o del servizio offerto

Il ruolo delle informazioni per la gestione della Supply Chain 4.0

In un mondo sempre più tecnologico, il flusso informativo è fondamentale per la gestione ottimale dell’intera filiera produttiva, basti pensare al ruolo delle informazioni nello scambio dei dati necessari per il completamento dell’ordine, ma anche all’importanza di raccogliere indicazioni su fornitori (attuali e potenziali), pagamenti, condizioni di credito e non solo.

Se è vero che le grandi aziende sono le prime a essersi adeguate all’innovazione tecnologica, è altrettanto vero che l’intero tessuto imprenditoriale, anche quello italiano composto per lo più da PMI ne è interessato, dal momento che l’approccio 4.0, agile e intelligente, consente a ogni realtà di restare competitiva.

Un’evoluzione che mira ad aumentare connettività e interconnessione, dove dati e informazioni sono alla base del processo decisionale e della definizione di strategie mirate all’aumento delle performance.

Aggiornare l’Albo fornitori per mantenere la Supply Chain competitiva

La pandemia e il conflitto russo-ucraino hanno mostrato quanto le Supply Chain siano esposte ad eventi esterni imprevedibili e quanto la gestione della catena di approvvigionamento sia complessa.

Oggi non si può prescindere da flessibilità, capacità di adattamento e di reazione a imprevisti ed emergenze. Gestire la Supply Chain significa preservare la competitività e la vita stessa delle imprese.

Aspetto fondamentale del Supply Chain Management è proprio lo scouting dei fornitori che meglio si inseriscono in modo di operare della propria azienda. Le aziende che mirano all’obiettivo di avere un’efficiente Digital Supply Chain dovranno accertarsi di avere nel proprio Albo fornitori supplier con alta propensione alla tecnologia e alla digitalizzazione.

Vista l’importanza di trovare partner commerciali in linea con le proprie esigenze di innovazione tecnologica, CRIBIS ha messo a punto una serie di servizi volti proprio ad aiutare le aziende in tal senso:

  • D&B Hoovers è lo strumento dedicato agli uffici procurement che necessitano di trovare nuovi fornitori all’estero e qualificare il proprio albo fornitori.
  • Cribis QL – Qualifica Commerciale supporta le imprese nell’identificazione di nuovi partner commerciali fornendo una banca dati profilata di potenziali fornitori e contoterzisti.
  • Ricerca Fornitori va invece a verificare l’interesse da parte di potenziali contoterzisti in Italia e all’estero.
  • Informazioni commerciali aiuta a raccogliere tutti i dati commerciali sui potenziali nuovi fornitori
  • Albo fornitori, per verificare la compliance dei propri fornitori e ridurre i rischi della Supply Chain

Poter contare su una supply chain diversificata e “su misura” da oggi non è poi così difficile. CRIBIS può aiutarti, contattaci per scoprire come.

Cerchi nuovi fornitori e hai bisogno di un supporto ad hoc?

 

Luca Greco
L'AUTORE
Luca Greco

Sales Innovation Director, Cribis

Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.

Sales Innovation Director, Cribis

Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.

Approfondimento correlati
CPO SUMMIT

26/08/2020

Supply Chain Compliance

Azioni e Soluzioni per le Imprese nell'Italia post-lockdown

Qual è stato l’impatto della pandemia sulle supply chain? E come mitigarlo? Queste domande sono al centro delle preoccupazioni di tutti i direttori acquisti e gestori di Supply Chain globali.

Immagini Supply Chain Sap B1

24/02/2021

Supply Chain Compliance

La Supply Chain del futuro, fra trasformazione digitale e dati a supporto del decision-making

Il futuro della Supply Chain, secondo gli esperti intervistati da Dun and Bradstreet, dipenderà dalla trasformazione digitale e dall’impiego dei dati.

Eprocurement And Digital Supply Chain

09/12/2021

Supply Chain Compliance

Il futuro della supply chain: supporto, digitalizzazione e compliance

Scopri come il Gruppo Leonardo gestisce la supply chain, creando opportunità per lo sviluppo digitale e qualificando i fornitori per la gestione del rischio.

Immagine 2022 09 27 095529

23/09/2022

Supply Chain Compliance

L’importanza delle informazioni sui partner commerciali per la gestione della filiera

Scopri perché scegliere dei partner commerciali affidabili è fondamentale per una gestione efficace e strategica della supply chain.

Shutterstock 2184864727 Small

27/02/2023

Supply Chain Compliance

Compliance e Supply chain: buone pratiche per l'azienda

Le informazioni commerciali sono fondamentali per scegliere fornitori in linea con i requisiti compliance rispetto a normative e standard. Scopri come ottenerle.

Cattura Esg

09/02/2022

Supply Chain Compliance

PNRR: l’Italia investe su sostenibilità e transizione ecologica

Un’analisi della transizione ecologica in Italia e degli investimenti in ambiente e sostenibilità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Immagini Supply Chain Sap B1

06/04/2022

Supply Chain Compliance

Gestione e mitigazione del rischio nella supply chain

Le supply chain globali sono sempre più complesse e digitalizzate. Scopri i passaggi per gestire i rischi (Risk Management) legati alla conformità della filiera.

Eprocurement And Digital Supply Chain

10/04/2022

Supply Chain Compliance

Supply chain: l’importanza della catena di approvvigionamento per generare valore

Il termine Supply Chain è ormai parte del linguaggio aziendale e tutti riconoscono l’importanza della sua corretta gestione. Ma di cosa si tratta esttamente?

Business People Shaking Hands Together

22/11/2022

Supply Chain Compliance

Ricerca dei fornitori: come funziona e come trovare partner affidabili per il tuo business

Quali sono gli step fondamentali da seguire per trovare dei fornitori affidabili per la tua azienda? Scoprilo su Cribis.

Shutterstock 1094326709

03/05/2023

Supply Chain Compliance

Diversificazione dei fornitori: come e perché farlo

Diversificare i propri fornitori è una delle strategie per ridurre il rischio d’impresa. Ma come farlo al meglio? Scopri i servizi di supporto di Cribis.

Shutterstock 1494507539

11/09/2023

Supply Chain Compliance

Perché verificare la compliance dei partner commerciali

Oltre al rispetto della compliance aziendale, per le imprese è fondamentale verificare la conformità anche dei propri partner commerciali. Scopri perché!

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS X

CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.

Scopri di più

In Evidenza

Margò

Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più